Visualizza Versione Completa : Sangue dopo feci...
Ciao a tutti,
da circa una settimana Waffle (sempre lui!!) dopo aver defecato presenta una goccina di sangue vivo sull'ano. Per il resto sta bene, mangia, gioca e rompe come al solito. Non ha fastidio nè si lecca la zona. Le feci sono dure e ben formate, lui di tendenza è sempre un po' stitico.
Oggi l'ho portato dal vet generico, che da una prima visita (senza esami per ora) ha trovato le ghiandole perianali ingrossate e gliele ha ripulite manualmente, erano piuttosto piene (non di sangue ma di materiale tipo feci liquide).
Il vet ha detto che secondo lui in assenza di altri sintomi non dovrebbe essere nulla di preoccupante, ha consigliato di fare un ciclo di probiotico (tipo Florentero) per circa 10 gg e cercare di ammorbidire un po' le feci, magari dando un po' di kefir e/o aumentando la quantità di umido completo e/o cercando di introdurre delle fibre tipo verdure (ora mangia tre pasti al giorno di cui circa 3/4 di carne cruda integrata e 1/4 di umido completo mono di proteine a lui gradite). Se la cosa dovesse protrarsi, ha detto che faremo anche esami feci ed eventualmente ecografia.
PS: L'umido completo l'ho re-introdotto già da un po' di mesi nella sua dieta sia per comodità mia sia per migliorare un po' il problema della stitichezza. Per ora non ha mai avuto ricadute di dermatite allergica.
Chiederò anche al nutrizionista/omeopata cosa ne pensa... voi avete esperienze al riguardo?
Ciao, non ho esperienze dirette, però la goccia di sangue rosso vivo mi fa pensare alle ragadi anali.
Sono difficilmente individuabili all'osservazione a occhio nudo quando e praticamente impossibili da rilevare a vista nel caso in cui interessino il canale anale.
La parola "quando" mi è scivolata fuori per sbaglio dalla tastiera, non c'entra nulla!
Ma quindi secondo te dovrei fare altri esami per avere la certezza che siano ragadi? e come si curano?
babaferu
12-02-2019, 07:24
Non credo ci siano altri esami da fare, penso che in qualsiasi caso l'unica cosa da fare sia ammorbidire le feci e mettere una crema lenitiva e cicatrizzante.
E' come dice babaferu.
Di norma le ragadi guariscono da sole nel giro di alcuni giorni, ma naturalmente è necessario rimuovere le cause che le provocano, nel caso di Waffle la stitichezza.
Per gli umani sono d'aiuto le pomate all'argento colloidale che è antibatterico e in più favorisce la cicatrrizzazione e di sicuro funzionano anche sui gatti, il problema semmai è come metterglielo, se le ragadi sono nel canale, di solito non amano molto essere toccati lì; se dovessi farlo a Marino, mi mangerebbe!
babaferu
12-02-2019, 09:29
E' come dice babaferu.
Di norma le ragadi guariscono da sole nel giro di alcuni giorni, ma naturalmente è necessario rimuovere le cause che le provocano, nel caso di Waffle la stitichezza.
Per gli umani sono d'aiuto le pomate all'argento colloidale che è antibatterico e in più favorisce la cicatrrizzazione e di sicuro funzionano anche sui gatti, il problema semmai è come metterglielo, se le ragadi sono nel canale, di solito non amano molto essere toccati lì; se dovessi farlo a Marino, mi mangerebbe!
Si mi limiterei a metterne un po' all'esterno.... anche aloe credo vada bene.
penso che se la causa sono le feci dure comunque il problema dovrebbe rientrare trattando quelle.
chiederei alla vet se puoi dare psillo, che forse è più insapore e facile da usare di aggiungere verdure.
baci, ba
Muset2005
12-02-2019, 10:31
Per ammorbidire le feci potrebbe andare bene anche un po’ di pasta al malto come actinorm? Io noto che quando gliela do per due o tre giorni, le feci sono molto più morbide ma non molli, proprio ben formate.
Per ammorbidire le feci potrebbe andare bene anche un po’ di pasta al malto come actinorm? Io noto che quando gliela do per due o tre giorni, le feci sono molto più morbide ma non molli, proprio ben formate.
Actinorm faceva questo effetto anche a Yuri quando glielo davo per i boli di pelo. Forse dipendeva dalla presenza di olio di vaselina; l'ho pensato perché i primi tempi che viveva qui era un po' stitico e mi era capitato di dargli l'olio di vaselina per facilitare lo scivolamento delle feci e avevo notato che si ammorbidivano molto.
Sono sistemi che funzionano benissimo quando si ha necessità di ottenere effetti abbastanza rapidi, ma nel lungo periodo per la giusta consistenza delle feci la miglior cosa è l'alimentazione.
La cuticola di semi di psillio funziona molto bene, ma non tutti i gatti la amano.
Muset2005
12-02-2019, 14:17
Actinorm faceva questo effetto anche a Yuri quando glielo davo per i boli di pelo. […]
Sono sistemi che funzionano benissimo quando si ha necessità di ottenere effetti abbastanza rapidi, ma nel lungo periodo per la giusta consistenza delle feci la miglior cosa è l'alimentazione.
Io in questo periodo gliene do un cm e mezzo ogni 3/4 giorni, però nel periodo autunnale, quando aveva vomitato succhi gastrici, gliela davo ogni giorno e la consistenza delle feci si era molto ammorbidita. Avevano però un odore più forte del solito.
Sarà un anno che non gliela do più, per il pelo ho notato che avere sempre erba fresca a disposizione consente (almeno nel caso dei miei gatti) di smaltirlo quasi sempre con le feci e solo raramente col vomito.
Non ho fatto caso all'odore, però più la cacca è umida e maggiormente si avverte il...profumo.:D
grazie a tutti per le risposte! ho scritto al nutrizionista/omeopata e attendo risposte. Sui semi di psilio sono un po' titubante perché mi sembra di aver letto che se non sono bene inumiditi (o se sono troppo umidi? ora non ricordo) possono peggiorare la stitichezza... per ora mi limiterò a dare Florentero e dare più acqua nel cibo per rendere più liquide le feci.
Non avendo mai usato lo psillio non so se ci siano differenti indicazioni a seconda che si usi il seme intero o solo la cuticola esterna, che poi è la parte ricca di mucillagini ad effetto ammorbidente.
E adesso che ho googlato un po' sarei anch'io un tantino titubante a darlo al gatto.
Ho letto che se non viene assunto con idonea quantità di acqua può causare ostruzione intestinale e dell’esofago; riguardo a quest'ultimo raccomandano di non assumerlo quando ci si deve coricare, proprio per evitare che con la posizione orizzontale possa ristagnare nell'esofago ed aumentare di volume occludendone il lume, visto che lo psillio è in grado di assorbire liquidi fino ad aumentare di circa 50 volte il proprio volume da secco.
Penso che dovendolo dare a un animale la cosa migliore sarebbe mescolarlo preventivamente a cibo molto umido in modo che cresca di volume al massimo grado, e solo dopo presentarlo all'animale, per avere la certezza che non potranno verificarsi inconvenienti.
Se poi il gatto gradirà una pappa allo psillio, per quanto possa essere insapore (per noi umani, ma per il gatto?) mah...ho qualche dubbio.
babaferu
13-02-2019, 08:58
Oh certo se dato a cucchiaiate e' pericoloso, va ben dosato, si puoi anche dare solo la mucillaggine quindi ammollare prima!
Malinka 50 volte fa impressione ma stiamo parlando di un semino minuscolo! Il gatto può non gradirne il sapore ma appunto se non gradisse manco le verdure, di psillo ne deve dare una quantità ben minore, il vantaggio e' questo.
Certo la pasta al malto tipo actinorm e' un'ottima idea.
La cuticola si può dare tranquillamente a un gatto, ci sono nutrizionisti (tipo la Mayer) che la prescrivono. Semplicemente va data senza liquidi in caso di diarrea, invece per la stitichezza va prima fatta idratare in un piattino/tazzina e poi aggiunta all'umido con altro liquido. Insomma se data con più liquidi favorisce l'evacuazione, altrimenti risulta astringente se data da sola
Oh certo se dato a cucchiaiate e' pericoloso, va ben dosato, si puoi anche dare solo la mucillaggine quindi ammollare prima!
Malinka 50 volte fa impressione ma stiamo parlando di un semino minuscolo! Il gatto può non gradirne il sapore ma appunto se non gradisse manco le verdure, di psillo ne deve dare una quantità ben minore, il vantaggio e' questo.
Certo la pasta al malto tipo actinorm e' un'ottima idea.
Il punto è proprio la quantità: quanta ne serve per un gatto? Si devono considerare anche le dimensioni dell'animale? Perché immagino che il quantitativo per un maine coon non sia lo stesso che per un cucciolo di pochi mesi o un gatto di taglia minuta.
Io non ne ho la più pallida idea e non sono riuscita a trovare indicazioni; se tu l'hai già utilizzato o sai di qualcuno che l'ha usato, cosa consiglieresti?
Zampetta16
13-02-2019, 11:33
Per la cronaca, l'attuale formulazione di Actinorm pasta, lo compriamo da questa primavera, non contiene olio di vasellina. Viene indicato in alcuni siti di vendita online ma non è presente tra gli ingredienti indicati nella confezione. Qui trovate il PDF del produttore:
https://www.ceva-italia.it/Prodotti/Prodotti-di-libera-vendita/ACTINORM-PASTA-GATTI
Noi lo diamo a Drolla una o due volte a settimana, circa 2/3 cm, la aiuta per smaltire i peli che ingoia ma che non vomita mai, pur avendo erba in abbondanza a disposizione.
Notiamo che le feci sono leggermente più morbide il giorno dopo aver mangiato la pasta.
@Zampetta grazie per la precisazione!
Aggiorno: sto dando Florentero da lunedì e ho eliminato l'umido e gli snack Orijen (agnello disidratato) a favore di sola carne cruda (scrupolo mio, perché sia snack che umido li stavo dando da quest'estate e non ho cambiato nè marche nè referenze... e secondo il vet generico invece avrei dovuto aumentare l'umido per rendere le feci più morbide).
Ha avuto ancora una goccia di sangue qualche giorno fa, poi più niente (culetto pulito), poi oggi culetto un po' sporco ma non di sangue, di materiale tipo muco/feci liquido. Le feci erano anche un po' più puzzose e un po' morbide.
Per ulteriore scrupolo mio, ho anche fatto fare esame feci completo e dovrei avere risultati all'inizio di settimana prossima.
Il vet nutrizionista, via mail, ha detto solo di sospendere kefir e alga spirulina per ora, il che mi lascia un po' perplessa perché 1. sapevo che il kefir essendo probiotico si usa proprio per regolarizzare l'intestino (non dovrebbe essere quello che fa il Florentero?) e comunque lo davo solo saltuariamente 2.l'alga spirulina, che comunque stavo dando mezzo cucchiaino una volta ogni due giorni, non vedo come possa centrarci con questa faccenda. Comunque ho preso appuntamento anche col nutrizionista a inizio marzo, per avere spiegazioni un po' più dettagliate (e motivate).
Intanto Waffle a parte questo problema sta bene, mangia, gioca, picchia sua sorella e fa danni come al solito. :devil:
Con i miei ho notato che l'umido rendeva le feci più voluminose e salsicciotte rispetto alla sola carne cruda.
Il crudo le rende decisamente meno voluminose e apparentemente più asciutte, quasi secche, a volte sembrano di forma vagamente a spirale; non sono però secche e neppure dure, sono normalmente morbide.
Kefir e spirulina non li ho mai usati e non posso esserti di nessun aiuto.
Bravo Waffle che si comporta come al solito! Però picchiare la sorellina...
Aggiorno: esami delle feci, nulla da rilevare. Abbiamo fatto circa 6 giorni di Florentero + stop dell'umido e il problema è rientrato già dopo qualche giorno. Rimane un po' il mistero di cosa sia successo, feci troppo dure che irritano le pareti anali? ghiandole perianali infiammate? (e perché?).
Personalmente non sono del tutto convinta che l'umido (monoproteico, dato solo 1/4 di pasto al giorno e non tutti i giorni) sia stato la causa. Secondo il vet generico anzi, Waffle dovrebbe mangiare più umido per ammorbidire le feci. Ne parleremo col nutrizionista ai primi di marzo.
Grazie a tutti per i consigli intanto!
Zampetta16
22-02-2019, 20:48
Bene per esami feci!
In effetti anche a me fa un po' strano che sia dipeso da quel poco di umido... Mah!
Una carezza ai W&W ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.