![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio e lasciare la mia testimonianza, sperando che possa essere utile.
Qualche settimana fa Ulisse, gatto di 7,5/8kg 1 anno e mezzo fino ad oggi sempre in ottima salute, ha iniziato a tossire in maniera molto forte. Fortunatamente sono abituato a questo tipo di tosse, la mia gatta più anziana si ammala spesso di tracheite, e ho subito chiamato la veterinaria. Portato lì il gatto sente che è presente del catarro e dice che ha qualche linfonodo ingrossato, terapia: spiroxan 10 per otto giorni. Immediatamente anche Hermione, 1 kg e qualche etto appena compiuti 3 mesi, e Tofa, la mia vecchietta, vengono visitati. Consiglia alla piccola di prendere il quarto di Spiroxan che resta dalla somministrazione di Ulisse e a Tofa di cambiare ambiente per un po'. Portata Tofa da una parente iniziamo la terapia. 8 giorni abbastanza tranquilli, due cacchine molli e quantità di acqua bevuta aumentata considerevolmente. La terapia l'abbiamo finita mercoledì scorso. Questa notte Ulisse comincia di nuovo a tossire in maniera considerandole e sento che corre verso la lettiera, non arriva in tempo e vomita appena fuori. Cibo, muco e succhi gastrici, niente boli di pelo. Alle 9 di questa mattina sia il grande che il piccolo vengono visitati dalla veterinaria. Lei non ha trovato niente, né catarro né linfonodi ingrossati, dunque un episodio sporadico. Il problema è che 20 minuti fa ha iniziato anche la piccolina, non avendo mangiato mi ha vomitato solo succhi gastrici. Ho il sospetto che non sia un episodio così isolato. Oggi li porterò da un altro veterinario per un secondo parare ma credo sia una sorta di virus, il problema è che loro non escono. Dove possono esserselo preso? Ultima Modifica di diego; 23-01-2015 at 11:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Più volte ho sentito dire che potremmo essere noi stessi i vettori di vari tipi di virus; li portiamo sugli abiti o sulle scarpe, basta un contatto anche occasionale e se il virus è particolarmete aggressivo, il gioco è fatto. Fai bene a sentire un altro vet, la tempestività è tutto.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
Mi spiace anche per la mia veterinaria che è una delle persone migliori che abbia mai conosciuto, onestà e amore per gli animali però se mi viene detto che va tutto bene e dopo due ore inizia a vomitare anche l'altra un po' mi preoccupo! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Eccomi di ritorno dal secondo veterinario.
La mia veterinaria questa mattina ha parlato di episodio sporadico non preoccupante. Il secondo veterinario ha invece pensato ad una Chlamidya. Dunque ronaxan probabilmente per 20 giorni, per adesso 7 giorni e poi controllo. Ranitidina due volte al giorno e una pomata oftalmica per un inizio di congiuntivite (la piccola non è mai veramente guarita secondo me). Hills I/D per 5 giorni ad entrambi. Con Hermione nessun problema, a parte la fatica nel riempirla di medicinali. La nota dolente è Ulisse: nemmeno 10 minuti dopo aver preso la sua pasticchina zac, vomito. Ho provato a richiamare il secondo vet ma ormai è troppo tardi, domattina sarà la prima cosa che faccio. Intanto sono preoccupatissimo per il micione. Secondo la vostra esperienze la Chlamidya può arrivare ad essere così aggressiva? Fate qualche incrocino? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Non ho conoscenze in merito, ma ti mando una valanga di incroci.
![]() ![]() ![]() ![]() Marina Poldino ![]() Tabita sul ponte ma per sempre nel ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Ma certo che incrociamo tutto. Le cose si aggiusteranno, vedrai.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Se di Clamidya psittaci si tratta, non l'hanno presa da te, ma da altri mici. Un gatto incubatore sano può eliminare il batterio fino a otto mesi dopo l'infezione. Comunque una volta guariti, esiste un vaccino. Stanno mangiando qualcosa di nuovo come secco o umido? Sono a contatto con altri gatti, anche se per pochi metri e a distanza? Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
Guarda l'unica cosa nuova è la micina che è arrivata ad inizio novembre e non era messa affatto bene, se mi dici che può diffondersi fino a otto mesi dopo allora ci sta benissimo! Il veterinario ha preso le temperature ma niente febbre, invece la gola pare sia un po' infiammata al più grande. Ho una domanda, il micio di 8 kg deve prendere mezza ranidil da 75mg due volte al giorno. purtroppo è impossibile, sbavicchia tutto! Dunque volevo fare la puntura.. il medico mi ha detto che posso fare la sottocutanea. In farmacia viste le dosi mi hanno consigliato 3ml. Sarà una domanda stupida ma la confezione di ranidil che mi ha dato è per uso endovenoso.... vado lo stesso tranquillo col sottocutaneo? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
A quello che ne so l'infezione da Clamidya è comunque tosta e potrebbe dare vari sintomi! Facci sapere come vanno le cose, tutto incrociato ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
|