Visualizza Versione Completa : aiuto per favore
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo in un forum, ci ho messo due giorni per capire come si faceva...
cercherò di essere breve.
ho preso una gattina scottish fold a dicembre, ad oggi ha 5 mesi, dopo un mesetto che è arrivata a casa ha iniziato con feci molli una volta a settimana, ogni volta in cui le faceva, prendevo un campione e lo portavo ad analizzare, tutto negativo, niente vermi (era già stata sverminata)
da premettere che mangia trainer kitten al pollo crocchette, l'umido non le piace tanto ho provato varie marche, mangia anche pollo e carne, tutto prima scelta!
tornando al discorso di prima, dopo questi esami delle feci che facevano al microscopio, ne ho fatto fare uno completo per tutti i parassiti ecc ed è uscito sempre tutto negativo.
siccome vidi un pò di sangue vivo nelle feci, chiesi al vet e mi disse di dare stormogyl (mi sembra si scriva così) però non le diedi niente perchè le passò tutto naturalmente.
quando le passò tutto, stette circa 15 giorni in cui non faceva più feci molli, cresceva di più e mangiava di più, ecco perchè non le diedi più niente, pensavo si fosse trattato solo di un periodo.
da un paio di settimane invece è tornata a fare feci molli anche se non sempre, il vet mi ha detto di dare gastro intestinal e le ho preso quello I/D della Hill's che sto ancora integrando.
da quando prende questo gastro intestinal, va in bagno anche 4 volte al giorno allora mi sto preopccupando che possa mettere sotto sforzo troppo l'intestino?
non so più che fare con queste crocchette aiutatemi per favore.
Potrebbe essere un problema di elevata sensibilità intestinale o di qualche intolleranza agli ingredienti delle crocchette (che contengono molto amido).
Ho seguito una coppia di gattini randagi e davo loro le stesse crocchette, e le feci non sono mai state molto compatte, ma nemmeno molli, forse è proprio quel tipo di cibo.
Potresti provare dando solo umido di altra marca per kitten. Oppure tentare la strada del monoproteico per capire se si tratta di un'allergia o intolleranza a qualche cosa in particolare. Ovviamente se segui la strada del monoproteico parti da una dieta senza pollo :)
Benvenuta su MM a te e alla tua gattina (come si chiama??)!! :micimiao08:
Vedo che avete fatto esame delle feci, avete ricercato anche la Giardia (è un esame a parte e la Giardia dà feci molli), oppure si può ricercare anche il Trichimonas.
In ogni caso se il vet ti aveva detto di dare Stomorgyl che è un antibiotico che tratta anche alcuni parassiti, era meglio darlo!!
Il cibo Gastrointestinal va dato da solo, non bisogna fare la transizione con l'altro cibo (questo per tutti i cibi medicati)..
Per il cibo cucinato invece non sono un'esperta e non ti so dire se vada bene anche per una cucciola (io ai cuccioli ho sempre dato cibo kitten). Vediamo se qualcuno può darti consigli!!
La cacca adesso come è? sempre molle o va solo più di frequente??
Puoi darle anche qualche fermento per riequilibrare la flora intestinale e stai attenta che beva a sufficienza perché con la diarrea ci si disidrata molto.
In ogni caso io riporterei le feci per un'ulteriore analisi, informati con il vet!!
PS quando riesci fotine della micina PLS!!
7M ciao, la gattina si chiama Greta, appena riesco a capire come mettere le foto le metto :-)
si l'esame delle feci era completo anche di giardia, gastro intestinal lo sto dando con le vecchie crocchette solo perchè ho iniziato l'08/03 il passaggio dalle trainer alle gastro intestinal e mi hanno detto di farlo gradualmente quindi solo per questo, ma tra domani e dopo domani avrà solo gastro intestinal di cui oggi ha mangiato anche l'umido.
come fermento mi aveva dato il carobin e l'ha preso per 7 gionri, ora mi ha sconsigliato di darlo subito nuovamente.
per quanto riguarda invece la cacca è sempre formata non è liquida ma alterna con cacca dura e un pò più molla.
penso che dovrei fare una ventina di gionri con il gastro intestinal poi ho pensato di darle, quando finisce, le Farmina foglia verde che dovrebbero essere con una percentuale di carne più elevata che dici?
grazie mille
Antonio grazie per la risposta.
devo prima finire il ciclo di gastro intestinal poi fare le varie prove da quello che ho capito.
alepuffola
11-03-2016, 13:28
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo in un forum, ci ho messo due giorni per capire come si faceva...
Buongiorno e :360: su Micimiao.
Sì in effetti l'iscrizione ha dei piccoli scogli da superare, ma abbiamo dovuto metterli per azzerare le finte iscrizioni spam, che quasi sempre sono programmi automatizzati che cercano di iscriversi a centinaia di forum contemporaneamente.
Peccato che questi non sono anche in grado di cercarsi in automatico il nome di una certa gatta e scriverlo nel filtro spam :259::259:
Se hai qualunque dubbio o problematica alla navigazione sul forum scrivilo tranquillamente, c'è una sezione apposita
Help forum e Help galleria Fotografica (http://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=39)
Per la tua gattina, io ho dato I/D per circa sei mesi e sì, le feci sono diventate subito più solide e anche i tentativi più frequenti, all'inizio è abbastanza normale.
Il passaggio ai medicati va fatto direttamente non gradualmente, comunque ormai sei a dare solo Gastrointestinal e le cose dovrebbero andare meglio!! Speriamo che si risolva tutto al più presto per la piccola Greta!!!
Per il "dopo" ci sono persone più esperte di me in alimentazione che sapranno di certo consigliarti al meglio
Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Picasa, Tinypic, ImageShack, ecc) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).
violapensiero
11-03-2016, 13:30
Ciao e benvenuta sul forum!
Dai solo gastrointestinal, elimina le vecchie crocche, cosa mangiava in allevamento Greta? Non usare le Farmina, hanno dato problemi ad alcuni utenti. La micia mangia la carne? Hai mai provato?
ciao violapensiero, la piccolina in allevamento mangiava trainer almeno questo mi hanno detto, infatti mi meravigliavo del fatto che poi fosse diventata "intollerante" però il vet mi ha detto che capita che lo diventano dopo un pò e non subito.
comunque si le ho dato pollo alla piastra non condito e carne macinata sempre alla piastra senza condimento, mangia entrambi però mangiava anche le crocchette quindi non so se poi i fastidi erano per questo o sempre per le crocchette.
ho letto di dare carne bollita che dite provo quando finisce il gastro?
volevo farvi i complimenti, è vero che è la mia prima esperienza, però vedere persone che si aiutano a vicenda è una cosa bellissima, grazie mille!
7M grazie, appena riesco vi mando la foto della mia bimba, è uno spettacolo, un peluche blu con occhioni grandi tondi e arancio, non si può capire :-)
Damoncat
11-03-2016, 14:05
7M grazie, appena riesco vi mando la foto della mia bimba, è uno spettacolo, un peluche blu con occhioni grandi tondi e arancio, non si può capire :-)
Mamma anch'io di uno Scottish fold...attendo con ansia fotine della cucciola:D
Damoncat complimenti è bellissimo!!
mi sono ricordata anche un'altra cosa, ma il peso quanto dovrebbe essere? lei ha 5 mesi e pesa 1 kilo e 800 grammi però è femmina, è poco o normale?
Damoncat
11-03-2016, 14:15
Damoncat complimenti è bellissimo!!
mi sono ricordata anche un'altra cosa, ma il peso quanto dovrebbe essere? lei ha 5 mesi e pesa 1 kilo e 800 grammi però è femmina, è poco o normale?
Ma..il mio a 6 mesi era già sui 4 chili..però, effettivamente, i maschi sono più grandi
Ora è un gattone di 5 chili circa (anche se mangia pochino e quasi solo secco...solo che è pigrissimo e patatone e si muove poco)
Poi dipende dall'allevamento...ci sono allevamenti in Russia con gatti davvero enormi, qui in Italia ne ho visti di più moderati...
si lei è stata presa da una signora a latina però è russa e infatti la mamma di Greta l'ha presa proprio in russia.
lei è molto vispa salta, corre e poi cerca sempre mille modi per arrivare sul trespolo del mio povero canarino :-)
per il fatto del peso non so se dovrebbe essere così però per il fatto delle feci avevo anche pensato che forse non assimilava bene o non tutto.
da quando mangia il gastro intestinal (che poi sono solo 3 giorni con oggi) sembra anche più grande infatti questa cosa mi fa pensare che quello che c'è dentro il gastro lo assimila di più, però sono tutte cose che penso io non so se effettivamente può essere così, anche perchè ormai quando vede la bilancia scappa quindi non posso pesarla più.
violapensiero
11-03-2016, 14:27
Ora fai un ciclo completo di intestinal, benissimo che mangi la carne, ci teniamo questa opzione per il futuro.
cerca sempre mille modi per arrivare sul trespolo del mio povero canarino.
Stai attentissima, so che riescono addirittura a tirarli fuori dalle sbarre delle gabbietta....
Scusate l'OT
grazie a tutti di cuore. vi tengo aggiornate tra un pò di giorni!
dimenticavo... ma per la quantità delle gastro intestinal,sulla scheda è riportato che per 2 kg dovrei darle circa 30/40 grammi, è un problema se ne ha di più durante la giornata? sembra che le piacciono di più delle trainer quindi mangia spesso e siccome è piccola non vorrei lasciarla senza niente.
dimenticavo... ma per la quantità delle gastro intestinal,sulla scheda è riportato che per 2 kg dovrei darle circa 30/40 grammi, è un problema se ne ha di più durante la giornata? sembra che le piacciono di più delle trainer quindi mangia spesso e siccome è piccola non vorrei lasciarla senza niente.
Se è un po' di più no! È ancora in crescita, di solito sulle confezioni (tranne dei kitten, ovviamente) mettono le dosi per un adulto! Vai tranquilla :)
Ciao a tutti, eccomi di nuovo.
Greta ha fatto un mese di Gastrointestinal della Hill's, precisamente l'08/04 fa un mese.
Da quando ho dato queste crocchette non ha più avuto problemi di feci molli quindi il mio vet ha detto che adesso per darle delle crocchette "normali" dobbiamo cambiare proteina.
oggi vado da lui perchè gli voglio chiedere se quindi pensa che il problema era il pollo (che aveva nelle precedenti crocchette) e non fibre vegetali ecc.
Ieri ho scritto su un foglio tutti gli ingredienti delle crocc. precedenti (trainer kitten) e quelli delle crocc. Hill's, ho visto che non è solo il pollo che non è presente nelle Hill's ma anche altre cose tipo barbabietole ecc quindi mi domando, siccome credo che anche le altre crocchette abbiano barbabietole e varie cose, non è che cambiando la proteina non torno punto e a capo?
inoltre voi quale proteina mi consigliate che non sia pollo?
Da un lato ho paura a cambiare crocchette perchè non voglio vederla di nuovo stare male :-(.
Se è un problema il pollo basta prendere delle crocchette monoproteiche, di una proteina che non ha mai mangiato, per esempio agnello o cavallo.
Se sono le "altre cose" purtroppo tutto il cibo industriale (con infinite differenze tra tipi, marche e referenze) le contiene. Io proverei anche umido.
Ciao Mirrina grazie.
scusa l'ignoranza in materia, ma le crocchette monoproteiche dovrebbero essere crocchette che hanno solo una proteina, le Kitten che prendeva prima erano al pollo, erano allora anche quelle monoproteiche? inoltre quindi mi sconsigli manzo, tacchino o anche salmone?
l'umido lo davo prima delle gastro ma era sempre al pollo quindi aveva sempre lo stesso problema, con le gastro invece ho dato umido sempre gastrointestinal ma a differenza delle crocchette sulle quali non è riportato il "gusto", l'umido era al pollo e solo ieri ho visto che è come se le avesse dato un pò fastidio ma non so se prendere in considerazione questa cosa o meno visto che comunque era gastro e quindi molto digeribile e poi le altre volte non le ha fatto niente o almeno io non ho notato niente.
grazie
Erano queste? http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/natural/481860
Al pollo non vuol dire con solo pollo, purtoppo carne fresca di pollo e tacchino (pollo 13,5%), riso, farina di glutine di mais, mais, carne di pollo e di tacchino essiccata, strutto, farina di tonno essiccato, carne di manzo essiccata, proteina del pollo idrolizzata, polpa di barbabietola, semi di lino, minerali, fibre di piselli, lievito di birra 0,6%, FOS (frutto-oligosaccaridi) 0,2%, estratto secco di cicoria 0,1%, alghe marine (Schizochytrium spp.) 0,1%, estratto secco di menta piperita 0,03%, estratto secco di cranberry 0,02%, Propoli 0,01%, estratto secco di mela AppleZin™ 0,0025%.
Stesso discorso per l'umido, bisogna leggere l'etichetta!:kisses:
Saretta ♡
04-04-2016, 11:27
Io è un anno che affronto il tuo stesso problema! Veramente ho provato di tutto ... (però oltre alla cacca molle /diarrea/stipsi aveva anche vomito) ...
per prima cosa ora ti consiglio di dare solo gastrointestinal (puoi alternare anche diverse marche per l umido ) per un paio di settimane .... poi puoi dare crocche e umido normale...
per quanto riguarda il cibo fatto in casa , secondo me puoi darglielo tutto bollito al posto di farlo alla piastra...
comunque io opterei per un cibo grain free... tipo Sannabelle,porta21 , granatapet ecc....
stessa cosa x l umido
Mirrina erano proprio queste... quindi visto che ci stava anche un pò di tacchino, tonno e manzo, dovrei escludere anche queste?
ieri ho letto attentamente l'etichetta e avevo letto tutti questi ingredienti..
il fatto è che credo che il vet non sappia giustamente tutti gli ingredienti che ci sono in tutte le crocchette per questo ho scritto qui, per chiedere anche un vostro parere che magari avendo gatti siete diciamo più esperti.
magari gli chiedo se anche secondo lui vanno bene le crocchette monoproteiche con agnello o cavallo, sperando che anche queste non presentino altri ingredienti come manzo pollo ecc ma da quello che ho capito non dovrebbero visto che sono monoproteiche.
Se sono monoproteiche hanno solo quella proteina! Se dai l'umido (casalingo o industriale) la proteina dev'essere la stessa. Vai avanti per almeno un mese poi puoi inserire una nuova proteina e avanti così!
Saretta mi spiace, tu cosa gli stai dando, come mai non risolvi se è un problema di intolleranza?
Ma poi penso non si possono fare delle analisi dalle quali esce direttamente a cosa sono intolleranti così si fa prima?
ok Mirrina, grazie del consiglio, avendo già fatto un mese di Gastro ora inserirò crocc. monoproteiche e vedo come va sperando che le fanno solo bene.
Ma poi penso non si possono fare delle analisi dalle quali esce direttamente a cosa sono intolleranti così si fa prima?
Sì, certo! Un'utente, alimiao, li ha fatti recentemente: credo siano costosi e non so quanto possano dare dei falsi! Se ci legge ti risponde molto meglio lei! (questa è la sua discussione http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119468&highlight=test) :)
Saretta ♡
04-04-2016, 12:54
Saretta mi spiace, tu cosa gli stai dando, come mai non risolvi se è un problema di intolleranza?
Ma poi penso non si possono fare delle analisi dalle quali esce direttamente a cosa sono intolleranti così si fa prima?
Non posso provare con le monoproteiche perché se gli do per più di tre giorni lo stesso gusto di cibo mi mangia viva!
Si ci sono degli esami da fare ... ma sono estremamente costosi (se non risolvo però come sto facendo ora le dovrò fare per forza) ... ho cambiato dieta e sembra che succeda di meno ... anche se almeno una volta a setttimana vomita... mi è capitato con la dieta crocchi purina one e umido felix...
attualmente do pochissimissimi crocchini (una decina ogni due giorni circa) un po di pollo ogni tanto ... e 150 gr di umido misto tra animonda e schmusy (e anche bozita)...
nessuno di essi è monoproteico ... ma stiamo andando bene così per ora... da quando ha iniziato questa dieta ha vomitato solo una volta del liquido marrone (lontano dai pasti)...
Saretta spero che tu possa risolvere quanto prima.
Ho letto che gli esami non sono affidabili al 100% nonostante siano così costosi, e purtroppo so che per i casi di intolleranze ci sta solo da fare varie prova fin quando non si individua la causa.
Io come ho scritto non so neanche se la causa sia il pollo perchè ho fatto le differenze tra gli ingredienti delle Trainer (che le facevano male) e quelli delle Gastro, ma non è il pollo l'unica differenza quindi anche a me tocca fare prove..
Spero che dandole le nuove crocchette continui a stare bene..
In bocca al lupo per la nuova dieta e grazie per i tuoi consigli.
vi aggiornerò ;-)
buonasera a tutti, non so se, per avere consigli, dovrei spiegare tutto di nuovo oppure leggerete i post precedenti..
volevo chiedervi un consiglio perchè (se leggete i precedenti capite) dopo il gastro intestinal, il vet mi ha detto di cambiare mangiare e di integrare piano piano un monoproteico che non presenti pollame per fare delle prove.
il fatto è che a Greta il pesce non piace e tutte le crocchette per cuccioli (ha 6 mesi) che non siano al pesce, contengono pollo o pollame.
secondo voi, siccome si parla di prove e non è detto che il problema sia stato il pollo, posso provare a dare altre crocchette di marca diversa sempre al pollo? avevo pensato a Farmina che se non sbaglio o foglia verde o foglia gialla, non dovrebbero contenere molte fibre ecc
anche perchè lei il gastro intestinal umido lo prendeva al pollo e per un mese, tra crocchette gastro e umido gastro, non ha avuto più nessun problema di feci molli.
avevo pensato a Farmina o a RC visto che ho letto che queste ultime sono molto gradite dai gatti, inoltre ho letto sempre su internet che i principali motivi di intolleranze, non sono legate al pollo ma a fibre o cereali.
c'è anche da dire che ho visto gli ingredienti delle crocchette che prendeva prima (trainer kitten) e gastro intestinal (Hill's) e le gastro contengono mais ecc ma ci sono molte cose che non contengono, tipo barbabietole, piselli ecc quindi è possibile che non sia per forza il pollo il problema?
per favore aiutatemi, sto da 4 mesi che non so cosa darle..
Farmina ha dato problemi intestinali ad alcuni...
Si sospetta il pollo perchè è molto frequente! Io sinceramente darei delle buone crocchette adult monoproteiche, o ancora meglio, non darei crocchette , ma umido, casalingo o industriale
babaferu
11-04-2016, 13:52
Abebe è risultato allergico non a una proteina, ma a qualcosa non ben identificato.... ho dovuto eliminare porta21 e happycat al salmone, e per il resto non ha più avuto problemi (lui però aveva sfoghi cutanei, non cacca molle).
quindi si, se sei in difficoltà ha senso fare una prova con altro crocco.
a 6 mesi comunque puoi anche tranquillamente provare un secco adult monoproteico, come trainer al cavallo. se guardi gli adult l'importante è che non siano troppo bassi di grassi e proteine (adult o kitten è più una trovata commerciale che altro, se sai leggere le etichette, confrontale col kitten che davi).
i gastrointestinal hanno le proteine idrolizzate? se si, purtroppo non fa molto testo il fatto che siano di pollo.
un bacio, ba
ps: mirrina ha ragione, meglio più umido e meno crocche.... puoi anche provare ad inserire della carne se te a senti.
quindi posso dare anche adult nonostante è piccola?
se potessi farlo allora le trovo facilmente altre proteine come manzo agnello ecc, però avevo letto che kitten sono per cuccioli perchè hanno una fonte proteica che serve per la crescita che al contrario non trovo nelle crocchette adult.
inoltre il mio vet ha sempre consigliato più crocchette che umido..
come faccio a leggere bene le etichette?
inoltre quindi mi confermate che anche se è piccola posso dare cibo per adulti?
quindi posso dare anche adult nonostante è piccola?
se potessi farlo allora le trovo facilmente altre proteine come manzo agnello ecc, però avevo letto che kitten sono per cuccioli perchè hanno una fonte proteica che serve per la crescita che al contrario non trovo nelle crocchette adult.
inoltre il mio vet ha sempre consigliato più crocchette che umido..
come faccio a leggere bene le etichette?
inoltre quindi mi confermate che anche se è piccola posso dare cibo per adulti?
Cero, infondo in natura non mangiano mica topi e uccellini kitten! Ti metto due prodotti (i primi che ho trovato, non per te):
kitten: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/concept_for_life/kitten/511430
adult: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/concept_for_life/adult/510992
devi guardare, come ti hanno detto, i grassi e le proteine, di solito per soggetti in crescita sono più alti, se riesci trova una marca che li abbia buoni! (e non essere fiscale con le dosi)
Su secco/umido io non sono d'accordo con il tuo veterinario :o
ciao Mirrina, mi apre la pagina principale di zooplus, non è che mi potresti copiare e incollare quello che volevi farmi vedere? inoltre visto che sono inesperta, mi potresti indicare le proteine e i grassi che devo guardare nelle etichette e in quanta percentuale dovrebbero esserci visto che dovrebbe mangiare adult anche se è piccola?
scusami ma davvero non ho mai letto le etichette... ho avuto una sola esperienza con un cane che ha vissuto quasi 14 anni ma mangiava anche i fazzoletti quindi pensa come potevo leggere le etichette..
grazie
babaferu
11-04-2016, 14:21
I kitten hanno semplicemente grassi e proteine un po' più alti dell' adult (parlando di un buon adult), puoi confrontare tu stessa, guardando nella composizione analitica, che i grassi siano attorno al 20% e le proteine al 30% (in effetti i trainer al cavallo di cui ti dicevo prima hanno i grassi un po' bassi, ma il tempo di fare una prova, ovvero 1 mesetto, ci possono stare, poi dipende anche da quanto secco mangia.... ovviamente se son la parte prioritaria della dieta devi stare più attenta attenta (ma per un cucciolo sarebbe comunque meglio di no).
come umido hai già pensato? se vai sul monoproteico, sarebbe bene rimanere sulla stessa proteina nell'umido. Introduci prima il secco, continuando a dare l'umido gatrointestinal, e solo quando vedi che il secco non da problemi provi a cambiare anche l'umido, mantenendoti sulla stessa proteina e possibilmente marca).
Anche se decidi di rimanere sul kitten non-monoprotreico, fai lo stesso: introduci prima il secco, poi una volta assestata provi a sostituire l'umido gastrointestinal con quello "normale".
un bacio, ba
KITTEN:
Componenti analitici
Proteine gregge 38.0 %
Grassi greggi 20.0 %
Fibre grezze 2.5 %
Ceneri gregge 7.0 %
Calcio 1.2 %
Fosforo 1.0 %
Magnesio 0.09 %
Sodio 0.5 %
Acidi grassi Omega 3 0.85 %
Acidi grassi Omega 6 4.1 %
ADULT:
Componenti analitici
Proteine gregge 32.0 %
Grassi greggi 20.0 %
Fibre grezze 3.5 %
Ceneri gregge 6.5 %
Calcio 1.2 %
Fosforo 1.05 %
Magnesio 0.09 %
Sodio 0.5 %
Acidi grassi Omega 3 0.9 %
Acidi grassi Omega 6 4.2 %
quindi praticamente dall'esempio di mirrina mi sembra di aver capito che la differenza sta nella presenza di omega 3 e 6 e nelle proteine gregge che sono del 32% invece che del 38%.
quale marca mi consigliate?
babaferu
11-04-2016, 14:36
quindi praticamente dall'esempio di mirrina mi sembra di aver capito che la differenza sta nella presenza di omega 3 e 6 e nelle proteine gregge che sono del 32% invece che del 38%.
quale marca mi consigliate?
non guardare omega 3 e 6.... possono esserci in quantità diverse nell'adult o nel kitten.
come ti scrivevo prima, i grassi vanno almeno 20, e le proteine 30.
i crocchi che ti presenta mirrina sono i concept for life, sono molto nutrienti e hanno valori anche maggiori (purtroppo hanno soprattutto pollo).
un bacio, ba
No, non prendere quelli, erano solo un esempio di confronto kitten/adult della stessa marca! Scusa se ti ho incasinato!
A me senza pollo e senza pesce vengono in mente gli Optimanova al coniglio o degli Almo al tacchino!
Monoproteici kitten ho trovato solo questi http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nutro/nutro_gattini/506503
Ingredienti
proteina del tacchino (29,0%), riso, grasso del tacchino, riso integrale, glutine del mais, proteina delle patate, proteina dei piselli, sugo di tacchino (di tacchino, fegato di tacchino, acqua, sali minerali, zucchero), polpa di pomodoro (2,4%), brodo privo di carne disidratato (di lupini, lievito, olio di girasole, sali minerali), cloruro di potassio, estratto di cicoria (0,25%), olio di pesce, carbonato di calcio, carote, cloruro di sodio, estratto di Cranberry (0,05%), estratto di Yucca (0,02%), rosmarino.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
E672/vitamina A (30.000 UI/kg), E671/vitamina D3 (1.400 UI/kg), taurina (1.000 mg/kg), solfato di ferro (II) (133 mg/kg), iodato di calcio [diidrato] (2.7 mg/kg), solfato di rame (20 mg/kg), ossido di manganese (40 mg/kg), chelato di zinco di aa-idrato (385 mg/kg), selenite di sodio (0,37 mg/kg).
Additivi tecnologici:
antiossidanti naturali: tocoferolo E306 (168 mg/kg).
Componenti analitici
Proteine gregge 33.0 %
Grassi greggi 21.0 %
Fibre grezze 1.2 %
Ceneri gregge 8.8 %
Acidi grassi Omega 3 0.4 %
Acidi grassi Omega 6 5.4 %
mirrina grazie per il tuo interessamento, ma il tacchino non fa parte del pollame?
dovrei trovare qualcosa al manzo, agnello, cavallo o altro che non presenti pollame anche se io ci proverei lo stesso con il pollo, magari di marca diversa oppure con meno fibre..
Pollo e pollame non sono la stessa cosa!
Sì, è un casino :kisses:
babaferu
11-04-2016, 14:59
la tua obiezione sul tacchino è sensata, ma non è detto che se è intollerante al pollo lo sia anche al tacchino (anzi, molto spesso nelle intolleranze si usa la quaglia, che comunque è pollame).
comunque, per cambiare del tutto, c'è coniglio e manzo di happycat la cuisine (un po' bassino di grassi, ma proverei).
Devi un po' decidere tu perchè il crocco perfetto non c'è... devi fare qualche tentativo purtroppo, e tenere le dita incrociate. una volta che hai individuato più precisamente il problema sarà più facile muoversi.
un bacio, ba
babaferu queste di happy cat però hanno proteine 25% e grassi 5%, non devono essere 20% e 30%?
Io le ho trovate così, credo babaferu intendesse queste
ngredienti:
proteine del coniglio (25%), patate (19%), fiocchi di patate (19%), ciccoli (manzo 11%), grasso di manzo (5,5%), idrolizzato di fegato, olio di girasole, farina di carne (manzo 1%), fettine di melassa di barbabietola (dezuccherata), cellulosa, vinaccia di mela (0,7%), olio di colza, carote (0,5%), cloruro di sodio, lieviti, cloruro di potassio, alghe marine (0,2%), semi di lino (0,16%), yucca schidigera (0,05%), radice di cicoria (0,05%), cardo mariano, carciofi, tarassaco, zenzero, foglie di betulla, ortica, camomilla, coriandolo, rosmarino, salvia, radice di liquirizia, timo. (erbette essiccate tot: 0,14%).
Additivi:
vitamina A (18.000 UI/kg), vitamina D3 (1.800 UI/kg), vitamina E (100 mg/kg), vitamina B1 (5 mg/kg), vitamina B2 (6 mg/kg), vitamina B6 (4 mg/kg), biotina (700 mcg/kg), calcio D pantotenato (12 mg/kg), niacina (45 mg/kg), vitamina B12 (75 mcg/kg), cloruro di colina (75 mg/kg), antiossidanti, estratto di origine naturale ad alto contenuto di tocoferolo, ferro (120 mg/kg), rame (12 mg/kg), zinco (150 mg/kg), manganese (30 mg/kg), iodio (2 mg/kg), selenio (0,15 mg/kg), DL-metionina (4.700 mg/kg), taurina (1.000 mg/kg).
Componenti analitici
Proteine gregge 32.0 %
Grassi greggi 14.0 %
Fibre grezze 2.5 %
Ceneri gregge 6.5 %
Calcio 1.0 %
Fosforo 0.85 %
Magnesio 0.08 %
Sodio 0.45 %
Acidi grassi Omega 3 0.25 %
Acidi grassi Omega 6 2.6 %
babaferu
11-04-2016, 15:18
esatto, son quelle di cui scrive mirrina.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/happy_cat/happy_cat_la_cuisine/492055
queste, se si vede il link e acquisti su zooplus. non sono perfette (grassi bassi e 2 fonti proteiche), però.... se vuoi provare ad escludere il pollo, si può provare.
o i trainer adult cavallo e mais.... insomma, prova...
baci, ba
di queste cosa ne pensate?
http://www.happycat.it/cibo-per-gatti/mangime-secco-junior/
nella composizione parla di farina di grassi di pollame che non so precisamente che significa, non c'è scritto pollo, manzo ecc ma solo questo, poi è junior.
che ne dite? meglio questo o comunque adult?
babaferu
11-04-2016, 15:32
di queste cosa ne pensate?
http://www.happycat.it/cibo-per-gatti/mangime-secco-junior/
nella composizione parla di farina di grassi di pollame che non so precisamente che significa, non c'è scritto pollo, manzo ecc ma solo questo, poi è junior.
che ne dite? meglio questo o comunque adult?
il pollo c'è eccome.... è un kitten col pollo.
baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.