PDA

Visualizza Versione Completa : Alimentazione per gattini sotto antibiotico


Leny
03-09-2019, 16:12
Come scritto in un altro thread, 4 giorni fa una gatta ha portato (o forse proprio abbandonato) due splendidi micetti vicino al mio terrazzo. Potevo forse lasciarli lì? Ovviamente no, quindi me li sono portata a casa e potete immaginare la felicità di mia madre :disapprove:
Comunque, i micetti sono in cura con antibiotico per 8 giorni poiché hanno una sorta di raffreddore/ leggera rinotracheite e quando li ho trovati avevano pure le feci un po' molli. Uno di loro ha pure fatto un paio di scariche liquide, ma poi ho dato qualche fermento lattico e la situazione è migliorata.
Quello che volevo sapere è se, considerando che prendono l'antibiotico (che a volte causa diarrea) e che già di loro hanno le feci un po' molli, sia possibile cominciare a fargli assaggiare un po' di carne cruda o se meglio rimandare a quando staranno meglio.
Al momento la loro alimentazione consiste di croccantini oasy kitten, umido oasy per adulti e paté ricco lechat. Purtroppo nel negozio di animali del mio paese c'è poca scelta di umido kitten e alcuni o non mi sembrano un gran che (tipo trainer) oppure costano un po' tanto, quindi pensavo di alternare umido adult a un po' di umido kitten (comprerò prolife appena posso).
A voi sembra un buon piano alimentare? E la carne cruda posso già introdurla?

Inoltre, c'è una quantità giornaliera minima e una massima di cibo che posso dargli? I miei genitori dicono che li faccio mangiare troppo. I piccoli, secondo il veterinario, hanno circa 2 mesi scarsi e pesano sui 400 gr, mangiano circa 100 grammi di umido a testa (a volte di più, a volte si meno) più i croccantini che sinceramente non ho pesato.

babaferu
03-09-2019, 16:24
Ciao leny, i cuccioli mi sembrano un po' sotto peso, devono poter mangiare a volonta', suddividendo in piccoli pasti durante la giornata, se riesci. Non crucciarti per il kitten. La carne cruda e' digeribile e sara' un ottimo ricostituente, essendo randagini chissa' con cosa li stava svezzando la mamma.... Come gia' saprai, va scelta grassa, con nervetti, pelle etc.

Baci, ba

Xiaowei
03-09-2019, 16:27
La cosa importante durante l'antibiotico è solo quella di non somministrare le ossa con la carne, ma per il resto puoi darla tranquillamente, anzi li aiuterà a mettere su peso!

Leny
03-09-2019, 16:41
Ciao leny, i cuccioli mi sembrano un po' sotto peso, devono poter mangiare a volonta', suddividendo in piccoli pasti durante la giornata, se riesci. Non crucciarti per il kitten. La carne cruda e' digeribile e sara' un ottimo ricostituente, essendo randagini chissa' con cosa li stava svezzando la mamma.... Come gia' saprai, va scelta grassa, con nervetti, pelle etc.
Baci, ba

Li faccio mangiare molte volte al giorno, per la precisione ogni 2 o 3 ore e lascio croccantini a disposizione per la notte, anche se comunque faccio fare un ultimo pasto di umido verso le 11 prima di andare a letto. Adesso introdurrò anche la carne cruda, volevo avere la certezza di non mettergli lo stomaco a soqquadro

Leny
03-09-2019, 16:42
La cosa importante durante l'antibiotico è solo quella di non somministrare le ossa con la carne, ma per il resto puoi darla tranquillamente, anzi li aiuterà a mettere su peso!

Come mai non bisogna dare le ossa quando si è sotto antibiotico? E quando avranno finito la cura potrò dargliele oppure sono ancora troppo piccini?

Xiaowei
03-09-2019, 18:02
Ora ti cerco info più precise, ma ho sempre letto su blog e gruppi barf su facebook che è sconsigliata l'assunzione di ossa durante le terapie antibiotiche, perché credo che qualche componente delle ossa (forse il calcio) possa alterare l'assorbimento del farmaco da parte del corpo. Controllo meglio comunque!

Ecco qui:

Interrompere la somministrazione di OP (Ossa Polpose per i non BARFisti, vedi qui) almeno nel pasto o nei pasti in cui si somministra antibiotico. È nota infatti in medicina umana l’interferenza fra calcio e assorbimento di alcune molecole antibiotiche. Questo è vero sicuramente per alcune molecole in particolare (tetracicline e chinolonici, vedi qui) nell’uomo, ma in via precauzionale e in assenza di studi specifici credo sia importante tenerne conto anche nel cane e nel gatto, visto l’alto contenuto di calcio delle OP. Niente OP quindi nel pasto vicino all’antibiotico dato per bocca, possono essere invece somministrate ad almeno 2 ore di distanza.

Fonte: https://www.mariamayer.it/blog/post/barfisti-antibiotici-e-operazioni-chirurgiche-i-miei-consigli

Leny
03-09-2019, 18:52
Ora ti cerco info più precise, ma ho sempre letto su blog e gruppi barf su facebook che è sconsigliata l'assunzione di ossa durante le terapie antibiotiche, perché credo che qualche componente delle ossa (forse il calcio) possa alterare l'assorbimento del farmaco da parte del corpo. Controllo meglio comunque!


Grazie mille per l'informazione! A prescindere al momento non pensavo di dare loro delle ossa, ma sicuramente mi sarà utile per il futuro.

Leny
03-09-2019, 18:54
Visto che siamo in tema di cibo e antibiotico, secondo voi va bene mischiare l'antibiotico al cibo? Io cerco comunque di darglielo con la siringa, ma a volte capita che ne spuntino un po' (o quasi tutto) e quindi aggiungo la dose rimanente nel cibo e loro spazzolino tutti, però non si se questo possa interferire con l'assorbimento del farmaco. L'antibiotico in questione è lo zimox sciroppo per bambini, non so se è rilevante.

Xiaowei
03-09-2019, 19:54
Se lo mangiano nessun problema, io l'antibiotico l'ho sempre somministrato col cibo, il problema è semmai se i mici non finiscono poi la dose e/o il cibo. Ma se dici che spazzolano tutto direi che può andare :)