Visualizza Versione Completa : Grain free alternativo a Granata Pet
Da 3 settimane sono passata a granata pet all'anatra per Skyle e granata pet kitten per Harvey.
Harvey mangia umido animonda carny , Skyle di umido, carne o cose che non siano crocchette non ne vuole sapere.
Skyle , per due anni, ha sofferto di gengivite cronica, provato di tutto , ma non passava. Ho controllato le gengive costantemente da quando mangia solo granata pet e.... MAGIA!!! gengivite completamente passata. Vorrei esultare , MA ... da quando mangia granata pet le feci sono sempre costantemente molli, mai liquide, mai diarrea, ma sempre un pochino collose e mai ben formate.
Leggendo in giro un po' di recensioni sul prodotto e confrontando esperienze con amici e conoscenti , avendo escluso un problema veterinario, ho scoperto di non esser l'unica ad aver notato questa cosa, mi è quindi sorto un dubbio: può essere la composizione del mangime a creargli questo problema?
A me dispiace perchè con il grain free la gengivite è sparita e non mangiando lui umido non saprei su che altro GF potrei orientarmi.
Beh c'è Sanabelle che a me non ha dato problemi di feci per le mie due gatte ma se devo dirti la verità Granatapet è molto meglio secondo me e soprattutto le Sanabelle sono al pollo, che preferisco evitare. Perché non provi a cambiare referenza? Io con quelle ai gamberetti (pacco rosa) mi sono sistemata :]
ElenaRolfi
08-02-2016, 10:37
Io lo dico e lo dirò sempre.....SANABELLE NO GRAIN AL FAGIANO!!!
Concordo usate i sanabelle o almeno provateli.
Granata pet no grain fagiano non sono un po' alti con le ceneri? sono a 7% contro 5,4 % di granata pet.
Ho trovato nutrivet sul 6,5 e acana sul 7, come ingredienti mi sembrano migliori, o sbaglio?
Io lo dico e lo dirò sempre.....SANABELLE NO GRAIN AL FAGIANO!!!
No grain ma yes potatoes al terzo e quarto posto, a meno che in etichetta non sia scritto diversamente, al secondo posto "farina di pollame" :(
Secondo me ceneri 7% sono alte per un prodotto che al secondo posto contiene farine animali
Cereali o patate: se non è zuppa è pan bagnato :)
Mah, io sto aspettando con ansia l'uscita di Carnilove della Vafo Praha; un titolare di pet shop sostiene che dovrebbero uscire verso maggio/giugno (non è una presa in giro, giuro... )
Questo è il prodotto (http://www.brit-petfood.com/products/cats2/superpremium4/food6/dry4/carnilove-cat-chicken-salmon1111111111/) : molto proteico (40%) e calorico (grassi al 20% e più di 400 kcal per etto), ma ceneri decisamente basse (5,7%) e calcio e fosforo che vanno bene persino per me (1,1% e 0,8%). L'unica nota è che ha parecchio sodio, secondo loro per indurre il gatto a bere e stimolare la diuresi (nella pagina che ho linkato sono pure riusciti a invertire i valori di sodio e magnesio che sono rispettivamente 0,82 e 0,05% ).
Se invece abiti vicino ad un Maxizoo, c'è quest'altro prodotto che è molto interessante: Real Nature Wilderness (vi metto il link al catalogo PDF: https://www.fressnapf.de/medias/RNW-Katze.pdf?context=bWFzdGVyfGltYWdlc3w0MTQxOTQ5fGFw cGxpY2F0aW9uL3BkZnxpbWFnZXMvaDRkL2hlNC85MTI1ODEyNj MzNjMwLnBkZnwwY2Y4NjRmMGMyMmEyM2NkNmE4NjVlZWUyMmIy YWQ1MGRlMTM4MjcyNTllNmI0ZDQ3NmRhYjllMTQ0NTQyYzEw Di fatto ha valori di proteine e grassi equiparabili al Carnilove, ceneri un pochetto altine (8%), ma calcio e fosforo incredibilmente bassi 0,9 e 0,72% Sodio e magnesio non dichiarati). Comunque se n'era discusso qua: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=115481&page=2 , ma sembra che nel frattempo abbiano aggiustato un po' la composizione soprattutto a livello di minerali. ;)
Marco&Astrid
08-02-2016, 12:05
Io alla mia kitten ho provato a dare già orijen sixfish, lei li ha graditi moltissimo nonostante l'umido al pesce non le piaccia, sono grain free ed esistono anche le varianti carne e kitten.
Sono abbastanza proteici ed hanno ceneri a 8, negli ingredienti non trovi carne generica o sottoprodotti.
Stessa cosa per Acana, che non ho ancora provato, ed ha ceneri e proteine un pochino più basse rispetto alla prima.
Per Style sarebbe meglio mangiare anche umido, non vuole proprio nulla nulla?
ElenaRolfi
08-02-2016, 12:08
No grain ma yes potatoes al terzo e quarto posto, a meno che in etichetta non sia scritto diversamente, al secondo posto "farina di pollame" :(
Secondo me ceneri 7% sono alte per un prodotto che al secondo posto contiene farine animali
Cereali o patate: se non è zuppa è pan bagnato :)
Ma ufffffff
Mah, io sto aspettando con ansia l'uscita di Carnilove della Vafo Praha; un titolare di pet shop sostiene che dovrebbero uscire verso maggio/giugno (non è una presa in giro, giuro... )
Questo è il prodotto (http://www.brit-petfood.com/products/cats2/superpremium4/food6/dry4/carnilove-cat-chicken-salmon1111111111/) : molto proteico (40%) e calorico (grassi al 20% e più di 400 kcal per etto), ma ceneri decisamente basse (5,7%) e calcio e fosforo che vanno bene persino per me (1,1% e 0,8%). .....
Ma anche qui ci sono patate al terzo posto!!!! Aspettavo anche io l'uscita, uffa, niente da fare, per abbassare le ceneri aumentano patate o qualsiasi altra cosa contenga carboidrati
poi nella % finale i grassi raddoppiano, forse li spruzzano a fine lavorazione. Sono molto avvilita
Ma ufffffff
Sono molto avvilita anche io Elena, anche un bel po' sfiduciata :212:
Ma anche qui ci sono patate al terzo posto!!!! Aspettavo anche io l'uscita, uffa, niente da fare, per abbassare le ceneri aumentano patate o qualsiasi altra cosa contenga carboidrati
poi nella % finale i grassi raddoppiano, forse li spruzzano a fine lavorazione. Sono molto avvilita
Ma non esiste un grain free senza patate e senza piselli!!! Poi secondo me bisogna decidere se per il gatto in questione sono meno peggio i carboidrati alti o le ceneri alte. Io ho deciso che per le mie mi preoccupano di più le ceneri e posso solo sperare che qualcuno dall'alto me la mandi buona.
Bhe, posto che i grain free DOVREBBERRO contenere meno schifezza di un normale crocco, io sono seriamente combattuta.
Tornare ai croccantini non grain free vorrebbe dire tornare a combattere con la gengivite, stare sui grain free mi porterebbe a dover scegliere qualcosa con le ceneri forse troppo alte per il mio Skyle.
Avevo aperto un topic anche qui, lui di umido o carne fresca non ne vuole sapere. Piuttosto digiuna, ho fatto millemila tentativi.
Granata pet almeno ha ceneri basse. Solo che le feci sono sempre collose e poco formate. Non credo sia il massimo per lui.
ElenaRolfi
08-02-2016, 13:21
Ma non esiste un grain free senza patate e senza piselli!!! Poi secondo me bisogna decidere se per il gatto in questione sono meno peggio i carboidrati alti o le ceneri alte. Io ho deciso che per le mie mi preoccupano di più le ceneri e posso solo sperare che qualcuno dall'alto me la mandi buona.
diiiillooo!!! diiiiccelo a Marinaa!!
Ma non esiste un grain free senza patate e senza piselli!!! Poi secondo me bisogna decidere se per il gatto in questione sono meno peggio i carboidrati alti o le ceneri alte. Io ho deciso che per le mie mi preoccupano di più le ceneri e posso solo sperare che qualcuno dall'alto me la mandi buona.
Hai ragione, non esistono, ma ne esistono con meno patate (carboidrati soprattutto sotto forma di amido)
Hai ragione anche quando scrivi che ognuno decide per i propri gatti perché ogni gatto ha le sue esigenze ed il suo corredo cromosomico
Ricordo solo che una dieta con troppi carboidrati dà urine alcaline con predisposizione a cistiti e renella, possono correggere l'alcalinità aggiungendo degli acidificanti che acidificano anche il sangue indebolendo le difese immunitarie. Le proteine di alta qualità sono indispensabili per il loro metabolismo e sistema immunitario
Prima di alcalinizzare le urine, i carboidrati fermentando nell'intestino ormai rallentato nel processo digestivo, ne acidificano il contenuto interferendo nell'assorbimento degli aminoacidi (fonte dott. Prota)
Ma non c'era il discorso per cui nei grain free è normale che le ceneri siano alte e che non è come se fossero alte in un prodotto non grain free?
Non mi ricordo bene però :D, mi pare che fosse una cosa sulla lavorazione delle carni ecc.
ElenaRolfi
08-02-2016, 13:28
Sì e poi c'era la cosa che se mangiano tanto umido vanno bene anche ceneri un po' più altine!!!
Tra l'altro ho scoperto che i crocchi rc ragdoll, che davo senza timore, avevano le ceneri a 7,6% , gli oral care 8%.
Anche quelli ipoallergenici che mi aveva consigliato il vet per le intolleranze (e non sono serviti a nulla) avevano le ceneri alle stelle. Skyle , maledetto, non mangia umido :(
Più facile, invece, è il discorso per Harvey, quello è una fogna :D:D:D
Quello che voglio dire è che già non esiste l'alimentazione ideale, men che meno esiste il croccantino ideale, essendo il secco un cibo altamente artificiale, che non si troverebbe mai in natura e la cui composizione viene studiata a tavolino da veterinari nutrizionisti e manager, con lo scopo da un lato di fornire un alimento idoneo a quella specie, dall'altro di stare entro i limiti del budget di quell'azienda e di come poi intende suddividere questo budget (la maggiorparte lo destiniamo all'acquisto delle materie prime o lo investiamo in pubblicità?).
Ma al di là di queste considerazioni generalissime, c'è una risposta individuale dell'organismo agli alimenti; l'altro giorno ho comprato alle mie gatte gli snack dell'Alpha Spirit (sulla carta una figata incredibile: 85% di carne o pesce e 15% di legumi e verdure). La prima volta è andata tutto sommato bene, dalla seconda attacco di dissenteria fulminante (soprattutto per Chiquita che è la più golosa). Va da sé che, pur continuando a pensare che sia un buon prodotto, ho chiuso con Alpha Spirit.
Quindi, ogni scelta alimentare è frutto certamente di quello che leggiamo, del nostro livello di preparazione in caso di alimentazione del gatto (livello non alto nel mio caso), ma anche di ciò a cui scegliamo di dare più valore in considerazione dell'età del gatto, della sua storia clinica, delle nostre passate esperienze (se ho avuto a che fare con parecchi casi di insufficienza renale, starò molto attenta alle ceneri, se invece ho avuto molti gatti con il diabete farò più attenzione ai carboidrati), delle abitudini alimentari del gatto (se mangia solo secco, è controproducente a mio avviso un croccantino con ceneri alte, per quanto abbia poche patate), se, per assurdo, digerisce solo Proplan, è inutile che gli dia qualcos'altro senza cereali col rischio che vomiti o vada in diarrea.
Quindi, se Kriss giustamente è preoccupata di trovare un'alternativa a Granatapet che non abbia ceneri alte e che solidifichi un po' le feci del suo gatto, Carnilove può essere una soluzione (non dico che sia l'unica né la migliore), a patto poi che il micio lo tolleri meglio di Granatapet, cosa che, finché non lo si somministra, non lo si può vedere (come io non sapevo che gli snack dell'Alpha Spirit avrebbero dato dissenteria alle mie bestiacce prima di darglielo).
In tutta onestà non me la sento di consigliare a Kriss un prodotto che contiene ingredienti (carboidrati) che in quelle quantità potrebbero causare essi stessi allergie e diarrea
Purtroppo ho un micio molto complicato :(
Mangiasse umido, il maledetto.
Di Nutrivet, rispetto a granata pet, cosa mi dite?
violapensiero
08-02-2016, 14:56
Io sto dando da qualche mese Sanabelle no grain, lo amano, ma da un mesetto a questa parte l'odore della cacca in alcuni mici è fortino, ma le feci sono formate. Per precauzione voglio fare un giro di drontal a tutti.
I carboidrati sarebbero alcalinizzanti, le proteine acidificano. Questo per gli umani.
Però rispetto ad un crocco con i cereali, i carboidrati forse sono un pochetto meglio, a patto di avere percentuali non troppo alte, e invece queste cavole di percentuali non sono scritte da nessuna parte.
Kriss io proverei a cambiare gusto di crocco, col pesce o i gamberetti, e a vedere come va, prendi un sacco piccolo da 2 kg. E vedi come vanno le feci.
Io sto dando da qualche mese Sanabelle no grain, lo amano, ma da un mesetto a questa parte l'odore della cacca in alcuni mici è fortino, ma le feci sono formate. Per precauzione voglio fare un giro di drontal a tutti.
I carboidrati sarebbero alcalinizzanti, le proteine acidificano. Questo per gli umani.
Però rispetto ad un crocco con i cereali, i carboidrati forse sono un pochetto meglio, a patto di avere percentuali non troppo alte, e invece queste cavole di percentuali non sono scritte da nessuna parte.
Kriss io proverei a cambiare gusto di crocco, col pesce o i gamberetti, e a vedere come va, prendi un sacco piccolo da 2 kg. E vedi come vanno le feci.
Uh, ecco, mi ero dimenticata di dirlo, anche i miei hanno le feci con odore molto forte da quando mangiano granata pet.
Provo a cambiare gusto magari. Mi era arrivato un sacchetto di granata pet al pesce in omaggio da zooplus, Skyle gradiva molto l'assaggio, posso provare :)
La cosa importante è che non torni quella maledetta gengivite. Non mi sembra vero di essere riuscita a combatterla.
....
I carboidrati sarebbero alcalinizzanti, le proteine acidificano. Questo per gli umani.
Però rispetto ad un crocco con i cereali, i carboidrati forse sono un pochetto meglio, a patto di avere percentuali non troppo alte, e invece queste cavole di percentuali non sono scritte da nessuna parte.....
Il dott prota dice che la fermentazione dei carboidrati acidifica il pH intestinale, e alcalinizzano sangue e urine. Il discorso è complesso.
I carboidrati sono contenuti sia nei cereali che nelle patate che nei legumi ( e in molti alimenti ancora)
Non possiamo dire che rispetto alle crocche con cereali i carboidrati sono meglio, il nutriente è lo stesso :) ed il gatto non lo utilizza, gli va in accumulo e sollecita il pancreas ecc
E poi ste maledette % in effetti mica le mettono, non si vanno a dare la zappa sui piedi, però è scritto ovunque che non sono una fonte di nutrimento per un carnivoro obbligato
Addirittura catinfo.org dice che in natura il gatto mangia con la preda dal 3 al 5% di carboidrati
babaferu
09-02-2016, 08:26
Bah mi fate prendere male.... Sto concludendo che l'unica via e' ridurre i crocchi il più possibile e affiancare del crudo.... Ieri sera -notte 80 gr di merluzzo ed altrettanto di vitello in 3, e' buono visto che normalmente si mangiano crocchi e un 40 gr a testa di umido.... 30 di complementare la lluvia!
Poi più avanti appena prendiamo il giro prenderò ad integrare.
Un bacio ba
Sempre molto interessanti i tuoi post Aletto.
Sulla base di ciò che ho letto sono andata a guardarmi gli ingredienti di granata pet e non mi convincono per nulla.
Devo rifare l'ordine da zooplus per il cane in questi giorni ... volevo approfittarne per cercare altro per il micio. Ho mille dubbi però
Bah mi fate prendere male.... Sto concludendo che l'unica via e' ridurre i crocchi il più possibile e affiancare del crudo....
Mi dispiace ba, ma non mi sentirei la coscienza a posto se non condividessi quel poco che so, i miei dubbi e le mie certezze. Andrebbe a scapito dei nostri mici
Sempre molto interessanti i tuoi post Aletto.
Sulla base di ciò che ho letto sono andata a guardarmi gli ingredienti di granata pet e non mi convincono per nulla.
Devo rifare l'ordine da zooplus per il cane in questi giorni ... volevo approfittarne per cercare altro per il micio. Ho mille dubbi però
Ti ringrazio Kriss, ma assieme alla farina del mio sacco (modo di dire molto appropriato alla questione :)), riporto quello che dicono i vet on line. Gran parte di allergie, diarree, pancreatiti, diabete, cistiti, insufficienze renali, fino ad arrivare ai tumori, originano dalla disbiosi dovuta all'alimentazione sbagliata.
E le crocche sono il peggior cibo per i nostri gatti, anche quelle costose come Orijen e Acana. Prende male anche a me ba, che non posso farne a meno. Lasciandole a disposizione ed in posti diversi evitano attriti tra loro per una risorsa territoriale importante e sbalzi di pH urinario dovuto a digiuni per ore ed ore che in natura il gatto non subirebbe
Il gatto in natura non avrebbe quelle patologie, ne avrebbe altre, ma avrebbe anche i tumori non dovuti però all'alimentazione. Per questo penso che se ben alimentato lo proteggiamo in modo migliore
E se non ci verrebbe in mente di alimentare un cavallo o un coniglio con un alimento che contiene carne, perché dovremmo dare ad un carnivoro obbligato una dieta che contiene carboidrati in alta %?
Hai perfettamente ragione.
Dico la verità, ho cominciato a saperne e capirne qualcosa di più grazie a questo forum, altrimenti sarei rimasta ignorante e , probabilmente, non avrei nemmeno mai risolto i problemi di gengivite e allergie di Skyle.
Purtroppo lui non mangia altro, il che mi mette abbastanza in difficoltà, penso sia difficile/impossibile, in questo modo, trovare un'alimentazione corretta e salutare.
Posso solo cercare di orientarmi verso "il minore dei mali".
Ma anche in questo caso non è semplice. Non mangiando umido devo trovare qualcosa con:
- percentuale di carboidrati il più bassa possibile
- gain free
- ceneri il più basse possibili (in tal senso quale sarebbe il limite entro cui è meglio non andare per un micio di 2 anni e mezzo, sterilizzato, sedentario e che non mangia umido/carne fresca?)
E se non ci verrebbe in mente di alimentare un cavallo o un coniglio con un alimento che contiene carne, perché dovremmo dare ad un carnivoro obbligato una dieta che contiene carboidrati in alta %?
Beh... per i costi! Non viene in mente a noi ma alle aziende di petfood sì, proprio come le farine animali negli allevamenti di erbivori :confused:
Hai perfettamente ragione.
Dico la verità, ho cominciato a saperne e capirne qualcosa di più grazie a questo forum, altrimenti sarei rimasta ignorante e , probabilmente, non avrei nemmeno mai risolto i problemi di gengivite e allergie di Skyle.
Purtroppo lui non mangia altro, il che mi mette abbastanza in difficoltà, penso sia difficile/impossibile, in questo modo, trovare un'alimentazione corretta e salutare.
Posso solo cercare di orientarmi verso "il minore dei mali".
Ma anche in questo caso non è semplice. Non mangiando umido devo trovare qualcosa con:
- percentuale di carboidrati il più bassa possibile
- gain free
- ceneri il più basse possibili (in tal senso quale sarebbe il limite entro cui è meglio non andare per un micio di 2 anni e mezzo, sterilizzato, sedentario e che non mangia umido/carne fresca?)
Grain e carboidrati è la stessa cosa, idem per legumi e patate :)
Le ceneri, cioè i minerali residui dopo l'incenerimento dell'alimento nel forno a muffola, possono avere due origini: 1) da alimento nutrizionalmente scadente, 2) da alimento di elevata qualità. Nel secondo caso sono meno preoccupanti. Facevo qualche giorno fa questo esempio
-mangio un piatto di pasta= ho assunto poche ceneri
-mangio una fiorentina= ho assunto molte ceneri provenienti da alimento di elevata qualità
-mangio una schifezza tipo hamburger MacDonald= ho assunto molte ceneri provenienti da alimento scadente
Fossi in te non demorderei dall'offrirgli un buon umido, costasse mesi e mesi di tempo e di insuccessi, riproponi gli stratagemmi che forse hai usato, tipo crocche con qualche briciola di umido
Beh... per i costi! Non viene in mente a noi ma alle aziende di petfood sì, proprio come le farine animali negli allevamenti di erbivori :confused:
Loro lo fanno indubbiamente per i costi, noi però possiamo scegliere
Nel caso della mucca pazza la presunzione umana di cambiare le regole stabilite dalla natura è costato caro, anche se 2012 la comunità europea ha riammesso la possibilità di alimentare il bestiame con farine animali. Proprio carne da macello, povere bestie
Di fatto non è solo una questione di costi: legumi, tuberi, cereali assolvono alla funzione di legare e compattare i restanti ingredienti del croccantino. Se non ci fossero, avremmo sicuramente un alimento di valore nutrizionale più elevato e più idoneo alla fisiologia del gatto, ma lo avremmo "liofilizzato", non in forma di biscottino :shy: Chiaro che, siccome una certa quantità è necessaria (e temo che non si possa scendere al di sotto del 12-15%, anche se non saprei dirlo con assoluta certezza) e costano pure poco, poi a molti produttori viene la tentazione di abbondare.
La soluzione più corretta, a mio parere, sarebbe quella suggerita da Babaferu e praticata da Gerlinde, cioé abolire i croccantini o limitarli il più possibile, ma limitarli veramente tanto; non potendo o non volendolo fare, ci troviamo a scegliere tra ceneri e carboidrati. Al di là del fatto che le ceneri possono derivare tanto da carcasse ossute, unghie, corna, becchi quanto da alimenti ad alto livello nutrizionale, secondo me un margine di "dannosità" per i reni ce l'hanno comunque (insomma, se paragoniamo i nostri reni a dei filtri che devono depurare l'acqua di un fiume o di una diga, tante ceneri equivalgono a tanti detriti. Prima o poi c'è il rischio che i filtri vadano in tilt, così come troppi carboidrati portano ad altre patologie, tutt'altro che trascurabili o preferibili). Certo, se un croccantino ha tante ceneri perché contiene tanta carne di ottima qualità, a fronte di uno svantaggio, abbiamo degli indiscussi benefici nutrizionali, mentre se ha tante ceneri perché l'hanno riempito di corna e becchi macinati, ha solo svantaggi.
Poi però a mio avviso le esigenze nutrizionali dei gatti cambiano con l'età e bisogna tenere in considerazione le abitudini alimentari, ecco perché, se anche si può considerare Acana un cibo superiore a Granatapet (non è la mia opinione, ma non la contesto- per lo meno non in questa sede-, perché riconosco che chi la sostiene ha delle ragioni), non è detto che sia senz'altro preferibile in tutte le circostanze.
Secondo me bisogna essere un po' elastici, cercare non l'optimum astrattamente, ma quello che è il meglio per il proprio gatto, il che non vuol dire transigere più di tanto sulla qualità, ma mettersi nell'ottica che non sempre il cibo migliore sulla carta è il più gradito e il meglio digerito dal nostro animale.
P.s.: se il micio ha solo due anni e mezzo, oltre ad insistere in tutti i modi con l'umido, Acana Wild Prairie, che è quello che ha i minerali più bassi, Nutrivet o Wildfield potrebbero essere delle buone soluzioni (di compromesso :P ). Come dicevo, più imparo sull'argomento e più mi convinco che ha ragione Gerlinde a non dare secco ai suoi gatti. Peccato che non sempre si possa fare come fa lei :(
fastfreddy
09-02-2016, 15:13
Purtroppo lui non mangia altro
no, ma tu insisti e vedrai che prima di morire di fame si mette a mangiare anche l'umido ;)
anch'io avevo abituato il gatto a mangiare principalmente secco, e anche adesso tendenzialmente cerca quello, ma a forza di non farglielo trovare, dopo qualche giorno ha imparato a mangiare 150g di umido e molto meno secco
Kriss, hai provato con il complementare? Secondo me potresti tentare così: apri la scatola del tonno al naturale per umani, sventolala sotto il naso del micio: se mostra reazioni (e dovrebbe), gliene dai un cucchiaino (non è il massimo il nostro tonno per i gatti, dato che c'è il sale, ma per una volta non muore nessuno), sennò, mal che vada, la mangi tu.
Se questo primo tentativo ha dato esito positivo, l'indomani compri un complementare (uno qualsiasi: Natural Code, Naturina, Almo, Schesir, Applaws, Monge...) e vedi se è di suo gradimento. Nel frattempo prova a razionargli un po' il secco: se riesci a fargli piacere il complementare, possibilmente in diversi gusti, poi lo puoi mischiare in dosi decrescenti con il completo (Catz Finefood, Feringa, Mac's, Granatapet, Bozita, Animonda, ecc...).
Dai, vedrai che pian piano si abitua all'umido ;)
Ho già fatto questa prova.
Tra l'altro ho Harvey che si fionda su ogni tipo di umido che odora, quindi faccio gli esperimenti con le marche e le tipologie più disparate dandone in abbondanza e razionando le crocchette. L'unica cosa che contempla è un pezzettino di carne cruda, purchè sia molto magra, il problema è 3 volte su 5 non la mastica e la rivomita intera. Se la taglio a pezzetti non la considera nemmeno. Ama il pollo, ecco. Però , anche quello, dev'essere molto magro e dopo due bocconi è stufo. Il mio compagno dice che sono psicopatica, ma sono due anni che abbiamo skyle e sono due anni che ogni 2x3 son lì a far prove con l'umido.
Già il fatto di aver tolto i rc è una conquista!
Gli unici GF che non fanno fare cacca molle ai miei sono Purizon al pesce e Happy Cat La Cuisine Pesce di mare con Pollame...
Pollo cotto si, poco, ma lo gradisce, macinato no.
Ama lo yogurt , il gelato, le crocchette... tutto ciò che bene non gli fa. Ama il pollo allo spiedo, ama sbocconcellare la carne che prepara mia mamma quando andiamo a trovarla (io e i miei gatti siamo nomadi) nei week end.
Cibi umidi, invece, li ho provati tutti, complementari e non, da supermercato e di qualità premium. Nulla. In compenso è felicissimo Harvey che fa da aspirapolvere.
Il mio dubbio sui crocchi , ora, è la scelta tra acana e nutrivet. Cerco di prendere ciò che può fargli "meno peggio". Con l'umido non demordo, ma in due anni non ho ancora trovato la soluzione :(
Con la mia vecchia ragdoll avevo lo stesso problema. Alla fine ho rinunciato.E' vissuta 14 anni, di cui 6 passati con me, è morta di tumore alla gola e aveva i reni iper affaticati. Ai tempi, però , non avevo nessuno che mi guidasse nella giusta direzione in fatto di alimentazione.
Io proverei a mischiare umido o carne con le "schifezze", ma io sono una pessima educatrice :D
Per la scelta dei croccantini non ti so aiutare, con un po' di umido ti direi Acana...
FOOOORSE e dico forse, ho trovato un umido che piace a Skyle!
catz fine food purrrrr, me ne ha data una scatola una ragazza che dato via la sua mica (evito i commenti) e aveva qualche scatola rimasta .... costa un rene.... qualcuno ha qualche referenza?
fastfreddy
10-02-2016, 14:40
FOOOORSE e dico forse, ho trovato un umido che piace a Skyle!
catz fine food purrrrr, me ne ha data una scatola una ragazza che dato via la sua mica (evito i commenti) e aveva qualche scatola rimasta .... costa un rene.... qualcuno ha qualche referenza?
io ne ho alcune che la mia non mangia (tanto per cambiare) ma sono piuttosto esotiche se non ricordo male ....tipo struzzo, canguro, iguana del Senegal ...credo di averne 5
Ok, catz fine food è stato un'allucinazione, diciamo che l'ha almeno annusato senza scappare.
Comunque... sono arrivate le crocchette Acana. Le adora. Il malvagio Skyle ha simpaticamente deciso di prendersi una bella gastroenterite proprio sul finire delle granata pet, non avendo tempo per riordinarle e cominciare il cambio a guarigione avvenuta, su consiglio delle vet, ho iniziato con una transizione lunghissima. Bhè, che dire... gli piacciono così tanto queste nuove crocchette che le seleziona in mezzo alle altre. Pero ora siamo al secondo giorno, 90% granata 10% acana... e tutto va bene.
Mi preoccupano sempre un pochino le ceneri al 7% di Acana, ma il micio ha 2 anni e mezzo e non ha problemi renali... sulla carta non dovrebbe essere una tragedia. Speriamo...
violapensiero
18-02-2016, 14:14
No, se mangia anche umido e beve molto, nessun problema.
Purtroppo con Skyle non c'è verso, non mangia umido. Sono due anni che faccio tentativi, ma è sempre tutto inutile :(
Bhè, che dire... gli piacciono così tanto queste nuove crocchette che le seleziona in mezzo alle altre. Pero ora siamo al secondo giorno, 90% granata 10% acana... e tutto va bene.
Lo facevano anche i miei nella transizione Almo/Orijen :).
Anch'io faccio cambiamenti graduali, in una settimana circa.
fastfreddy
18-02-2016, 14:29
Purtroppo con Skyle non c'è verso, non mangia umido. Sono due anni che faccio tentativi, ma è sempre tutto inutile :(
Anche il complementare?
Anche in complementare?
Peggio che peggio. Avevo aperto un altro topic a riguardo, sembra quasi disgustato dall'umido.
fastfreddy
18-02-2016, 14:35
Peggio che peggio. Avevo aperto un altro topic a riguardo, sembra quasi disgustato dall'umido.
è proprio malvagio :devil:
(cerco la discussione)
fastfreddy
18-02-2016, 14:56
è proprio malvagio :devil:
(cerco la discussione)
mah, secondo me dovresti fare come detto da Telstar (insistere con l'umido, sbriciolando il secco che gli piace) e aggiungo che bisognerebbe dargli un umido semplice (complementare) allo stesso gusto del secco che mangia ...se usi Granatapet al pollo, dare Almo al pollo; in questo modo tieni le ceneri basse e gli dai un buon umido che non sovraccarica il micio, visto che vive a crocchi
comunque è una bella rottura
fastfreddy
18-02-2016, 15:12
...se usi Granatapet al pollo
anche Acana Wild contiene in gran parte pollo e tacchino ....tantopiù mi sembra di aver capito che l'unica carne che mangia è il pollo cotto
Esatto, sto dando acana wild , il pollo è una delle poche cose che gradisce. Ho appena fatto un ordine da zooplus contentente, tra le altre cose, un po' di cosine da far assaggiare a Skyle , in caso di rifiuto Hervey, comunque, sarebbe un ottimo strumento di smaltimento :)
fastfreddy
18-02-2016, 16:54
Esatto, sto dando acana wild , il pollo è una delle poche cose che gradisce. Ho appena fatto un ordine da zooplus contentente, tra le altre cose, un po' di cosine da far assaggiare a Skyle , in caso di rifiuto Hervey, comunque, sarebbe un ottimo strumento di smaltimento :)
eh! ....io lo strumento di smaltimento non ce l'ho e mi resta tutto in dispensa :rolleyes: ...quelle referenze di Purrr se vuoi le ho ancora ...tanto la mia non le mangerà mai
Chiedo perdono, vedo solo ora.
Purtroppo l'entusiasmo iniziale si è già spento anche per Harvey, sta diventando difficile anche il nanetto.
Ho introdotto Acana da una mese, adorano quelle crocchette, anche troppo, dato che anche Harvey tende a cercare più quelle dell'umido ora.
Con Acana ho risolto anche il problema della pupù non ben formata di Skyle, probabilmente era proprio Granata Pet a creargli dei problemi.
Ho solo un dubbio... Ho visto che la taurina in acana è indicata allo 0,2%, è sufficiente per due ragdoll di grossa taglia?
.....Ho solo un dubbio... Ho visto che la taurina in acana è indicata allo 0,2%, è sufficiente per due ragdoll di grossa taglia?
E' un quantitativo nella norma espresso in % anziché in grammi
Grazie mille, come sempre i tuoi interventi chiariscono tutto :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.