PDA

Visualizza Versione Completa : Insufficienza renale gatto 18 anni


Julien
26-06-2021, 12:42
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolta in questo meraviglioso forum :) ho letto molte cose interessanti qui sull'IRC e vorrei avere un parere dai più esperti :)

Ho un gatto di circa 18 anni e durante l'ultima visita (fine maggio), dovuta al fatto che vomitasse moltissimo, è venuto fuori che inizia ad avere problemi di reni. Le due cose non erano correlate nel suo caso, aveva una gastrite causa troppo pelo ingerito. Mi è stato detto che iniziava ad avere problemi di reni per il fatto che aveva la creatinina al limite del range tra sano e malato (non ricordo esattamente il valore, purtroppo non ho le analisi sotto mano). Analisi delle urine non ne ha fatte. Il veterinario mi ha solo detto che il gatto deve mangiare alimento renal e prendere per tutta la vita l'integratore pronefra mattina e sera.

Per trovare un alimento secco di suo gradimento è stata una vera tragedia (ho provato tutte le marche in commercio, alla fine ha scelto la purina), umidi renal non ne vuole mangiare, ma nonostante ciò PRETENDE di mangiarlo lo stesso :disapprove: e il pronefra non sembra che l'abbia tollerato molto bene: non so se sia dipeso dal fatto che aveva la gastrite oppure fosse lo stesso integratore a dargli noia, come ho letto che succede a molti gattini.

Quindi lui ora assume: crocchette renal purina addizionate a snack liofilizzati cosma (sono dei cubetti molto piccoli liofilizzati di pollo, tonno, salmone), altrimenti non mangia nemmeno le crocchette; umido "le vellutate" di petreet, o i creamy snack, giusto per dargli un contentino, non mangia l'intera scatoletta in una giornata, solitamente gliela faccio durare 3 giorni; integratore "nefropiù", una pasticca al giorno; acqua sant'Anna.

Qualcuno vuole dare un suo parere a riguardo? :approve:
Soprattutto vorrei sapere cosa ne pensate del nefropiù. Gli do una compressa la sera, quando mangia di più. Nel bugiardino c'è scritto di dare una compressa al giorno per animali di peso inferiore ai 10kg. Gli basterebbe metà? Considerando che lui pesa a malapena 4kg. Meglio dargli metà la mattina e metà la sera? Qualcuno ha esperienze a riguardo?

Inoltre volevo sapere se è possibile dare altri integratori ad es. qualcosa per le articolazioni, come il cosequin. Essendo un micio anziano cammina un po' male... o senilife o alevica... o si rischia di caricare i reni.

Pensavo di fare almeno un paio di mesi di integratore per i reni e poi ritornare dal vet per fargli di nuovo le analisi del sangue e le urine per vedere come sta andando.

Se qualcuno ha voglia di dirmi la sua, critiche, consigli, raccontarmi la sua esperienza, è tutto ben accetto :D è la prima volta che mi trovo davanti a questa malattia e vorrei gestirla al meglio e far vivere il gatto il più possibile ed il meglio possibile.
Nonostante sia un gatto molto anziano non dimostra la sua età :p se non che cammina un po' rigidino, ma gioca, è attivo, rompe le scatole... insomma, si gode la vita :D

babaferu
26-06-2021, 13:46
Elimina i crocchi... È un bene che non li mangi, non glieli dare, sono un controsenso. Elimina anche gli snack liofilizzato, il concetto è che per aiutare i reni il gatto deve assumere liquidi, quindi dare alimenti che non ne contengono è dannoso. Non ho capito se di umido mangia solo una scatoletta di vellutata petree... Non basta. Eviterei l'umido renal che non è necessario coi valori al limite e può avere effetti collaterali sulla muscolatura. Mi orienterei invece su un buon umido completo, cosa mangiava prima degli esami? Peraltro anche per la gastrite i crocchi non sono il massimo.
Forza forza è arrivato a 18 anni con valori al limite.... Bene così!

Julien
26-06-2021, 14:46
Elimina i crocchi... È un bene che non li mangi, non glieli dare, sono un controsenso. Elimina anche gli snack liofilizzato, il concetto è che per aiutare i reni il gatto deve assumere liquidi, quindi dare alimenti che non ne contengono è dannoso. Non ho capito se di umido mangia solo una scatoletta di vellutata petree... Non basta. Eviterei l'umido renal che non è necessario coi valori al limite e può avere effetti collaterali sulla muscolatura. Mi orienterei invece su un buon umido completo, cosa mangiava prima degli esami? Peraltro anche per la gastrite i crocchi non sono il massimo.
Forza forza è arrivato a 18 anni con valori al limite.... Bene così!
Grazie mille per la risposta! :) allora, la gastrite per fortuna è passata. Per fargli mangiare le crocchette renal gli metto lo snack liofilizzato, sennò non mangia nulla. Come umido mangia un terzo di scatoletta petreet al giorno, perché, appunto non essendo renal, non volevo esagerare... per fortuna, grazie alla fontanella, beve abbastanza...
Quindi il concetto è che deve assumere molti liquidi, giusto?

Prima mangiava crocchette purizon, moooolto proteiche, ma erano le uniche che gradiva e come umido sempre roba fluida, le cose con bocconcini o patè non gli piacciono.

Consigli invece sull'integratore renal? E sugli altri?

Grazie anticipatamente :)

babaferu
26-06-2021, 15:43
Le crocchette renal sono un controsenso.... Un gatto di 18 anni deve mangiare umido (scatolette), non crocchette che anche se si chiamano renal fanno malissimo ai reni.
È del tutto inutile dare integratori se il gatto mangia principalmente crocche.... È un miracolo che sia arrivato a 18 anni coi reni ancora funzionanti mangiando crocchette!!!! Visto che i valori non sono gravi, puoi tranquillamente dare umido normale (per i reni fa molto meglio un umido normale che una crocchetta renal....).
Spero di essermi spiegata meglio.
Non fermarti alla dicitura renal delle crocchette, è ingannevole...
E non fermarti al fatto che il veterinario ha detto di dargli cibo renal, purtroppo i veterinari spesso sanno poco di alimentazione. Se c'è un inizio di problema renale bisogna innanzitutto eliminare i crocchi.

VEI-6 Vesuvius
26-06-2021, 18:36
IRC a partire dai 18 anni, sei fortunato così tardi.
E' una malattia subdola, presta molta attenzione. La mia prima gatta ha iniziato ad averla a 17 anni, e a poco più di 19 è andata nel paradiso dei gatti.
Io le davo umido con aggiunta di acqua (cosa che faccio anche con i miei gatti attuali) e zero crocchette. In prevalenza comunque favorisco sempre l'umido.

Per l'artrite non so, purtroppo leggo ovunque che c'è poco da fare con essa. Anche qui ho avuto esperienza con la mia prima gatta, artrite a partire dagli 11 anni (lei tra l'altro era portatrice del gene FD, quindi non so se era dovuto anche a quello, oltre che all'età). Comunque salvo casi particolari, l'artrite degenera in modo piuttosto lento, anche se durante gli inverni possono venire delle vere e proprie crisi, col gatto che rimane bloccato e che piange, ed è in casi come questi che il veterinario interviene (di solito da antinfiammatori da prendere per un breve periodo, giusto per sbloccare il gatto.

Julien
27-06-2021, 13:52
Le crocchette renal sono un controsenso.... Un gatto di 18 anni deve mangiare umido (scatolette), non crocchette che anche se si chiamano renal fanno malissimo ai reni.
È del tutto inutile dare integratori se il gatto mangia principalmente crocche.... È un miracolo che sia arrivato a 18 anni coi reni ancora funzionanti mangiando crocchette!!!! Visto che i valori non sono gravi, puoi tranquillamente dare umido normale (per i reni fa molto meglio un umido normale che una crocchetta renal....).
Spero di essermi spiegata meglio.
Non fermarti alla dicitura renal delle crocchette, è ingannevole...
E non fermarti al fatto che il veterinario ha detto di dargli cibo renal, purtroppo i veterinari spesso sanno poco di alimentazione. Se c'è un inizio di problema renale bisogna innanzitutto eliminare i crocchi.

...è un miracolo si! considerando che fino ai suoi 13 anni, prima che io l'adottassi, mangiava solo le whiskas :dead:
Ora mi è più chiaro, grazie per la spiegazione :)

Julien
27-06-2021, 13:59
IRC a partire dai 18 anni, sei fortunato così tardi.
E' una malattia subdola, presta molta attenzione. La mia prima gatta ha iniziato ad averla a 17 anni, e a poco più di 19 è andata nel paradiso dei gatti.
Io le davo umido con aggiunta di acqua (cosa che faccio anche con i miei gatti attuali) e zero crocchette. In prevalenza comunque favorisco sempre l'umido.

Per l'artrite non so, purtroppo leggo ovunque che c'è poco da fare con essa. Anche qui ho avuto esperienza con la mia prima gatta, artrite a partire dagli 11 anni (lei tra l'altro era portatrice del gene FD, quindi non so se era dovuto anche a quello, oltre che all'età). Comunque salvo casi particolari, l'artrite degenera in modo piuttosto lento, anche se durante gli inverni possono venire delle vere e proprie crisi, col gatto che rimane bloccato e che piange, ed è in casi come questi che il veterinario interviene (di solito da antinfiammatori da prendere per un breve periodo, giusto per sbloccare il gatto.

Mi dispiace molto per la tua gatta :cry: è così bassa la sopravvivenza dei gatto con IRC? :cry:
Per quanto riguarda l'artrosi per fortuna non è nulla di grave nel nostro caso, ancora riesce a saltare e a fare tutte le cose, solo si vede che è un po' rigido sul posteriore...
Chiedevo se poteva assumere integratori, perché, prima che avesse problemi renali, prendeva il cosequin, e sinceramente l'ho visto meglio. Ora non so se andrei a caricare inutilmente i reni...

VEI-6 Vesuvius
27-06-2021, 19:31
Mi dispiace molto per la tua gatta :cry: è così bassa la sopravvivenza dei gatto con IRC? :cry:
Per quanto riguarda l'artrosi per fortuna non è nulla di grave nel nostro caso, ancora riesce a saltare e a fare tutte le cose, solo si vede che è un po' rigido sul posteriore...
Chiedevo se poteva assumere integratori, perché, prima che avesse problemi renali, prendeva il cosequin, e sinceramente l'ho visto meglio. Ora non so se andrei a caricare inutilmente i reni...

Nel caso della mia purtroppo è stata bassa, e come se non bastasse, la mia seconda gatta, a medo di un anno dalla dipartita della prima, ha i reni al limite dell'IRC (è ancora asintomatica). Leggo di gatti che sono arrivati a vivere 16 anni con l'IRC, ma paradossalmente, le aspettative di vita sembrano più alte nei gatti che prendono l'IRC da giovani. Anche perchè per i gatti anziani la malattia è parte del normale processo di invecchiamento.
Come evolve, dipende da gatto a gatto.
L'artrosi è un fastidio per il gatto, ma non dovrebbe invalidarlo.

babaferu
27-06-2021, 19:55
Credo che il cosequin non influisca sulla salute renale, penso tu lo possa somministrare.
Anche per la salute delle articolazioni l'acqua è di grande aiuto per cui meglio evitare il secco.