Visualizza Versione Completa : Gatta di 5 anni con IRC, alternative alla dieta renal/senior + vomito - sul Ponte...
Ciao a tutti. Da qualche settimana ho scoperto che la mia Sofia soffre di IRC. La vet ci ha consigliato cibo renal, ovviamente, ma proprio non me lo mangia : ho provato Hill's, royal canin, animonda, kattovit, ahrein ( o qualcosa di simile). Al limite, per i bocconcini, mi lecca il sughetto e lascia lì i pezzetti. I paté li schifa proprio. Lo stesso con cibo senior. La vet mi ha consigliato di dare omega 3, ma è furba e se sente l'odore non mangia il cibo dove li metto. Quindi sono costretto a darle cibo tradizionale, con i problemi correlati.
Inoltre, ogni tanto mi vomita, non sembra esserci pelo. Che posso fare?
Dare pasticche non sembrerebbe essere una soluzione, si stressa parecchio ( l'ultima volta le è venuta la cistite).
linguadigatto
04-05-2017, 09:30
accidenti, è piccina per avere già problemi renali... mi spiace molto...
umido ne mangia? per irc è già un'ottima cosa se riesci a passarla ad una dieta di solo umido completo di qualità buona, che è molto meglio delle crocche sia per composizione sia per tasso di umidità.
parli di pastiglie, ti ha consigliato una terapia anche farmacologica?
Se gli Omega 3 sono di origine animale (come sarebbe meglio per un gatto, che è carnivoro obbligato) probabilmente hanno un odore forte di pesce che lei non gradisce: quali stai usando? Non so se per questo caso possano andare bene Omega 3 di origine vegetale, proprio perché il micio non riesce ad assimilarli come dovrebbe.
La cura per l'irc che ti hanno dato cosa comprende oltre agli Omega 3 e alimentazione renal?
Ti consiglio comunque di adottare una strategia diversa per somministrare le pastiglie: ti capisco, so che può essere stressante, ma la cura va seguita se può aiutarla, lo fai per il suo bene in fondo :) io ultimamente sto dando alla mia il cortisone sbriciolato e mescolato a una punta (proprio appena appena) di pasta al salmone, ho acquistato quella della Tubicat su Zooplus, ma va benissimo qualsiasi snack liquido che si adatti allo scopo! Amalgamo il tutto e la mia lecca il cortisone dal piattino in totale autonomia, due volte al giorno da un mese.
Hai già provato la linea renal/oxalate della Trovet? La mia gatta divorava sia l'umido sia le crocchette quando doveva mangiare medicato per un calcolo di ossolato che aveva.
Carne cotta da te le piace? Potresti integrarla con il Felini renal.
Hai già provato a renderle più appetibile la pappa medicata spolverizzando sopra una pastiglietta di lievito di birra?
Mi dispiace molto per la micia, è giovane per soffrire già di Irc...quali valori sballati di crea e urea ha?
Se ha vomito presumo che abbia nausea a causa dell'urea alta, hai mai provato il Probinul? È un integratore utile in questo caso.
Allora. Per il momento la vet mi ha consigliato solo pappe umide renal. Gli omega 3 erano un palliativo perché non voleva le renal. Ma sanno troppo di pesce una volta aperte, nemmeno col remover mischiate me le prende. Proverò con quella pasta al salmone, vediamo un po'.
Lei mangia solo umido, però leggo che dovrebbe avere un contenuto in proteine sotto il 10% e fosforo basso, che hanno solo renal e senior.
Pensavo ad alternative ( ovviamente da concordare con la vet) o in pasticche o pasta mantenendo alimentazione normale.
Per il vomito che ne pensate? Sta alcuni giorni senza vomitare poi mi vomita due sere di fila.
Gli omega 3 sono kcomega3.
Il problema delle pasticche non è il mio di stress, ma il suo, tanto devo prenderla per la collottola e ogni volta si stressa parecchio.
I valori di crea e urea della tua micia come sono?
Se vomita potrebbe avere un po' di gastrite e quindi nausea, sempre portata dall'IRC e quindi occorrerebbe un farmaco tipo la ranitidina.
Mia mangia solo bocconcini e solo se schiacciati, in pratica diventa un pappa con sughetto, ma siccome ogni gatto è diverso l'unico modo è provarle tutte. Tutte le pappe renal, pollo bollito, schiacciato, riscaldato, dato in mano :), tutto quello che ti viene in mente.
Con i gatti IRC che già sono inappetenti non mischierei medicinali al cibo.
Ogni gatto ha il suo livello diverso di stress, quindi è giusto che tieni conto del fatto di non stressarlo troppo, però l'IRC è una patologia che ha bisogno di cure ed attenzioni costanti. Se si arrabbia per 5 minuti per le terapie ma poi fa la sua vita normale, non aver timore di curarlo.
Il vomito è una conseguenza del'urea alta (non ci hai postato i valori di riferimento, ma lo immagino, dato che non ci sono boli). Quindi, è necessario che tu abbassi quei valori usando il Probiul che l'aiuta ad eliminare l'urea e, di conseguenza, l'appetito ritorna. Anch'io mi sono trovata benissimo con il Trovet/Oxalate, specifico per le malattie renal/urinarie, sia umido che secco. La gatta è giovane, ha più risorse di altri. Se è ben curata fin dall'inizio, vedrai che riuscirai a vivere il tutto in maniera routinaria, senza troppo stress né per te né per lei, quasi come se fosse una gatta del tutto sana. Postaci i valori, per favore.
P.S.: ma siamo sicuri che si tratti di IRC e non di IR acuta? (cioè momentanea, dovuta cistite o altro?) E' così giovane...
Starmaia
04-05-2017, 15:14
Hai provato anche Purina NF?
Attendo anche io di leggere i valori.
Le analisi le trovate qua.
http://imgur.com/a/HmDMV
Le ho ripetute dopo alcuni giorni, solo urea e creatinina, ed erano a 145 e 2.99, rispettivamente.
Inizialmente siamo andati dal vet perché vomitava troppo frequentemente.
Il primo vet aveva diagnosticato gastrite (senza analisi), quindi avevamo dato antepsin 1 ml ogni 12 h. Al 7imo giorno, subito dopo antepsin, ha manifestato cistite, da qui analisi e diagnosi di IRC (più cistite da stress, ogni volta tornati da vet, dopo ore di pianti, ricominciava la cistite).
Quindi pensate sia x l'urea? Come si fa probiul?
Starmaia
04-05-2017, 17:08
Il fosforo però è nella norma.
Il rapporto sodio/potassio è un po' basso... il vet non ha detto nulla in merito?
Non ti ha accennato a flebo sottocute?
Gli omega 3 sono kcomega3.
Il problema delle pasticche non è il mio di stress, ma il suo, tanto devo prenderla per la collottola e ogni volta si stressa parecchio.
Sì avevo capito che si stressasse la micia :) sono le perle che vanno bucate per fare uscire l'olio?
C
omunque ho provato a fare una ricerca rapida sul sito di Giulius Petshop, che ha un'ampia sezione di parafarmacia.
http://www.giuliuspetshop.it/gatti/parafarmacia-gatti/reni
Ho visto che esistono diversi integratori in pasta, vista la difficoltà di somministrare le pastiglie alla micia potresti provare a scegliere, con l'aiuto del veterinario, un integratore di questi, che puoi o mescolare al cibo (se te lo mangia) oppure spalmarglielo direttamente sul muso così deve leccarlo per pulirsi :p Prova a chiedere di Nefrorenal Pasta o DiReNe, se non sbaglio c'è un'utente qui sul forum che li usa o li ha usati per il suo micio, vedo che il Nefrorenal contiene anche Omega 3. Il tuo veterinario può dirti se sono indicati per la tua micia o meno!
p.s. vedo che il DiReNe contiene il Reishi, che è amarissimo, quindi occhio :D
Il fosforo però è nella norma.
Il rapporto sodio/potassio è un po' basso... il vet non ha detto nulla in merito?
Non ti ha accennato a flebo sottocute?
Queste è un'altra storia. L'anno scorso abbiamo fatto due traslochi e dopo il secondo ha smesso di bere dalla ciotola. Ho sopperito finora allungando l'umido con acqua. Ora ho preso una fontanella, che usa con gusto.
Comunque quando ha fatto le analisi ha fatto un giorno di fluidi.
Tra l' altro un paio d'anni fa, appena presa dal gattile, le abbiamo dovuto asportare quasi tutti i denti per una gengivite acuta che non la faceva più mangiare.
L'urea è alta, ma come creatinina qui si è visto di peggio. Non sono medico, ho solo (purtroppo) esperienza con questa patologia. Personalmente, prima di tutto dobbiamo eliminare l'urea. Chiedi (o ordina) in farmacia il Probinul 5 neutro (capsule se riesci a fargliele inghiottire) o buste (mezza bustina al giorno, sciolta in pochissima acqua e sparata - di lato . con siringa senza acqua). Concordo anch'io sulle flebo sottocute, per mantenerla idratata. Dato che però tu parli di questi episodi di cistite, siccome anni fa ci sono passata, ti posso assicurare che può essere una causa scatenante di IRA (acuta e non cronica) con picchi anche davvero brutti di urea e creatinina e conseguente disappetenza, ma che rientrano da soli non appena la cistite passa. Quindi, assicurati che la cistite sia stata ben debellata (io ho usato 1/4 di antibiotico Synulox 2 volte al giorno per una settimana). Comunque, ti ripeto, con una crea a 2,99 hai tute le possibilità di rimettere in carreggiata la piccola...
Ha vomitato anche stasera :cry::cry: E dire che ero riuscito a darle direne, come suggerito anche da vet, e una pappa senior.
L'urea è alta, ma come creatinina qui si è visto di peggio. Non sono medico, ho solo (purtroppo) esperienza con questa patologia. Personalmente, prima di tutto dobbiamo eliminare l'urea. Chiedi (o ordina) in farmacia il Probinul 5 neutro (capsule se riesci a fargliele inghiottire) o buste (mezza bustina al giorno, sciolta in pochissima acqua e sparata - di lato . con siringa senza acqua). Concordo anch'io sulle flebo sottocute, per mantenerla idratata. Dato che però tu parli di questi episodi di cistite, siccome anni fa ci sono passata, ti posso assicurare che può essere una causa scatenante di IRA (acuta e non cronica) con picchi anche davvero brutti di urea e creatinina e conseguente disappetenza, ma che rientrano da soli non appena la cistite passa. Quindi, assicurati che la cistite sia stata ben debellata (io ho usato 1/4 di antibiotico Synulox 2 volte al giorno per una settimana). Comunque, ti ripeto, con una crea a 2,99 hai tute le possibilità di rimettere in carreggiata la piccola...
Antibiotico ha fatto delle iniezioni dal vet quattro volte (l'episodio di cistite l'ha avuto il giorno di pasquetta, il 17 aprile, quindi ha ripetuto l'iniezione ogni 4 giorni: abbiamo optato per questa strategia con la vet piuttosto che le pasticche per stressarla meno).
Il problema delle capsule o della siringa è proprio lo stress che le causa: la cistite si è manifestata proprio dopo che le facevamo la siringa di antepsin.
L'urea è alta, io penso che possa darle eccome problemi di vomito. Chiedi al vet se è il caso di darle qualcosa tipo ranidil.
Le flebo sottocute di solito aiutano molto, credo che senza quelle Mia non sarebbe ancora qui.
Ha fatto anche esami delle urine per vedere se ha proteinuria?
Se è IRC e non un episodio acuto, la sola dieta mi sembra un po' poco per quei valori.
Il probinul io lo uso, anche se il mio veterinario non è molto convinto, per la serie "non si sa mai" :).
Tra ieri sera e stanotte ha vomitato 3 volte. L'ultimo vomito erano praticamente solo succhi gastrici. Ora appena apre il vet ce la porto :shy:, se non altro per farle fluidi.
Comunque anche ora è vispa, va in bagno (in entrambi i modi!) regolarmente, e mi sta attualmente gironzolando intorno che vuole la pappa (c'ho parlato ieri con la vet, se avesse vomitato ancora avremmo rifatto analisi quindi è a digiuno da stanotte). In realtà, non è stata mai inappetente e va diverse volte a bere alla fontanella (perlomeno quando sono a casa io), per quello non avevo preso in considerazione le flebo sottocute.
Sono sempre molto reticente a portarla dal vet, un amico ha perso la gattina di 3 anni per un infarto da stress dopo una serie ripetuta di esami dal vet.
Vi tengo aggiornati!
@mialuce: le analisi le trovi quahttp://imgur.com/a/HmDMV . Non so se ti riferisci con proiteinuria a quel valore 3+ che c'è sull'esame delle urine, comunque in linea teorica ci saremmo dovuti vedere tra un mese con la vet per ripetere analisi, specie quelli delle urine, proprio per questo credo.
Starmaia
05-05-2017, 07:33
Anche secondo me le flebo sono più indicate per disintossicare
Tra ieri sera e stanotte ha vomitato 3 volte. L'ultimo vomito erano praticamente solo succhi gastrici. Ora appena apre il vet ce la porto :shy:, se non altro per farle fluidi.
Comunque anche ora è vispa, va in bagno (in entrambi i modi!) regolarmente, e mi sta attualmente gironzolando intorno che vuole la pappa (c'ho parlato ieri con la vet, se avesse vomitato ancora avremmo rifatto analisi quindi è a digiuno da stanotte). In realtà, non è stata mai inappetente e va diverse volte a bere alla fontanella (perlomeno quando sono a casa io), per quello non avevo preso in considerazione le flebo sottocute.
Sono sempre molto reticente a portarla dal vet, un amico ha perso la gattina di 3 anni per un infarto da stress dopo una serie ripetuta di esami dal vet.
Vi tengo aggiornati!
@mialuce: le analisi le trovi quahttp://imgur.com/a/HmDMV . Non so se ti riferisci con proiteinuria a quel valore 3+ che c'è sull'esame delle urine, comunque in linea teorica ci saremmo dovuti vedere tra un mese con la vet per ripetere analisi, specie quelli delle urine, proprio per questo credo.
Tanto per chiarire il concetto, le flebo sotto cute le puoi fare tu in casa, non c'è bisogno di provocarle un ulteriore stress. E' una cosa molto semplice e dura in tutto dieci minuti.
Io ho imparato da sola guardando un video su youtube. Il mio gatto faceva addirittura le fusa, tanto era il benessere che gli procuravano...
Tanto per chiarire il concetto, le flebo sotto cute le puoi fare tu in casa, non c'è bisogno di provocarle un ulteriore stress. E' una cosa molto semplice e dura in tutto dieci minuti.
Io ho imparato da sola guardando un video su youtube. Il mio gatto faceva addirittura le fusa, tanto era il benessere che gli procuravano...
Si, avevo capito. Grazie comunque per la delucidazione, ne parlerò con la vet.
Comunque stamattina non ha voluto che la portassi, lei si stressa molto e prima vuole provare a fermarle il vomito con cibo gastrointestinale.
Ciao ciochi,
Scusami se mi permetto ma con urea a quasi 150 forse un gocciolino di flebo endovena sarebbe da fare. Poi quando è abbassata puoi fare le sottocute.
Parla con la vet, non stressare va bene ma se è necessario si fa.
Si, avevo capito. Grazie comunque per la delucidazione, ne parlerò con la vet.
Comunque stamattina non ha voluto che la portassi, lei si stressa molto e prima vuole provare a fermarle il vomito con cibo gastrointestinale.
Scusami, ma queste cose non si possono nemmeno sentire!Per una gatta con l'urea a quei livelli, non c'è cibo che tenga! Noi possiamo anche non sapere queste cose, ma un veterinario sì! Se la gatta si stressa molto, non potrebbe venire il medico a casa? Concordo anche con chi ti ha detto di fare le flebo endovena (sempre controllando i valori del sangue, perché purtroppo possono provocare anemia). Il mio vet inserì la cannula, fece la prima e poi mi insegnò come fare le altre a casa... Certo, è necessario che tu stia lì con la micia, perché non si tiri via tutto, ma non è poi così stressante, dato che ne dovresti fare 3 o 4 (prima di quelle sotto cute). Non voglio trasmetterti ansia, ma credimi, è una malattia subdola: non puoi permetterti troppi indugi...
Ciao ciochi,
Scusami se mi permetto ma con urea a quasi 150 forse un gocciolino di flebo endovena sarebbe da fare. Poi quando è abbassata puoi fare le sottocute.
Parla con la vet, non stressare va bene ma se è necessario si fa.
Urea a 150 è un'analisi di due settimane fa ormai, precise. Quando ha ricominciato a vomitare, cioè martedì sera, erano due settimane che non vomitava più.
Scusami, ma queste cose non si possono nemmeno sentire!Per una gatta con l'urea a quei livelli, non c'è cibo che tenga! Noi possiamo anche non sapere queste cose, ma un veterinario sì! Se la gatta si stressa molto, non potrebbe venire il medico a casa? Concordo anche con chi ti ha detto di fare le flebo endovena (sempre controllando i valori del sangue, perché purtroppo possono provocare anemia). Il mio vet inserì la cannula, fece la prima e poi mi insegnò come fare le altre a casa... Certo, è necessario che tu stia lì con la micia, perché non si tiri via tutto, ma non è poi così stressante, dato che ne dovresti fare 3 o 4 (prima di quelle sotto cute). Non voglio trasmetterti ansia, ma credimi, è una malattia subdola: non puoi permetterti troppi indugi...
Io capisco il vostro punto di vista e credo che coincida con quello della vet. Solo che ci troviamo di fronte ad un bivio:
- vomita per problemi gastroinstestinali;
- vomita per l'urea.
Nel primo caso, con cibo apposito si dovrebbe fermare il vomito. Nel secondo, ovviamente no. Quindi la vet, vedendo quanto trema quando la porto o quando le faccio qualsiasi cosa io a casa ( quando prendeva antepsin, io la prendevo per la collottola, la mia compagna dava la siringa, il tutto durava tipo 8 secondi, nel quale lei impazziva, coda gonfia, urla e sguardo terrorizzato), ha voluto provare la strada meno stressante prima.
Se è un problema di urea, il vomito non si ferma e ritorniamo, analisi e flebo. Se invece è un problema gastrointestinale, perlomeno le abbiamo evitato uno stress ulteriore.
Non capisco però il motivo delle flebo sottocute: se è per l'idratazione, ora si sta abbeverando alla fontanella che ho preso appena ho saputo dell'IRC. Se è per l'urea, le sto dando direne, che dovrebbe aiutare, giusto?
Vi ringrazio per tutti i consigli.
Anche a me sembra strano l'approccio della tua vet!!!
Urea 145, crea 2,99 e proteine 3+ e in pratica nessuna terapia se non la dieta renal che la gatta non mangia? Non le sta facendo niente. L'IRC è una patologia che non guarisce da sola, anzi, non guarisce mai e quello che si può e deve fare è tenerla sotto controllo.
Mi pare inutile il cibo gastrointestinal, se non le scende l'urea la gatta avrà gastrite, nausea a vomiterà.
La strategia che ha sempre usato il mio vet, e credo molti altri, è cercare di abbassare l'urea con le flebo in vena e sottocute e dare un protettore dello stomaco come la ranitidina.
E poi ci sono farmaci ed integratori che ti deve prescrivere i vet, ma quelli sono valori in cui bisogna intervenire.
Anche a me sembra strano l'approccio della tua vet!!!
Urea 145, crea 2,99 e proteine 3+ e in pratica nessuna terapia se non la dieta renal che la gatta non mangia? Non le sta facendo niente. L'IRC è una patologia che non guarisce da sola, anzi, non guarisce mai e quello che si può e deve fare è tenerla sotto controllo.
Mi pare inutile il cibo gastrointestinal, se non le scende l'urea la gatta avrà gastrite, nausea a vomiterà.
La strategia che ha sempre usato il mio vet, e credo molti altri, è cercare di abbassare l'urea con le flebo in vena e sottocute e dare un protettore dello stomaco come la ranitidina.
E poi ci sono farmaci ed integratori che ti deve prescrivere i vet, ma quelli sono valori in cui bisogna intervenire.
Che devo fare secondo voi? Intorno a me non ci sono troppe scelte a livello di vet. Questa vet qui ha lo studio a due minuti a piedi da casa mia e sono reperibili 24/24. Il mio vecchio vet sta a 10 km da casa mia e dal sabato a lunedì è irraggiungibile. Altri vet ci sono ma più distanti.
Non sono medico, ma con valori di urea così alti, io non avrei il minimo dubbi sulla causa del vomito. Questo vomito com'è? Se è bianco e schiumoso, sta vomitando tutte le tossine che i reni non riescono ad espellere. l'urea, se non curata, aumenta. Il Direne è un alimento complementare, studiato per le patologie renali, ma senza l'abbattimento della creatinina (flebo) non serve a tanto. Non credere che io non ti capisca. a nessun gatto piace andare dal vet e vederli spaventati negli ambulatori e una cosa che strappa il cuore. Ma se io adesso sto piangendo tanto il mio gatto è perché, oltre al dolore immenso, ho il rimorso di non avergli fatto i controlli più frequenti, per evitargli la paura. Forse non avrei risolto, ma chissà...Tu devi immaginare questo: se avessi un bambino piccolo, che dipende solo da te, non lo porteresti dal medico solo perché lui ha paura? I gatti sono degli eterni bambini e dipendono solo da noi.
Io una consulenza ad un altro medico la chiederei. Noi qui del forum possiamo solo parlarti delle nostre esperienze e sicuramente darti la nostra vicinanza, ma abbiamo i nostri limiti.
Una cosa che tranquillizzava il mio Pardo erano i coccoli dopo le varie schifezze che gli facevo ingurgitare: riacquistava fiducia in noi e non serbava mai rancore. Per la flebo mai problemi: gli piacevano proprio...Ti mando tanti incrocini, ma non voglio stressarti più, penso che tu abbia abbastanza tensione per conto tuo...
Non sono medico, ma con valori di urea così alti, io non avrei il minimo dubbi sulla causa del vomito. Questo vomito com'è? Se è bianco e schiumoso, sta vomitando tutte le tossine che i reni non riescono ad espellere. l'urea, se non curata, aumenta. Il Direne è un alimento complementare, studiato per le patologie renali, ma senza l'abbattimento della creatinina (flebo) non serve a tanto. Non credere che io non ti capisca. a nessun gatto piace andare dal vet e vederli spaventati negli ambulatori e una cosa che strappa il cuore. Ma se io adesso sto piangendo tanto il mio gatto è perché, oltre al dolore immenso, ho il rimorso di non avergli fatto i controlli più frequenti, per evitargli la paura. Forse non avrei risolto, ma chissà...Tu devi immaginare questo: se avessi un bambino piccolo, che dipende solo da te, non lo porteresti dal medico solo perché lui ha paura? I gatti sono degli eterni bambini e dipendono solo da noi.
Io una consulenza ad un altro medico la chiederei. Noi qui del forum possiamo solo parlarti delle nostre esperienze e sicuramente darti la nostra vicinanza, ma abbiamo i nostri limiti.
Una cosa che tranquillizzava il mio Pardo erano i coccoli dopo le varie schifezze che gli facevo ingurgitare: riacquistava fiducia in noi e non serbava mai rancore. Per la flebo mai problemi: gli piacevano proprio...Ti mando tanti incrocini, ma non voglio stressarti più, penso che tu abbia abbastanza tensione per conto tuo...
In verità gli ultimi vomiti erano solo esclusivamente cibo, eccetto, come ho detto, l'ultimo proprio che era giallino con dei pezzi di cibo (probabilmente aveva svuotato completamente lo stomaco).
Io credo che la vet l'ha vista molto molto spaventata dalle visite. Nelle ultime due settimane ci siamo stati 5 volte. Non mi faccio problemi a portarcela, se anche io non vedo alternative. Per noi è come una figlia, ci ha aiutato molto quando abbiamo affrontato una gravidanza finita male (geu).
Ora non so se la terapia è giusta, però se posso evitare di portarla troppo vicino (l'ultima volta ci siamo stati lunedì x l'ultimo antibiotico), preferisco provarle tutte.
Che devo fare secondo voi? Intorno a me non ci sono troppe scelte a livello di vet. Questa vet qui ha lo studio a due minuti a piedi da casa mia e sono reperibili 24/24. Il mio vecchio vet sta a 10 km da casa mia e dal sabato a lunedì è irraggiungibile. Altri vet ci sono ma più distanti.
Io chiederei, magari ad amici e conoscenti, il nome di un buon vet per un secondo parere. Non importa se non è vicino, una volta impostata la terapia non ci dovrai andare tutti i giorni, per dire il mio vet è a 25 km di tornanti, vado lì perché quello più vicino...lasciamo stare. Purtroppo anche nella mia zona i veterinari scarseggiano.
Il punto è che il vomito è solo la punta dell'iceberg, diciamo.
E' probabile che la micia vomiti a causa dell'urea alta, ma anche se così non fosse e vomitasse per altro motivo, lei ha COMUNQUE urea e crea alta e proteinuria. Non è il vomito il parametro per misurare la gravità dell'IRC.
Quindi l'obiettivo non è solo far cessare il vomito, ma soprattutto far scendere i valori, perché se no si intossica tutto l'organismo e quindi prima si fa, meglio è.
Per questo motivo di solito con valori alti si interviene col le flebo in vena, che hanno efficacia maggiore e più immediata, e poi con le sottocute di mantenimento.
Le flebo idratano, ma non solo, aiutano i reni a smaltire le tossine e no, in genere non basta un integratore come il Direne a farlo e soprattutto a farlo in fretta.
Poi ci sono dei medicinali, per ridurre la proteinuria.
Tipo, la mia gatta, che ha IRC ormai da quasi 3 anni, prende Semintra, Diurecor, Probinul più flebo ormai tutti i giorni e mangia renal.
Mi lascia molto perplessa che la tua vet sia concentrata sul vomito quando comunque il vero problema sono i valori di sangue e urina. Lo stress del gatto ok, ma se i valori salgono e il suo organismo si intossica, lei starà male. Meglio uno stress momentaneo che un peggioramento della salute, direi. Provare i gastrointestinal mi sembra solo una perdita di tempo: anche se la micia non vomitasse più, non è detto che l'IRC sia migliorata, quello che è importante è tenerla controllata con gli esami.
Io chiederei, magari ad amici e conoscenti, il nome di un buon vet per un secondo parere. Non importa se non è vicino, una volta impostata la terapia non ci dovrai andare tutti i giorni, per dire il mio vet è a 25 km di tornanti, vado lì perché quello più vicino...lasciamo stare. Purtroppo anche nella mia zona i veterinari scarseggiano.
Il punto è che il vomito è solo la punta dell'iceberg, diciamo.
E' probabile che la micia vomiti a causa dell'urea alta, ma anche se così non fosse e vomitasse per altro motivo, lei ha COMUNQUE urea e crea alta e proteinuria. Non è il vomito il parametro per misurare la gravità dell'IRC.
Quindi l'obiettivo non è solo far cessare il vomito, ma soprattutto far scendere i valori, perché se no si intossica tutto l'organismo e quindi prima si fa, meglio è.
Per questo motivo di solito con valori alti si interviene col le flebo in vena, che hanno efficacia maggiore e più immediata, e poi con le sottocute di mantenimento.
Le flebo idratano, ma non solo, aiutano i reni a smaltire le tossine e no, in genere non basta un integratore come il Direne a farlo e soprattutto a farlo in fretta.
Poi ci sono dei medicinali, per ridurre la proteinuria.
Tipo, la mia gatta, che ha IRC ormai da quasi 3 anni, prende Semintra, Diurecor, Probinul più flebo ormai tutti i giorni e mangia renal.
Mi lascia molto perplessa che la tua vet sia concentrata sul vomito quando comunque il vero problema sono i valori di sangue e urina. Lo stress del gatto ok, ma se i valori salgono e il suo organismo si intossica, lei starà male. Meglio uno stress momentaneo che un peggioramento della salute, direi. Provare i gastrointestinal mi sembra solo una perdita di tempo: anche se la micia non vomitasse più, non è detto che l'IRC sia migliorata, quello che è importante è tenerla controllata con gli esami.
Il punto è, che secondo anche gente del settore (negozi di cibo etc), la clinica dove vado è la migliore in zona (anche se la più carestosa).
Per il momento la cura con gastrointestinal sembra funzionare, anche se ha vomitato ieri sera una volta (ma era stato previsto dalla vet ed era, a detta sua, accettabile, come numero).
Stiamo a vedere, perlomeno oggi e domani, anche volendo oggi sono tutti chiusi e io ho 38 di febbre :mad::mad:
linguadigatto
06-05-2017, 14:00
bene, sono contenta che non vomiti più. però i valori renali non migliorano da soli, dovrete pensare ad un piano col vet per riportarli un po' più verso la normalità...
bene, sono contenta che non vomiti più. però i valori renali non migliorano da soli, dovrete pensare ad un piano col vet per riportarli un po' più verso la normalità...
Ho chiesto anche consulenza ad una veterinaria online (è facilmente reperibile con una ricerca google, è uno dei primi risultati), che mi ha confermato, di fatto, che le alternative sono o flebo endovenose o flebo sottocute.
La prima è oggettivamente impraticabile, la seconda mi sembra terrificante da fare a casa (ho visto dei video tutorial :shy::shy:).
Consolatemi, per favore :D :D.
Le flebo sottocute non sono terrificanti.
Le prime volte si può essere spaventati, ovvio, se non hai mai fatto un'iniezione ad un gatto, ma poi ci si prende la mano. Tanti utenti qui l'hanno fatte e le fanno.
Del resto, se é l'unico modo per salvare la vita ad un gatto...
Se googli avrai anche letto che l'Irc é una patologia che non guarisce, ma che i gatti con IRC possono fare una buona vita per anni, soprattutto se curata per tempo.
Scusa, non hai detto che la gatta è come una figlia?
Scusa, non hai detto che la gatta è come una figlia?
Lo è. Infatti sono pronto a qualsiasi cosa.
Le flebo sottocute non sono terrificanti.
Le prime volte si può essere spaventati, ovvio, se non hai mai fatto un'iniezione ad un gatto, ma poi ci si prende la mano. Tanti utenti qui l'hanno fatte e le fanno.
Del resto, se é l'unico modo per salvare la vita ad un gatto...
Se googli avrai anche letto che l'Irc é una patologia che non guarisce, ma che i gatti con IRC possono fare una buona vita per anni, soprattutto se curata per tempo.
Ne sono pienamente consapevole. Se non lo fossi, non avrei scritto o chiesto aiuto. Lunedì vedo di parlare chiaramente con la vet o, in alternativa, sentirne un altro.
Guarda, ho imparato io che è tutto dire! E' sempre meglio se si è in due, però io le facevo anche da sola e, mi devi credere, appena avrai provato ci darai ragione. Magari, una volta che ti sarai trovato un veterinario giusto, oppure anche quella che hai, nonostante la perplessità che ha suscitato il suo pressapochismo, perché non chiedi che la prima la faccia a casa, così vedi come si fa? Con l'urea così alta,la miciotta proverà talmente tanto sollievo che per lei diventerà un momento gradevole.
Coraggio! Lunedì è vicino...
Guarda, ho imparato io che è tutto dire! E' sempre meglio se si è in due, però io le facevo anche da sola e, mi devi credere, appena avrai provato ci darai ragione. Magari, una volta che ti sarai trovato un veterinario giusto, oppure anche quella che hai, nonostante la perplessità che ha suscitato il suo pressapochismo, perché non chiedi che la prima la faccia a casa, così vedi come si fa? Con l'urea così alta,la miciotta proverà talmente tanto sollievo che per lei diventerà un momento gradevole.
Coraggio! Lunedì è vicino...
Oggi ho chiesto dei consigli a dei vet online. Vi copio le risposte:
Thank you for your question regarding Sophia. There are different "levels" of renal disease/failure. I have attached a couple of articles that may be helpful. Treatment will depend on what level of disease Sophia is classified as. Generally, fluids is for severe cases and used when all other options have failed. I would suggest continue to work with your vet and stay in constant communication with them. Since they have performed the physical exam and have interpreted the diagnostic tests, they are the best source of information. If you are not happy with the treatment, you may want to consider a second opinion, or a referral to a veterinary internal specialist.
http://www.petmd.com/cat/conditions/urinary/c_ct_renal_failure_chronic
http://www.petmd.com/cat/conditions/urinary/c_ct_congenital_developmental_renal_diseases
Spero che capiate l'inglese. Sto cominciando a pensare che la mia vet abbia scelto questa strada per la giovane età di Sofia, piuttosto che per incompetenza.
Lo è. Infatti sono pronto a qualsiasi cosa.
Ne sono pienamente consapevole. Se non lo fossi, non avrei scritto o chiesto aiuto. Lunedì vedo di parlare chiaramente con la vet o, in alternativa, sentirne un altro.
Ah ecco, allora alla grande dai!
Oggi ho chiesto dei consigli a dei vet online. Vi copio le risposte:
Thank you for your question regarding Sophia. There are different "levels" of renal disease/failure. I have attached a couple of articles that may be helpful. Treatment will depend on what level of disease Sophia is classified as. Generally, fluids is for severe cases and used when all other options have failed. I would suggest continue to work with your vet and stay in constant communication with them. Since they have performed the physical exam and have interpreted the diagnostic tests, they are the best source of information. If you are not happy with the treatment, you may want to consider a second opinion, or a referral to a veterinary internal specialist.
http://www.petmd.com/cat/conditions/urinary/c_ct_renal_failure_chronic
http://www.petmd.com/cat/conditions/urinary/c_ct_congenital_developmental_renal_diseases
Spero che capiate l'inglese. Sto cominciando a pensare che la mia vet abbia scelto questa strada per la giovane età di Sofia, piuttosto che per incompetenza.
Non ho capito cosa c'entra l'età....Anche se è giovane l'urea le arriverà al cervello se aumenta...
Secondo me fai bene.
Anch'io mi sono rivolta a dei veterinari americani per alcuni distubi dei miei gatti, ho molta fiducia in queste persone a 5-6000 km da me: in fondo in foto il mio gatto l'avevano visto, tanto mi basta.
GeorgiaGee
07-05-2017, 10:56
Anche io ho chiesto tanti consulti in giro per il mondo, e l'unica cosa su cui erano in contraddizione era l'alimentazione (chi diceva si renal assolutamente e chi diceva no renal ma buone proteine).
Penso che quello che potevamo fare qui l'abbiamo fatto, cioè consigli in base a esperienze, purtroppo vere, di IRC.
Nessuno qui però può sostituirsi ad un veterinario, quindi, se sei convinto delle cure (a me sembra che in realtà non stia facendo niente) della tua vet, continua così.
Se no, come ti dice anche la veterinaria online, consultane un'altro, preferibilmente in real life.
La tua gatta secondo i valori é al III stadio IRC quindi sarei tempestiva nell'agire
Buona fortuna a te e alla micia.
Secondo me fai bene.
Anch'io mi sono rivolta a dei veterinari americani per alcuni distubi dei miei gatti, ho molta fiducia in queste persone a 5-6000 km da me: in fondo in foto il mio gatto l'avevano visto, tanto mi basta.
Si chiede un consulto per avere un parere, così come si chiede aiuto su un forum per avere un quadro più completo.
Se leggi bene la risposta, la vet in questione ha detto due cose : il mio vet è l'unico che ha un quadro completo della situazione, al momento, quindi di fare riferimento a lei. In ogni caso, se non sono soddisfatto del trattamento, di portarla da un altro vet.
Io ho chiesto consigli per cercare di capire una scelta che a voi ( e, adesso, anche a me) sembra inadeguata.
Lavoro costantemente con la classe medica ( sono informatore farmaceutico), quindi ne conosco pregi e difetti.
Domani ci vado a parlare, anche perché la cura col cibo gastrointestinale funzionerebbe se lo mangiasse, ma lei lecca esclusivamente il poco sugo intorno ai bocconcini. Quindi vomita meno ( un vomito venerdì appena cominciata la terapia, niente ieri, uno piccolo oggi) perché mangia meno.
Assolutamente vero: si chiede un consulto per avere un parere.
Il fatto è che, se conosci la classe medica come dici, dovresti anche sapere che nessun medico serio consiglierebbe mai nulla senza prima avere sotto mano il paziente, per motivi di deontologia così come per non beccarsi una bella denuncia nel caso in cui qualcosa andasse storto.
La persona che ti ha risposto da totmila km di distanza (ammesso fosse veramente un veterinario, io francamente non mi fiderei mai) ti ha dato una risposta che, in medichese, altro non è che una paraculata: ti ha riportato delle linee guida che chiunque potrebbe da solo reperire su internet e poi ha aggiunto la postilla assolutamente corretta - e assolutamente paracula - di affidarti in ogni caso al tuo veterinario.
E per fortuna, aggiungerei.
Per il resto, tutti hanno cercato di farti capire che con quei valori di analisi il problema è bello grosso. Il corpo della tua gatta è intossicato, i reni non smaltiscono ciò che normalmente dovrebbero smaltire, e non è che non farla vomitare farà magicamente disintossicare l'organismo. Ed è una condizione che non può andare avanti tranquillamente per giorni, perchè il corpo si avvelena e i reni, se non curati, peggiorano rapidamente.
Ti faccio un esempio. Molti malati di tumore vanno incontro ad una condizione detta cachessia neoplastica; perdono cioè peso per via del cancro, che pian piano li "consuma".
Nel caso della tua gatta, è come se un oncologo prescrivesse al suo paziente antiemetici, ricostituenti e integratori, sconsigliando chemio e radioterapia perché troppo pesanti da sopportare, perché tra l'altro possono peggiorare la cachessia.
Se non ravvisi alcuna nota stonata, ok.
Non mi sembrano così strani lo stupore e l'insistenza di chi ha risposto a questo thread, ma d'altro canto il mondo è bello perchè è vario.
Assolutamente vero: si chiede un consulto per avere un parere.
Il fatto è che, se conosci la classe medica come dici, dovresti anche sapere che nessun medico serio consiglierebbe mai nulla senza prima avere sotto mano il paziente, per motivi di deontologia così come per non beccarsi una bella denuncia nel caso in cui qualcosa andasse storto.
La persona che ti ha risposto da totmila km di distanza (ammesso fosse veramente un veterinario, io francamente non mi fiderei mai) ti ha dato una risposta che, in medichese, altro non è che una paraculata: ti ha riportato delle linee guida che chiunque potrebbe da solo reperire su internet e poi ha aggiunto la postilla assolutamente corretta - e assolutamente paracula - di affidarti in ogni caso al tuo veterinario.
E per fortuna, aggiungerei.
Per il resto, tutti hanno cercato di farti capire che con quei valori di analisi il problema è bello grosso. Il corpo della tua gatta è intossicato, i reni non smaltiscono ciò che normalmente dovrebbero smaltire, e non è che non farla vomitare farà magicamente disintossicare l'organismo. Ed è una condizione che non può andare avanti tranquillamente per giorni, perchè il corpo si avvelena e i reni, se non curati, peggiorano rapidamente.
Ti faccio un esempio. Molti malati di tumore vanno incontro ad una condizione detta cachessia neoplastica; perdono cioè peso per via del cancro, che pian piano li "consuma".
Nel caso della tua gatta, è come se un oncologo prescrivesse al suo paziente antiemetici, ricostituenti e integratori, sconsigliando chemio e radioterapia perché troppo pesanti da sopportare, perché tra l'altro possono peggiorare la cachessia.
Se non ravvisi alcuna nota stonata, ok.
Non mi sembrano così strani lo stupore e l'insistenza di chi ha risposto a questo thread, ma d'altro canto il mondo è bello perchè è vario.
Sono d'accordo su tutto. Stiamo dicendo la stessa cosa. Ho chiesto i vostri pareri ed altri proprio perchè già di per sè mi sembrava inadeguata la terapia, non fosse per il fatto che una terapia andrebbe fatta e lei il cibo renal non lo mangia.
Non posso d'altronde nemmeno scontrarmi a muso duro con una professionista senza avere una ragionevola certezza delle mie argomentazioni, che poi sono le vostre, sostanzialmente. Quindi mi sono informato il più completamente possibile in questi giorni e domani ho un quadro più chiaro, quando ci parlerò.
Se le sue risposte non mi soddisfano, o se non prende provvedimenti adeguati, agirò di conseguenza.
Anche perchè non mi sembra stia granchè bene: come dicevo mangia poco, lecca esclusivamente il sughetto. Beve a sprazzi (ha la sua fontanella, che usa solo la sera. Durante il giorno vuole i lavandini). Vomita (la frequenza la sapete). Molto raramente la vedo tremare. Sono sinceramente preoccupato.
Siamo stati dalla vet, visti i tremori. E' dimagrita altre due etti, poverina, dall'ultima visita, poco + di due settimane fa. Sintomo che non mangia o mangia poco e nei pazienti renali è la priorità.
Ha fatto gastroprotettore e antivomito, domani ripete analisi e in caso sta in flebo qualche giorno.
Siamo stati dalla vet, visti i tremori. E' dimagrita altre due etti, poverina, dall'ultima visita, poco + di due settimane fa. Sintomo che non mangia o mangia poco e nei pazienti renali è la priorità.
Ha fatto gastroprotettore e antivomito, domani ripete analisi e in caso sta in flebo qualche giorno.
Io direi che la vorrei in ogni caso, la fluidoterapia, se i valori sono ancora fuori range.
A parte non mangiare per il resto dicevi che è normale, giusto?
Io direi che la vorrei in ogni caso, la fluidoterapia, se i valori sono ancora fuori range.
A parte non mangiare per il resto dicevi che è normale, giusto?
Se intendi bere e bisogni, si. Lei quello intendeva, se i valori sono ancora fuori range le fa qualche giorno di fluidi.
Facci sapere qualcosa appena torni dalla vet!
Facci sapere qualcosa appena torni dalla vet!
Oggi ha rivomitato cibo intero, nonostante il gastroprotettore e l'antivomito. Era cibo non digerito. Ora è dalla vet, oggi è sottofluidi, le rifa analisi del sangue ed ecografia, vediamo un pò.
Aveva anche il mento sporco di rosa, anche se non sembrava sangue sul vomito (il vomito l'ho pulito io e non ho visto sangue).
Starmaia
08-05-2017, 16:17
La flebo sottocute fatta a casa non è niente di tragico, se non siete voi i primi ad andare nel panico.
I liquidi che assume bevendo non sono assolutamente sufficienti a fare disintossicare i reni per quello si fanno le flebo, oltre a metterci dentro roba come l'Epargriseovit o altri farmaci che aiutano.
Urea a 300 e crea a 7. In più per lo stress del ricovero ha cominciato ad avere sangue nelle urine.
Ora parla di IR acuta, non le è riuscita a fare eco ancora, vorrebbe farle biopsia ai reni ma con questi valori non la può sedare.
Urea a 300 e crea a 7. In più per lo stress del ricovero ha cominciato ad avere sangue nelle urine.
Ora parla di IR acuta, non le è riuscita a fare eco ancora, vorrebbe farle biopsia ai reni ma con questi valori non la può sedare.
Ma sta facendo endovena?
Ma sta facendo endovena?
Si da ieri pomeriggio
Speriamo si abbassi un po'. Gli esami sono di ieri?
Speriamo si abbassi un po'. Gli esami sono di ieri?
Non credo, ieri erano molto indaffarati, l'hanno tenuta solo sotto liquidi. Poi comunque chiedo meglio, prima c'ho parlato al telefono.
Siamo tornati ora dalla vet. Stava mangiando e bevendo, l'eco ancora non l'ha fatta. Ha ventilato l'ipotesi che il sangue dalla vescica potesse essere conseguente a del veleno per topi ingerito. Lei è un anno e mezzo che non esce, ma qualche domenica fa, mentre eravamo fuori a pranzo, è effettivamente uscita, complice una zanzariera che è salita inaspettatamente.
I valori sono di oggi, adesso per almeno 3/4 giorni sta in fluidi, poi sabato ripetiamo analisi e vediamo come va.
Siamo tornati ora dalla vet. Stava mangiando e bevendo, l'eco ancora non l'ha fatta. Ha ventilato l'ipotesi che il sangue dalla vescica potesse essere conseguente a del veleno per topi ingerito. Lei è un anno e mezzo che non esce, ma qualche domenica fa, mentre eravamo fuori a pranzo, è effettivamente uscita, complice una zanzariera che è salita inaspettatamente.
I valori sono di oggi, adesso per almeno 3/4 giorni sta in fluidi, poi sabato ripetiamo analisi e vediamo come va.
Non era uscita sta cosa del veleno!!!
Non era uscita sta cosa del veleno!!!
Assolutamente mai. Nemmeno noi davamo peso al fatto che fosse uscita quella volta, era un'anno e mezzo che stava dentro casa, è uscita per sbaglio.
Comunque dove poi l'ho ritrovata, non c'è veleno per topi. In ogni caso domani le fa il test. Stavamo pensando eventualmente se avesse mangiato dei fiori particolari fuori casa, o, eventualmente, dei fiori che abbiamo portato a casa di recente (una piantina qualche tempo fa e un mazzo di rose con decorazioni x l'anniversario un paio di settimane fa).
In ogni caso stiamo a vedere, sperando che lo stress del ricovero non le sia + fatale dell'insufficienza renale.
Ci manca solo la biopsia dei reni! Adesso non ho presente tutto il referto delle analisi, ma mi ricordo soltanto la creatinina e l'urea alte, e anche il fosforo, ma l'emocromo e la forma leucocitaria era nella norma. Le analisi delle urine facevano pensare ad una infezione. Andare a pensare ad altre patologie mi sembra azzardato. In ogni caso, basta l'ecografia. Solo in caso di dubbi, allora potrebbe essere utile una biopsia. Adesso, attribuire il sangue nelle urine (sintomi di infezione) allo stress, mi sembra semplicistico. Questa vet ti ha già fatto perdere un sacco di tempo (basta vedere a che punto le ha fatto arrivare l'urea (e vorrei sottolineare: le ha fatto, perché è lei che ti ha impedito un pronto intervento). Ora, appena i valori sono rientrati, senza darle ulteriore stress, portala via di lì. Nel frattempo, cercati un altro medico.
L'unica cosa che mi sentirei di condividere (e forse te lo avevo già detto) è che non siamo in presenza di IRC ma di IR acuta, dovuta (qui ipotizzo soltanto) molto probabilmente ad una cistite.
Tienici al corrente. Tifiamo tutti per la tua micia e per voi!
Notizie pessime. Ha fatto eco, e ha un rene con una ostruzione. La crea, nonostante i fluidi, è salita sopra 10. L'opzione è asportare il rene, sperando che l' altro compensi, anche se la crea così alta depone contro questa eventualità. Voi che ne pensate?
Mi pare abbia usato il termine idronefrosi.
Oddio, non ci capisco più nulla....
Ma non era veleno?
Oddio, non ci capisco più nulla....
Ma non era veleno?
Non mi avevi capito. Lei faceva sangue dalle urine, anche a grumi, sintomi compatibili con avvelenamento da topicida. Ma non era una diagnosi.
Comunque concentriamo sulla questione : nelle prossime ore devo decidere se provare un intervento che non ci assicura la sopravvivenza. L' altra opzione non esiste ,per me.
L'altra opzione sarebbe?
Quella uguale per tutti.
Se fosse la mia gatta e, ci fosse anche una minima possibilità di farla stare meglio con un intervento, non ci penserei due volte. Poi bisogna vedere i pro e i contro. Se deve vivere male allora forse ci penserei
Se fosse la mia gatta e, ci fosse anche una minima possibilità di farla stare meglio con un intervento, non ci penserei due volte. Poi bisogna vedere i pro e i contro. Se deve vivere male allora forse ci penserei
Io nemmeno ho dubbi a riguardo. Il problema è che potrebbe non sopravvivere comunque all' intervento.
Io chiedevo se conoscevate alternative alla chirurgia. Lei parlava di stent uretrali, che non farebbero lì in clinica, ma da specialisti in Toscana o Bologna. Credo però che sia fuori dalla mia capacità finanziaria.
linguadigatto
10-05-2017, 12:38
aiuto, io mi sono persa, non ho capito la diagnosi... è insufficienza renale cronica o acuta? perchè asportare il rene?
edit: non avevo letto, ha un'occlusione. quindi se supera l'operazione, dopo l'asportazione dovrebbe stare meglio? l'altro rene è sano? il rischio è legato solo all'anestesia?
aiuto, io mi sono persa, non ho capito la diagnosi... è insufficienza renale cronica o acuta? perchè asportare il rene?
edit: non avevo letto, ha un'occlusione. quindi se supera l'operazione, dopo l'asportazione dovrebbe stare meglio? l'altro rene è sano? il rischio è legato solo all'anestesia?
È proprio questo il punto. Dall' eco sembra sano ma non si capisce perché non compensa quello ostruito.
Cioè, se funzionasse, la crea dovrebbe essere alta, sopra 4-5, ma non così alta.
babaferu
10-05-2017, 13:22
È proprio questo il punto. Dall' eco sembra sano ma non si capisce perché non compensa quello ostruito.
Cioè, se funzionasse, la crea dovrebbe essere alta, sopra 4-5, ma non così alta.
Ma non è che c'è un'infezione ai reni in corso che ha causato tutto ciò!?
Non sono esperta ma trovo sensato l'intervento di Aurora..... E non vorrei che la capacità dell'altro rene sia ormai compromessa da tutto questo temporeggiare. La gatta è sotto antibiotico?
Ma non è che c'è un'infezione ai reni in corso che ha causato tutto ciò!?
Non sono esperta ma trovo sensato l'intervento di Aurora..... E non vorrei che la capacità dell'altro rene sia ormai compromessa da tutto questo temporeggiare. La gatta è sotto antibiotico?
Non so cosa dirvi. Oggi ci parlo meglio.
Abbi pazienza, ciochi, io un intervento salvavita lo farei fare alla mia gatta, come infatti ho fatto, dopo che un veterinario competente mi avesse spiegato tutti i pro e i contro e dopo averli valutati il più possibile razionalmente.
La tua veterinaria, mi spiace dirlo, ma mi sembra che tocchi vette d'incompetenza mai viste. Non sono un vet, ma le farei fare volentieri una chiacchierata col mio, di vet.
Ti trovi un gatto con urea altissima che vomita? Per carità, non stressiamola con tutte le cure del caso, diamole cibo gastrointestinal.
La gatta ha sangue nelle urine oltre agli esami dei reni sballati? Non pensiamo a fare subito esami relativi , ma all'avvelenamento da topicida (che tra l'altro avrebbe molti altri sintomi e non solo un po' di sangue nelle urine) che però richiederebbe una diagnosi immediata con esame della coagulazione del sangue, cura con antiemorragici ecc. non di mandare la gatta tranquillamente a casa.
Mai sei sicuro che questa abbia una laurea? Di questo passo non vorrei che le togliesse il rene sano.
Abbi pazienza, ciochi, io un intervento salvavita lo farei fare alla mia gatta, come infatti ho fatto, dopo che un veterinario competente mi avesse spiegato tutti i pro e i contro e dopo averli valutati il più possibile razionalmente.
La tua veterinaria, mi spiace dirlo, ma mi sembra che tocchi vette d'incompetenza mai viste. Non sono un vet, ma le farei fare volentieri una chiacchierata col mio, di vet.
Ti trovi un gatto con urea altissima che vomita? Per carità, non stressiamola con tutte le cure del caso, diamole cibo gastrointestinal.
La gatta ha sangue nelle urine oltre agli esami dei reni sballati? Non pensiamo a fare subito esami relativi , ma all'avvelenamento da topicida (che tra l'altro avrebbe molti altri sintomi e non solo un po' di sangue nelle urine) che però richiederebbe una diagnosi immediata con esame della coagulazione del sangue, cura con antiemorragici ecc. non di mandare la gatta tranquillamente a casa.
Mai sei sicuro che questa abbia una laurea? Di questo passo non vorrei che le togliesse il rene sano.
Ora, prima di parlare con la vet, passo da un altro vet e sento il suo parere. È molto probabile che la faccia operare da lui.
Sul discorso competenza non ho voglia di esprimermi, capirete che al momento recriminare mi interessa zero. Io voglio salvare la mia Sofia, ed è solo questo che mi interessa.
linguadigatto
10-05-2017, 13:48
quoto Mialuce! questa vet ha pasticciato, e a rimetterci è la micia. :cry:
babaferu
10-05-2017, 14:11
Ora, prima di parlare con la vet, passo da un altro vet e sento il suo parere. È molto probabile che la faccia operare da lui.
Sul discorso competenza non ho voglia di esprimermi, capirete che al momento recriminare mi interessa zero. Io voglio salvare la mia Sofia, ed è solo questo che mi interessa.
Certamente!
A Sofia devi dedicare tutte le tue energie.
Io incrocio le dita..... Solo, se c'è ostruzione, fate in fretta....
Un bacio, ba
Sto leggendo storie di veterinari così assurdi su questo forum, da non crederci.
Siringhe usate più volte, diagnosi di avvelenamento che neanche uno al 3° esame da veterinario farebbe così alla leggera e senza poi prendere le contromisure se così veramente fosse stato.
Più altri casi da mani nei capelli.
Sono allibita e perplessa
Spero di non capitarci mai
linguadigatto
10-05-2017, 14:13
qualche mese fa c'è stata anche una sterilizzazione di gatta senza rasare la pancia, con conseguente grumi di pus e croste nel pelo e infezione.... robe da non credere, si!
tutto incrociatissimo per Sofia, che possa guarire presto e dimenticare questa brutta parentesi!
Secondo un altro vet non c'è nulla da fare.
L'idronefrosi è una conseguenza dell'insufficienza renale, non la causa. Quindi l'altro rene non funziona, anzi, secondo lui sarebbe da pazzi fare qualsiasi operazione.
linguadigatto
10-05-2017, 15:00
che prospettive ti ha dato lui? nessuna cura?
che prospettive ti ha dato lui? nessuna cura?
Nessuna. Se sotto fluidi è passata da 7 a 10 in un giorno significa che entrambi i reni sono compromessi.
linguadigatto
10-05-2017, 15:20
ma così giovane, e così in fretta? non è giusto..... :cry: :31:
Siamo appena tornati dalla vet. Che non c'era, c'era l'altra ragazza e il padrone della clinica.
C'ha fatto vedere l'eco dell'idronefrosi, con l'uretere visibilmente dilatato, senza apparenti blocchi.
Secondo loro le strade sono due:
- hanno contattato un esperto di stent che sta a Roma. Gli darà un consiglio e valuterà se inserire lo stent. Inserendo questo, il rene dovrebbe ricominciare a funzionare. Secondo loro è l'opzione preferibile, ma ha dei costi sicuramente proibitivi;
- Asportare il rene con idronefrosi, sperando che l'altro riesca a compensare.
Continueranno a farle liquidi spinti, nella speranza che i valori si abbassino. Domattina viene un'ecografista esperto per vedere se meglio se si trova la causa del blocco e capire se si può agire in altra maniera.
Continuo a non capire come potrebbe riprendersi se asportiamo il rene "malato", visto l'innalzamento della creatinina. Però non riesco a rassegnarmi. Lei era attiva, coccolosa, faceva mille fusa,si alzava sulle zampe dietro per prenderle. Ha mangiato e bevuto. Non riesco nemmeno a valutare l'eutanasia vedendola così. Sembrerebbe la solita lei.
Fatta eco con esperto. Sofia ha una chiara insufficienza renale cronica policistica, però i valori così alti di crea non possono essere imputabili a questa, è troppo vivace perché sia così. Quindi il problema è chiaramente l' idronefrosi del rene, dovuta a renella o a un coagulo. Le strade sono sostanzialmente tre:
- fluidi spinti con antibiotici per provare a rimuovere l' ostruzione, con monitoraggio continuo ecografico
- massaggio diretto sull' uretere per farlo smuovere
- stent sull'uretere
Ora proveremo con la terapia medica. Se fallisce questa, il massaggio implica anestesia e apertura addome, e l' ecografista lo consigliava anche prima dello stent (una volta aperta, tanto vale mettere lo stent), anche se sicuramente i costi sono proibitivi.
In ogni caso c' è il rischio recidive e rimarrà con IRC, con prospettive di vita più limitate di altri.
Ma già è qualcosa.
linguadigatto
11-05-2017, 13:32
bene dai, è più di qualcosa! l'irc è gestibile, e soprattutto sapendolo puoi fare tutti i trattamenti del caso. nessuno di noi sa quanto vivranno i propri cari (gatti e non), il fatto di avere una patologia cronica non vuol dire che ti lascerà prima del tempo! tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10:
È una buona notizia! Da nessuna prospettiva a tre opzioni.. dai :sleepy: incrocio tutto sperando che vada tutto bene:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Si, almeno non è già morta come avrebbe fatto il vet del consulto (che tra l' altro era il vet da cui l'ho portata sempre e che le aveva dato antepsin x il vomito prima che le diagnosticassimo l'irc).
Ora le hanno messo il sondino per assicurarsi che mangi. Si, perché oltre alla sicura nausea, ha anche la gastrite uremica (vista via eco).
Una buona notizia. Dall' eco di stamattina hanno visto una sensibile diminuzione dal calibro dell' uretere, segno che l' ostruzione sta cominciando a ridursi. Dovremmo essere sulla strada giusta, anche se ancora è presto per considerarla fuori pericolo.
babaferu
12-05-2017, 10:49
Una buona notizia. Dall' eco di stamattina hanno visto una sensibile diminuzione dal calibro dell' uretere, segno che l' ostruzione sta cominciando a ridursi. Dovremmo essere sulla strada giusta, anche se ancora è presto per considerarla fuori pericolo.
tengo le dita incrociate, in silenzio.
un abbraccio, ba
linguadigatto
12-05-2017, 10:52
Una buona notizia. Dall' eco di stamattina hanno visto una sensibile diminuzione dal calibro dell' uretere, segno che l' ostruzione sta cominciando a ridursi. Dovremmo essere sulla strada giusta, anche se ancora è presto per considerarla fuori pericolo.
incrocio tuttissimo! :micimiao11::micimiao10:
Evviva :D
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Allora, ho visto l'eco. L'uretere non è che diminuito di diametro, proprio non si vede più (come dovrebbe essere). Anche il rene è tornato a dimensioni normali, segno che l'urina che prima ristagnava è defluita.
C'è un però, tuttavia: potrebbe essere che rilasciando l'uretere, l'eventuale ostruzione sia defluita normalmente, facendo rilasciare l'urina ritenuta fino alla vescica.
Oppure, nella peggiore delle ipotesi, l'uretere s'è allargato e l'urina è sì scivolata, ma esternamente a questo, quindi l'ostruzione c'è ancora.
Secondo la vet, questo non si sa fintanto che non sospendiamo tutta la terapia: se si riforma la ritenzione, è evidente che il problema non è stato risolto.
In tutto questo, Sofi oggi era moscissima, poverina, con la terza palpebra esposta. La vet credeva fosse per il sondino (che non si sa come s'è riuscita a togliere, nonostante quel coso intorno all'occhio), anche se una volta rimosso è rimasta mogietta. Quindi è più probabile sia la terazosina per rilasciare la muscolatura uretrale.
claudia76
13-05-2017, 09:04
Ciao Ciochi,
leggo ora il tuo post e ti riporto la mia esperienza, sperando che ti possa essere d’incoraggiamento e aiuto.
La mia cucciola ha avuto un’ostruzione ureterale completa all’età di 7 anni (3 anni fa circa) e ringrazio ancora il mio veterinario che, dopo ecografia ed esami del sangue, ha capito prontamente il problema e, con la piccola praticamente in fin di vita, ci ha spediti a farla operare dal dr. Nicoli, specialista in Italia in questo genere di interventi, che appunto le ha inserito uno stent ureterale.
Ovviamente poi l’incubo dell’insufficienza renale è entrato a far parte della ns. vita, perché i reni come sai si compromettono, ma ancora ora penso al miracolo che si è compiuto e non finirò mai di ringraziare la prontezza del mio veterinario, la preparazione di chi l’ha operata e la clinica che l’ha avuta in cura.
E’ stata benissimo per un annetto circa poi, non volendoci far mancare nulla, lo stent si stava dislocando e abbiamo dovuto reintervenire per evitare un’altra ostruzione: non essendo più possibile inserire un altro stent perché l’uretere era malconcio (parliamo di un canalino minuscolo), mi hanno proposto due alternative, ovvero l’inserimento di un bypass dal rene alla vescica (tecnica innovativa in Italia, ci abbiamo messo tempo anche a reperirlo) oppure quella più semplice dell’asportazione del rene.
Io ho scelto la prima alternativa, come immaginerai, e a distanza di un anno Fendi è qui con me e sta benone (anche se lo dico pianissimo), a parte una cistite che ci sta rompendo le scatole negli ultimi mesi.
Certo, l’impegno economico è più che notevole, anche tu lo sai, ma non potevo fare altrimenti…è la mia bimba.
Ora, se hai bisogno di consigli e informazioni, io sono qua.
Mi raccomando, in bocca al lupo per la tua Sofia! :)
Ha rifatto le analisi. I valori sono tornati come quelli con cui ho aperto il post, cioè urea 140 e crea intorno a 3. E' un'ottima notizia, sintomo che il picco di entrambi era chiaramente l'ostruzione e che questa s'è risolta bene. Confermato anche dall'eco, che ha visto un'ulteriore riduzione delle dimensioni del rene in questione.
Lei oggi è molto più vigile, infatti ieri non ha preso la terazosina, che rilassa la muscolatura ma da ipotensione. Infatti stamattina non sono riusciti a prenderle la vena per i fluidi, quando prima l'hanno staccata per le analisi. Ora riprovavano che comunque c'è da stabilizzare quei valori e la strada è ancora la lunga.
Ma siamo decisamente più ottimisti!:)
Sofi sta decisamente meglio. Oggi ha divorato le pappette (non renale, ovviamente), quindi abbiamo tolto il sondino. La terazosina è sospesa da venerdì, sull'eco di ieri era tornato praticamente alla normalità il rene ostruito, infatti urea e crea erano a 140 e 3.
Domattina ripete bun e crea, fa eco di controllo e analisi urine per rapporto pu/cu ( o una roba simile). Nel frattempo, anche senza rapporto pu/cu, preventivamente prendeva fortekor.
Se tutto va bene, domani pomeriggio ce la manda a casa. :):)
babaferu
14-05-2017, 18:47
dai dai dai!!!!
dita super incrociate!!!
Avete dei feedback sul purina renal? Mi sembra l' unico in forma di mousse, che è il suo preferito. Oggi si è divorata almonature pollo, ma non è renal purtroppo.
Avete dei feedback sul purina renal? Mi sembra l' unico in forma di mousse, che è il suo preferito. Oggi si è divorata almonature pollo, ma non è renal purtroppo.
Io conosco solo Purina NF renal secco. Come umido ho usato il Proplan di Purina, ma non piaceva. In ogni caso, forse c'è qualcosa di meglio, ma dato che è umido, che è renal e, soprattutto, te lo mangia volentieri, faglielo mangiare!
Io conosco solo Purina NF renal secco. Come umido ho usato il Proplan di Purina, ma non piaceva. In ogni caso, forse c'è qualcosa di meglio, ma dato che è umido, che è renal e, soprattutto, te lo mangia volentieri, faglielo mangiare!
Non so se le piace. Generalmente predilige il formato mousse, per quello chiedevo del proplan che è mousse. Poi non so se le piace, la prima volta s' era divorata pure animonda, poi niente, probabilmente era per i valori di urea alle stelle.
Avete dei feedback sul purina renal? Mi sembra l' unico in forma di mousse, che è il suo preferito. Oggi si è divorata almonature pollo, ma non è renal purtroppo.
Io della Purina ho usato il Purina Urinary st/ox per problemi urinari, è in mousse e alla mia micia piaceva moltissimo ma non ho mai usato il renal NF...come renal divorava quello della Trovet.
Di renal in mousse c'è anche quello di farmina!
Mo oggi che dovrebbe uscire mi procuro l' nf all' arcaplanet qua vicino. Poi mi faccio spedire farminal e trovet, e vediamo un po'.
Sofi è tornata a casa. I valori di oggi erano bun 96 e crea a 3.08, che dovrebbe essere il suo livello di insufficienza renale (prima di tutta sta storia, stava a 2.99).
Il rene non era ancora tornato alle dimensioni originali, seppure meno dilatato di sabato, quindi oggi s'è fatta 1/4 mattina e sera di terazosina. Domani ripetiamo ecografia, sperando un ritorno alla normalità del rene.
Nel frattempo devo farle sottocute antibiotico mattina e sera, fintanto che non ci ritorna urinocultura e ci dice qual'è quello giusto.
Rapporto Pu/cu lo facciamo mercoledì, oggi non passava il corriere ed era inutile prenderle le urine.
Nel frattempo prende 1.7 ml di fortekor in una pasticca appetibile che mi fa una farmacia in zona apposta (è una capsula che se svuoto, aggiungo qualche goccia d'acqua, diventa una pasta appetibile), perlomeno fino a che non abbiamo risultato pu/cu.
Discorso cibo:
il proplan, nonostante è in mousse e nonostante almeno all'odore sembra meno disgustoso degli altri renal, non me lo vuole. Forse è la terazosina, quasi non mi tocca almonature, che oggi dalla vet ha divorato (ma può essere che abbia dei conflitti di tipo ormonale in casa? non ho altri gatti)
Tra l'altro ho provato a fregarla mischiando almonature e proplan nf renal, la furbetta ha leccato il sughetto intorno e l'ha lasciato lì.
La lascio un pò a cuocere nel suo brodo, vediamo se poi mi mangia.
La furbetta oggi s'è divorata il cibo renal che faceva col sondino. Il problema è che un cibo che hanno solo dal vet e costa 8 euro la confezione da 200 ml (dovrebbe mangiarne 180 ml al giorno), quindi anche se la prendessi da loro è un costo a dir poco proibitivo.
Se mangiasse solo pollo (almonature o cotto da me), più integrasse con fluidi sub-q, fortekor e qualcos'altro, non potrebbe essere sufficiente?
Discorso fluidi: per il momento la vet insiste che se fa cibo renal non ne ha bisogno. Io ho insistito copiosamente, e continuerò a farlo. Eventualmente, cosa mi serve? Quanti fluidi? Secondo la vet 60 ml sono sufficienti.
https://postimg.org/image/4f6zde0gx/
Un saluto a tutti da Sofi :o:o
linguadigatto
15-05-2017, 19:59
oh bellezza! rispetto al vet che la dava per spacciata quanto stiamo bene!!
secondo me in questo momento deve recuperare riposo, coccole, sicurezza e fiducia nel cibo. io non mi formalizzerei troppo, restando sull'umido possibilmente, ma se non mangia il renal amen. con tutti questi antibiotici in circolo ha bisogno di un po' di pappa nel pancino.
babaferu
16-05-2017, 08:21
oh benone!!!
non sono esperta in alimentazione per problemi renali, ma solo pollo cotto non va molto bene alla lunga, soprattutto almonature non va bene per chi ha problemi renali perchè è solo muscolo... non è abbastanza nutriente e in più ha i minerali che non vanno bene per i reni.
se dai pollo tu, scegli carne grassa e con la pelle (es fatti disossare una coscia o sovraccoscia) e dallo crudo se te lo mangia, è sicuramente meglio e più completo della almo.
altre ti daranno migliori indicazioni sul cibo adatto.
non dare i farmaci col cibo.... come dice lingua, deve recuperare fiducia anche in quello, se si accorge che tenti di fregarla guai!
baci, ba
Stamattina ho provato a darle antibiotico sottocute. Ovviamente è finito male, con lei che mi scappa con la siringa appesa :(
Stasera mi faccio dare antibiotico orale, ma nutro seri dubbi che riuscirò a darle fluidi sottocute. Solo io ho avuto questa esperienza traumatica come prima volta?
Cosa intendi per antibiotico sottocute? Una iniezione? Forse lei ti ha sentito insicuro. La prima volta, siccome può capitare, è meglio essere in due. Per le flebo, dovendo usare un ago a farfalla, le farai meno male e forse, avendo bisogno di idratazione, gradirà la novità, ma, anche qui, meglio essere in due. uno che inietta il liquido, l'altra che regge la farfalla (senza premere) e accarezzarla.
Cosa intendi per antibiotico sottocute? Una iniezione? Forse lei ti ha sentito insicuro. La prima volta, siccome può capitare, è meglio essere in due. Per le flebo, dovendo usare un ago a farfalla, le farai meno male e forse, avendo bisogno di idratazione, gradirà la novità, ma, anche qui, meglio essere in due. uno che inietta il liquido, l'altra che regge la farfalla (senza premere) e accarezzarla.
Eravamo in due. E si, era un antibiotico sottocute, una iniezione.
Ci riproverò.
Fatto sta che oggi non ha mangiato niente o quasi, solo leccato il sughetto da due scatolette. Non so più come prenderla, mi sono pure messo giù mezz'ora a cercare di convincerla accarezzandola per farla mangiare ma niente. Le stesse scatolette che nemmeno un giorno fa divorava dal vet.
claudia76
17-05-2017, 09:13
Stamattina ho provato a darle antibiotico sottocute. Ovviamente è finito male, con lei che mi scappa con la siringa appesa :(
Stasera mi faccio dare antibiotico orale, ma nutro seri dubbi che riuscirò a darle fluidi sottocute. Solo io ho avuto questa esperienza traumatica come prima volta?
Ciochi, pensa che io ho il terrore degli aghi , ma da 2 anni a questa parte faccio regolarmente (tutti i giorni o quasi) flebo di ringer a Fendi, circa 125 ml, cioè un quarto di flacone: anche lei ha valori di creatinina intorno a 3/3.5 e se mollo un po' con le flebo vedo che si alzano infatti.
Ovvio, le prime volte non è facile, poi poco alla volta sarai sempre più sicura: fatti mostrare bene dal veterinario come si fà, e poi fallo in un momento di calma a casa, sempre in 2 persone, falle tante coccole prima, durante e dopo...nessun gatto ama stare immobile per 5/10 minuti, ma se la riempi di coccole col tempo sono sicura che lo capirà. Adesso Fendi ogni tanto si addormenta pure, da non credere!
Io utilizzo gli aghi a farfalla numero 21, in 7 minuti (cronometrati!) facciamo tutto.
Se ti occorrono altre informazioni sono qua!
claudia76
17-05-2017, 09:21
Di renal in mousse c'è anche quello di farmina!
Invece scusatemi, l'umido renal in mousse di cui parlate (Farmina, Purina, Proplan, Trovet) non si trova su Zooplus? Ultimamente acquisto soltanto lì, ma non sto trovando quello di cui parlate.
Su Zooplus in mousse ho provato Kattovit che non è male, e Animonda Integra invece che è patè.
Trovo tutto nel negozio di animali quindi? Quale la mousse migliore secondo voi?
GeorgiaGee
17-05-2017, 09:38
non si trova su zooplus, al mio come renal non da zooplus piacciono Farmina, Stuzzy e Prolife
su zooplus prendo anche Specific, che divora
claudia76
17-05-2017, 10:20
non si trova su zooplus, al mio come renal non da zooplus piacciono Farmina, Stuzzy e Prolife
su zooplus prendo anche Specific, che divora
Grazie GeorgiaGee,
sono in forma di mousse o patè questi di cui mi parli?
GeorgiaGee
17-05-2017, 13:31
Grazie GeorgiaGee,
sono in forma di mousse o patè questi di cui mi parli?
allora
Farmina e' mousse molto morbida
Stuzzy e' pate' tipo Kattovit
Prolife pate' abbastanza duro
Trovet e' pate' duro
Specific e' mousse/pate' morbido
claudia76
17-05-2017, 14:50
allora
Farmina e' mousse molto morbida
Stuzzy e' pate' tipo Kattovit
Prolife pate' abbastanza duro
Trovet e' pate' duro
Specific e' mousse/pate' morbido
ok, grazie per il dettaglio! :)
da provare allora sicuramente Farmina e Specific; devo giusto fare un ordine oggi a Zooplus, così aggiungo Specific (l'unica cosa è che le confezioni sono un po' grandi per noi da 100 gr, ma pazienza).
Ciochi, pensa che io ho il terrore degli aghi , ma da 2 anni a questa parte faccio regolarmente (tutti i giorni o quasi) flebo di ringer a Fendi, circa 125 ml, cioè un quarto di flacone: anche lei ha valori di creatinina intorno a 3/3.5 e se mollo un po' con le flebo vedo che si alzano infatti.
Ovvio, le prime volte non è facile, poi poco alla volta sarai sempre più sicura: fatti mostrare bene dal veterinario come si fà, e poi fallo in un momento di calma a casa, sempre in 2 persone, falle tante coccole prima, durante e dopo...nessun gatto ama stare immobile per 5/10 minuti, ma se la riempi di coccole col tempo sono sicura che lo capirà. Adesso Fendi ogni tanto si addormenta pure, da non credere!
Io utilizzo gli aghi a farfalla numero 21, in 7 minuti (cronometrati!) facciamo tutto.
Se ti occorrono altre informazioni sono qua!
Ci proverò sicuramente. Anche perchè un conto è una siringa, una una farfallina. Speriamo bene.
In ogni caso sono masculo, eh :D
@discorso cibo: oggi o domani al massimo mi arriva trovet e farmina vi faccio sapere.
Per il momento miss schizzinosa rifiuta kattovit, animonda, proplan, royal canine e hills.
linguadigatto
17-05-2017, 15:09
In ogni caso sono masculo, eh :D
mettilo nel profilo, così compare nella casella dove c'è il tuo nome!
anche se non è una garanzia. credo di aver passato almeno un anno a dare appellativi femmini a iw1dov :rolleyes:
claudia76
17-05-2017, 16:22
Ci proverò sicuramente. Anche perchè un conto è una siringa, una una farfallina. Speriamo bene.
In ogni caso sono masculo, eh :D
ops, scusami! :o
GeorgiaGee
17-05-2017, 19:31
ok, grazie per il dettaglio! :)
da provare allora sicuramente Farmina e Specific; devo giusto fare un ordine oggi a Zooplus, così aggiungo Specific (l'unica cosa è che le confezioni sono un po' grandi per noi da 100 gr, ma pazienza).
si è vero però quella è l'unica renal che il mio gatto spazzola tutta! di solito non finisce mai nemmeno gli 85gr
speriamo piaccia, a differenza delle pappe normali, con le renal bisogna insistere
ci ho messo un mese a fargli piacere certe pappe tipo Kattovit e Catz Finefood, ora le adora!
Update.
Abbiamo dovuto sospendere antibiotico che appena lo prendeva (relaxine da 75) la faceva vomitare. Ieri ha mangiato con appetito, oggi è stato un disastro. Nè l'hills recovery, nè altri recovery (solo qualche leccatina), nè, ovviamente, le renal (giusto qualche leccatina al farmina, ma proprio 10 secondi).
Ha mangiato una mezza fettina di fesa e un pò di pollo che le ho dato dal mio.
In più è super schizzinosa per l'acqua: la fontanella, che prima di andare dal vet usava sempre, ora nemmeno se la calcola. Vuole solo il bidet, tant'è che mo ce l'ho trovata che ci dormiva dentro.
Mi date qualche consiglio?
Al momento prende solo terazosina 1/4 ogni 12h (il rene era ancora un pò dilatato, domani eco), e benazepril, posologia come l'altra.
Update. Dopo una settimana di dimissione, come era lecito pensare, senza fluidi è tornata a 160 di urea e 5 di crea.
Ora fa due-tre giorni di day hospital in fluidi per abbassarli.
Ieri sera diarrea, vomito (con sangue) e sangue dalle urine, l'abbiamo portata dalla vet all'1 di notte. Fortunatamente dall'eco i reni sembrano tornati alla normalità (nella malattia, ovviamente).
Ora, dopo averla stabilizzata su valori più bassi, voglio e pretendo una cura. I fluidi mi sembrano un'alternativa, ma c'è solo quella, che mi sembra la meno adatta per Sofia (facciamo fatica a farle un'iniezione dal vet, figurarsi un'ora a casa).
Ho letto di chi somministra renazil e probiotici per abbassare bun e crea. Può essere una valida alternativa?
Cambio vet e mi faccio spiegare/insegnare come fare sub-q?
Ho letto di chi somministra renazil e probiotici per abbassare bun e crea. Può essere una valida alternativa?
No. Sono un aiuto in più, ma con valori così alti necessita di idroterapia.
Non ti spaventare delle prime volte. Mia odia gli aghi, è una micia che per bocca si lascia dare di tutto, ma come vede un ago diventa una belva. Una delle prime volte che ho fatto una sottocute ho pianto, ho pensato che non ci saremmo mai riusciti a curarla.
Alla fine siamo approdati alla borsa contenitiva. La chiudiamo lì per farle flebo o iniezioni (se no lei scatta in avanti e si toglie gli aghi). Credo che sia uno dei gatti più difficili di cui abbia sentito per fare flebo, molti se ne stanno belli tranquilli.
Parti dal presupposto che CE LA FAI. Lei anche nella borsa si incaxxava moltissimo, quindi seguendo vari consigli letti su forum abbiamo iniziato a intiepidire il liquido (non dev'essere caldo, ma appena tiepido) e già così le dava meno fastidio. Poi siamo passati all'ago più sottile possibile, quello con ago arancione. Ci vuole un po' di forza in più (noi usiamo siringa) ma il liquido arriva più lentamente e a lei da meno fastidio e ora sta tranquilla.
Una sottocute non è come la flebo in vena, anche con un ago sottile come uso ci metti meno di 10 minuti.
10 minuti che le salvano la vita.
No. Sono un aiuto in più, ma con valori così alti necessita di idroterapia.
Non ti spaventare delle prime volte. Mia odia gli aghi, è una micia che per bocca si lascia dare di tutto, ma come vede un ago diventa una belva. Una delle prime volte che ho fatto una sottocute ho pianto, ho pensato che non ci saremmo mai riusciti a curarla.
Alla fine siamo approdati alla borsa contenitiva. La chiudiamo lì per farle flebo o iniezioni (se no lei scatta in avanti e si toglie gli aghi). Credo che sia uno dei gatti più difficili di cui abbia sentito per fare flebo, molti se ne stanno belli tranquilli.
Parti dal presupposto che CE LA FAI. Lei anche nella borsa si incaxxava moltissimo, quindi seguendo vari consigli letti su forum abbiamo iniziato a intiepidire il liquido (non dev'essere caldo, ma appena tiepido) e già così le dava meno fastidio. Poi siamo passati all'ago più sottile possibile, quello con ago arancione. Ci vuole un po' di forza in più (noi usiamo siringa) ma il liquido arriva più lentamente e a lei da meno fastidio e ora sta tranquilla.
Una sottocute non è come la flebo in vena, anche con un ago sottile come uso ci metti meno di 10 minuti.
10 minuti che le salvano la vita.
Okay, se non mi fa dare le flebo sottocute, la porto altrove.
La vet diceva che ci vuole poco, come dici tu. Ma perchè puoi accumulare sotto la cute ( a mo di cammello)?
claudia76
23-05-2017, 15:05
Okay, se non mi fa dare le flebo sottocute, la porto altrove.
La vet diceva che ci vuole poco, come dici tu. Ma perchè puoi accumulare sotto la cute ( a mo di cammello)?
Perchè il liquido poi passa poco alla volta nell'organismo, e così aiuta i reni a reidratarsi e "pulirsi".
Confermo che bastano 10 minuti: come ti dicevo a Fendi faccio tutti i giorni 125 ml in 7 minuti spaccati con l'ago a farfalla verde nr. 21.
Con i valori della tua micia, penso proprio che tu le debba fare.
Ora ti sembrerà impossibile, ma ce la farai!:)
claudia76
23-05-2017, 15:08
allora
Farmina e' mousse molto morbida
Stuzzy e' pate' tipo Kattovit
Prolife pate' abbastanza duro
Trovet e' pate' duro
Specific e' mousse/pate' morbido
GeorgiaGee avevi ragione sulle pappe renal: Specific è una mousse bella morbida e profumata ed è subito piaciuta alla mia puffolotta.
Ora cercherò anche Farmina in negozio.
Grazie :)
Siamo finalmente venuti a capo dei gusti della miciotta, allora :)
Ho parlato apertamente con la vet.
Ho citato tutti i consigli che mi avete dato. Lei rimane scettica sui fluidi (ne ha avuti diversi con irc e quasi a nessuno ha dato subq), ma ho insistito infinitamente.
Lei parlava di probinul, che è l'equivalente dell'azodyl, che in italia non si trova (a meno che non ti fai fare spedizione dalla svizzera). Non è proprio equivalente, ma siamo vicini.
Le voglio provare tutte, quindi proverò sia questa che i fluidi.
Comunque domani ritorna in fluidi dalla vet, giovedì ripetiamo analisi e dovremmo cominciare coi fluidi sottocute. La terapia con probinul la voglio lasciare in caso non riuscissi a farle subq.
Rimane da capire come abbia fatto, in meno di una settimana, a passare da 96 e 3 a 160 e 5.60. E' una progressione troppo veloce.
La tua veterinaria mi sembra un'eccezione alla regola, la maggior parte dei gatti con un IRC non lievissima che ho sentito ha avuto come terapia i fluidi :), comunque alla fine la vet è lei.
Il mio vet al contrario è scettico nei confronti del probinul, ma mi ha detto di fare come voglio e io glielo do, non in alternativa, ma come aiuto. Un alternativa secondo me non può proprio rappresentarla.
Anche secondo me alla micia farebbero benissimo delle flebo, ha i valori molto alti! Il Probinul potrebbe aiutare ma ,secondo me, le flebo sarebbero da fare comunque. Io sto dando il Probinul alla mia micia da Dicembre e dalle analisi che abbiamo fatto ieri è emerso che il valore dell'azotemia si è abbassato di molto (nelle analisi di dicembre era a 65,1 mentre in quelle di ieri è a 40,9 su un range di 20-65), quindi nel suo caso è stato efficace.
Io ho letto bene del probinul, anche di risultati molto soddisfacenti.
Sono convinto, ormai, anche io che le flebo siano la soluzione migliore. Non so perchè non lo sia anche la vet. Eppure le ho detto che tutte quante fate subq ai vostri mici/e.
Comunque proveremo, perlomeno sono riuscito a convincerla.
Da quello che ho capito oggi, lei ritiene che ci siano delle cause sottostanti l'irc che la portano a passare da 3 a 5 di crea in una settimana senza fluidi che vadano indagate quelle per capire la giusta terapia. Che, anche, i fluidi sono di mantenimento ma che sarà estremamente difficile farglieli. Nutro dei dubbi anche io, ma perlomeno proviamoci.
Comunque non mangia. Ha fame, si vede che ha fame. Poi però si limita a leccare il sughetto. E dire che le ho provate tutte, da quelle renali a qualsiasi altra.:cry:
babaferu
24-05-2017, 09:54
Comunque non mangia. Ha fame, si vede che ha fame. Poi però si limita a leccare il sughetto. E dire che le ho provate tutte, da quelle renali a qualsiasi altra.:cry:
se son bocconcini schiacciali, frulla la bustina eventualmente.
io quando do i bocconcini per evitare tutto ciò schiaccio ben bene la busta in modo che più che bocconcini e sughettio diventino una poltiglia e leccandola mangiano tutto.
baci, ba
se son bocconcini schiacciali, frulla la bustina eventualmente.
io quando do i bocconcini per evitare tutto ciò schiaccio ben bene la busta in modo che più che bocconcini e sughettio diventino una poltiglia e leccandola mangiano tutto.
baci, ba
Se frullo non lo mangia. C'ho già provato con quelle renali, se lasciavo bocconcini e sughetto lo leccava, se frullavo no.
Comunque non mangia. Ha fame, si vede che ha fame. Poi però si limita a leccare il sughetto. E dire che le ho provate tutte, da quelle renali a qualsiasi altra.:cry:
Parli delle Specific di cui avevi scritto ieri? Scusa ma non ho presente come sono fatte perché non le ho mai acquistate.
Parli delle Specific di cui avevi scritto ieri? Scusa ma non ho presente come sono fatte perché non le ho mai acquistate.
Le specific non le ho prese mai.
Di renali ho provato Hill's, royal canine, proplan, farmina, trovet, kattovit, animonda e ahrein (o nome simile su zooplus).
Non mangia nulla, ma non credo sia solo perché sono renali. Non vuole nemmeno cibi normali.
L'unica cosa che mi ha mangiato è la fesa domenica.
Non vuole mangiare proprio nessuna pappa? È probabile, dato anche i valori sballati che ha, che abbia nausea e non mangi per quello anche se ha fame.
babaferu
24-05-2017, 10:16
L'unica cosa che mi ha mangiato è la fesa domenica.
fesa tritata mischiata al resto?
GeorgiaGee avevi ragione sulle pappe renal: Specific è una mousse bella morbida e profumata ed è subito piaciuta alla mia puffolotta.
Ora cercherò anche Farmina in negozio.
Grazie :)
Scusa avevo letto questo messaggio e pensavo l'avessi scritto tu, tanto che "ti" avevo anche risposto :cool: che tonta, è un'altra utente!
fesa tritata mischiata al resto?
Ci posso provare, anche se ho paura che le faccia male la fesa.
Comunque lei è in flebo da tre giorni con oggi, dovrebbe star meglio. Credo che oggi la alimentino col sondino.
alepuffola
24-05-2017, 11:50
La tua veterinaria mi sembra un'eccezione alla regola, la maggior parte dei gatti con un IRC non lievissima che ho sentito ha avuto come terapia i fluidi :), comunque alla fine la vet è lei.
Il mio vet al contrario è scettico nei confronti del probinul, ma mi ha detto di fare come voglio e io glielo do, non in alternativa, ma come aiuto. Un alternativa secondo me non può proprio rappresentarla.
Non posso che quotare in pieno,
da quando sono su Micimiao non ho mai letto di mici Irc che non fanno terapia con fluidi, davvero strano.
Io stesso ho avuto una gatta irc che venica riportata a valori diciamo così "compatibili con la vita", solo con le flebo
Rimane da capire come abbia fatto, in meno di una settimana, a passare da 96 e 3 a 160 e 5.60. E' una progressione troppo veloce.
NOn è così strano. Croccantina senza flebo è passata da 3 a oltre 7 in meno d'una settimana. E poi in qualche giorno ha raddoppiato arrivando a 14.
GeorgiaGee
24-05-2017, 13:15
Hai provato a darle la pappa dal tuo dito? spiaccicandola un po' tra i denti?
Hai chiesto per un gastroprotettore contro possibile nausea?
Le sottocute ancora non le faccio perche' siamo stabili a 2.4-2.6 ma se arrivasse a 3, di sicuro almeno 2/3 volte la settimana si
GeorgiaGee
24-05-2017, 13:17
GeorgiaGee avevi ragione sulle pappe renal: Specific è una mousse bella morbida e profumata ed è subito piaciuta alla mia puffolotta.
Ora cercherò anche Farmina in negozio.
Grazie :)
bene ! Farmina e Specific sono le piu' apprezzate qui
Anche a me, leggendovi, sembra strano. Evidentemente la vet non ha mai avuto casi gravi di IRC, è molto giovane.
Sofia sarà la prima allora, e magari l'aiuterà a capirlo e a usarla come terapia standard.
Sul probinul, che ne pensate del melaflor? Vi chiedo perché sono informatore per l'azienda che lo produce e potrei averlo gratis.
Discorso cibo: dalle mani non mi mangia, anche se non capisco cosa intendi x schiacciarlo tra i denti. Oggi provo col brodo di pollo, che dite?
Se mangia volentieri la fesa di tacchino potresti dargliela integrata con il Felini Renal, sempre che la micia apprezzi ancora con l'integratore...secondo me per riprendere a mangiare avrebbe bisogno di un farmaco contro la nausea oltre che a flebo. Il Probinul potrebbe essere un aiuto in più per abbassare l'urea e quindi la nausea.
Il melaflor non lo conosco, lascio la parola ai più esperti.
GeorgiaGee
24-05-2017, 18:54
Anche a me, leggendovi, sembra strano. Evidentemente la vet non ha mai avuto casi gravi di IRC, è molto giovane.
Sofia sarà la prima allora, e magari l'aiuterà a capirlo e a usarla come terapia standard.
Sul probinul, che ne pensate del melaflor? Vi chiedo perché sono informatore per l'azienda che lo produce e potrei averlo gratis.
Discorso cibo: dalle mani non mi mangia, anche se non capisco cosa intendi x schiacciarlo tra i denti. Oggi provo col brodo di pollo, che dite?
intendo dire lo spalmi sui dentini, per vedere se le dai l'input a mangiare, ma se ha nausea le serve un farmaco contro la nausea o se non ha appetito serve un farmaco per farglielo venire.
secondo me hai bisogno di un altro veterinario, non puoi sentire un consulto da qualcun altro?
non mangia e la vet non fa niente, ha 5 di crea e lei non ritiene utili le sottocute, non ti ha prescritto praticamente niente...
intendo dire lo spalmi sui dentini, per vedere se le dai l'input a mangiare, ma se ha nausea le serve un farmaco contro la nausea o se non ha appetito serve un farmaco per farglielo venire.
secondo me hai bisogno di un altro veterinario, non puoi sentire un consulto da qualcun altro?
non mangia e la vet non fa niente, ha 5 di crea e lei non ritiene utili le sottocute, non ti ha prescritto praticamente niente...
In verità è in fluidi da lunedì, domani rifacciamo bun e crea e mi insegna a farle le sottocute. Poi partiamo con sottocute e probinul.
Oggi un pò ha mangiato, probabilmente è scesa bun.
GeorgiaGee
24-05-2017, 20:10
prova a chiedere anche per gli oli omega e uno stimolante per appetito se vedi che non mangia, a me era stato dato Rossovet carnitina gocce, e non dai nessun integratore tipo Candioli?
prova a chiedere anche per gli oli omega e uno stimolante per appetito se vedi che non mangia, a me era stato dato Rossovet carnitina gocce, e non dai nessun integratore tipo Candioli?
Si, ne abbiamo parlato oggi. Per il momento vogliamo fare subq+probinul+renal n, poi introdurre renal p.
Che ne pensate? Serve comunque stimolatore appetito?
GeorgiaGee
24-05-2017, 22:00
Se mangia no... io non l'ho piu dato perche' comunque non ha mai perso appetito, pero' se non ha appetito un ricostituente per stimolarlo lo chiederei
Ma da te fa caldo? In questi giorni il mio mangia molto meno perche' sono cambiate le temperature, e' piu' sbattuto
Se mangia no... io non l'ho piu dato perche' comunque non ha mai perso appetito, pero' se non ha appetito un ricostituente per stimolarlo lo chiederei
Ma da te fa caldo? In questi giorni il mio mangia molto meno perche' sono cambiate le temperature, e' piu' sbattuto
Fa caldissimo, oggi erano 30°. Effettivamente potrebbe anche essere per quello.
Però ieri, perlomeno, appena aprivo una scatoletta correva affamatissima. Poi si gobbava, annusava, due leccatine e via. Quindi credo fosse principalmente per urea.
Oggi ha mangiato di più, ha leccato molto più a lungo, quasi normalmente.
C'è da dire che in tutta la sua vita ha sempre e solo leccato, o quasi. Poi si riempiva di crocchette, molto raramente mi finiva tutta la scatoletta.
Rifatto analisi, dopo 3 giorni in day hospital di fluidi. Bun inalterata, crea a 7.
Domani ritorna in fluidi in clinica, da stasera 120 ml di subq al giorno. Il rene s'è ridilatato, quindi probabilmente dovrà fare continuativamente anche terazosina. Da stasera cominciamo anche probinul.
GeorgiaGee
25-05-2017, 20:06
i miei veterinari sono 'contrari' al fare analisi cosi ravvicinate, dicono ci vuole piu tempo per abbassare i valori, a volte si abbassano subito altre dopo 2 settimane
i miei veterinari sono 'contrari' al fare analisi cosi ravvicinate, dicono ci vuole piu tempo per abbassare i valori, a volte si abbassano subito altre dopo 2 settimane
può essere. In ogni caso non sono riuscito a farle subq stasera, dal vet ci sono riuscito, a casa mordeva la mia compagna e si agitava tantissimo.
S'è ridilatato rene e uretere. Sintomo che c'è un problema sottostante che, sembra, non risolversi con la terazosina, che sta attualmente prendendo. Oggi e domani fluidi continui, lunedì rivalutiamo con eco. Se è ancora presente il blocco, e considerato che l'operazione di stent costa una cifra astronomica, mi sa che non ci rimangono grosse alternative.
babaferu
27-05-2017, 13:35
Oh no....
Tengo tutto incrociato, che strazio questi alti e bassi, spero che lunedì sia rientrato tutto....
Un abbraccio, ba
Ciao Ciochi,
leggo ora il tuo post e ti riporto la mia esperienza, sperando che ti possa essere d’incoraggiamento e aiuto.
La mia cucciola ha avuto un’ostruzione ureterale completa all’età di 7 anni (3 anni fa circa) e ringrazio ancora il mio veterinario che, dopo ecografia ed esami del sangue, ha capito prontamente il problema e, con la piccola praticamente in fin di vita, ci ha spediti a farla operare dal dr. Nicoli, specialista in Italia in questo genere di interventi, che appunto le ha inserito uno stent ureterale.
Ovviamente poi l’incubo dell’insufficienza renale è entrato a far parte della ns. vita, perché i reni come sai si compromettono, ma ancora ora penso al miracolo che si è compiuto e non finirò mai di ringraziare la prontezza del mio veterinario, la preparazione di chi l’ha operata e la clinica che l’ha avuta in cura.
E’ stata benissimo per un annetto circa poi, non volendoci far mancare nulla, lo stent si stava dislocando e abbiamo dovuto reintervenire per evitare un’altra ostruzione: non essendo più possibile inserire un altro stent perché l’uretere era malconcio (parliamo di un canalino minuscolo), mi hanno proposto due alternative, ovvero l’inserimento di un bypass dal rene alla vescica (tecnica innovativa in Italia, ci abbiamo messo tempo anche a reperirlo) oppure quella più semplice dell’asportazione del rene.
Io ho scelto la prima alternativa, come immaginerai, e a distanza di un anno Fendi è qui con me e sta benone (anche se lo dico pianissimo), a parte una cistite che ci sta rompendo le scatole negli ultimi mesi.
Certo, l’impegno economico è più che notevole, anche tu lo sai, ma non potevo fare altrimenti…è la mia bimba.
Ora, se hai bisogno di consigli e informazioni, io sono qua.
Mi raccomando, in bocca al lupo per la tua Sofia! :)
Ciao Claudia, ti ricontatto perché stiamo iniziando a valutare altre possibilità che sembra che la terapia farmacologica non sia fattibile.
A parte lo stent, il bypass chi te l'ha fatto? Ti ricordi i costi?
Prova a scriverle in privato ciochi, così le arriva una mail di notifica e ti risponde più rapidamente :) oggi è stato fatto un controllo?
Prova a scriverle in privato ciochi, così le arriva una mail di notifica e ti risponde più rapidamente :) oggi è stato fatto un controllo?
Oggi l'hanno proprio ricoverata perchè la terazosina sembra non fare più effetto. Cioè la situazione di dilatazione non è peggiorata da sabato (comunque evidente uretere), però non è migliorata o perlomeno di poco. Quindi siamo passati ad un'altra molecola, credo stavolta tamsulosina. Fatta un'eco dopo poche ora, la situazione sembra un pelo migliorata.
Ora è in fluidi più sondino. Stamattina avevo 40° di febbre, poi scesa a 39. Fa anche diarrea e un pò di scialorrea.
E' arrivato anche pu/cu, che sta a 1.30.
La situazione è abbastanza problematica, anche l'idea dello stent o del bypass ureterale non si sa se sia fattibile. A prescindere dall'aspetto economico, che sarà sicuramente uno scoglio insuperabile, c'è la possibilità che il materiale che ostruisce uretere continui ad essere emesso dal rene (crediamo coaguli), quindi non è detto che la situazione si risolva col bypass. Stesso discorso con nefrectomia: c'è caso che il rene rimanente non sia sufficiente.
Stiamo veramente appesi ad un filo.
claudia76
29-05-2017, 17:15
Ciao Claudia, ti ricontatto perché stiamo iniziando a valutare altre possibilità che sembra che la terapia farmacologica non sia fattibile.
A parte lo stent, il bypass chi te l'ha fatto? Ti ricordi i costi?
Eccomi Ciochi!
Mi dispiace tantissimo per la piccolina...a Fendi, sia lo stent prima che il bypass in seguito, sono stati inseriti dal dr. Nicoli, che è venuto ad operarla nella clinica Santa Lucia a Bellaria di Rimini. Se vuoi posso darti i contatti.
I costi del bypass sono ancora più alti dell'intervento per lo stent (proprio per via del bypass che è una tecnica nuova e molto costosa)...effettivamente mi ero svenata come non avrei mai immaginato.
E' ingiusto che i costi siano così alti, mi dispiace tanto Ciochi.
Come te non me la sentivo di asportarle il rene e ho provato l'impossibile.
A mio avviso puoi provare l'intervento con lo stent, se riescono a farti una cifra ragionevole, anche perchè il materiale che ostruisce (nel caso di Fendi era un bel calcolo sceso dalla vescica) viene contemporaneamente rimosso e di conseguenza lo stent non si può ostruire.
Se hai bisogno di altre informazioni sono qua!
Eccomi Ciochi!
Mi dispiace tantissimo per la piccolina...a Fendi, sia lo stent prima che il bypass in seguito, sono stati inseriti dal dr. Nicoli, che è venuto ad operarla nella clinica Santa Lucia a Bellaria di Rimini. Se vuoi posso darti i contatti.
I costi del bypass sono ancora più alti dell'intervento per lo stent (proprio per via del bypass che è una tecnica nuova e molto costosa)...effettivamente mi ero svenata come non avrei mai immaginato.
E' ingiusto che i costi siano così alti, mi dispiace tanto Ciochi.
Come te non me la sentivo di asportarle il rene e ho provato l'impossibile.
A mio avviso puoi provare l'intervento con lo stent, se riescono a farti una cifra ragionevole, anche perchè il materiale che ostruisce (nel caso di Fendi era un bel calcolo sceso dalla vescica) viene contemporaneamente rimosso e di conseguenza lo stent non si può ostruire.
Se hai bisogno di altre informazioni sono qua!
Nicoli l'abbiamo contattato già quando l'abbiamo ricoverata la prima volta e il costo dello stent è 1200-1500 + iva, cifre che assolutamente non ci possiamo permettere.
Vediamo un pò.
Dico una cosa scontata...mi ricordo che qualche pagina fa avevi parlato di una sorta di "massaggio" che si poteva fare per sbloccare la situazione...sempre nell'ambito di un intervento chirurgico. Quell'ipotesi ora non è più fattibile oppure non sarebbe più utile in queste condizioni?
Mi spiace tanto, non possono neanche venirti incontro con delle rate da pagare?
babaferu
29-05-2017, 17:31
Incrocio tutto tutto, che il filo cui siete appesi tenga e via via diventi una bella rete che vi tiri su.
Un abbraccio, ba
Dico una cosa scontata...mi ricordo che qualche pagina fa avevi parlato di una sorta di "massaggio" che si poteva fare per sbloccare la situazione...sempre nell'ambito di un intervento chirurgico. Quell'ipotesi ora non è più fattibile oppure non sarebbe più utile in queste condizioni?
Mi spiace tanto, non possono neanche venirti incontro con delle rate da pagare?
Discorso uretere. Il punto non è sbloccarlo. Con la terazosina l'avevamo sbloccata quasi del tutto. Il problema è che si riblocca, e poi la terazosina è diventata via via meno efficace. Potrebbe succedere lo stesso con tamsulosina.
Posso chiedere per delle rate, vedremo.
Ok, quindi ti riferivi a quello. Scusami, non avevo capito che fosse l'equivalente "manuale" della terapia farmacologica...pensavo fosse uno step ulteriore che si poteva provare prima di tentare l'operazione.
Ti capisco, credimi...io stessa qualche mese fa ho fatto sottoporre alla mia micia, non più giovanissima, ad un intervento per effettuare una biopsia ai polmoni. Nonostante alcuni veterinari mi avessero sconsigliato di farlo perché non sarebbe stato risolutivo/sarebbe stato costoso/sarebbe stato pericoloso per un gatto di 13 anni. Costoso lo è stato, è stato finalmente utile dopo tanto tempo perso con le terapie sbagliate, alla faccia di chi me l'aveva sconsigliato...e la mia micia si è ripresa brillantemente, con tutto che ha una certa età. Certo, l'esempio non è proprio vicinissimo al vostro, ma con queste parole volevo dirti che forse, facendo qualche sacrificio...potrebbe essere davvero la scelta giusta. La vostra micina poi è tanto giovane, insomma io proverei, anche se si dovesse trattare di implorare qualche amico di farsi prestare i soldi...secondo me in clinica possono capirti. Le prestazioni veterinarie costano davvero molto e non è giusto che in casi così gravi si debba scegliere facendo i conti in tasca :cry:
Ok, quindi ti riferivi a quello. Scusami, non avevo capito che fosse l'equivalente "manuale" della terapia farmacologica...pensavo fosse uno step ulteriore che si poteva provare prima di tentare l'operazione.
Ti capisco, credimi...io stessa qualche mese fa ho fatto sottoporre alla mia micia, non più giovanissima, ad un intervento per effettuare una biopsia ai polmoni. Nonostante alcuni veterinari mi avessero sconsigliato di farlo perché non sarebbe stato risolutivo/sarebbe stato costoso/sarebbe stato pericoloso per un gatto di 13 anni. Costoso lo è stato, è stato finalmente utile dopo tanto tempo perso con le terapie sbagliate, alla faccia di chi me l'aveva sconsigliato...e la mia micia si è ripresa brillantemente, con tutto che ha una certa età. Certo, l'esempio non è proprio vicinissimo al vostro, ma con queste parole volevo dirti che forse, facendo qualche sacrificio...potrebbe essere davvero la scelta giusta. La vostra micina poi è tanto giovane, insomma io proverei, anche se si dovesse trattare di implorare qualche amico di farsi prestare i soldi...secondo me in clinica possono capirti. Le prestazioni veterinarie costano davvero molto e non è giusto che in casi così gravi si debba scegliere facendo i conti in tasca :cry:
Io ho 32 anni, la mia compagna 26. Non abbiamo amici che ci possano prestare soldi, siamo tutti sulla stessa barca. Io lavoro a 1200 euro al mese, meno le spese della macchina e INPS. La mia compagna è disoccupata. Stiamo aspettando un bimbo, finalmente dopo due anni in cui ne abbiamo perso uno per una geu che rischiava di portarla alla sterilità e che è finita con una salpingectomia.
Io spero che riusciremo a salvare quella che a tutti gli effetti è la nostra primogenita, anche se su 4 zampe. E spero anche che non ci sia bisogno di chirurgia varia, anche perché mi sto già facendo prestare soldi da mamma anche solo per la degenza e le cure. Abbiamo fatto 8 giorni di ricovero due settimane fa, a 35 euro al giorno, più altri 8 giorni fino ad oggi adesso. Anche mamma, per quanto ci aiuta, non può fare miracoli, anche perché mio fratello è disoccupato con un figlio.
Quindi, ecco, speriamo che la tamsulosina funzioni stabilmente.
Non intendevo sminuire...anche io ho 27 anni! Comunque speriamo che questa benedetta tamsulosina funzioni
Allora il rene sembra essersi ristretto in seguito al nuovo farmaco (non mi sta in mente il nome, non è tamsulosina). Ha rifatto bun e crea, 160 e 5.9, comunque molto alte. È anche un po'anemica ,ma potrebbero essere i fluidi. Ha diarrea.
Comunque abbiamo capito che l'ostruzione via coaguli dal rene dovrebbe essere se non cronica, perlomeno recidiva, quindi bisogna trovare una soluzione permanente.
Oggi ci parlo meglio e vi aggiorno.
Update del giorno. Il rene rimane ristretto, ancora appena dilatato, ma comunque decisamente meglio.
Ora, però, continua a far diarrea, nonostante probinul. Ecograficamente si nota, infatti, un'infiammazione intestinale, più precisamente colangite, che per fortuna non è una pancreatite. Comunque le cure le sta già facendo. Vediamo un po'.
Anche i fermenti possono dare diarrea...prova a ridurre la dose
Anche i fermenti possono dare diarrea...prova a ridurre la dose
Come faccio? Fa 1 compressa al giorno di probinul e basta.
Ha avuto un'infiammazione al dotto biliare, sembrerebbe in risoluzione.
Comunque il rene rimane sotto controllo con il rilaten. Ora il problema rimane la diarrea ma, soprattutto, l'inappetenza. Ieri s'è cavata il sondino nonostante il collare. La notte l'ha fatta a casa, e nonostante corre come una disperata quando apro una scatoletta, si limita a leccarne il sughetto.
Come posso fare per farla mangiare? Il sondino a casa mi sembra infattibile, poverina.
Discorso rilaten. E' un farmaco che rilascia la muscolatura liscia, come l'uretere. In umana si usa anche la serenoa repens, che essendo un fitoterapico, ha meno controindicazioni e soprattutto si può prendere anche per periodi prolungati. In più ce l'ho come informatore tra i prodotti che vendo. Non mi sembra ci siano casi di applicazione in veterinaria, voi sapete niente?
Una ogni 2 giorni, ad esempio. O mezza compressa se riesci a dividerla.
Quel fitoterapico che nomini non lo conosco...
Per farla mangiare l'unica è forzarla un po' con la siringa e pappe liquide (sensireability della trainer, recovery della royal canin e così via). Ani, mi pare proprio che ci fosse il renal della trainer anche in versione liquida per queste situazioni
Una ogni 2 giorni, ad esempio. O mezza compressa se riesci a dividerla.
Quel fitoterapico che nomini non lo conosco...
Per farla mangiare l'unica è forzarla un po' con la siringa e pappe liquide (sensireability della trainer, recovery della royal canin e così via). Ani, mi pare proprio che ci fosse il renal della trainer anche in versione liquida per queste situazioni
Si, liquidi ci sono il sensireability e il trainer renal. Ma se la abituo con la siringa non è peggio?
Io l'ho fatto senza problemi, vedrai che quando se la sente mangerà da sola :)
Rifatte eco e analisi stamattina.
Dall'eco va tutto bene a livello renale, il rene è praticamente non dilatato. Si evidenzia però gastrite, per quello non mangia. Pesa 2.7 Kg.
Bun e crea, nonostante i fluidi endovena, stanno a 175 e 6.26. Non sappiamo più come agire, sta facendo anche probinul.
La vet ventilava dialisi peritoneale lunedì e mercoledì per abbassare urea e farla ripartire a mangiare. Poi non c'è rimasto molto da fare.
babaferu
03-06-2017, 12:17
Bene per le buone notizie..... Speriamo rientrino i valori, purtroppo su questo e su eventuali dialisi non so dire.
Io l'ho fatto senza problemi, vedrai che quando se la sente mangerà da sola :)
Quoto vai con la siringa intanto.... Francamente credo non sia la gastrite a togliergli appetito ma la situazione nel suo complesso.
Baci e xxx, ba
Oggi siamo riusciti a farle i fluidi subq , anche abbastanza facilmente.
Comunque non mangia e ha diarrea, la stiamo alimentando col sondino.
GeorgiaGee
04-06-2017, 11:09
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
E' da stamattina che mi fa la pipì in giro (sui divani). Che può essere sto giro?
GeorgiaGee
04-06-2017, 17:51
forse sta manifestando disagio? stress?
forse sta manifestando disagio? stress?
si, mi sa che è stress. Ora è casa ma due volte al giorno oggi e ieri siamo andati dalla vet per le terapie. In più ha il sondino con collare. Vediamo come va domattina e che ci dicono.
GeorgiaGee
04-06-2017, 20:51
poverina certo che e' stressata :(
speriamo vada meglio, anche io ho le analisi in settimana e speriamo bene
poverina certo che e' stressata :(
speriamo vada meglio, anche io ho le analisi in settimana e speriamo bene
Rifatta eco stamattina. Il rene è giusto un pelo dilatato, ma molto probabilmente rimarrà così anche con la terapia, comunque non è più un'emergenza.
Ora il problema, come dicevo già, è la gastrite e l'infiammazione intestinale. Non sappiamo se entrambe o perlomeno quest'ultima siano dovute al rilaten che diamo per dilatare il rene.
Ora abbiamo ottenuto di portarla solo 1 volta al giorno, per controllare il sondino. Le terapie e fluidi gliele facciamo tutte a casa, cercando di stressarla il meno possibile.
Ieri sera diarrea e vomitino, ed è moscietta, ma quello può anche essere il caldo.
Peso: 2.9 kg.
babaferu
05-06-2017, 10:01
Rifatta eco stamattina. Il rene è giusto un pelo dilatato, ma molto probabilmente rimarrà così anche con la terapia, comunque non è più un'emergenza.
Ora il problema, come dicevo già, è la gastrite e l'infiammazione intestinale. Non sappiamo se entrambe o perlomeno quest'ultima siano dovute al rilaten che diamo per dilatare il rene.
Ora abbiamo ottenuto di portarla solo 1 volta al giorno, per controllare il sondino. Le terapie e fluidi gliele facciamo tutte a casa, cercando di stressarla il meno possibile.
Ieri sera diarrea e vomitino, ed è moscietta, ma quello può anche essere il caldo.
Peso: 2.9 kg.
Io credo abbia tutto il diritto ad essere moscetta.... al di là del caldo, sondino, collare, terapie via flebo, visite dalla vet.... è bravissima a sopportare questa gatta, se ti sembra solo un po' moscetta.
peccato per il sondino e il collare, spero lo possiate togliere in fretta, non mangerebbe proprio con la siringa? non credo che avere un tubo nello stomaco aiuti la gastrite.... sta facendo qualche gastroprotettore?
baci, ba
Io credo abbia tutto il diritto ad essere moscetta.... al di là del caldo, sondino, collare, terapie via flebo, visite dalla vet.... è bravissima a sopportare questa gatta, se ti sembra solo un po' moscetta.
peccato per il sondino e il collare, spero lo possiate togliere in fretta, non mangerebbe proprio con la siringa? non credo che avere un tubo nello stomaco aiuti la gastrite.... sta facendo qualche gastroprotettore?
baci, ba
Da ieri fa antepsin.
La terapia consiste :
Metrodinazolo 1/8 mattina e sera
Rilaten 1/4 mattina e sera
Benazepril 1.7 mg mattina e sera
Synbiotic la mattina
Antepsin 5ml al giorno
140 ml di cibo via sondino
120 ml di fluidi subq
I problemi ora sono diarrea, due volte al giorno, un vomitino dopo la seconda diarrea da due giorni, apparente inappetenza e urina fuori lettiera. Ha gastrite e infiammazione intestinale.
Diciamo che l'antibiotico bene non fa sulla diarrea, solitamente..ma perché lo prende? Mi sono un po' persa!
Diciamo che l'antibiotico bene non fa sulla diarrea, solitamente..ma perché lo prende? Mi sono un po' persa!
Per l' infiammazione intestinale
claudiapai
06-06-2017, 19:01
ciao Ciochi,
mi dispiace molto per la tua Sofia.
Ma l'intervento... forse è l'unica alternativa, pensaci... lo so è un sacrificio, ma non te ne pentirai
In bocca al lupo
Oggi s'è tolta il sondino. Con la vet abbiamo deciso di stare a vedere, anche perchè ha urinato ovunque in casa, proprio per farci capire che s'era rotta del collare e sondino, credo.
Ora mi sta mangiucchiando dei sardoncini freschi che ho accuratamente capato. Speriamo che riprenda a mangiare!
GeorgiaGee
07-06-2017, 05:03
Ciochi ma un ricostituente lo sta prendendo?
Ciochi ma un ricostituente lo sta prendendo?
No. Cosa suggerisci?
GeorgiaGee
07-06-2017, 09:58
Mi sembra ti abbiano consigliato il Nutribond o Nutrigel? Oppure Rossovet carnitina gocce x stimolare appetito?
Mi sembra ti abbiano consigliato il Nutribond o Nutrigel? Oppure Rossovet carnitina gocce x stimolare appetito?
meglio nutribond o nutrigel? in entrambi i casi non mi sembrano sostituti della dieta.
Comunque oggi eco.
il rene è tornato a dimensioni normali. L'intestino è un pò meno infiammato, così come c'è meno gastrite.
Lei mangia, appena tornati dal vet ha divorato due sardoncini. Si, non è il cibo renale, ma per il momento la prerogativa è che mangi. Ha anche mangiato delle crocchette e una pappetta. Non è ancora una mangiona, ma già qualcosa è.
Appena tolto il sondino e collare, ha smesso di fare la pipì in giro, o almeno pare. Da ormai 26 ore niente diarrea, forse un vomitino stanotte, ma dico forse perchè l'ho sentita ma non l'ho trovato.
La casa produttrice è la stessa, diciamo che dipende da quello che accetta più facilmente il gatto...forse il gel appetibile? Vanno benissimo entrambi in aggiunta a qualcosa che smangiucchia autonomamente.
Ottime notizie :)
GeorgiaGee
07-06-2017, 20:25
Si sono comunque integratori o ricostituenti non sostituiscono pappa, alcuni dovrebbeto stimolarle l'appetito
Prova piu pappe o cibi che puoi anche non renal
La casa produttrice è la stessa, diciamo che dipende da quello che accetta più facilmente il gatto...forse il gel appetibile? Vanno benissimo entrambi in aggiunta a qualcosa che smangiucchia autonomamente.
Ottime notizie :)
allora meglio il gel. Da quando è tornata vispa e ha tolto il collarino è una lotta per darle sia i fluidi, che prima faceva benissimo, ma soprattutto le pasticche, e dire che ce n'ha 3 al mattino e 3 alla sera. Cioè, stasera gliel'ho ficcata in gola, due secondi dopo ha portato la zampa alla bocca e l'ha sputata. La zampa alla bocca!!:mad::mad::mad:
GeorgiaGee
07-06-2017, 21:45
Per le compresse io uso le barrette snack Virakraft, sono schifezze ma almeno prende le medicine che deve, pochi gatti resistono agli snack schifosi, hai provato?
Per le compresse io uso le barrette snack Virakraft, sono schifezze ma almeno prende le medicine che deve, pochi gatti resistono agli snack schifosi, hai provato?
Sinceramente no. Ho letto che c'è chi lo fa col roastbeef, ma con le barrette non saprei nemmeno come fare :)
Comunque un saluto a tutti da Sofia..
https://m.imgur.com/a/AjT6j
http://imgur.com/sy7E7Dd
linguadigatto
08-06-2017, 08:39
che amore! ha trovato un armadio bello fresco pieno di pappa!
GeorgiaGee
08-06-2017, 12:14
Sinceramente no. Ho letto che c'è chi lo fa col roastbeef, ma con le barrette non saprei nemmeno come fare :)
sono barrette morbide che tu stacchi a pezzetti piccoli, ci infili la compressa e la dai al gatto che trangugia senza nemmeno porsi il problema di quel che c'è dentro
sono barrette morbide che tu stacchi a pezzetti piccoli, ci infili la compressa e la dai al gatto che trangugia senza nemmeno porsi il problema di quel che c'è dentro
Sofia manco le guarda :devil::devil:
Come se non bastasse, torniamo a casa ieri sera, attacco di cistite. Molto probabilmente idiopatica/da stress, stress non si sa di cosa. Comunque corriamo dalla vet che ancora era in clinica, il rene era normale, quindi non s'è ridilatata. Comunque faceva mille pipì col sangue. Altadol sotto cute per la cistite. Le dà le pasticche da prendere via capsula, poco dopo la vomita.
Ieri sera fino a stamattina è stata sempre per i fatti suoi, senza fame.
Mo vediamo oggi.
GeorgiaGee
09-06-2017, 07:59
Sofia manco le guarda :devil::devil:
Come se non bastasse, torniamo a casa ieri sera, attacco di cistite. Molto probabilmente idiopatica/da stress, stress non si sa di cosa. Comunque corriamo dalla vet che ancora era in clinica, il rene era normale, quindi non s'è ridilatata. Comunque faceva mille pipì col sangue. Altadol sotto cute per la cistite. Le dà le pasticche da prendere via capsula, poco dopo la vomita.
Ieri sera fino a stamattina è stata sempre per i fatti suoi, senza fame.
Mo vediamo oggi.
sicura anche le vitakraft????? i gatti sono come drogati con quelle barrette
mentre tutte le altre il mio le schifa
se no le compresse le metto in mezzo alle olive
Scusate se mi intrometto... Olive?.. I gatti mangiano le olive? Io le pasticche le infilo nella pasta antiboli hai provato ?
Con le vitakraft le mie fanno i giccioloni di saliva
GeorgiaGee
09-06-2017, 08:47
Scusate se mi intrometto... Olive?.. I gatti mangiano le olive? Io le pasticche le infilo nella pasta antiboli hai provato ?
Con le vitakraft le mie fanno i giccioloni di saliva
i gatti di solito impazziscono per le olive verdi
il mio odia la pasta antiboli :(
i gatti di solito impazziscono per le olive verdi
il mio odia la pasta antiboli :( davvero?? Ma quelle in salamoia denocciolate? Non ne avevo proprio idea.. Che cosa carina XD
babaferu
09-06-2017, 09:39
i gatti di solito impazziscono per le olive verdi
il mio odia la pasta antiboli :(
mah i miei odiano la pasta antiboli.... e se ne fregano delle olive.
io penso che l'unico modo sicuro per dare le pastiglie a un gatto è buttargliele in gola.
nostra gabry si lasciava ingannare con le barrette come dici tu, ma è raro, per lo più ingannarli col cibo ottiene come effetto secondario una diffidenza del gatto per ciò che gli offriamo... poi ogni gatto è a sè, e se piacciono le olive.... ben venga!
baci, ba
Stasera ci riprovo con le vitakraft, ieri forse me la ha schifate per la cistite. Semmai provo con le olive.
mah i miei odiano la pasta antiboli.... e se ne fregano delle olive.
io penso che l'unico modo sicuro per dare le pastiglie a un gatto è buttargliele in gola.
nostra gabry si lasciava ingannare con le barrette come dici tu, ma è raro, per lo più ingannarli col cibo ottiene come effetto secondario una diffidenza del gatto per ciò che gli offriamo... poi ogni gatto è a sè, e se piacciono le olive.... ben venga!
baci, ba
Eh Sofi fa le stesse manfrine.
Il problema è che si stressa troppo per ste pasticche e dopo le viene la cistite.
Quella per il rene, il rilaten, sta mattina l'ha presa. Mo provo a dilatare nell' arco della giornata, anche se così vuol dire niente antepsin.
babaferu
09-06-2017, 09:58
Eh Sofi fa le stesse manfrine.
Il problema è che si stressa troppo per ste pasticche e dopo le viene la cistite.
Quella per il rene, il rilaten, sta mattina l'ha presa. Mo provo a dilatare nell' arco della giornata, anche se così vuol dire niente antepsin.
non riesci a fare più farmaci insieme? hai provato l'easy pill?
non saltare farmaci....
Non so se alcune di queste si possano sbriciolare: se è così puoi mescolarle anche agli snack liquidi (http://www.vitakraft.it/wp-content/uploads/2015/08/ga_snack_liquid.jpg) o qualsiasi altra cosa che trovi appetibile: pasta al malto, yogurt, philadeplhia, patè di tonno rio mare (XD). Provale tutte!
Io avevo preso questa su Zooplus (http://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/paste_creme/altre_specialita/276202) e l'ho usata con il cortisone
non riesci a fare più farmaci insieme? hai provato l'easy pill?
non saltare farmaci....
Fino a ieri mattina le davo le tre pasticche mattutine (rilaten, fortekor e antibiotico) più fluidi.
Con la vet abbiamo provato a metterle in una capsuletta morbida, ma l'ha vomitata.
Io credo che qualsiasi espediente con lei non funziona. Stamattina non voleva nemmeno vigorpet che è una pasta tipo nutrigel, tipo remover, quindi appetibile.
L'unica è ficcargliele in gola.
babaferu
09-06-2017, 10:29
Fino a ieri mattina le davo le tre pasticche mattutine (rilaten, fortekor e antibiotico) più fluidi.
Con la vet abbiamo provato a metterle in una capsuletta morbida, ma l'ha vomitata.
Io credo che qualsiasi espediente con lei non funziona. Stamattina non voleva nemmeno vigorpet che è una pasta tipo nutrigel, tipo remover, quindi appetibile.
L'unica è ficcargliele in gola.
si, sembra crudele ma è l'unica. spalmagliele nel burro prima di buttargliele in gola, nascondi un po' il saporaccio.
baci, ba
Oggi sono riuscito a darle più pasticche mettendole in una capsula vuota, di quelle piccole. Non è facile farle prendere la capsula, però sembra efficace per chi deve darne di più.
In compenso non mangia quasi niente e si ribella terribilmente per i liquidi, c'ho messo mezz'ora per riuscire a farla star ferma 1 minuto.
Può influire anche il caldo...c'è un calo dell'appetito in generale in questi giorni. Magari stasera spiluccherà qualcosa in più
Può influire anche il caldo...c'è un calo dell'appetito in generale in questi giorni. Magari stasera spiluccherà qualcosa in più
speriamo sennò domani mi sa le rimette il sondino :cry::cry:
Rifiuta solo il cibo o vomita? Nel primo caso è certamente il caldo, unito al fatto che i menu specifici non sono tanto appetibili? Le stai dando un po' di vitamina B? o sciroppino per l'appetito tipo Periactin o Carpantin?
Se vomita, oltre all'urea, potrebbe essere qualche bolo di pelo ingurgitato.
Comunque, coraggio. state facendo tantissimo, la gatta lo sente. E' anche molto importante se, a parte il mangiare, tutto il resto del comportamento è normale (fusa, dorme, lettiera ecc.). Da lì potete capire come sta effettivamente...
GeorgiaGee
10-06-2017, 12:45
davvero?? Ma quelle in salamoia denocciolate? Non ne avevo proprio idea.. Che cosa carina XD
quelle denocciolate si, nella confezione non immerse ma asciutte
gliele do come premietto oppure quando devo nasconderci qualcosa dentro
Ciochi come va ?
Rifiuta solo il cibo o vomita? Nel primo caso è certamente il caldo, unito al fatto che i menu specifici non sono tanto appetibili? Le stai dando un po' di vitamina B? o sciroppino per l'appetito tipo Periactin o Carpantin?
Se vomita, oltre all'urea, potrebbe essere qualche bolo di pelo ingurgitato.
Comunque, coraggio. state facendo tantissimo, la gatta lo sente. E' anche molto importante se, a parte il mangiare, tutto il resto del comportamento è normale (fusa, dorme, lettiera ecc.). Da lì potete capire come sta effettivamente...
Non vomita, rifiuta solo il cibo. Attualmente le sto dando vigorpet, una pasta complemento multivitaminico con taurina e vitamine varie tipo la B.
Lei è abbastanza attiva, fa le fusa e va in lettiera tranne quando ha del sangue dall'urina, come l'altro giorno.
Oggi abbiamo fatto eco e analisi. L'eco è positiva, infiammazione intestinale sta rientrando, reni sono apposto.
Le analisi dicono bun 250 e crea a 7.21, anche probabilmente per l'episodio di cistite e cibo non renal. Comunque una settimana fa stava a 160 e 6.26, quindi niente di tragico considerando che è stata a casa e che nemmeno i fluidi in vena glieli abbassavano sotto i 5 di crea. Però probabilmente l'urea così alta le da nausea.
Piccola, capisco: tra il caldo e la nausea l'appetito è una gara dura...Devi farle le flebo sotto cute, tutti i giorni. E' importante che non si disidrati. Anche se i valori sono sballati, è l'unico modo che hai per non compromettere i reni definitivamente. Mi sembra che da quando hai iniziato a raccontarci la tua storia, nonostante qualche errore iniziale della vet, la situazione nonostante tutto stia reggendo, ma è importantissima l'idratazione, anche per l'appetito, perché la gatta si sente riavere. Forza!
Piccola, capisco: tra il caldo e la nausea l'appetito è una gara dura...Devi farle le flebo sotto cute, tutti i giorni. E' importante che non si disidrati. Anche se i valori sono sballati, è l'unico modo che hai per non compromettere i reni definitivamente. Mi sembra che da quando hai iniziato a raccontarci la tua storia, nonostante qualche errore iniziale della vet, la situazione nonostante tutto stia reggendo, ma è importantissima l'idratazione, anche per l'appetito, perché la gatta si sente riavere. Forza!
Le stiamo facendo sempre le flebo sotto cute. Devo dire che gli ultimi giorni è diventata un'impresa per fargliene anche solo una siringa, o farle prendere le pasticche. Mi date qualche dritta per fargliele più velocemente o per farla stare più tranquilla? leggevo che c'è chi usa una borsa contenitiva: quale?
http://www.angelofranceschini.it/prodotti-dett-IT.asp?c=6&sc=&id=628
Credo sia una cosa di questo tipo!
Ho visto la borsa postata da Xiaowei, ma alla fine credo molto che dipenda dal carattere...Per il mio Pardo era un'impresa il Probinul (non gli piaceva proprio) ma alla fine sopportava. Le flebo invece gli piacevano e faceva le fusa (si vede che ne sentiva subito il giovamento...)
http://www.angelofranceschini.it/prodotti-dett-IT.asp?c=6&sc=&id=628
Credo sia una cosa di questo tipo!
quella l'ho vista, ma mi pare lasci poco spazio per le flebo sottocute. Perlomeno non vedo libera la collottola o comunque non posso variare troppo il punto di puntura.
Io la capsula dimensioni probinul riesco a dargliela abbastanza agilmente. In due, ovviamente, ma non faccio molto più fatica rispetto ad una compressa.
Le flebo fintanto che portava il sondino+collare erano facilissime. Ora è diventato un inferno sia per lei che per noi, fugge continuamente e devo incastrarla col corpo mio sulla finestra mentre le metto l'ago e la mia compagna spinge la siringa (le facciamo 70 ml in meno di due minuti, perlomeno questo lo apprezza). Se fossimo in 3 si dovrebbe fare più agilmente, uno la tiene, uno usa la siringa e io metto l'ago. Il problema si pone quando lascio la mano con cui la tengo una volta presa la pelle e individuato il punto per farle la puntura, lei si ribella e perdo la collottola.
Oggi la signorina ha mangiucchiato. Ha finito una scatoletta da 40 (principalmente il sughetto, ma anche qualche ciccio di carne), del latte per gatti (si, lo so, sono schifezze della whiskas, però meglio di niente!), e delle crocchette!!!
Speriamo di riuscire a farla ripartire. Visto che l'emergenza ora è il cibo (pesa 2.550 kg), stavamo valutando anche una sorta di peg, un tubicino che si mette dall'esofago. Ci permetterebbe di alimentarla come un sondino, senza l'ingombro del filo dal naso e del collare. Però è un intervento, serve sedarla, e ci sono i rischi correlati.
babaferu
11-06-2017, 09:43
Cuoci la PEG se possibile la eviterei.... Prova piuttosto con la siringa. Bene che mangiucchi, fate bene a proporle cose appetitose, carne cruda l'apprezza? È un ottimo ricostituente!
Baci, ba
L'idea della peg non piace molto neanche a me :(
Piuttosto meglio schifezze, cibo kitten o qualsiasi altra cosa!
babaferu
11-06-2017, 11:00
Senti, più ci penso (sono OSS), più mi convinco che la PEG non sia una buona idea. Si tratta di mettere un tubicino che collega l'esofago con l'esterno, non passa dal naso ma.... Come soluzione è ben più invasiva, è un buco nello sterno, per gli umani è abbastanza delicato, si usa quando proprio le funzioni che servono a mangiare e deglutire sono molto compromesse (in seguito a patologie molto invalidanti o esiti di ictus etc), non quando manca l'appetito.... Temo rischi di compromettere del tutto l'autonomia della gatta nell'alimentarsi, sempre che l'accetti (avrebbe praticamente un piccolo tubicino che le esce dallo sterno, non sarei così sicura che potete evitare il collare....). Credo esistano ancora molte cose che potete fare per evitare una soluzione così invasiva, oltreché aiutarla coi fluidi.
Pensateci bene.... Non crediate che sia facile da gestire!
Un bacio, ba
In realtà intendevo l' e o il p -tube, che è diverso dalla peg. Il funzionamento è simile, cioè si introduce cibo, ma tramite l' esofago. Siccome si piazza in alto ( http://catinfo.org/website/wp-content/uploads/2016/10/Chase-P-tube-small-copy.jpg ) non c'è bisogno del collare. In Usa è una pratica piuttosto comune.
Comunque sarebbe un'estrema ratio, intendiamoci. Per il momento stiamo a vedere, mangiucchia un po', quindi potrebbe non servire. Lei la siringa la prende mal volentieri, è più quello che butta che il resto.
Oggi sia capsula che fluidi sono andati bene. Anche la cacca è tornata quasi solida. Solo che me l'ha fatta sul divano, e la pipì sul letto. Questo può esser dovuto al rilaten, che rilasciando la muscolatura liscia le allenta anche gli sfinteri.
@babaferu : che carne cruda? Il macinato non le piace, il pollo so che le fa male, il pesce va a momenti.
Cibo ad oggi assolutamente non renal. Le priorità sono altre, per quello le faccio 140 ml di fluidi sotto cute (troppi? Pochi?)
babaferu
11-06-2017, 16:58
Perché dici che il pollo le fa male?
Agnello, coniglio disossato, tacchino.... Anche cavallo, se hai una macelleria di fiducia.
Purtroppo non so dirti sui fluidi.
Baci, ba
Perché dici che il pollo le fa male?
Agnello, coniglio disossato, tacchino.... Anche cavallo, se hai una macelleria di fiducia.
Purtroppo non so dirti sui fluidi.
Baci, ba
dal pollo crudo potrebbero prendere la salmonellosi, per quanto ne so, più altri batteri.
http://www.petsblog.it/post/124921/perche-non-bisogna-dare-la-carne-cruda-di-pollo-a-cani-e-gatti-veterinario-petsblog
Il problema dell'urina potrebbe diventare un grosso problema. Non tanto per lei, quanto per lei. Oggi due volte c'ha toccato cambiare i lenzuoli ( e per fortuna che avevamo chiuso la porta quando siamo usciti!! Non si sa come l'ha aperta).
babaferu
12-06-2017, 08:28
dal pollo crudo potrebbero prendere la salmonellosi, per quanto ne so, più altri batteri.
http://www.petsblog.it/post/124921/perche-non-bisogna-dare-la-carne-cruda-di-pollo-a-cani-e-gatti-veterinario-petsblog
Il problema dell'urina potrebbe diventare un grosso problema. Non tanto per lei, quanto per lei. Oggi due volte c'ha toccato cambiare i lenzuoli ( e per fortuna che avevamo chiuso la porta quando siamo usciti!! Non si sa come l'ha aperta).
Guarda, diamo in molti pollo crudo qui sul forum, lo stomaco acido dei gatti distrugge la maggior parte dei batteri che per l'uomo sono nocivi. La malainformazione veterinaria purtroppo dilaga (va evitato il maiale crudo invece), ma se hai dei dubbie considerato chela gatta non e' in salute puoi scottarlo. Comunsue.... Prova con carne.
Io sul letto tengo regolarmente un nylon sotto il copriletto. Succede rarissimamente che abebe pisci..... Onde evitare casini copriamo. Che lo faccia una gattina che sta poco bene non mi stupisce.
Baci, ba
Guarda, diamo in molti pollo crudo qui sul forum, lo stomaco acido dei gatti distrugge la maggior parte dei batteri che per l'uomo sono nocivi. La malainformazione veterinaria purtroppo dilaga (va evitato il maiale crudo invece), ma se hai dei dubbie considerato chela gatta non e' in salute puoi scottarlo. Comunsue.... Prova con carne.
Io sul letto tengo regolarmente un nylon sotto il copriletto. Succede rarissimamente che abebe pisci..... Onde evitare casini copriamo. Che lo faccia una gattina che sta poco bene non mi stupisce.
Baci, ba
Si ma non è una pisciatina sporadica. Da ieri lei non va più sulla lettiera. Nemmeno ci prova, dovunque si trova, si gira e la fa. Ieri 3 volte sul letto, la cacca sul divano, 2 volte sopra i mobili della cucina sul muro.
Non so se è a sto punto un problema di debolezza (comunque sopra i mobili ci salta) o di incontinenza.
È piuttosto ingestibile comunque.
Si ma non è una pisciatina sporadica. Da ieri lei non va più sulla lettiera. Nemmeno ci prova, dovunque si trova, si gira e la fa. Ieri 3 volte sul letto, la cacca sul divano, 2 volte sopra i mobili della cucina sul muro.
Non so se è a sto punto un problema di debolezza (comunque sopra i mobili ci salta) o di incontinenza.
È piuttosto ingestibile comunque.
Intanto ho saltato qualche pagina del thread , quindi mi scuso prima se già te lo hanno consigliato.. Hai provato a mettere una cassettina lettiera dove fa pipi più spesso?
babaferu
12-06-2017, 10:43
Si ma non è una pisciatina sporadica. Da ieri lei non va più sulla lettiera. Nemmeno ci prova, dovunque si trova, si gira e la fa. Ieri 3 volte sul letto, la cacca sul divano, 2 volte sopra i mobili della cucina sul muro.
Non so se è a sto punto un problema di debolezza (comunque sopra i mobili ci salta) o di incontinenza.
È piuttosto ingestibile comunque.
Credo sia soprattutto lo stress suo e vostro. Copri letto e divani....
C'e' anche la possibilita' che sia confusa per l'urea alta?
Ne parlerei col vet, non credo sia un segnale da sottovalutare.
Come va con il cibo?
Credo sia soprattutto lo stress suo e vostro. Copri letto e divani....
C'e' anche la possibilita' che sia confusa per l'urea alta?
Ne parlerei col vet, non credo sia un segnale da sottovalutare.
Come va con il cibo?
Oggi pomeriggio ci passo. Sabato ha mangiato bene, ieri un po' meno. Oggi ancora non so. Sabato comunque aveva 250 di urea, ce l'ha avuta anche più alta. Fa anche 130 ml sottocute più fortekor, non saprei che altro darle per abbassarla.
Il punto è che la fa dove si mette, ed è piuttosto variabile.
A livello fisiologico è più che plausibile che il rilaten, rilasciando la muscolatura liscia, le abbia anche rilasciato gli sfinteri. Più credo sia anche debole, poverina. Vediamo un po', lo scopo del rilaten è mantenere l' uretere pervio, se lo sospendiamo o riduciamo rischiamo il blocco ancora del rene .
Secondo me non dipende più da lei ed è inutile tentare di darle delle indicazioni. I farmaci e, soprattutto, l'urea così alta, la fanno vivere in uno stato di confusione totale, sia fisica che psicologica.
lei a questo punto, sta confondendo tutti gli stimoli (pipì, cacca, vomito) e non ha più forse "il ricordo" che per certe cose occorre la lettiera. La forza di saltare sui mobili è una cosa diversa. Ho paura che se non si riesce ad abbassare l'urea senza provocarle altri danni (vedi anemia) dovrai abituarti a coprire e a proteggere tutta la casa...
babaferu
12-06-2017, 12:09
Secondo me non dipende più da lei ed è inutile tentare di darle delle indicazioni. I farmaci e, soprattutto, l'urea così alta, la fanno vivere in uno stato di confusione totale, sia fisica che psicologica.
lei a questo punto, sta confondendo tutti gli stimoli (pipì, cacca, vomito) e non ha più forse "il ricordo" che per certe cose occorre la lettiera. La forza di saltare sui mobili è una cosa diversa. Ho paura che se non si riesce ad abbassare l'urea senza provocarle altri danni (vedi anemia) dovrai abituarti a coprire e a proteggere tutta la casa...
penso anche io che dipenda dall'urea alta che crea confusione mentale, unito allo stress, più che dal rilaten, o forse entrambe le cose, certamente non lo sospenderei coi rischi che corre.
ma sentiamo cosa ne pensa il vet oggi pomeriggio....
peraltro credo sia questo il motivo per cui ha poco appetito e per cui credo che più che pensare alla peg vada pensato come abbassarla, se possibile, ulteriormente.
suggerivo carne cruda proprio perchè aiuta con l'anemia (soprattutto carne rossa).
certamente, che situazione complessa! massima solidarietà a voi, e alla piccina.
baci, ba
Ragazzi la micia è confusa per i farmaci che prende,non perdete la pazienza. I miorilassanti stordiscono anche e hanno effetti sull'umore, non solo sulla muscolatura
Ragazzi la micia è confusa per i farmaci che prende,non perdete la pazienza. I miorilassanti stordiscono anche e hanno effetti sull'umore, non solo sulla muscolatura
Ci stiamo mettendo tutto l' impegno e l' amore possibile ragazze /i. La stanchezza è tanta per entrambi : io faccio il rappresentante, quindi faccio 4mila km al mese. Lei è al sesto mese, e determinate cose (pulizia bisogni) non li può nenmeno fare.
Sto solo cercando di trovarle una soluzione stabile che le garantisca una vita serena e il più possibile in salute, compatibilmente con le patologie che ha e con le nostre possibilità di aiuto.
Ciochi guarda che ti stavo banalmente dicendo cosa si prova con questi farmaci, solo perché l'ho sperimentato sulla mia pelle. Non ti stavo condannando né altro, non c'è bisogno che ti giustifichi...
babaferu
12-06-2017, 13:04
Ci stiamo mettendo tutto l' impegno e l' amore possibile ragazze /i. La stanchezza è tanta per entrambi : io faccio il rappresentante, quindi faccio 4mila km al mese. Lei è al sesto mese, e determinate cose (pulizia bisogni) non li può nenmeno fare.
Sto solo cercando di trovarle una soluzione stabile che le garantisca una vita serena e il più possibile in salute, compatibilmente con le patologie che ha e con le nostre possibilità di aiuto.
Cioci, per toglierti una complicazione, sappi che la gatta sicuramente sta male ma.... Non ha la toxo, per cui i suoi bisogni non sono a rischio per la tua compagna (peraltro non credo si metta le mani in bocca dopo aver toccato la cacca).
Le solite norme igieniche (lavaggio mani) mettono la tua compagna e il nascituro al sicuro da qualsiasi contagio.
Purtroppo c'e' molto tzrrorismo ingiustificato su gatti e gravidanza.
Baci, ba
Ciochi guarda che ti stavo banalmente dicendo cosa si prova con questi farmaci, solo perché l'ho sperimentato sulla mia pelle. Non ti stavo condannando né altro, non c'è bisogno che ti giustifichi...
Si, si, vi spiegavo la situazione.
Cioci, per toglierti una complicazione, sappi che la gatta sicuramente sta male ma.... Non ha la toxo, per cui i suoi bisogni non sono a rischio per la tua compagna (peraltro non credo si metta le mani in bocca dopo aver toccato la cacca).
Le solite norme igieniche (lavaggio mani) mettono la tua compagna e il nascituro al sicuro da qualsiasi contagio.
Purtroppo c'e' molto tzrrorismo ingiustificato su gatti e gravidanza.
Baci, ba
Condivido in pieno! Quando io ero incinta, in casa mia (un appartamento) vivevano ben tre gatti e mi occupavo di tutto io! Sempre stati benissimo (loro ed io!)
Con la vet abbiamo deciso di ridurre rilaten da mezza a 1/4 e vedere come va.
Sofia mi preoccupa molto. Non mangia quasi niente, e passa tutto il tempo a dormire in cima ai mobili della cucina. Per farla mangiare e/o medicine e fluidi la devo prendere di peso. Appena ho fatto quello che devo fare, lei scappa e si rintana lì di nuovo.
Con la vet abbiamo deciso di ridurre rilaten da mezza a 1/4 e vedere come va.
Sofia mi preoccupa molto. Non mangia quasi niente, e passa tutto il tempo a dormire in cima ai mobili della cucina. Per farla mangiare e/o medicine e fluidi la devo prendere di peso. Appena ho fatto quello che devo fare, lei scappa e si rintana lì di nuovo.
Mi autocorreggo. Credo ci odi a morte. Mo si è svegliata e fa tutto sopra i mobili. Non vuole scendere perchè ci odia, evidentemente, però la pappa se la mangia lassù, eh. :D:D
GeorgiaGee
12-06-2017, 21:52
ma ti sembra stia meglio quindi? mobili a parte:devil:
ma ti sembra stia meglio quindi? mobili a parte:devil:
In cosa? Mangia poco, purtroppo. Stamattina ha deciso che la sua vita sopra i mobili potrebbe essere finita ed è tornata al piano terra :D
Non vi odia, è solo stanca. I valori che ha danno una grande letargia e fiacchezza generale. Capisco voi che lottate per lei, ma lei non sa e non può capire voi...
GeorgiaGee
15-06-2017, 17:06
come sta la gattona?
come sta la gattona?
Molto male. Abbiamo provato a ridurre rilaten, ma s'è ridilatato il rene. Nel frattempo ha smesso di mangiare.
Pesa 2.35 kg.
Oggi abbiamo valutato se fare o meno eutanasia.
Abbiamo optato per provare a metterle il sondino gastroesofageo. L' idea è provare a farla tornare in forze per poi valutare la nefrectomia.
Però :
- bisogna vedere se il rene ritorna normale
- per quanto è un intervento veloce, mettere il sondino richiede anestesia e potrebbe non sopravvivere
- ha anche del fango sulla cistifellea. In miglioramento, ma ce l' aveva.
Ora è in clinica, in fluidi e con sondino nasogastrico. Se il rene si stringe venerdì proviamo l' operazione. Altrimenti non ci sono alternative.
Decidi tu, ovviamente, se tutto quello che potrebbe dover affrontare le servirebbe davvero o diventerebbe un crudele accanimento...Scusa la brutale franchezza, pur comprendendoti tanto...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.