Visualizza Versione Completa : Introduzione nuovo gatto dopo caso di Fip
marco81to
19-01-2016, 13:16
ciao a tutti,
a metà settebre ho preso un gattino Romeo, per far compagnia al mio gatto Giuliano di quasi 2 anni. Giuliano dopo poco tempo è incominciato a star male e dopo neanche un mese Giuliano è morto di fip (confermato da istologico).
Oltre ad essere giù per la morte di Giuliano viviamo oramai sempre con la paura che anche Romeo sia portatore della malattia è quindi potrebbe capitare qualcosa anche a lui.
Da un pò di giorni stavamo valutando di prendergli un compagno di giochi, ma visto l'esperienza di qualche mese fà abbiamo paura e non sappiamo come comportarci.
Voi cosa ci consigliate???
Per prima cosa mi dispiace tantissimo per il tuo Giuliano.... R.I.P. dolce angioletto :littleangel:
Purtroppo la FIP è una malattia bastarda di cui non si sa ancora tantissimo, per esempio perché, come, se, quando il Coronavirus che ne è responsabile muta e la provoca...
Romeo potrebbe essere portatore de FCoV ma non dichiarare mai la malattia!!! Cosa che logicamente spero con tutto il cuore.
Potresti far fare il test sulla presenza del FCoV, sia nel sangue che nelle feci. Fatti spiegare dal vet come si procede perché per le feci servono più campioni (4 settimane - 1 campione a settimana) ed è anche un po' costoso. Chiedi al vet se lo consiglia oppure no perché è vero che se risultasse negativo al Coronavirus la possibilità che possa ammalarsi di FIP sarebbe esclusa, ma se fosse positivo non sarebbe assolutamente detto che si ammalerà... Spero di essermi spiegata...
Io un compagno di giochi per Romeo penso che lo prenderei, purtroppo ci sono cose che non possiamo prevedere né controllare, una di queste è proprio la STRAMALEDETTISSIMA FIP.
marco81to
19-01-2016, 13:36
il mio veterniario mi aveva sconsigliato di stressare il gatto inutilmente con analisi appunto perchè Romeo come dici te potrebbe aver contratto il virus e non manifestare nulla a vita.
Ho sempre i sensi di colpa per aver introdotto Romeo è avergli provocato dello stres a Giuliano che magari gli ha scaturito la malattia
l'unica cosa e che Romeo arriva dalla stessa persona che mi aveva venduto Giuliano. Mi resta sempre il dubbio di come sia possibile che a lei non si siano mai manifestati casi di fip
ElenaRolfi
19-01-2016, 13:51
non devi sentirti in colpa, tu l'hai fatto in buonissima fede e non ne potevi sapere nulla...questo giuliano lo sa. non ti preoccupare :)
mandaci qualche foto dei due gattoni :D (puoi usare un link esterno come flickr o img shack)
Ma se è un esame delle feci non credo si stressi! :D
Scusa se te lo domando, ma è un allevatore o un privato?
Quando temevo che Biagio avesse la FIP mi sono informata ma il veterinario mi ha sconsigliata di fare le analisi in quanto, a detta sua, il 90% dei gatti risulta positivo al coronavirus, ciò non significa che svilupperanno tutti la malattia, solo una bassissima percentuale...
marco81to
19-01-2016, 14:40
presi da un privato.Visto che un amante degli animali l'ho contattato dicendogli cosa mi era successo a Giuliano ma lei esclude che l'abbia preso dai suoi gatti, mentre il mio veterinario è convinto che l'abbia contratto alla nascita dalla mamma (inoltre non ha mai avuto contatti con altri gatti).
Resto sempre nel dubbio se è stato lo stress fargli venire la fip oppure Romeo e portatore del virus..bah
ecco le foto Giuliano era il rosso mentre Romeo il point grigio:
http://imageshack.com/a/img910/5121/yJDbjt.jpg
http://imageshack.com/a/img908/1495/ivVVlQ.jpg
Quando temevo che Biagio avesse la FIP mi sono informata ma il veterinario mi ha sconsigliata di fare le analisi in quanto, a detta sua, il 90% dei gatti risulta positivo al coronavirus, ciò non significa che svilupperanno tutti la malattia, solo una bassissima percentuale...
Vero, ma nel suo caso c'è stato un gatto deceduto di FIP. Neppure la mia fa fare le analisi sistematicamente, non le ha fatte neppure ai suoi, però in questo caso (o in caso di sintomi) FORSE le consiglierebbe. Non so bisogna parlare con il vet...
ecco le foto Giuliano era il rosso mentre Romeo il point grigio:
http://imageshack.com/a/img910/5121/yJDbjt.jpg
http://imageshack.com/a/img908/1495/ivVVlQ.jpg
Meravigliosi entrambi :micimiao18::micimiao18:
Vero, ma nel suo caso c'è stato un gatto deceduto di FIP. Neppure la mia fa fare le analisi sistematicamente, non le ha fatte neppure ai suoi, però in questo caso (o in caso di sintomi) FORSE le consiglierebbe. Non so bisogna parlare con il vet...
Scusa Franca, non ho capito e sono interessata.
Quando i vari veterinari che hanno visitato Biagio temevano fosse FIP, chiesi al mio veterinario se era possibile testare Camillo in quanto tutti mi dicevano di tenerli separati, se ti ricordi. Il mio vet disse che il 90% dei gatti risulta positivo al coronavirus, anche se non è venuto in contatto con mici malati di FIP. Quindi mi sconsigliò di testare Camillo dicendo che poteva averlo preso da Biagio ma non sviluppare la malattia e, azni, espellerlo con le feci, oppure averlo fin dalla nascita come quasi tutti i gatti...
Ho scritto in maniera più estesa perché magari non mi ero espressa bene prima :)
Per Biagio grazie a Dio non era FIP, non sapremo mai se è positivo al FCoV oppure no, quindi sono d'accordo che non valga la pena di testare Camillo... Anche perché i risultati definitivi per essere certi che sia o non sia negativo al FCoV (NON ALLA FIP, questo deve essere ben chiaro...) si hanno dopo un mesetto perché si devono esaminare campioni di feci per 4 settimane. La mia vet li manda in Germania e sono analisi comunque abbastanza costose.
I ragazzi del petshop -che hanno il terrore delle malattie, di tutte le malattie e testano 4-5 volte per FIV e FeLV ogni gatto per intenderci- hanno fatto testare alcuni dei loro (anche se la vet non ne vedeva l'utilità) tutti sono risultati negativi al Coronavirus, ma bisogna dire che vengono tutti dallo stesso posto (che poi è quello da dove provengono anche Mickey, Miele e Mimi).
Probabilmente se in famiglia ci fosse stato un caso di FIP sicuro anche la mia vet direbbe che può valere la pena di testare per la positività al FCoV, dico probabilmente perché mentre un test negativo può escludere che possano contrarre la FIP (se non entrano in contatto con altri gatti che ce l'hanno) un test positivo non significherebbe granché e farebbe nascere solo una grande angoscia. Per questo sono cose che ognuno deve valutare con il proprio vet....
Non so se mi sono spiegata...
Sì, perfettamente, grazie! :)
marco81to
19-01-2016, 19:40
Ho sentito il veterinario é mi ha consigliato di non prendere un gatto finche Romeo non compie un anno questo perché la fip statisticamente si sviluppa maggiormente nei gatti piccoli di età (anche se a Giuliano si e scatenata a 2anni e mezzo).
Per i test mi ha detto di non far niente (secondo me perché visto che son stati in mese a contatto sicuramente avrà contratto il coronavirus)
Saretta ♡
19-01-2016, 20:04
Questa malattia e terribile... quando stavo su Facebook c era un gruppo creato per un gattino malato di fip... la padrona provò a salvarlo con una lunga e costosa cura ... ma poi il micio dopo circa un anno e morto di crisi respiratoria (almeno questo è ciò che scriveva la padrona)... la fip purtroppo e stramaledetta... sinceramente anche io avrei voluto fare i controlli al mio micio ma la vet me l ha sconsigliato. ..
Comunque secondo me potresti prendere un altro micio ... basta che disinfetti BENE ... i luoghi della casa ... così da eliminare del tutto la malattia...
marco81to
19-01-2016, 20:19
Questa malattia e terribile... quando stavo su Facebook c era un gruppo creato per un gattino malato di fip... la padrona provò a salvarlo con una lunga e costosa cura ... ma poi il micio dopo circa un anno e morto di crisi respiratoria (almeno questo è ciò che scriveva la padrona)... la fip purtroppo e stramaledetta... sinceramente anche io avrei voluto fare i controlli al mio micio ma la vet me l ha sconsigliato. ..
Comunque secondo me potresti prendere un altro micio ... basta che disinfetti BENE ... i luoghi della casa ... così da eliminare del tutto la malattia...
Sara io un fatto ce l'ho be volevo prendere un altro. Il problema é che quello che ho é stato un mese con l altro gatto con la fip. Comunque giochi,lettiera e ciotole le ho buttate e disinfettato tutta casa con la scopa a vapore
Saretta ♡
20-01-2016, 06:47
Allora secondo me aspetta che il micioo che hai compia un anno e poi magari fallo testare e decidi in base ai risultati se prenderne o no un altro
Ho sentito il veterinario é mi ha consigliato di non prendere un gatto finche Romeo non compie un anno questo perché la fip statisticamente si sviluppa maggiormente nei gatti piccoli di età (anche se a Giuliano si e scatenata a 2anni e mezzo).
Per i test mi ha detto di non far niente (secondo me perché visto che son stati in mese a contatto sicuramente avrà contratto il coronavirus)
Il periodo più a rischio purtroppo è fino ai 5 anni, anche se i primi sono i più "pericolosi". Se ti fidi del tuo vet ascoltalo, oppure chiedi pareri a qualche esperto.. Sei di Torino per caso?? Perché a TO avete il maggiore esperto italiano di malattie infettive feline il Dr Stefano Bo. Su internet trovi i suoi contatti....
marco81to
20-01-2016, 14:08
Il periodo più a rischio purtroppo è fino ai 5 anni, anche se i primi sono i più "pericolosi". Se ti fidi del tuo vet ascoltalo, oppure chiedi pareri a qualche esperto.. Sei di Torino per caso?? Perché a TO avete il maggiore esperto italiano di malattie infettive feline il Dr Stefano Bo. Su internet trovi i suoi contatti....
si sono di torino. Non sapevo che fosse un esperto però avevo letto delle cose dal suo sito che possono essere utili:
http://veterinariassociati.it/component/content/article/36-il-gatto/61-fip-domande-a-risposte
http://veterinariassociati.it/component/content/article/36-il-gatto/56-diagnosi-presuntiva-di-fip-
Comunque questo Dott. scrive:
-la FIP si sviluppa di solito in gatti di età tra inferiore a 18 mesi o superiore ai 10 anni
-Nel p.to 6 consiglia di testare i gatti solo se si vuole introdurre un altro gatto (In un gattile in cui si sia avuta la FIP fino al 90% dei gatti può risultare positivo.Questo risultato non indica però necessariamente una prognosi infausta; vi sono dal 3 al 16% di possibilità che un gatto esposto possa sviluppare una FIP nel corso della sua vita.
marco81to
20-01-2016, 14:11
Scusa Franca, non ho capito e sono interessata.
Quando i vari veterinari che hanno visitato Biagio temevano fosse FIP, chiesi al mio veterinario se era possibile testare Camillo in quanto tutti mi dicevano di tenerli separati, se ti ricordi. Il mio vet disse che il 90% dei gatti risulta positivo al coronavirus, anche se non è venuto in contatto con mici malati di FIP. Quindi mi sconsigliò di testare Camillo dicendo che poteva averlo preso da Biagio ma non sviluppare la malattia e, azni, espellerlo con le feci, oppure averlo fin dalla nascita come quasi tutti i gatti...
Ho scritto in maniera più estesa perché magari non mi ero espressa bene prima :)
quello scritto prima conferma anche quanto detto dat tuo veterinario per Camillo
marco81to
20-01-2016, 14:13
dite che posso telefonare il Dott. Bo per chiedere telefonicamente un suo parere sull'introduzione di un nuovo gatto anche se non ho mai portato i miei gatti da lui?
Nel p.to 6 consiglia di testare i gatti solo se si vuole introdurre un altro gatto (In un gattile in cui si sia avuta la FIP fino al 90% dei gatti può risultare positivo.Questo risultato non indica però necessariamente una prognosi infausta; vi sono dal 3 al 16% di possibilità che un gatto esposto possa sviluppare una FIP nel corso della sua vita.
Infatti... Ma non è neppure così indispensabile visto che appunto al FCoV risultano positivi tanti gatti che però non sviluppano mai la FIP (per fortuna....)
dite che posso telefonare il Dott. Bo per chiedere telefonicamente un suo parere sull'introduzione di un nuovo gatto anche se non ho mai portato i miei gatti da lui?
Non lo so, puoi provare... Oppure prendere un appuntamento, portare Romeo e poi parlargli di persona....
marco81to
20-01-2016, 16:51
Sentito Il Dott Bo
Mi ha detto che solo nel caso voglio introdurre un altro gatto bisogna fare delle analisi sulle feci PRC però bisogna aspettare ancora 3 mesi.
Mi ha detto che introducendo un nuovo gatto il pericolo maggiore sarebbe per il nuovo arrivato perchè non si sà come reagirebbe al coronavirus
Sentito Il Dott Bo
Mi ha detto che solo nel caso voglio introdurre un altro gatto bisogna fare delle analisi sulle feci PRC però bisogna aspettare ancora 3 mesi.
Mi ha detto che introducendo un nuovo gatto il pericolo maggiore sarebbe per il nuovo arrivato perchè non si sà come reagirebbe al coronavirus
Io allora mi atterrei a quello che dice..
marco81to
21-01-2016, 09:35
scuisate ma volevo capire bene come funzionano le analisi sulle feci PRC.
Se non ho capito male rilevano la percenutale del cronavirus. se farò questo test ogni settimana si dovrebbe notare una diminuzione del virus all'interno del gatto, però non sparirà mai.
ci sono quindi dei livelli in cui è considerato "accettabile" il quantitativo del virus nel organismo?
scuisate ma volevo capire bene come funzionano le analisi sulle feci PRC. Se non ho capito male rilevano la percenutale del cronavirus. se farò questo test ogni settimana si dovrebbe notare una diminuzione del virus all'interno del gatto, però non sparirà mai. ci sono quindi dei livelli in cui è considerato "accettabile" il quantitativo del virus nel organismo?
Ma potrebbe non averlo neppure il Coronavirus, non è detto perché Giuliano è morto di FIP che abbia trasmesso il FCoV a Romeo.
Devi fare esame delle feci (meglio se di 1-2 gg) ogni settimana per 4 settimane, vengono analizzate e si vede se il FCoV è presente oppure no.. A questa analisi si abbina un esame del sangue con ricerca anticorpale (se non sbaglio...). L'hanno fatto i regazzi del petshop ad alcuni dei loro gatti e in nessuno è stato trovato il FCoV, ma sono praticamente parenti.
Inoltre se anche c'è la positività NON E' DETTO CHE MUTI IN FIP. Perché muta, se muta, quando muta e come muta è un argomento ancora pochissimo conosciuto. Quando riusciranno a scoprirlo ci sarà la possibilità di tenere sotto controllo la maledettissima FIP...
marco81to
21-01-2016, 10:06
Ma potrebbe non averlo neppure il Coronavirus, non è detto perché Giuliano è morto di FIP che abbia trasmesso il FCoV a Romeo.
Devi fare esame delle feci (meglio se di 1-2 gg) ogni settimana per 4 settimane, vengono analizzate e si vede se il FCoV è presente oppure no.. A questa analisi si abbina un esame del sangue con ricerca anticorpale (se non sbaglio...). L'hanno fatto i regazzi del petshop ad alcuni dei loro gatti e in nessuno è stato trovato il FCoV, ma sono praticamente parenti.
Inoltre se anche c'è la positività NON E' DETTO CHE MUTI IN FIP. Perché muta, se muta, quando muta e come muta è un argomento ancora pochissimo conosciuto. Quando riusciranno a scoprirlo ci sarà la possibilità di tenere sotto controllo la maledettissima FIP...
da come mi dicevano i vetrinari che ho sentito la probabilità che Romeo abbia contratto il FCoVe è del 90%. Probabilmente farò il test, però nel caso l'avesse ed essendo ancora scottato dalla perdita di Giuliano non mi va di prendere un altro gatto è rischiare.
Mi dispiace se questo accade perchè tutti dicono che avere due gatti è molto meglio. Per me pensate che Giuliano per me è stato il mio primo animale
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.