Visualizza Versione Completa : Fumetta mangia i miei vestiti
Gentili utenti del forum ciao a tutti,
sono in difficoltà con la mia gattina giovane (ha meno di due anni) perchè già da tempo mangia i miei vestiti. Stavolta vedo che non riesce ad espellere, sembra che abbia conati di vomito o una specie di singhiozzo, e non so come fare.
Vorrei sapere come aiutarla a liberarsi e soprattutto come farle perdere l'abitudine.
Già tempo fa era stata male per questa cosa ma poi era riuscita ad espellere un bolo lunghissimo come un salsicciotto.
Ritpetit
23-05-2016, 12:31
Pasta al malto (tipo Remover) innanzitutto.
Ma portala dal veterinario, che non le venga un blocco intestinale.
Portacela in fretta, meglio una corsa (speriamo inutile) che un domani piangere per non averlo fatto.
Mi auguro vada tutto bene, facci sapere
violapensiero
23-05-2016, 13:45
Quoto Ritpetit, portala immediatamente dal veterinario, se non riesce a liberarsi la cosa è problematica.
Cosa mangia, lana?
Quoto.
Si tratta di picacismo.
Sarebbe interessante capire perchè lo fa... Che cosa mangia di solito? E' cambiato qualcosa nelle sue abitudini quotidiane (es., nuovo gatto, orari sballati,...) da quando lo fa?
violapensiero
23-05-2016, 14:01
A che età l'hai adottata? Cosa mangia?
Pasta al malto (tipo Remover) innanzitutto.
Ma portala dal veterinario, che non le venga un blocco intestinale.
Portacela in fretta, meglio una corsa (speriamo inutile) che un domani piangere per non averlo fatto.
Mi auguro vada tutto bene, facci sapere
Notizie?
Carissimi/e, grazie per il vostro interessamento. Scusate se non mi sono connessa prima ma non conoscevo esattamente il meccanismo del forum. passo a informarvi sulle novità. Fumetta ha espulso attraverso le feci il tessuto mangiato e sta bene. Ho controllato nella lettiera con i guanti dissezionando la cacca :o e dandole del tonno con il suo olio ha ripreso a mangiare regolarmente.
Intanto vi spiego come stanno le cose. Fumetta ha quasi due anni ed è con me da quando è stata trovata abbandonata su una superstrada che era piccolissima e non ancora svezzata. Inizialmente io ed un'amica l'abbiamo allattata artificialmente, curata (aveva raffreddore e congiuntivite), sverminata. POi l'ho presa in cura io in casa mia e l'ho svezzata io con le mie mani e allora cominciò a succhiarmi il collo come per allattare. Gliel'ho lasciato fare per mesi e poi l'ho impedito gradualmente.Da allora Al mattino mi aspetta dietro la porta della mia camera o mi chiama miagolando, mi salta in braccio e sta 5 minuti con il muso contro il mio collo. La sera passa dalla sua poltrona a me per la stessa ritualità. In casa eravamo in tre, con mio marito e mio figlio, ma io sono l'unica che si prende cura di lei. Mio figlio ventenne gli fa da fratello e l'ha iniziata (aihmè) alla lotta, mio marito è stato da subito il porto sicuro dove andare a dormire. Nonostante lui non fosse contento del nuovo ospite, Fumetta lo ha scelto per dormirci sopra e tra le gambe quando io sono in faccende. Lei è stata sempre molto vivace ed impertinente. è una tortie, e le sue manifestazioni relazionali sono sempre state "mordenti".E' stata sterilizzata la scorsa primavera. Difficile dire a chi sia più attaccata. Io sono il suo punto di riferimento, la sua interlocutrice, la sua dose di coccole quando vuole. La scorsa estate mi sono accorta che mordeva i miei indumenti usati, quelli con il mio odore, senza preferenza per i materiali. Solo i miei, mi lasciava dei grossi buchi negli abiti, poi nei plaid usati da me, poi nel cuscino del divano che io uso. In que4sti giorni lo ha fatto con una cosa usata da mio marito. Il veterinario dice che è un fatto comportamentale e che potevo cambiare la disposizione delle cose per disorientarla. Ma non ha funzionato. E' imprevedibile. So che @violapensiero si occupa di fiori di bach, possono fare al mio caso?
Dimenticavo, Fumetta vive in casa ma dispone di un ampio terrazzo fiorito per uscire all'aperto ed essendo una piccola peste ho scoperto che dai cornicioni si allontana verso altri spazi e cortili: disapprove:
babaferu
27-05-2016, 17:06
Si fiori di Bach o anche australiani (bush flowers), però non so consigliarti quali, bisognerebbe capire bene cosa la spinge...
Baci ba
Si fiori di Bach o anche australiani (bush flowers), però non so consigliarti quali, bisognerebbe capire bene cosa la spinge...
Baci ba
grazie :)
Bene, meno male che si è liberata. Questo comportamento è molto frequente nei gattini che non hanno avuto la mamma, è come se gli restasse la voglia di ciucciare. Io ho Floppy che è stato svezzato da noi, abbandonato appena nato, che per anni ha ciucciato lana e pile impastando, e facendo buchi notevoli. Altra passione i cuscini coprisedia, li bucava e faceva a pezzetti la gommapiuma, quella per fortuna non la mangiava, ne ha distrutte 3 serie in pochissimo tempo, dopo 18 cuscini ci siamo arresi e li abbiamo tolti... Ormai non lo fa più, ma ha 14 anni! Gastone, che ha un anno, anche lui svezzato da me, ciuccia impastando la copertina di pile su cui dorme durante il pisolino pomeridiano con mio marito, ma per fortuna non la buca, è tanto tenero!
Amici, ci risiamo, Fumetta ha colpito ancora! Stanotte ha mangiato parte della mia fascia fermacapelli in nylon che avevo lasciato sul divano.
Speravo che l'ultimo episodio fosse appunto, l'ultimo ma non è stato così.
In realtà stanotte, appena mi sono ritirata nella mia camera, lei ha cominciato a miagolare nella maniera tipica di quando mi chiama perchè vuol entrare. Di solito lo fa al mattino per darmi la sveglia e mi attende fuori dalla porta per farci le coccole del mattino. Invece, evidentemente, stanotte qualcosa non le è andata bene e dopo la miagolata ha fatto seguito la reazione di mangiare la stoffa col mio odore.
No, così non va bene.
Consigli? come farla smettere?
Che cosa mangia abitualmente?
Magari provare a cercare un comportamentalista, se il problema è quello
Ciao, secondo me il suggerimento del veterinario di cambiare la disposizione delle cose è un bel po' strano. Era prevedibile che non funzionasse :)
Questi comportamenti compulsivi sono sostitutivi e rivelano spesso ansia e frustrazione. Inizialmente era correlato all'allattamento, ora è diventato la risposta ad un suo disagio
Immagino ci sia una ragione valida per cui non ha accesso alla camera da letto, perché se fosse quello il motivo della sua ansia passerebbe anche se poi forse lo farebbe quando in casa non c'è nessuno. Se fosse possibile farei una prova per un mesetto.
Intanto metti il feliway e dalle fiori di Bach o quelli australiani perché questo comportamento è difficile che passi da solo, anzi.
Anche io consiglio un comportamentalista
Che cosa mangia abitualmente?
Magari provare a cercare un comportamentalista, se il problema è quello
L'alimentazione è varia e corretta, bocconcini di umido, croccantini vari sia per il gusto che per la specificità e quando disponibile anche carne e pesce fresco. ultimamente è un po' inappetente e l'umido spesso me lo fa gettare, ma ha a disposizione sempre croccantini e acqua. Il suo vezzo è assaggiare un bocconcino di briosche ogni tanto e poi la premio con gli snack quando accorre al mio richiamo. Il comportamentalista al momento non posso permettermelo perchè sono senza lavoro. :shy:
Ciao, secondo me il suggerimento del veterinario di cambiare la disposizione delle cose è un bel po' strano. Era prevedibile che non funzionasse :)
Questi comportamenti compulsivi sono sostitutivi e rivelano spesso ansia e frustrazione. Inizialmente era correlato all'allattamento, ora è diventato la risposta ad un suo disagio
Immagino ci sia una ragione valida per cui non ha accesso alla camera da letto, perché se fosse quello il motivo della sua ansia passerebbe anche se poi forse lo farebbe quando in casa non c'è nessuno. Se fosse possibile farei una prova per un mesetto.
Intanto metti il feliway e dalle fiori di Bach o quelli australiani perché questo comportamento è difficile che passi da solo, anzi.
Anche io consiglio un comportamentalista
Ciao Aletto, il motivo per cui non entra in camera è che mio marito non la vuole sul letto ma fino all'anno scorso, quando lui usciva io glielo permettevo e lei capiva che andato via lui c'era il via libera. Poi quando ha cominciato a mangiarmi i vestiti posati sulla poltroncina e a mordicchiare anche la camicia da notte che avevo addosso, ho evitato di farla entrare. Mi sono accorta infatti che mentre dormivo lei rosicchiava. Inoltre ha cominciato ad attaccarmi mordendomi sul viso e sulle mani. Da quel momento niente più camera.
E dire che da cucciola lasciavo che s'infilasse sotto le coperte e dormiva con me. Quante belle dormite!
Se si sceglie di proibire un ambiente al gatto sarebbe meglio essere costanti e mantenere una linea comune...
Concordo con quanto scritto da Mirrina e aggiungo che precludere a qualsiasi gatto, anche al più equilibrato, una zona/camera della casa dà problemi al gatto che ha bisogno di avere sott'occhio il suo territorio ed ha bisogno di poter scegliere dove e quando andare in una zona piuttosto che in un'altra, tanto più in camera da letto che ha un significato di ricongiunzione e condivisione del riposo anche per loro.
Spesso questo disturbo del comportamento si manifesta nei gatti che sono stati adottati da troppo piccoli ma a volte, come nel tuo caso, non c'era altro da fare se non salvarla!
Questo è diventato il suo modo di relazionarsi col suo disagio, con la sua emotività
Ha accesso all'esterno dove svolge la sua normale vita da gatto, ma ha anche bisogno di altro perché è molto legata a voi. Cerca di capire di cosa ha bisogno che inconsapevolmente non riuscite a darle.
E tieni presente che questo comportamento non sparirà da un giorno all'altro.
Cosa mangia, come cibo vero?
babaferu
13-06-2016, 09:23
Amici, ci risiamo, Fumetta ha colpito ancora! Stanotte ha mangiato parte della mia fascia fermacapelli in nylon che avevo lasciato sul divano.
Speravo che l'ultimo episodio fosse appunto, l'ultimo ma non è stato così.
In realtà stanotte, appena mi sono ritirata nella mia camera, lei ha cominciato a miagolare nella maniera tipica di quando mi chiama perchè vuol entrare. Di solito lo fa al mattino per darmi la sveglia e mi attende fuori dalla porta per farci le coccole del mattino. Invece, evidentemente, stanotte qualcosa non le è andata bene e dopo la miagolata ha fatto seguito la reazione di mangiare la stoffa col mio odore.
No, così non va bene.
Consigli? come farla smettere?
hai rpovato quello che ti abbiamo consigliat? feliway o fiori di bach o australiani, tanto per cominciare? se non agisci sulla sua ansia cercando d alleviarla e nel contempo trovandone la causa questa miciolina ti mangia tutta la casa.
un bacio, ba
Concordo con quanto scritto da Mirrina e aggiungo che precludere a qualsiasi gatto, anche al più equilibrato, una zona/camera della casa dà problemi al gatto che ha bisogno di avere sott'occhio il suo territorio ed ha bisogno di poter scegliere dove e quando andare in una zona piuttosto che in un'altra, tanto più in camera da letto che ha un significato di ricongiunzione e condivisione del riposo anche per loro.
Spesso questo disturbo del comportamento si manifesta nei gatti che sono stati adottati da troppo piccoli ma a volte, come nel tuo caso, non c'era altro da fare se non salvarla!
Questo è diventato il suo modo di relazionarsi col suo disagio, con la sua emotività
Ha accesso all'esterno dove svolge la sua normale vita da gatto, ma ha anche bisogno di altro perché è molto legata a voi. Cerca di capire di cosa ha bisogno che inconsapevolmente non riuscite a darle.
E tieni presente che questo comportamento non sparirà da un giorno all'altro.
Cosa mangia, come cibo vero?
L'alimentazione è varia e corretta, bocconcini di umido, croccantini vari sia per il gusto che per la specificità e quando disponibile anche carne e pesce fresco. ultimamente è un po' inappetente e l'umido spesso me lo fa gettare, ma ha a disposizione sempre croccantini e acqua. Il suo vezzo è assaggiare un bocconcino di briosche ogni tanto e poi la premio con gli snack quando accorre al mio richiamo.
hai rpovato quello che ti abbiamo consigliat? feliway o fiori di bach o australiani, tanto per cominciare? se non agisci sulla sua ansia cercando d alleviarla e nel contempo trovandone la causa questa miciolina ti mangia tutta la casa.
un bacio, ba
ok, ma quali fiori?
Quanto tempo ha la piccola?
La mia gatta venne portata qui che non aveva ancora 2 mesi (mancava una settimana) tolta da una cucciolata di 5 gatti e svezzata. Da subito ha cominciato a fare le paste con le zampine addosso a noi, mordicchiando i nostri vestiti, soprattutto i bordi delle maniche. Se entra in camera, subito va a cercare qualcosa di nostro (soprattutto mio) e fa le fusa. E' perché ricerca un contatto con voi, per sentirsi parte della famiglia. Il cibo non c'entra niente...
Dimenticavo: la mia gatta ora ha 12 anni, credo che abbia dimenticato la sua mamma naturale, però continua ad essere pazza per i nostri indumenti. Fossi in te, cercherei di proteggere quelli a cui tieni di più e se poi è pulita, convincerei tuo marito a farla entrare...
Fumetta compie due anni ad agosto. Sulla questione marito non è possibile negoziare, e comunque lei ha cominciato a mangiare i miei indumenti quando ancora le consentivo di dormire con me, la scorsa estate.
babaferu
14-06-2016, 07:58
ok, ma quali fiori?
....non sono in grado di dirtelo! Io faccio affidamento alla mia erborista. Se cerchi bush flower ci sono delle composizioni già pronte con la descrizione, esiste anche la versione pet, ma la mia erborista assicura che sono uguali a quelli umani. Per il trasloco abbiamo usato transition, ma non è il vostro caso. Oppure i fiori di Bach, mi pare violapensieto possa consigliarti. Peccato forse è in pausa....
Scusa non sono stata di grande aiuto....
Baci ba
babaferu
14-06-2016, 08:03
...comincia intanto col feliway!
Un bacio ba
Emergenza!! Fumetta non fa la cacca da due giorni! ieri nella lettiera c'era solo agglomerato di pipì. Oggi ancora nulla, ed è inappetente. Ieri ha mangiucchiato solo un po' di croccantini e due polpette delle nostre :shy: (so che non va bene ma pur di farla mangiare indulgo) ed oggi le ho appena dato un pezzettino di tonno al naturale in scatola con dell'olio evo sopra (vedi mai che funga da lubrificante!) e lo ha mangiato!
Vi prego, se avete consigli "fai da te" lo preferisco, perchè il negozio pet vicino a me è molto caro!:(
Se ha mangiato qualcosa di stoffa o altro e non fa la cacca E' GRAVE e va portata al più presto da un vet perché rischia un blocco!
Se non ha mangiato nulla di non commestibile dalle un cucchiaio pieno di vaselina nella pappa (non darla direttamente in bocca perché può andare nei polmoni).
Cosa sarebbero i consigli fai da te??
Toporagno
14-06-2016, 12:48
La cosa migliore è portarla da un veterinario, per una visita.....
babaferu
14-06-2016, 12:53
Veterinario..... I consigli sono i medesimi, vaselina nella pappa... Ma se non mangia non rischiare vai!
Baci e xxx, ba
Ok scusate, ha fatto la cacca ed armata di guanti ho cercato tracce della stoffa ma non mi sembrava che ce ne fosse. Anche questa volta pericolo scampato! A quanto pare l'olio EVO ha la sua efficacia ed è più gradevole della vaselina.Per rimedi fai da te o della nonna intendo quelli che si possono reperire in casa con materie prime naturali. Grazie a tutti. per ora siam rientrati dall'emergenza.
Mi chiedo, ma la stoffa può essersi depositata da qualche parte nell'intestino, pur avendo fatto la cacca?
babaferu
14-06-2016, 19:04
Mi chiedo, ma la stoffa può essersi depositata da qualche parte nell'intestino, pur avendo fatto la cacca?
Dipende da che tessuto era.... Lei come sta?
Buon segno che l'abbia fatta, in ogni caso.
Baci ba
era tessuto di nylon della mia fascia fermacapelli, hai presente?
sembra star bene, è vivace come al solito e non si risparmia i suoi giri
babaferu
15-06-2016, 12:41
...e' andata bene anche stavolta!
Ma bisogna proprio lavorarci su....
Baci ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.