Entra

Visualizza Versione Completa : Terrazzo non in sicurezza...acconsento o no?


Leny
27-10-2016, 21:55
Buonasera a tutti, penso che qualcuno si ricordi ancora del piccolo Klimt e delle sue pisciatine in giro. Le sue pipì sui letti sono continuate per un po' anche dopo esserci trasferiti, ma dopo aver iniziato a farlo uscire un po' in terrazzo (idea di mia madre, non mia) le pipì sono sparite e lui è molto più tranquillo in casa. L'unico problema è che il terrazzo non è in sicurezza ed è difficile da sistemare perché è pieno di muretti che comunicano con ringhiere, che comunicano con altri muretti, che comunicano con altre ringhiere, che comunicano con tetti...insomma, un casino per farla breve e ci vorrebbero molti soldi (che non abbiamo) e soprattutto quel terrazzo diventerebbe una specie di enorme gabbia anche per noi. Ovviamente a me non frega nulla di avere un terrazzo totalmente recintato, mica devo arrampicarmi io, però mia madre non lo tollererebbe proprio.
Il terrazzo in se non è pericoloso perché è al primo piano e da un lato comunica con un giardinetto rialzato (la distanza tra il giardino e il terrazzo sarà di circa un metro o poco meno), mentre dall' altro lato c'è l'orto che è più in profondità, ma comunque anche se cadesse nell' orto non si farebbe niente. La cosa che mi turba di più è che dall' altro lato ancora c'è un muretto che è vicino al tetto della nostra lavanderia (abbiamo la lavanderia esterna in terrazzo, non so se riuscite a immaginarla) e salendo su questo tetto il gatto potrebbe andare su un altro tetto ancora e lanciarsi su una specie di giardinetto che non è nostro e che sbocca su una stradina poco trafficata.
Quindi per riassumere il terrazzo e i tetti, parlando di altezze, sono sicuri perché non può farsi male in alcun modo cadendo, però ho paura che vada in strada e si allontani.
Voi cosa consigliate di fare? Di vietargli l'accesso? Non vorrei che se smettesse di uscire ricominciasse a far pipì sui letti. Quando io sono in casa lo controllo spesso quando è fuori e lo faccio uscire poco, quando invece non sono in casa mia madre lo fa uscire di più e non credo che lo osservi costantemente come faccio io, però comunque non sta tutto il tempo fuori. Quando esce di solito sta quasi sempre seduto a prendere il sole su una vecchia sedia, su un muretto o per terra, oppure va a scavare nei nostri vasi o si mette a fissare da dietro la ringhiera il cane che sta nel giardinetto. Un paio di volte è capitato che salisse sul tetto della lavanderia e poi è tornato subito... insomma, non fa niente di male quando va nel terrazzo e torna sempre da solo quando a fame, quando vuole dormire, deve fare i bisogni o semplicemente fa entra ed esci così per passare il tempo.
Tra novembre e dicembre io ovviamente lo castro per evitare che si allontani per il richiamo delle gatte, ma la paura che si allontani per altri motivi resta. Ovviamente appena il tempo diventerà più freddo l'accesso fuori gli verrà limitato di più... sono piena di dubbi. Continuo a farlo passeggiare un po' sul terrazzo o no? Ho anche un balcone sul quale si affaccia ogni tanto quando qualcuno esce, ma dato che ci sono molti rumori provenienti dalla strada rientra a casa quasi subito.

Pumadi
27-10-2016, 22:29
Ciao, io non sono integralista per quanto riguarda i balconi.

Mi spiego: dai miei ho un terrazzo collegato col tetto. La casa è tutta nostra, in tanti anni (ormai quasi 30) che abbiamo gatti in casa nessuno si è mai fatto male, le altezze sono contenute e le eventuali cadute non pericolose. Il terrazzo e il tetto dà sulla nostra proprietà da tutti i lati. I gatti ci escono liberamente, per ore e ore. Capita anche che escano fuori di casa scappando dalla porta principale, questo ci piace enormemente meno ma succede e lo tolleriamo, non si sono mai allontanati dal giardino. Il giardino confina con altri due giardini, un parco sul retro e una strada poco trafficata.
Questo per quanto riguarda i gatti dai miei.

I miei due vivono in condominio, ho un piccolo balcone. I gatti escono poco e sotto strettissima sorveglianza. Il balcone, al secondo piano, dà su un tetto non troppo alto che a sua volta si affaccia su un parcheggio e poi su una strada molto trafficata. In questo caso il rischio è troppo alto e i gatti non devono cadere!

Per riassumere, devi valutare la situazione e i rischi reali, contrapposti al fatto che il gatto sembra apprezzare il diversivo

Gab84
28-10-2016, 07:38
Buongiorno Leny.
Io abito in un condominio e per di più al 4° piano....
Il mio balcone non è in sicurezza per ora.
Rocky passava tanto tempo fuori, ma per lo più dormiva o prendeva il sole vicino ai vasi, non ha mai fatto grandi salti o scatti, magari anche a causa della sua stazza ;)
Ora mi rendo conto che Nana sente veramente la necessità di stare fuori, si mette li, dietro il vetro con aria sognante e miagola per farsi aprire, a meno che non sia visibilmente una brutta giornata.
Fino ad ora è sempre uscita, ma sotto sorveglianza perché a differenza di Rocky lei salta ovunque in casa, (anche su mobili di cui Rocky non sapeva neanche l'esistenza), nel balcone no, non salta, al massimo entra in bagno dalla finestra ma niente di più.
Ora, a me fino ad ora non è mai successo nulla, ma la mia situazione è sicuramente più pericolosa della tua, quindi ora continuerà ad uscire con me, finché il tempo lo permette, a primavera vedrò di sistemare una rete in modo da alzare la ringhiera.
Io credo che per te, facendo attenzione, grandi pericoli non ci siano, o almeno legati strettamente al terrazzo. Casomai mettigli una medaglietta, metti anche scende giù, chi lo vede sa di chi è....qua sotto casa mia ci sta un gatto bellissimo, casalingo, con il suo collare che due volte al giorno esce dal giardino, si fa la sua passeggiata e poi rientra.
Certo, io comunque lo sterilizzerei prima di subito, perché guarda, il gatto di mia sorella, che è stato castrato da grande per tutta una serie di motivi, mille volte è saltato giù perché sentiva micie in calore, e non sai i guai per trovarlo e prenderlo. È lì che diventa pericoloso, almeno per esperienza, il gatto ti ama, ma gli ormoni sono ormoni...era difficilissimo non solo trovarlo, ma anche convincerlo a tornare

linguadigatto
28-10-2016, 08:44
ciao Leny :D
io non mi preoccuperei troppo... i gatti castrati hanno un territorio piccolo normalmente, non credo che si metterà a fare giri sui tetti fino alla strada trafficata.. se la cosa però ti fa stare in ansia, potresti mettere in sicurezza solo la parte che comunica col tetto? così lui potrebbe anche uscire di più senza sorveglianza. ai gatti piace l'indipendenza ;)

ps: terrazzo fatto di muretti che danno su ringhiere che danno su muretti ecc e lavanderia all'aperto? sembra una bella casa!

babaferu
28-10-2016, 08:52
senza fare cose troppo costose o complicate, potrebbe bastare una lastra di plexiglass per impedire il salto sul tetto.
va assolutamente evitato che possa "evadere".

baci, ba

aurora
28-10-2016, 12:30
Un gatto se "sente" che potrebbe usufruire di spazi esterni, difficilmente ti lascerà in pace. Del resto, non è nemmeno giusto lasciarlo prigioniero...Io vivo al quinto piano, ho due grandi balconi e ce li lascio andare tranquillamente. Ho solo messo una rete al balcone sul retro, perché attaccato e diviso da un muretto da quello vicino e la gatta riusciva a "sgattaiolarci" (è il caso di dirlo). I vicini sono carini, però io morivo dal cardiopalma, perché temevo che durante la manovra mi precipitasse.
Non c'è bisogno di mettere una copertura totale, tanto più che stai al primo piano: è sufficiente quel minimo di protezione perché non fugga. Vedrai che non succede niente e starete tutti meglio.

Milla78
28-10-2016, 15:30
senza fare cose troppo costose o complicate, potrebbe bastare una lastra di plexiglass per impedire il salto sul tetto.
va assolutamente evitato che possa "evadere".

baci, ba

Farei così anch'io, visto che l'altezza è poca concentrati sul rischio "evasione", e fallo castrare appena raggiunge l'età adatta. Con il freddo sarà lui stesso a voler uscire di meno, ma se lo chiede lasciatelo fare, specialmente visto che il problema pipì si è risolto con le uscite sul terrazzo. Un gatto in salute è in grado di gestire le uscite all'aperto, i miei in inverno fanno un giretto la mattina e poi di solito preferiscono dormire al calduccio... mica fessi ;)
Il mio balcone è rigorosamente in sicurezza, noi siamo al sesto piano!

Leny
28-10-2016, 16:15
Grazie a tutti per i consigli, credo che appena possibile metterò del plexiglass sul muretto e sul tetto in cui potrebbe salire. Comunque il primo novembre farà 6 mesi, quindi lo sterelizzerò non oltre dicembre :shy:
Speriamo continui a starsene buono ad oziare quando va fuori, anche se a volte lo vedo leccare e mordicchiare le piante e io sto con l'ansia perché non so che piante sono e se sono velenose per lui...
Avete presente quelle piante con i trifogli? Io non ho idea di come si chiamino, ma qualcuno sa se sono pericolose?

babaferu
28-10-2016, 16:26
....di piante a trifoglio c'è ne sono molte, se puoi metti una foto!