Entra

Visualizza Versione Completa : Fusa e strusciamenti


alimiao
04-03-2022, 09:27
Ciao a tutti,
ho una curiosità riguardo al carattere della mia gatta Wasabi. Lei è una gatta molto affettuosa ed estroversa, e fa le fusa praticamente sempre. Ma a volte mi sembra quasi un po' esagerato questo fuseggiare continuo, ho letto che i gatti possono farlo non solo quando sono felici/appagati ma anche per altri motivi, ad esempio auto-rassicurarsi...

Faccio alcuni esempi: lei fuseggia quando le parli, quando la tocchi, quando la coccoli. Quando vede che sto preparando da mangiare. Quando giochiamo con il suo gioco preferito. E fin lì ci può stare come esperessione di felicità/eccitazione. Ma fuseggia anche quando viene sgridata! Questo mi fa pensare che lo faccia per rassicurarsi? O magari per "imbonirmi!?

Inoltre, quando gioca, ha l'abitudine di strusciarsi insistentemente sulle superfici.. ad esempio, sale su un ripiano (a lei piace giocare a cannetta stando in posizione elevata) e dopo un po' inizia a strusciarsi e rotolarsi insistentemente sull'angolo del ripiano, perdendo interesse al gioco... so che i gatti si strusciano per marcare il territorio, e infatti su alcuni di questi ripiani si vede proprio una macchia scura lasciata dai suoi strusciamenti, che probabilmente emette qualche odore per lei gradevole/rassicurante... ma mi chiedo, forse si sente in qualche modo insicura rispetto al fratello che ogni tanto la bullizza e deve rassicurarsi con questi comportamenti?

Aletto
04-03-2022, 22:00
Bisognerebbe capire l’entità della bullizzazione e come lei risolve a suo vantaggio le situazioni.
Fare le fusa rassicura in momenti di forte stress o paura.
A me sembra o una strategia comunicativa o una strategia di adattamento.
Però alimiao, è da prendere con le pinze questo che ho scritto.

alimiao
07-03-2022, 12:43
Allora premesso che loro vivono in simbiosi.. che è quasi impossibile fargli una foto separati, e che passano la gran parte del tempo a dormire appiccicati, leccarsi a vicenda ecc... Waflle è un tipo gelosetto soprattutto nel gioco, ad esempio, se sua sorella gioca con qualcosa che a lui piace (cannetta, scatola ecc) lui le salta addosso e la fa andare via (per poi magari non giocare neanche).

Ho provato a farli giocare separati ad es prendo lei la chiudo in stanza e gioco mentre lui rimane fuori, ma non funziona perché Waffle si mette a urlare, lei si distrae e non gioca più volentieri.

La mia strategia allora è stata quella di farla giocare da posizione elevata, ad esempio facendola salire su ripiani o scaffali, dove Waffle non viene (è troppo pigro :D). A lei piace stare in posizioni verticali quindi mi sembrava un buon strattagemma. Però appunto noto che appena sale su queste "postazioni", passa la metà del tempo a giocare e l'altra metà a rotolarsi e strusciarsi... un po' come farebbe una gatta in calore per intenderci... a me dispiace che ciò la distragga dal gioco, cioè non riesco a capire se lo fa perché è talmente felice da essere sovraeccitata, oppure perché è in qualche modo preoccupata (che il fratello possa essere geloso) e si auto-rassicura in questo modo...

Aletto
07-03-2022, 14:07
In quella postazione prende due piccioni con una fava, per cui un po’ gioca e un po’ si rilassa senza le risposte competitive del fratello che evidentemente le pesano.

alimiao
07-03-2022, 16:31
In quella postazione prende due piccioni con una fava, per cui un po’ gioca e un po’ si rilassa senza le risposte competitive del fratello che evidentemente le pesano.

Beh se si rilassa allora mi fa piacere ;). Si rotola sulla pancia e ogni volta arriva ad un tanto così dal cadere (facendomi prendere un colpo)... credo sia parte del divertimento. Una volta però è caduta davvero :shy:

Aletto
07-03-2022, 21:11
Beh se si rilassa allora mi fa piacere ;). Si rotola sulla pancia e ogni volta arriva ad un tanto così dal cadere (facendomi prendere un colpo)... credo sia parte del divertimento. Una volta però è caduta davvero :shy:

Berenice più di una volta è caduta rotolandosi in preda ad uno stato di estasi che le fa dimenticare la gestione dello spazio. Una tenerezza.
Tornando ai tuoi mici, mi sembra di capire che la relazione tra loro si svolga su piani ben distinti: l’indiscutibile affetto che li lega e l’altrettanto indiscutibile distacco quando lui entra in competizione.
Lui ha una motivazione competitiva molto forte. Non è un male se i due ritrovano i loro spazi in altri momenti della giornata, e, da quanto dici l’equilibrio c’è.