Entra

Visualizza Versione Completa : Assecondare le paure del proprio gatto?


Tolino
27-02-2019, 18:36
Il mio dopo l' ultima visita dal dottore per ogni minima cosa si nasconde nell' armadio, ci sta due ore esce e poi ritorna e poi riesce.... Tutto così.
Lo devo assecondare o c' é un modo per tranquillizzarlo? Quando esce lo porto in terrazzo con me, diciamo che lui mi segue e lo faccio giocarw, tento di distrarlo, poi in casa basta un piccolo rumore o la vista di mia madre che corre terrorizzato nell' armadio ( mia mamma é quella che di solito lo mette nel trasportino).
Come fare?

Zampetta16
27-02-2019, 23:14
Non so se queste mie considerazioni sono corrette.
Secondo me in questo momento in cui è spaventato/in allarme, è importante che abbia accesso al posto che ha scelto come sicuro, l'armadio.
Ha altri posti in cui potersi nascondere in altri ambienti della casa? Un ripiano in alto, delle copertine sul divano, se ci va sotto. Potresti mettere una scatola.
A me viene da pensare che se ha più posti "sicuri" possa stare più tranquillo nel fare le solite cose.
Mi sembra un ottima idea trascorrere del tempo con lui, di relax e di gioco.
Impedirgli di andare nell'armadio o prenderlo di forza credo sarebbe del tutto controproducente.
Semmai potresti richiamarlo al gioco o alle coccole, non so che rituali avete, mentre sta nascosto, con calma, senza " disturbarlo" troppo dove lui di sente al sicuro.
Alcuni utenti hanno superato alcuni momenti difficili anche con l'aiuto dei fiori di Bach o australiani.
Aspetta altri pareri :)

Malinka
28-02-2019, 07:44
Quando si nasconde lascialo lì tranquillo; è importante che abbia un posticino che lo faccia sentire sicuro e protetto; l'armadio se l'è scelto perché l'ha ritenuto un ottimo nascondiglio.
Purtroppo oramai ha associato trasportino-tua madre-veterinario e di conseguenza è normale che quando la vede fugga a nascondersi, teme di essere catturato per l'ennesima volta e costretto a sottostare alle manipolazioni del veterinario.
Ci sono gatti che non si stressano eccessivamente, ma ce ne sono altri come evidentemente è Morgan (o come sarebbe il mio Remì) che si stressano moltissimo e stanno sempre all'erta per ogni minimo rumore insolito e naturalmente quando vedono l'umano che per loro significa "trasportino e veterinario".
Penso che ci vorrà del tempo perché superi questo trauma e torni a non più nascondersi alla vista di tua madre e a non spaventarsi per i rumori, ma penso che finché continueranno le "catture" sarà difficile che tutto torni alla normalità, a meno che a lungo andare ci faccia l'abitudine, anche se mi sembra un tantino improbabile, vista la sensibilità di Morgan.

Per le prossime "catture" bisognerebbe che provvedesse una persona che non vive con voi, in modo che Morgan si renda conto che nessuno della sua famiglia umana lo costringerà a subire quel trattamento e pian piano torni ad avere piena fiducia in tutti voi.

linguadigatto
28-02-2019, 09:18
qui è capitato con bender dopo una serie di cure quest'autunno ha passato settimane a nascondersi sotto un divano, e scappava quando mi vedeva (sono io la cattivona che porta i mici dal vet e fa terapie, punture, ecc). ora mi dorme addosso sotto le coperte e mi segue per tutta casa chiacchierando. cosa ho fatto? nulla. ho lasciato che facesse quel che voleva, ho cercato di non incrociarlo troppo spesso, di non avvicinarmi a lui mentre se ne stava a riposare allo scoperto, di non toccarlo...

vedrai che gli passerà, ha bisogno di metabolizzare quel trauma e riacquisterà fiducia in voi e nella casa!

quando lo mettete nel trasportino fa tanta resistenza? voi vi agitate? non è mai piacevole per loro, ma ho notato che se si fa con fermezza e tranquillità protestano un po' ma non si agitano eccessivamente.

Tolino
28-02-2019, 09:23
qui è capitato con bender dopo una serie di cure quest'autunno ha passato settimane a nascondersi sotto un divano, e scappava quando mi vedeva (sono io la cattivona che porta i mici dal vet e fa terapie, punture, ecc). ora mi dorme addosso sotto le coperte e mi segue per tutta casa chiacchierando. cosa ho fatto? nulla. ho lasciato che facesse quel che voleva, ho cercato di non incrociarlo troppo spesso, di non avvicinarmi a lui mentre se ne stava a riposare allo scoperto, di non toccarlo...

vedrai che gli passerà, ha bisogno di metabolizzare quel trauma e riacquisterà fiducia in voi e nella casa!

quando lo mettete nel trasportino fa tanta resistenza? voi vi agitate? non è mai piacevole per loro, ma ho notato che se si fa con fermezza e tranquillità protestano un po' ma non si agitano eccessivamente.

Sí, fa molta resistenza, l' ultima volta si é fatto la pipí addosso.. A volte riusciamo a prenderlo subito, altre volte sguscia come un' anguilla.. Anche adesso é nel mio armadio... Non lo forzo ad uscire, lascio fare a lui

babaferu
28-02-2019, 12:47
Sí, fa molta resistenza, l' ultima volta si é fatto la pipí addosso.. A volte riusciamo a prenderlo subito, altre volte sguscia come un' anguilla.. Anche adesso é nel mio armadio... Non lo forzo ad uscire, lascio fare a lui

ti potrebbero essere utile la miscela di fiori australiani emergency, per tranquillizzarlo quando lo dovete portare e per aiutarlo a superare il trauma dopo, quando lo vedi spaventato (puoi mettergli le goccine su testa collo o addirittura se hai un diffusore ad ultrasuoni le puoi mettere li, mi ha detto l'erborista da cui mi servo).
per il resto, come ti hanno detto, non forzarlo.
concordo con lingua su utilizzare procedure rapide e decise per infilarlo nel trasportino, noi usiamo un asciugamano con cui insalcicciarlo, rimane avvolto, non sguscia, non riesce a scalciare e quindi a balzar fuori o aggrapparsi con le unghie.