Visualizza Versione Completa : La Pippi lecca il muro (eh sì......avete letto bene)
AlessiaPippi
11-01-2016, 07:35
Aiutino per favore ?
La Pippi è solita salire sopra le mensole della cucina. E fin qui, nessun problema. Sale e scende senza nessuna difficoltà.
Da due giorni si è accorta che sul soffitto esiste una vecchia macchia di umidità, dove si sta scrostando la vernice e si sono formate delle piccole macchiette di muffa. All’inizio la grattava e la annusava.
Ora la lecca. Cioè lecca proprio il muro.
Io fino a lì sopra non ci arrivo, se la chiamo e le dico un secco “no”, non serve a niente.
Ho provato allora a battere su una mensola della cucina con uno strofinaccio, lei si spaventa e si ritrae dal muro, ma poi imperterrita ci ritorna.
Mio moroso ha detto che questo fine settimana sistemerà il tutto, scrostando via il marcio e dando una passata di pittura nuova. Ma nel frattempo che faccio ? non so quanto sano possa essere che lei vada lì a leccare.
Ma poi…perché ? cosa può esserci che la attira così tanto a sta monella ?????
Ciao. Non va bene che lecchi una macchia di umidità che potrebbe essere tossica per muffe residue e componenti della pittura. Nel frattempo penso che con una scala il tuo moroso possa accedere alla zona, falla coprire con una plastica rigida fermata con nastro adesivo o altro che vi viene in mente, intanto quella parte lì andrà tutta ritinteggiata :)
Quoto Aletto, in attesa di tingere, coprite la macchia con qualcosa che non riesca a spostare.
A volte i mici sono davvero assurdi, quando lavo i pavimenti devo sempre tenere d'occhio il secchio (che ovviamente non contiene solo fresca acqua di sorgente ma anche detersivi e, spesso, pure un po' di varichina) perché Biagio ha un debole per lui e vuole berci dentro!!! :shy:
Brioche:)
11-01-2016, 08:06
Oppure puoi spruzzarci sopra dello spray disabituante, di quelli che fanno un odore che a loro non piace.
Quando leccano qualcosa compulsivamente potrebbe essere anche una carenza di qualche elemento... Uno dei gattini dei ragazzi del petshop leccava il pavimento e mangiava i sassolini e la vet facendo gli esami si è accorto che era anemico...
Comunque come dice Aletto nel frattempo copri la macchia che potrebbe essere tossica per la Pippi..
babaferu
11-01-2016, 08:21
Vale la varechina attira i gatti.... Meglio non usarla con loro nei paraggi, tra l'altro potrebbe stimolare qualche pipì fuori posto.
Pippi certo che sei una gattina interessante, eh!
Quoto aletto!
Un bacio ba
ElenaRolfi
11-01-2016, 09:03
Quando leccano qualcosa compulsivamente potrebbe essere anche una carenza di qualche elemento... Uno dei gattini dei ragazzi del petshop leccava il pavimento e mangiava i sassolini e la vet facendo gli esami si è accorto che era anemico...
ma pensa te! buono a sapersi! :confused:
ma pensa te! buono a sapersi!
Poi in altri casi non è nulla di che, solo una fissazione temporanea, però bisogna tenere presente anche queste cose..
AlessiaPippi
11-01-2016, 09:46
Pippi certo che sei una gattina interessante, eh!
ahahahahaha già.....
...questi sono i momenti in cui faccio davvero fatica a relazionarmi con lei....
i momenti in cui si fissa, ossessivamente, su certe cose.
Una volta è il tetto, un'altra l'armadio, adesso il muro.
Va in loop e ciao.
Periodicamente qualcosa la manda in loop. Mah.
...questi sono i momenti in cui faccio davvero fatica a relazionarmi con lei....
i momenti in cui si fissa, ossessivamente, su certe cose..
Anche i miei si fissano, credo che molti gatti lo facciano... Poi se si fissa uno a volte gli altri lo imitano quindi non è mai finita...
Vale la varechina attira i gatti.... Meglio non usarla con loro nei paraggi, tra l'altro potrebbe stimolare qualche pipì fuori posto.
Pippi certo che sei una gattina interessante, eh!
Quoto aletto!
Un bacio ba
Non lo sapevo! :eek:
Pipì fuori posto mai, forutnatamente, però ne metto sempre poca insieme ad altri detergenti (diciamo 90% detergente pavimenti, 10% varichina)... L'ho sempre fatto e Nerone non ci faceva neanche caso, così come Camillo, Biagio invece è attratto come una calamita!
una volta Ambrogino si è limonato a tradimento il mocio bagnato di lisoform...è stata la prima e (per ora) unica vomitata della sua vita
ElenaRolfi
11-01-2016, 10:56
una volta Ambrogino si è limonato a tradimento il mocio bagnato di lisoform...è stata la prima e (per ora) unica vomitata della sua vita
buoooooonoooooooooooooooooooo :dead:
AlessiaPippi
11-01-2016, 11:13
Anche i miei si fissano, credo che molti gatti lo facciano... Poi se si fissa uno a volte gli altri lo imitano quindi non è mai finita...
e non c'è niente che si possa fare per fargli passare le ossessioni ?
e non c'è niente che si possa fare per fargli passare le ossessioni ?
Io cerco di distrarli e a volte mi va fatta bene, ma non sempre... Oppure sembra che abbiano dimenticato una cosa poi dopo poco eccoli di nuovo lì alla carica!!!
Per esempio Miele, Maya e Mew si sono fissati con il salire su una libreria alta e stretta che sempre paura che possa cadere in avanti oltre al fatto che Mielone pesante come è potrebbe farsi male nel tentativo di scendere (Maya invece scende da sola perché è agilissima e Mew rimane su fino a che non lo recupero io...). Per un po' dimenticano, poi eccoli di nuovo lì. Fra l'altro Miele "minaccia" di salire quando vuole i crocchini... se gliene do qualcuno poi si distrae, ma so che così facendo innesco un meccanismo infinito
e non c'è niente che si possa fare per fargli passare le ossessioni ?
Credo che questi comportamenti ossessivi colpiscano molti animali in cattività, se digiti "comportamento ossessivo del gatto" avrai molti spunti per capire meglio, appena posso vedo se ho qualcosa nelle mie dispense dei seminari :)
AlessiaPippi
11-01-2016, 15:06
Uuuuuhhh grazie marina, adesso studio.
Anche perché gli occhioni che mi spara quando le sbatto lo strofinaccio non li posso vedere....proprio stupefatti, del tipo "ma perché fai cosi? Proprio tu? Non capisco"
Odio i momenti in cui non ci capiamo uffaaaaaa
babaferu
11-01-2016, 15:13
Uuuuuhhh grazie marina, adesso studio.
Anche perché gli occhioni che mi spara quando le sbatto lo strofinaccio non li posso vedere....proprio stupefatti, del tipo "ma perché fai cosi? Proprio tu? Non capisco"
Odio i momenti in cui non ci capiamo uffaaaaaa
eh come ti capisco.
noi abbiamo la Miccia che si mette su 2 zampe e raspa le porte. ma non le porte di casa, lei raspa gli armadi, il forno, i vetri delle finestre etc. non si capisce se le vuole aperte, se è la superficie liscia ad intripparla, o cosa.
a volte nella notte tiro una ciabatta, non a lei ovvio ma per fare rumore e farla desistere.... e mi odio (e funziona anche poco).
sembra togli la cera-metti la cera. riesce a farlo anche sulle porte semi-aperte (eppure lei è anche la maestra dello scasso..... buh!).
un bacio! ba
AlessiaPippi
11-01-2016, 15:18
Ma non esiste qualche testo che possa aiutarmi seriamente ?
Cioè non quelli del piripicchio che mi dicono che quando il gatto è nervoso batte la coda e quando fa le fusa è felice....qualche testo serio che mi aiuti a entrare un po' meglio nel suo mondo e nella sua testa?
Io sono sicura di sbagliare un sacco di cose con lei :(
AlessiaPippi
11-01-2016, 15:21
sembra togli la cera-metti la cera. riesce a farlo anche sulle porte semi-aperte (eppure lei è anche la maestra dello scasso..... buh!).
un bacio! ba
Metti la cera-togli la cera....m'hai fatto morire!!!!
eh come ti capisco.
noi abbiamo la Miccia che si mette su 2 zampe e raspa le porte. ma non le porte di casa, lei raspa gli armadi, il forno, i vetri delle finestre etc. non si capisce se le vuole aperte, se è la superficie liscia ad intripparla, o cosa.
a volte nella notte tiro una ciabatta, non a lei ovvio ma per fare rumore e farla desistere.... e mi odio (e funziona anche poco).
sembra togli la cera-metti la cera. riesce a farlo anche sulle porte semi-aperte (eppure lei è anche la maestra dello scasso..... buh!).
un bacio! ba
Ma sai che mi fai venire in mente che anche Ino lo ha fatto per un sacco di tempo?!?! Durante la notte, tutte le notti, raspava un'anta dell'armadio, sempre quella. E anche quando abbiamo fatto trasloco ha continuato, sia sulla "solita" anta che sulle ante di un armadio a muro. Ho provato varie volte ad aprirgliela, ma a quel punto non gli interessava più. Misteri felini...
babaferu
11-01-2016, 15:28
Ma sai che mi fai venire in mente che anche Ino lo ha fatto per un sacco di tempo?!?! Durante la notte, tutte le notti, raspava un'anta dell'armadio, sempre quella. E anche quando abbiamo fatto trasloco ha continuato, sia sulla "solita" anta che sulle ante di un armadio a muro. Ho provato varie volte ad aprirgliela, ma a quel punto non gli interessava più. Misteri felini...
oh allora abbiamo speranza che passi....
lei ha diverse opzioni, ma l'armadione la notte l'attira particolarmente. se apro l'anta gentilmente abebe mi svuota letteralmente l'armadio, e lei.... si siede sul pavimento e guarda!!!! manco entra.:rolleyes:
mi unisco alla richiesta di alessia perchè interesserebbe molto anche a me.
un bacio
AlessiaPippi
11-01-2016, 17:39
Christian ha messo sopra le mensole della cucina, accanto al pezzo di muro "incriminato", il trasportino.
Io non ero d'accordo, ma per il momento sembra funzionare.
Se la Pippi ha paura del trasportino, oltre che un ostacolo, è un deterrente non da poco!
babaferu
11-01-2016, 18:00
Se la Pippi ha paura del trasportino, oltre che un ostacolo, è un deterrente non da poco!
Eh si il guaio è che se usi il trasportino come deterrente poi rafforzi la rappresentazione negativa e poi diventa difficile usarlo.
Comunque, in questo momento, e' forse il male minore.
Ma se invece del trasportino appoggi un'altra cosa? Che le impedisca di saltare, intendo.
Un bacio ba
AlessiaPippi
11-01-2016, 18:35
E' salita e l'ha tutto annusato il trasportino. Per un attimo ho persino pensato ci entrasse dentro.
In realtà pare sia proprio perfetto come forma....copre l'angolo dove c'è la macchia al centimetro....dovrebbe salirci sopra ma come superficie è troppo tondeggiante e scivoloso.
Vedremo che succede più tardi quando andiamo a letto e lei rimane in sala da sola per un po' prima di raggiungerci in camera.
Ma non esiste qualche testo che possa aiutarmi seriamente ?
Cioè non quelli del piripicchio che mi dicono che quando il gatto è nervoso batte la coda e quando fa le fusa è felice....qualche testo serio che mi aiuti a entrare un po' meglio nel suo mondo e nella sua testa?
Io sono sicura di sbagliare un sacco di cose con lei :(
Purtroppo non esiste un libro attendibile al 100%, ce ne sono di validi in inglese, ma poi ogni gatto è un individuo a sé, col suo vissuto, col suo modo di relazionarsi al mondo, e ognuno di loro agisce anche diversamente a seconda di come noi lo viviamo
Uuuuuhhh grazie marina, adesso studio.
Anche perché gli occhioni che mi spara quando le sbatto lo strofinaccio non li posso vedere....proprio stupefatti, del tipo "ma perché fai cosi? Proprio tu? Non capisco"
Odio i momenti in cui non ci capiamo uffaaaaaa
Intanto non sbattere lo strofinaccio, ma dalle un'alternativa che la interessi altrettanto, o quasi :shy:, sono tornata ora, se non mi ci addormento sopra poi leggo le dispense
AlessiaPippi
11-01-2016, 20:54
Mi disse un giorno il veterinario che la mia gatta è fin troppo sensibile ai cambiamenti.
Ordunque ragiono sul fatto che siamo rientrati al lavoro dopo le feste natalizie.
E nel periodo di transizione, ossia in quello di passaggio tra un periodo diverso e il ritorno alla quotidianità...lei schizza.
Oggi per dire è stata ingestibile.
E ora se ne sta rigida rigida sulla sua amaca.
Come aiutarla? Dandole più attenzioni? O rischio di viziarla troppo?
Ho l'impressione che il suo leccare il muro sia perché così attira la nostra attenzione.
Ma è solo una mia ipotesi ovviamente.
AlessiaPippi
11-01-2016, 20:55
Ps: Marina se ti viene più facile vorresti inviarmi qualcuna delle dispense via mail? Così me le leggo io senza che tu ci perdi tempo e forze e stanchezza! Grazie !
Ma sai che mi fai venire in mente che anche Ino lo ha fatto per un sacco di tempo?!?! Durante la notte, tutte le notti, raspava un'anta dell'armadio, sempre quella. E anche quando abbiamo fatto trasloco ha continuato, sia sulla "solita" anta che sulle ante di un armadio a muro. Ho provato varie volte ad aprirgliela, ma a quel punto non gli interessava più. Misteri felini...
Quella delle porte o delle ante degli armadi chiuse è proprio una loro necessità di controllo dell'ambiente/territorio per sentirsi sicuri ed avere possibilità di scelta: "so cosa succede in ogni momento e intervengo nel modo che ritengo più opportuno"
E' il loro modo di sentirsi sicuri, ben diverso dal nostro concetto di sicurezza :)
Mi disse un giorno il veterinario che la mia gatta è fin troppo sensibile ai cambiamenti.
Ordunque ragiono sul fatto che siamo rientrati al lavoro dopo le feste natalizie.
E nel periodo di transizione, ossia in quello di passaggio tra un periodo diverso e il ritorno alla quotidianità...lei schizza.
Oggi per dire è stata ingestibile.
E ora se ne sta rigida rigida sulla sua amaca.
Come aiutarla? Dandole più attenzioni? O rischio di viziarla troppo?
Ho l'impressione che il suo leccare il muro sia perché così attira la nostra attenzione.
Ma è solo una mia ipotesi ovviamente.
Forse sì, ma forse è anche un diversivo per mitigare la sua ansia, producendo endorfine
Quando è ingestibile, lasciala essere ingestibile perché in quei momenti è difficile entrare in relazione. Sono animali di indole solitaria, il loro modo di esistere li ha abituati filogeneticamente a cavarsela da soli. Quando vedi che è possibile entrare di nuovo in relazione intervieni anche solo con una parola, una carezza e basta
Ps: Marina se ti viene più facile vorresti inviarmi qualcuna delle dispense via mail? Così me le leggo io senza che tu ci perdi tempo e forze e stanchezza! Grazie !
Ma non è un manuale dove io trovo a tale voce tale risposta. Sono dispense di zooantropologia correlate al comportamento del gatto, le correlazioni sono tantissime perché l'animale è inteso come individuo, come soggetto portatore delle sue referenzialità nel mondo così come lo percepisce. Diverso dal "botta e risposta" o se vogliamo da "causa ed effetto" che è più aderente al behaviourismo, e per me è un piacere riconsiderare le tante sfumature di questi fantastici pelosi che vivono con noi. Avendo un pochino capito la tua Pippi spero di potervi essere utile, se trovo la correlazione appropriata :(. Altrimenti ti darò delle linee guida che tu poi potrai far combaciare alla Pippi ed al suo modo di essere perché so che ne sei perfettamente in grado
AlessiaPippi
12-01-2016, 09:47
Avendo un pochino capito la tua Pippi spero di potervi essere utile, se trovo la correlazione appropriata :(. Altrimenti ti darò delle linee guida che tu poi potrai far combaciare alla Pippi ed al suo modo di essere perché so che ne sei perfettamente in grado
:410:
grazie Marina !!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.