Visualizza Versione Completa : Non ce la posso fare 🫥
Come da titolo 🤯... Il motivo? Stasera tornando a casa dal lavoro ho trovato DUE microbe pelose...una infilata in una specie di molla che sta sotto le macchine e un'altra si era rifugiata in una casa difronte 🤯
Sono due gattine di circa 2 mesi, bianche e grige, pelo semi lungo.
Siamo tornati ora dalla clinica veterinaria perché una delle due urinava sangue. Insomma fatte ecografia, radiografia, esami del sangue, flebo... Dovrebbe essere un trauma. Nei prossimi giorni vedremo come va, ha un po' di difficoltà a camminare.
Sono distrutta 😓
Intanto sono state soccorse, e questa è una cosa importante.
Speriamo che quella che ha sangue ben visibile nelle urine e, probabilmente, anche altri traumi meccanici, ne esca con le dovute cure.
Tornare dal lavoro stanchi e non avere la possibilità di rilassarsi cinque minuti implica il riattivarsi di una serie a cascata di uno stato fisiologico che era già predisposto alla quiete, e chi è madre o padre lo vive spesso.
Dacci notizie e cerca di non preoccuparti, bisogna tenere duro e accasciarsi appena possibile.
Incrocio le dita, facci sapere.
La micia più compromessa aveva cercato riparo tra le sospensioni?
Grazie Aletto 😉
No quella che stava tra le sospensioni è quella che sta bene (almeno fino al momento non presenta sintomi di nulla).
Quella con il trauma stamattina sta un po' meglio ma è evidente che ha dolore, ii credo si tratti di un ematoma o simile alla colonna vertebrale perché ha difficoltà a camminare. Spero rientri perché non ci sono fratture. Ovviamente vediamo come va con la cura di antibiotico e antinfiammatorio.
Sono di una bellezza disarmante 💕 già si vedono i caratteri diversi, la malatina è più buona, l'altra è ribelle 😅
Sarà splendido seguire le loro evoluzioni individuali che già partono così differenziate.
Che non ci siano fratture è un ottimo segno
Dacci loro notizie
O.T. Zippo è tornato nella sua casa ma non mangia
Sarà splendido seguire le loro evoluzioni individuali che già partono così differenziate.
Che non ci siano fratture è un ottimo segno
Dacci loro notizie
O.T. Zippo è tornato nella sua casa ma non mangia
No caspiterina 🥺 ma da quanto tempo????
No caspiterina 🥺 ma da quanto tempo????
Da domenica sera, mangia poco e niente. Loro sono preoccupati. Lo portano dal vet.
Sono convinta, è semplice buon senso, che gli anziani di qualunque genere e specie non vadano spostati se non in strutture qualora avessero bisogno di cure particolari impossibili da eseguire in casa. Ma loro purtroppo hanno questo lavoro che li porta in centroamerica due volte l'anno per due mesi e lui non è trasportabile.
Penso al suo impatto emotivo quando li ha "visti" qui da me. Mi ero anche raccomandata di non avere iniziative nell'immediato ma di aspettare la sua reazione in modo che tutto procedesse nel modo più soft. Mi era venuto in mente il passo dell'Odissea col cane Argo di Ulisse.
Aspettiamo.
Scusate l'O.T.
Grazie Migiap
Gestire un cane a livello emotivo a me sembra enormemente più difficile che gestire un gatto...io non ne sarei capace e mi sembra davvero tantissimo quello che fate voi! D'altronde Zippo originariamente era di tua madre, credo che tua figlia stia facendo il meglio che può.
Incrocio le dita sapendo che - in ogni caso - il buon Zippo è in buone mani 💚
Sono generi diversi, un cane che ritrova il suo compagno di squadra non sta nella pelle, magari anche un gatto, ma per motivi diversi.
Il gatto non fa squadra con noi, non ci ingaggia come il cane se non nell'epimelesi, ci sembra che ci ingaggi -e lo scambiamo per gatto da riporto- quando ci riporta la pallina di stagnola.
La cinofilia, dal punto vista della zooantroplogia cognitiva è un altro mondo.
Sono approcci diversi all'altro animale, ma in entrambi i casi abbiamo affinato un percorso di adattamento reciproco e per me questo è l'importante.
Con lui questi due mesi li abbiamo vissuti come abbiamo potuto.
Ricordi bene.
Lui fu trovato in una scatola ai piedi di un cassonetto da una mia amica che me lo portò, io lo portai ai miei e poi, alla loro morte, mia figlia lo ha portato a casa sua dove ha vissuto una vita ricca di emozioni positive formative ed importanti
https://youtu.be/QvQUqKwovmw?si=Km-45h6cPzPjQr7Z
Hanno gradito l'omogeneizzato. Mangiano pochissimo!
Quella che ha il problema è la più chiara. Le ho dato antibiotico e antinfiammatorio. Nel pomeriggio dovrebbero arrivare anche degli integratori da dare ad entrambe.
Quella che sta bene ha fatto i bisognini in mia presenza, tutto ok. Attendo di vedere come va per l'altra, anche per capire se ha problemi nel fare queste cose. Già solo il dolore può compromettere certe funzioni, speriamo bene.
Ricordi bene.
Lui fu trovato in una scatola ai piedi di un cassonetto da una mia amica che me lo portò, io lo portai ai miei e poi, alla loro morte, mia figlia lo ha portato a casa sua dove ha vissuto una vita ricca di emozioni positive formative ed importanti
😓 Mi chiedo se queste cose finiranno mai
https://youtu.be/QvQUqKwovmw?si=Km-45h6cPzPjQr7Z
Hanno gradito l'omogeneizzato. Mangiano pochissimo!
Quella che ha il problema è la più chiara. Le ho dato antibiotico e antinfiammatorio. Nel pomeriggio dovrebbero arrivare anche degli integratori da dare ad entrambe.
Quella che sta bene ha fatto i bisognini in mia presenza, tutto ok. Attendo di vedere come va per l'altra, anche per capire se ha problemi nel fare queste cose. Già solo il dolore può compromettere certe funzioni, speriamo bene.
Non posso più editare quindi aggiungo una cosa: poco fa ho notato che la piccolina che non sta bene aveva un po' di pupù che fuoriusciva dal sederino, così ho provato a massaggiarla un po' e ne è uscita altra, consistenza buona. Insomma credo che, almeno per il momento, ci sia qualche problema a fare i bisogni. Spero si risolva.:(
😓 Mi chiedo se queste cose finiranno mai
Non credo che finiranno
Non posso più editare quindi aggiungo una cosa: poco fa ho notato che la piccolina che non sta bene aveva un po' di pupù che fuoriusciva dal sederino, così ho provato a massaggiarla un po' e ne è uscita altra, consistenza buona. Insomma credo che, almeno per il momento, ci sia qualche problema a fare i bisogni. Spero si risolva.:(
L’opinione del vet?
Le lastre non avevano evidenziato niente a parte l’ematoma vero?
Come cammina?
Il veterinario ha fatto varie radiografie, ha detto che non ci sono fratture, ha solo evidenziato un frammento osseo.
Lei cammina un po' e si siede. Non cammina normalmente, ma è difficile da spiegare, se riesco faccio un video.
La clinica dove l'ho portata non è la solita dove vado (perchè la mia non è h24). Oggi ho chiamato la dottoressa che di solito segue i miei gatti per chiederle una cosa sull'antipulci, le ho raccontato tutto e mi ha detto che se il gatto è piccolo è difficile interpretare le radiografie .-. Mi ha un po' scoraggiata.
Da questo piccolo video si vede che riesce ad alzarsi
https://youtu.be/tynK2F64Cc8?si=PuzTSUT5Kgqjvz8Y
Il frammento osseo dove è stato riscontrato?
Ho visto il video, ce n’è anche un altro. Nell’altro non mi convince la postura.
Farei rifare visita e lastra
Non ti so rispondere 🫤 cioè il dottore me lo ha fatto vedere, era sul lato destro ma non ti saprei dire precisamente dove.
Si penso che la devo riportare a controllo, soprattutto se effettivamente vedo che non fa bisogni solidi da sola.
Sì, la dovresti portare, non si può stare con un frammento osseo in giro
Capito. Grazie, lo farò 🤞
https://youtu.be/A7WNPk52kyg?si=42mfmMvenKbELtNw
Stasera
https://youtu.be/A7WNPk52kyg?si=42mfmMvenKbELtNw
Stasera
Sembra un po’ claudicante, cammina ma non normalmente.
Un po’ breve il video per valutare correttamente, io la porterei dal vet
Si si domani la porto anche per la questione 💩 fino ad ora non l ha fatta normalmente come la pipì. Forse stesso il dolore non le permette di posizionarsi? Faccio fare una visita.
Potrebbe esserci una strozzatura, oppure una qualunque pressione dell'innervazione che inibisce la peristalsi.
Ma stiamo brancolando nel buio e probabilmente stiamo parlando tanto per parlare.
Servono dati certi.
Stamattina ha fatto 💩 da sola in lettiera 🙂 sono molto sollevata perché si temevo anche io un problema del genere.
Sta decisamente meglio, il box doccia comincia a stare stretto si vogliono avventurare fuori, nel bagno, sarebbe buono così potrei anche osservare meglio come cammina ma, prima di farle andare in giro , devo risolvere con le pulci. Oggi compro l'antiparassitario spray, mi diceva la veterinaria che a questa età si può mettere solo quello (pesano circa 500 gr).
Bene!
Le farei avventurare fuori perché se lo vogliono significa che a livello di maturazione cognitiva sono pronte a farlo, quindi eviterei eventuali discronie.
Ah grazie del suggerimento! Alle 12 le porto dal veterinario, ci sta l'ortopedico oggi e le faccio mettere anche l'antipulci!
Faccio una via e due servizi 😅
Dunque l'ortopedico ha detto che secondo lui quello che si vede nella radiografia non è un frammento osseo ma un corpo estraneo che evidentemente la gattina aveva addosso in quel momento. 🫥 Prima di tutto perché non si vede nessuna frattura da cui possa essersi staccato questo frammento e poi anche perché dovrebbe avere molto dolore con un frammento nella zampa. Mi sembra una spiegazione sensata. Chiaramente è evidente che cammina e si siede ancora un po' in modo anomalo ma secondo lui è una cosa in via di remissione. Insomma il trauma c'è stato ma pare stia guarendo 🤞
Quello che devo fare nei prossimi giorni è osservarla bene quando fa i bisognini.
L'antipulci è stato applicato.
Al momento sembrano sane (a parte il trauma per una delle 2). Però sono piccoline, scarso 2 mesi, speriamo passino in fretta i giorni di incubazione da eventuali malattie virali.
Mi è capitato di prendere un gattino apparentemente sano che poi ha sviluppato malattie terribili, certo è sopravvissuto, ha solo un handicap motorio, adesso è con me, ma è un'esperienza che mi ha un po' traumatizzata.
Vedi che hai fatto bene a portarla! Anche secondo me è sensato ciò che ha detto l’ortopedico, ma meglio averne la certezza.
Se stanno bene questo tempo di eventuali incubazioni passerà in fretta.
Poveretto quel micio con tante malattie che hanno lasciato il segno.
Si, sono stata fortunata perchè ci stava proprio oggi l'ortopedico ^^ Questi veterinari stanno proprio difronte a dove lavoro e a pochi metri da casa. Ti dirò spesso non mi soddisfano al 100%, forse io però ho pretese un po' alte, non saprei ... comunque è un grosso vantaggio averli così vicini.
Eh il micio, Apollo, adesso ha quasi 9 anni, è un po' il re barcollante della casa :D
https://youtu.be/dvDbZOGo5wc?si=YaustuWXssyTK_jF
Sono troppo simpatiche ^^ Mimì (è quella chiara che ha avuto il trauma) ancora ha qualche problema con le feci, come se non riuscisse a staccare l'ultima parte o a farle fuoriuscire tutte.
Mamma mia ieri sera erano un piccolo cimitero di pulci :)
Meno male che ste pulci se ne andranno :)
Non capisco se le posizioni che assume quella più chiara sono dovute ad una scelta del momento o ad una difficoltà di muovere con disinvoltura gli arti posteriori.
Eh no penso sia la seconda che hai detto. La botta l ha avuta, ha urinato sangue e quasi non camminava. Il problema ci sta, da sperare che si risolva. Ti posso dire che è già migliorata tanto.
Micine fortunate ad averti incontrato!
Meno male che l'infortunata è in via di guarigione.
Stai pensando di aumentare la famiglia o le darai in adozione?
Eh eh 😅 no non posso tenerle, sarebbe uno spreco...sono belle e - spero per loro - sane! Però è dura eh...ma è sempre così, non è perché sono loro, l'anno scorso ho avuto un gatto adulto per quasi 6 mesi prima di darlo, è stata dura. L'adottante fu trovata abbastanza presto in realtà ma doveva fare dei lavori alle finestre e al balcone, proprio per tenerlo in sicurezza.
Comunque è ancora presto per proporle, vorrei fare prima i vaccini, poi devo capire bene la questione della 💩 Penso almeno un mese passerà. Mi piacerebbe però darle insieme, vedremo 😉
Mi pare che sia migliorata 😉
https://youtube.com/shorts/WH6LUe11JX8?si=Vx9unymChbl3rQha
Redmaine
07-09-2024, 11:29
accidenti! direi MOLTO migliorata. :)
Eh meno male, infatti non si è neanche più sporcata dopo la 💩 (ecco anche a lei ho fatto varie volte il bidet, era tutta sporca anche di pipì con sangue). E chiaramente anche in questo caso il pelo è lunghetto 😅
Comunque incrocio le dita affinché tutto proceda per il meglio, devono ancora essere vaccinate.
Sì, è migliorata.
Le urine? avete fatto le analisi?
Sì, è migliorata.
Le urine? avete fatto le analisi?
No 😳 settimana prossima devo far fare quelle delle feci.
Credi sia opportuno procedere anche all'analisi delle urine? Non me ne hanno parlato.
……era tutta sporca anche di pipì con sangue)…...
Il minimo da farsi sono le analisi delle urine.
Se domani io avessi sangue nelle urine non lascerei passare i giorni.
Forse quando l’hai portata dal veterinario hai dimenticato di segnalarlo
Dunque quando l'ho trovata ha urinato sangue. Per questo l'ho portata al pronto soccorso. Anche quando ha fatto pipì in ambulatorio era rosa. Il dottore lo ha attribuito al trauma che ha subito. Ha fatto ecografia per verificare che non ci fosse rottura della vescica. Però farò presente alla mia veterinaria l'opportunità di questa indagine quando porterò le feci.
La prima sera, quando appunto urinò sangue, in pratica non si reggeva, per cui si sporcò tutta, povera 😓
Redmaine
07-09-2024, 17:49
io non ho capito una cosa. Ma questo corpo estraneo?
non è che un corpo estraneo possa riassorbirsi.
o lo si elimina spontaneamente dal punto dove è entrato o lo si rimuove chirugicamente, altrimenti restà lì a vita se è biologicamente compatibile oppure crea un'infezione.
L'ortopedico ha pensato che fosse un corpo estraneo presente su di lei. Non all'interno. Guarda lei era sporchissima. Aveva tutta roba attaccata anche sotto al pancino, la coda, le zampe. Certo il dottore del pronto soccorso avrebbe potuto verificare un po' meglio.
Redmaine
07-09-2024, 18:00
continua a non capire. cosa significa "su di lei"
era solo appoggiato sopra il pelo?
Si si così ha interpretato l'ortopedico (non quello che ha fatto la radiografia ma quello da cui l ho portata giovedì).
Poco fa ho trovato un vomitino in lettiera, tipo cibo non roba liquida. Sono terribilmente preoccupata.
Succede, mi preoccupa di più il sangue fresco nelle urine.
L’accoppiamento sangue e vomito potrebbe avere un significato.
Fai fare st’analisi delle urine e poi si vedrà.
Si ho parlato con il veterinario alle 13. Intanto gli avevo portato le feci stamattina perché ieri hanno avuto diarrea e comunque già avrei dovuto portare le feci ad analizzare, al momento esame negativo ma ripeteremo quello in 3 giorni.
Sia ieri sera che oggi a colazione e pranzo ho somministrato pollo bollito. Stamattina le feci (solo di una, l'altra non ha evacuato) erano formate. Stavo dando umido kitten, marca oasy e acana e omogenizzato per camuffare il sapore degli integratori (visvit e immuplir). Qualcosa avrà fatto male? Ah e lasciavo poche crocchette a disposizione perché sto fuori casa per circa 4 ore alla volta.
Ora stanno al terzo pasto con pollo bollito. Secondo voi per quanto posso dare solo questo? So che non è sufficiente. Il veterinario mi diceva di dare pollo e crocchette ma lui è un fan del cibo secco 😑
Per le analisi delle urine, ha detto che posso portarla a loro e lasciarla per 3/4 ore così fanno loro il prelievo.
Vorrei aggiungere un Ps : questo è il terzo, anzi quarto (compreso l'ortopedico) veterinario con cui parlo se ci mettiamo anche l'assistente al pronto soccorso è il quinto medico che la vede o a cui parlo del caso. Tralasciando quello di stamattina che non sapeva dell'episodio della pipì con sangue, nessuno mi ha consigliato di fare l'analisi delle urine. Al pronto soccorso ha fatto pipì sul tavolo due volte, avrebbero potuto prelevarla con una siringa, non era sterile ma poteva dare una indicazione. O sbaglio? Alla collega del dottore di stamattina ho spiegato tutto, in presenza dell'ortopedico, nessuno ha consigliato quel tipo di indagine.
Ecco questa è la superficialità che mi fa rabbia.
Composizione di un omogeneizzato tra i più venduti
-Acqua di cottura, carne di manzo (30%), amido di mais, farina di riso (2%), amido di riso, olio di semi di girasole, succo concentrato di limone
Non va bene, è per onnivori e non per carnivori, può dare noie metaboliche.
Non conosco la composizione dell’umido oasy
Possono mangiare pollo, meglio ancora maiale stracotto, tranquillamente per qualche giorno. Possibilmente non aggiungere altro oltre a quanto ha consigliato il vet.
Lascerei perdere le crocchette con un certo entusiasmo.
Redmaine
09-09-2024, 15:17
non me ne stupisco del fatto che non ti abbiano chiesto l'esame urine.
Macroematuria? è visbile ad occhio.
Microematura? non è visibile ad occhio ma è trascurabile visto gli eventi precedenti.
Tu cosa vorresti che ricercassero nelle urine? composizione chimica? batteri?
Anche queste due possono essere alterate dall'ematura.
Un esame sulle urine con ematuria è un po' come guardare un quadro con davanti un velo.
Il sangue altera i valori normali. In realtà tutti i veterinari che hai incontrato potrebbero solamente averti impedito di gettare soldi (anche se pochi) dalla finestra.
Mettiamo che io abbia una cistite emorragica di quelle toste, porto le urine per farle analizzare o aspetto a braccia conserte?
È successo anni fa ad una mia amica, lei fece le analisi, eccome se le fece!
In seguito ebbe la terapia appropriata
Redmaine
09-09-2024, 15:41
e secondo te la cistite emorragica si diagnostica con l'esame urine in corso d'ematuria?
Ragiona un attimo: reni, ureteri, vescica, uretra.
Il sangue può provenire da un qualsiasi di questi punti. Le indagini sul fatto che nelle urine c'è sangue non servono perchè lo sanno già.
e il sangue altera i valori di riferimento nelle urine.
Perchè fare un esame urine?
Il sangue nelle urine può avere varie cause alcune delle quali possono essere serie, si fanno le analisi per questo motivo.
Comunque la decisione spetta a Migiap.
Redmaine
09-09-2024, 16:42
certo.
Purtroppo mi sembra di capire che non ha bisogno di conferma sul fatto che perde sangue con le minzioni. Speriamo che queste urine da rosa diventino rosa attenuato e poi gialle.
Le farò fare le analisi delle urine. Oggi la pipì era chiara ma per me lei ha fastidio, quando esce dalla lettiera si lecca immediatamente. Magari sta passando ma meglio non tralasciare nulla. Oggi, prima di venire a lavoro, ero anche quasi riuscita a prenderle io, le ho infilato un coperchio di un bicchiere (tipo Nutella) sotto, ma non ho avuto successo. Stasera riprovo. Se riesco io sono più tranquilla perché non mi entusiasma l'idea di lasciare una gattina non vaccinata dal veterinario. In passato ho avuto una brutta esperienza.
Va bene per il cibo, ero anche io favorevole ad evitare le crocchette. Aggiungerò maiale ben cotto alla dieta, giusto per variare. In effetti potrebbe essere stato l'omogeneizzato a causare noia al pancino, guarda caso le feci sono già migliorate.
O pollo
O maiale
per qualche giorno.
Non mattina pollo e sera maiale poi pollo e poi maiale
Quando non avrà/avranno più diarrea cominci ad alternare gradualmente le giornate di pollo a quella di maiale e poi si ritorna ad una nutrizione completa.
Ah ok chiaro! Allora finisco prima il pollo e poi prendo il maiale!
Ah ok chiaro! Allora finisco prima il pollo e poi prendo il maiale!
Yessss
Tra l'altro hanno gradito tantissimo il pollo!!
https://youtube.com/shorts/yuCZBnBvHXY?si=WFsI9QHq1etPXHpO
Redmaine
09-09-2024, 18:23
buon appetito!
la bianchina praticamente è una van.
Ok, aspettiamo le rispettive evaquazioni
buon appetito!
la bianchina praticamente è una van.
Ah dici la razza? Eh eh sono molto carine 😅
@Aletto si 💩💩
Redmaine
09-09-2024, 19:55
no. non necessariamente di razza, la conformazione VAN è tipica del Turco van ma la distribuzione del colore della tua micia bianchina è decisamente VAN senza dover essere per forza di razza.
alcuni gatti van
https://www.google.com/search?q=gatto+colore+van&client=firefox-b-d&sca_esv=cc60acfe50cff9ff&udm=2&biw=2253&bih=875&sxsrf=ADLYWILIQbUt0_mz5W5JHbSW9rpx4HLjyg%3A1725905 555009&ei=kzrfZoEahOXv9Q-z7qlA&ved=0ahUKEwjBr5acu7aIAxWE8rsIHTN3CggQ4dUDCBA&uact=5&oq=gatto+colore+van&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiEGdhdHRvIGNvbG9yZSB2YW5I iAhQwAZYwAZwAngAkAEAmAE7oAE7qgEBMbgBA8gBAPgBAZgCAK ACAJgDAIgGAZIHAKAHLQ&sclient=gws-wiz-serp
no. non necessariamente di razza, la conformazione VAN è tipica del Turco van ma la distribuzione del colore della tua micia bianchina è decisamente VAN senza dover essere per forza di razza.
alcuni gatti van
https://www.google.com/search?q=gatto+colore+van&client=firefox-b-d&sca_esv=cc60acfe50cff9ff&udm=2&biw=2253&bih=875&sxsrf=ADLYWILIQbUt0_mz5W5JHbSW9rpx4HLjyg%3A1725905 555009&ei=kzrfZoEahOXv9Q-z7qlA&ved=0ahUKEwjBr5acu7aIAxWE8rsIHTN3CggQ4dUDCBA&uact=5&oq=gatto+colore+van&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiEGdhdHRvIGNvbG9yZSB2YW5I iAhQwAZYwAZwAngAkAEAmAE7oAE7qgEBMbgBA8gBAPgBAZgCAK ACAJgDAIgGAZIHAKAHLQ&sclient=gws-wiz-serp
Ah capito :D
Ieri sera altra "passeggiata" al pronto soccorso ... alle 15.30 lascio la gattina (l'ho chiamata Mimì) relativamente bene, nel senso che aveva mangiato, giocava con la sorellina (Cocò), alle 20.30 rientro e la trovo in evidente stato di sofferenza: accovacciata a terra, tipo rannicchiata, ovviamente rifiuta il cibo. Fortuna nella sfortuna riesco a raccogliere le urine e decido di portarle ad analizzare perchè stamattina non posso. Chiaramente porto anche Mimì. In sintesi, come aveva ipotizzato @Aletto, infezione alle vie urinarie e cristalli di struvite :cry: In clinica le misurano la temperatura (buona) e le fanno una siringa con spasmex. Come cura, antibiotico per 10 giorni, cystocure, erba spacca pietre e un integratore Dynamopet DiGea I small. Il dottore è incerto sul cibo urinary a questa età, al massimo mi dice di dare un 20% mischiato al resto del cibo. :confused:
Spero di trovare gli integratori per oggi pomeriggio !!!
Redmaine
10-09-2024, 08:23
Immagino che non avesse più ematuria evidente ad occhio.
non mi sembra una diagnosi così terribile.
Fai attenzione al quantitativo di Mg in tutto giò che le dai da mangiare. Deve essere molto basso.
No no sangue evidente non ce ne sta. Eh al momento sto dando pollo scaldato per il pancino.
Redmaine
10-09-2024, 09:15
spero non solo quello, dai la carne scura del pollo che contiene più taurina.
Se non dai altro forse è meglio aggiungere un integratore per gatti con polivitaminici e minarali necessari.
Si hai ragione che non è completo come alimentazione. Ma è solo da ieri, lunedì, perché domenica hanno avuto entrambe diarrea.
Redmaine
10-09-2024, 09:21
capisco, è solo temporaneo. ma se puoi integra per rendere l'alimentazione biologicamente più appropriata, non sarà una piccola integrazione di sostanze necessarie a creare dirarrea.
...
In sintesi, come aveva ipotizzato @Aletto, infezione alle vie urinarie e cristalli di struvite :cry: In clinica le misurano la temperatura (buona) e le fanno una siringa con spasmex. Come cura, antibiotico per 10 giorni, cystocure, erba spacca pietre e un integratore Dynamopet DiGea I small. Il dottore è incerto sul cibo urinary a questa età, al massimo mi dice di dare un 20% mischiato al resto del cibo. :confused:
Spero di trovare gli integratori per oggi pomeriggio !!!
Tran---quil---la :)
Ste analisi andavano fatte, non avrebbe potuto fare i vaccini con un'infezione in atto che senza sangue evidente non avresti potuto sapere se e quando fosse finita -meno male che era evidente-, le hai fatte fare, l'infezione era palese, ed ora sappiamo a cosa è dovuta.
Niente di strano tutto sommato, e niente di strano anche nella terapia:
-cystocure, il nome stesso dice a cosa serve.
-dynamopet DiGea I small (si chiamava Metabolico small) lo aveva dato anche la nutrizionista per uno dei mici qui a casa e lo trovi in farmacia su ordinazione, ma lo puoi ordinare anche on line e sono molto gentili e precisi.
-spacca pietra vabbè, lo dice il nome stesso.
Visto che il vet è perplesso, giustamente a mio avviso, sul cibo urinary, io lo eviterei. Ma sei tu a decidere.
Avanti e dacci notizie.
capisco, è solo temporaneo. ma se puoi integra per rendere l'alimentazione biologicamente più appropriata, non sarà una piccola integrazione di sostanze necessarie a creare dirarrea.
Si ora controllo un altro po' le feci (stamattina quelle di Cocò erano buone e poi vedo come procedere.
Tran---quil---la :)
Ste analisi andavano fatte, non avrebbe potuto fare i vaccini con un'infezione in atto che senza sangue evidente non avresti potuto sapere se e quando fosse finita -meno male che era evidente-, le hai fatte fare, l'infezione era palese, ed ora sappiamo a cosa è dovuta.
Niente di strano tutto sommato, e niente di strano anche nella terapia:
-cystocure, il nome stesso dice a cosa serve.
-dynamopet DiGea I small (si chiamava Metabolico small) lo aveva dato anche la nutrizionista per uno dei mici qui a casa e lo trovi in farmacia su ordinazione, ma lo puoi ordinare anche on line e sono molto gentili e precisi.
-spacca pietra vabbè, lo dice il nome stesso.
Visto che il vet è perplesso, giustamente a mio avviso, sul cibo urinary, io lo eviterei. Ma sei tu a decidere.
Avanti e dacci notizie.
Si si alle 13 prendo lo spacca pietra in erboristeria e nel pomeriggio gli integratori in farmacia.
Penso che la tisana la somministrerò con una siringa ovviamente.
Aggiornamento. L'esame delle feci in tre giorni di Mimì è negativo. Le feci sono migliorate. Devo ancora raccogliere il terzo campione dell'altra gattina, Cocò.
Il problema rimane la pipì. La piccola va un sacco di volte in lettiera e fa gocce di pipì se non nulla. Il veterinario mi ha detto di darle antinfiammatorio. Speriamo sia efficace perchè mi dispiace vederla così, però mangia, gioca.
Redmaine
12-09-2024, 19:37
Comincerei ad ordinare cibo povero di Mg sia secco sia umido.
Puoi cercare direttamente mettendo la parole struvite
Ma dici che kitten ci sta ? Mg intendi magnesio immagino.
Redmaine
12-09-2024, 19:44
certo, il magnesio è fondamentale per la creazione di cristalli di struvite. Il micio che è con me ha risolto da anni, era arrivato ad avere un globo vescicale da 360ml a causa della struvite.
Se ben ricordo è l'adulto che non deve mangiare il cibo baby
ma se un baby mangia un po' di cibo per adulto non dovrebbe essere un problema.
ora faccio una piccola ricerca e se trovo qualcosa te lo linko.
Grazie. Anche io ho avuto un gatto con problemi di struvite, ho dato urinary per tanto tempo ma il veterinario del pronto soccorso si mostrò scettico sul dare urinary ad un gattino. Al massimo mi consigliò di dare un 20% di urinary insieme al resto del cibo.
Redmaine
12-09-2024, 20:02
allora, quello che ho trovato.
Non ho trovato antistruvite kitten però...
... il baby può mangiare cibo per adulto se integri vitamine e sali minerali, nonchè se aggiungi proteine praticamente pure come stai già facendo con la carne NERA del pollo.
Tra le cose che ho trovato ti metto quello che ho già usato io con successo ma omnis cattus habet diversas gustibus :D
Farmina Vet Life Struvite crocchette gatto 2 kg
Kattovit Urinary 12 x 85 g
Kattovit Urinary Calcoli Struvite 12 x 185 g Alimento umido per gatti
Forza10 Actiwet Urinary active Pesce umido per gatto
Smilla Veterinary Diet Urinary Vitello umido per gatto
Purina Pro Plan Veterinary Diets Feline UR ST/OX - Urinary Pollo
Concept for Life Veterinary Diet Urinary Manzo Buste umido per gatto
Grazie Redmaine 🙂 stasera da che sono a casa, circa mezz'ora, è già andata 5/6 in lettiera, fa poche gocce, mah. Lo so che questo atteggiamento è tipico della cistite ma mi pare che sta peggiorando. Il veterinario mi ha detto di far sapere sabato come va.
Redmaine
12-09-2024, 21:01
non è solo tipico della cistite ma anche del globo vescicale che può essere ben più grave della cistite.
Se alla palpazione del basso addome senti una pallina non aspetterei sabato, andrei domani.
Scusa, non voglio metterti ansia ma ci sono già passato. Fu cateterizzato.
babaferu
12-09-2024, 21:23
Esiste un acidificante che si può somministrare dando cibo normale, lo stien. Lo abbiamo usato con miccia per la difficolta di gestione dell'urinary con più gatti. Finita la cura non ho usato cibo urinary, sono passati 6 anni e miccia non ha più avuto episodi.
Prendendo la spaccapietra io credo che sia coperta dal punto di vista di sciogliere e evitare la formazione dei cristalli... Concordo col veterinario sul cibo urinary. Credo la questione non sia tanto sul dare cibo da adulti a un gattino (si può fare, basta scegliere un buon umido leggendo le etichette), ma proprio sulla formulazione dell'urinary per un gattino, ma è una mia supposizione... Eviterei in ogni caso le crocchette, urinary adulti o kitten che siano...
Baci, ba
Redmaine
12-09-2024, 21:27
esiste anche la vitamina C effervescente senza zuccheri e senza Magnesio che si usa per umani (attenzione, specificare al farmacista perchè di solito il Mg c'è).
Anche quella è un acidificante, costa pochissimo per quante ne devi dare al gatto.
solo che essendo da 1 g occorre un bilancino da farmacista con un cucciolino e teme l'umidità, quindi non puoi fare le dosi preventivamente e conservarla già sciolta, si ossida facilmente.
Ma adesso la priorità mi sembra il vet.
Non sapevo cosa fosse un globo vescicale 😓
Ho sentito parlare dello stien, non ho capito se è possibile darlo insieme alla tisana spacca pietre o devono essere alternativi.
La vitamina c pure è una buona idea anche se mi pare difficile ottenere un giusto dosaggio.
Il fatto è anche che al momento sto dando alla poverina un sacco di cose (integratori, antibiotico, antinfiammatorio, tisana, cystocure), non saprei come aggiungere altro :/
Non sapevo cosa fosse un globo vescicale 😓
Ho sentito parlare dello stien, non ho capito se è possibile darlo insieme alla tisana spacca pietre o devono essere alternativi.
La vitamina c pure è una buona idea anche se mi pare difficile ottenere un giusto dosaggio.
Il fatto è anche che al momento sto dando alla poverina un sacco di cose (integratori, antibiotico, antinfiammatorio, tisana, cystocure), non saprei come aggiungere altro :/
C’è in commercio la vit C pura, da laboratorio, e chiaramente non è effervescente, in piccole confezioni si può vendere, mi sembra 100g da ordinare. Ovviamente non è affatto appetibile. Non mi azzarderei a dargliela senza un dosaggio personalizzato. Fu prescritta dalla vet nutrizionista per il micio col diabete.
In effetti sta prendendo tante cose che al momento però non danno risultati.
Facci sapere.
In effetti sta prendendo tante cose che al momento però non danno risultati.
Facci sapere.
Eh appunto, questo dico io!
@redmaine a casa ho sempre un po' di urinary che di tanto in tanto dò al micione che ha avuto problemi urinary (secondo il mio vet avrebbe dovuto mangiare urinary per sempre). Stamattina ho dato un po' di urinary animonda mischiato con il polo (mi sono fatta macinare insieme petto e coscia).
Comunque credo che sabato mi piazzo dai miei veterinari. Almeno la devono visitare. Ma che cavolo! Io non ho alcuna fretta ma è una gattina piccola, mi preoccupa questa situazione!
Redmaine
13-09-2024, 10:24
,non tutto l'urinary è antistruvite, controllare.
e quando dico vit. C effervescente ovviamente intendo diluirla in acqua e aspettare che l'effervescenza finisca. Io usavo una sirnga per spruzzare in bocca. Ecchissenefrega della pubblicità ti linko il prodotto ma attenzione, deve essere quello senza zuccheri e senza Mg perchè la vit. C "normale" spesso contiene Mg
https://www.farmadrive.it/alimentazione-e-integratori/minerali-vitamine-aminoacidi/vitamine/cebion-eff-vit-c-s-zucch-10cpr.html?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMItODog7u_iAMVnamDBx3RVRgREAQYAiAB EgIp4_D_BwE#descrizione
Fai così e ne avrai per 40 volte se servisse:
- prendi una compressa con le mani perfettamente asciutte, la dividerai con facilità in 4 pezzi.
- riponine 3 nella confezione e chiudila molto bene.
- fai sciogliere il quartino (250mg) in mezzo bicchiere d'acqua che normalmente corrispondono a 100ml, se credi di avere bicchieri con capienza diversa verifica con una bilancia da cucina.
- di questi 100ml, con una siringa prendine 2,5ml e somministrala aprendo la bocca alla micia e "sparandogliela", nel senso di non tentennare una volta che ha aperto la bocca.
Ripeti l'operazione due volte e avrai somministrato circa 12mg di vit. C
- il resto della vit. C puoi bertela, di questa stagione viene bene anche a te per prevenire influenze vaire.
_________________________
Alcune considerazioni di carattere generale
- la vit. C è da intendersi vitamina per gli umani ma per gatti e cani non lo è. Si intende con il termine vitamina una sostanza vitale, ovvero se non l'assumi muori perchè il tuo organismo non è in grado di produrla ma ne necessita, infatti nell'uomo prima arriva lo scorbuto e poi la morte.
- Per il gatto quindi l'acido ascorbico (vit. C) non è una vitamina però la si somministra con l'intenzione di acidificare le urine (ma anche per altri motivi).
- La vit. C nell'uomo è una delle poche sostanze che non dà effetti collaterali anche se presa in quantità di 10 volte oltre il dosaggio normale, questo perchè l'eccesso è completamente eliminato con le urine.
- Nella somministrazione al gatto c'è un' attenzione. Un eccesso può indurre la produzione di calcoli da ossalato di Ca, cosa assolutamente improbabile per la tua micia perchè se ha cristalli di struvite ha urine tendenti all'alcalino mentre si dovrebbe rendergliele acide, (senza scendere sotto Ph 5,5).
____________________________________________
Se avesse un globo vescicale importante, la priorità non è la terapia ma lo svuotamento mediante cateterismo.
Certo la vitamina C sarebbe efficace. L'umido Animonda urinary è per la struvite.
non è solo tipico della cistite ma anche del globo vescicale che può essere ben più grave della cistite.
Se alla palpazione del basso addome senti una pallina non aspetterei sabato, andrei domani.
Scusa, non voglio metterti ansia ma ci sono già passato. Fu cateterizzato.
Oggi sono passata dal veterinario e gli ho detto del mio timore che la gattina potesse avere la vescica piena. Mi ha detto che se mangia non può essere. Comunque domani la porto.
Oggi sono passata dal veterinario e gli ho detto del mio timore che la gattina potesse avere la vescica piena. Mi ha detto che se mangia non può essere. Comunque domani la porto.
In umana non è così, per riempire la vescica basta più o meno una mezza giornata, portala. Un caso recente di un paziente al pronto soccorso. La vescica stava scoppiando. Infiammazione basse vie urinarie (paziente che conosco con barriera linguistica), catetere, antibiotico ed è tutto passato.
Certo che se hanno dolore l’appetito passa nettamente in secondo piano.
Tu come la vedi nel comportamento generale?
Dicci domani cosa ha rilevato il vet
Redmaine
13-09-2024, 21:21
@Migiap (https://micimiao.net/forum/member.php?u=207181)
non mi sembra che hai minimamente accennato alla palpazione del ventre,
mamma mia quanta paura! Immotivata eventualmente se c'è.
Alcune persone fanno terminare la conoscenza di sè e degli altri (specifico: parlo della conoscenza corporea, prima che parta una sequela di considerazioni psicoanalitichesociometafisiche) sul derma.
Quasi desse fastidio che dentro il cranio c'è un cervello, dentro il torace cuore e polmoni, nell'addome stomaco, intestino, fegato, milza, pancreas, ecc... ecc...
Ma mettiamoci in testa che siamo fatti così e non c'è bisogno di uno specialista per palpare con estrema delicatezza il basso ventre di una gattina e scoprire o non scoprire una pallina.
Con questo non ho alcuna intenzione di sovverchiare la scienza veterinaria o quella medica.
Voglio solo dire che bisognerebbe cercare di conoscersi un po' meglio, per es. per le donne una volta c'era la campagna per l'auto-palpazione del proprio seno, spero che ci sia ancora.
Non stiamo sostituiendo il veterinario se palpiamo un piccolo addome, stiamo solo cercando di aiutare un esserino per cui proviamo amore. L'eventuale cateterismo non sarà nostra competenza, l'alert si, in favore di chi amiamo.
Aggiornamento dopo visita veterinaria di stamattina.
Il dottore ha detto che bisogna dare antibiotico e antinfiammatorio solo oggi e domani. Poi sospendere perché bisogna fare l'antibiogramma. Cystocure posso darlo 2 volte al giorno, anche gli altri integratori devo continuare a darli. Secondo lui inoltre devo dare cibo urinary.
La vescica era vuota.
Entrambe le gattine sono aumentate di circa 200 grammi, adesso pesano circa 800 grammi.
@Aletto La gattina sta bene nel senso che mangia e gioca. Oggi ho messo un bel tiragraffi. Ormai è diventato difficile tenerle in bagno, vogliono esplorare. Stamattina però è ricomparsa qualche goccia di pipì rosata. Ovviamente l'ho fatto presente al veterinario.
@Redmaine Capisco quello che dici,sicuramente è utilissimo saper fare certe *manovre". Io non ho paura di farlo ma non so se sono in grado poi di capire come stanno le cose. Per questo preferisco che la veda un professionista.
Seguirò le indicazioni per quanto riguarda le terapie ma per il cibo no. Darò urinary mischiato al pollo macinato.
Aggiornamento dopo visita veterinaria di stamattina.
Il dottore ha detto che bisogna dare antibiotico e antinfiammatorio solo oggi e domani. Poi sospendere perché bisogna fare l'antibiogramma. Cystocure posso darlo 2 volte al giorno, anche gli altri integratori devo continuare a darli. Secondo lui inoltre devo dare cibo urinary.
La vescica era vuota.
Entrambe le gattine sono aumentate di circa 200 grammi, adesso pesano circa 800 grammi.
@Aletto La gattina sta bene nel senso che mangia e gioca. Oggi ho messo un bel tiragraffi. Ormai è diventato difficile tenerle in bagno, vogliono esplorare. Stamattina però è ricomparsa qualche goccia di pipì rosata. Ovviamente l'ho fatto presente al veterinario…..
Ok, evidentemente l’antibiotico è/era ad ampio spettro o è/era per gram positivi e non per gram negativi e viceversa.
Se le micine desiderano esplorare dovresti lasciarglielo fare perché le esperienze a quell’età sono uniche ed irripetibili. Ogni esperienza andrebbe fatta al momento giusto altrimenti sarebbe inassimilable correttamente, buona o brutta che sia segna il tempo dell’apprendimento.
Per farla breve, così come fai di tutto per la loro salute dovresti fare altrettanto per la loro crescita come individui. Questo [-]secondo me[/-] è uno dei motivi, e forse il principale, per cui molte adozioni non vanno a buon fine e loro vengono rispediti al mittente o, peggio, dati ad altre persone.
Come sempre dacci notizie.
L'antibiotico è stomorgyl.
Non le faccio uscire perché non sono vaccinate. Uno dei miei gatti da piccolo ha avuto il calicivirus. Non è pericoloso per loro? Io le farei esplorare volentieri 🤭
ok, stomorgyl è un'associazione di due principi attivi, uno è equivalente alla nostra rovamicina,
un macrolide, ma questo non ti interessa come non ti interessa che a me personalmente non piacciono i macrolidi proprio come molecole. L'altro è tipo il nostro flagyl.
Sta di fatto che stomorgyl è una terapia molto usata ma che sta dando pochi risultati.
Peccato per loro che non puoi farle uscire. Chiedi al vet perché siccome la cura della piccola si protrae, non so consigliarti in piena sicurezza
Redmaine
14-09-2024, 19:47
Non sono brutte notizie, soprattutto sapendo che ci sono +200g a vescia vuota. :)
ok, stomorgyl è un'associazione di due principi attivi, uno è equivalente alla nostra rovamicina,
un macrolide, ma questo non ti interessa come non ti interessa che a me personalmente non piacciono i macrolidi proprio come molecole. L'altro è tipo il nostro flagyl.
Sta di fatto che stomorgyl è una terapia molto usata ma che sta dando pochi risultati.
Peccato per loro che non puoi farle uscire. Chiedi al vet perché siccome la cura della piccola si protrae, non so consigliarti in piena sicurezza
Si è una cosa che ho chiesto in passato, purtroppo di gattini ne ho già trovati in passato 🙄 I miei veterinari mi hanno detto di evitare incontri, magari per eccesso di sicurezza, non saprei.
Non sono brutte notizie, soprattutto sapendo che ci sono +200g a vescia vuota. :)
Beh si in effetti sono un po' cresciute 🙂
https://youtube.com/shorts/NL7tFQ1Lc3o?si=aL_9PKvyrmsLL7MH
Redmaine
14-09-2024, 21:37
che belle che sono.
Cacchine negli occhi, quando ti sei rotta i cabazizi di togliergliele tu c'è il CRUDELISSIMO :devil: metodo yogurt.
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=128058
che belle che sono.
Cacchine negli occhi, quando ti sei rotta i cabazizi di togliergliele tu c'è il CRUDELISSIMO :devil: metodo yogurt.
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=128058
😅 Si si ricordo di avere letto 🤭 con un po' di carta igienica bagnata se le fanno togliere, più Mimí che Cocò. Chissà come mai tendono a formarsi, loro non sono raffreddate, almeno questo!!!!
Redmaine
15-09-2024, 10:45
è normale che si formino nei cuccioli, purtroppo l'attività di pulizia quotidiana non è così scontata. Infatti a volte si vede lo stesso fenomeno anche negli adulti e questo è triste perchè non hanno mai avuto un imput motivazionale a lavarsi e sono rimasti così sporchi anche da adulti.
https://postimg.cc/rzZb5094
Non è necessario che gli spalmi la faccia di yogurt. prova a metterne un pochino solo nel bel mezzo tra le narici e gli occhi, in modo che sia una piccola presenza scomoda.
Una volta che associano il pulirsi la faccia ad una cosa piacevole non dimenticano più di lavarsi.
è normale che si formino nei cuccioli, purtroppo l'attività di pulizia quotidiana non è così scontata. Infatti a volte si vede lo stesso fenomeno anche negli adulti e questo è triste perchè non hanno mai avuto un imput motivazionale a lavarsi e sono rimasti così sporchi anche da adulti.
https://postimg.cc/rzZb5094
Non è necessario che gli spalmi la faccia di yogurt. prova a metterne un pochino solo nel bel mezzo tra le narici e gli occhi, in modo che sia una piccola presenza scomoda.
Una volta che associano il pulirsi la faccia ad una cosa piacevole non dimenticano più di lavarsi.
Capito :D
Su indicazione del mio veterinario da oggi non darò antinfiammatorio e antibiotico (in vista dell'antibiogramma). Integratori vari si. Speriamo bene !
Ieri sera sono riuscita a misurare il PH. Era meno di 8, un po' è sceso.
Bene, pH sceso un po’.
Se pulisci gli occhi tu, prova con una soluzione di camomilla e hamamelis, c’è per uso veterinario già pronta e credo che non abbia una lunga durata una volta aperta.
Noi per mia sorella la facevamo a casa di volta in volta. Altri tempi altri sbattimenti :)
Redmaine
16-09-2024, 17:23
Ieri sera sono riuscita a misurare il PH. Era meno di 8, un po' è sceso.
il Ph urinario, cavolo!
è alto 8, fuori norma.
Ma stai dando la vit. C?
Ricorda che più gioca, più si muove, più scende.
Ah si per gli occhietti ho anche Iryplus, lo uso per l'altro micione. Grazie Aletto.
Si Redmaine è alto lo so .-. Non ho ancora dato la Vitamina C, volevo aspettare un paio di giorni ancora, vedere se con cibo urinary, cystocure due volte al giorno e tisana spacca pietra tre volte al giorno vedevo miglioramenti. :confused:
Non ho capito dici che il PH scende quando lei gioca ?
Redmaine
16-09-2024, 18:00
il cibo urinary non sostituisce la vit. C che è un acidificante specifico.
Se vuoi controllare in tempo reale il ph urinario puoi acquistare in farmacia delle banalissime cartine tornasole. Di solito trovi una piccola bobina spesso di colore giallo, con la scala colori in etichetta.
https://www.alcyonitalia.com/923-large_default/cartina-tornasole.jpg
Effetti oltre l'acidificazione: puoi aspettarti un aumento d'appetito poco dopo la somministrazione e può indurre una leggera/leggerissima sonnolenza, quindi dalla alla sera.
Ah si ce le ho le cartine, prese per l'altro gatto che tengo un po' monitorato. Per questo so che il PH è leggermente sceso.
Ah si ce le ho le cartine, prese per l'altro gatto che tengo un po' monitorato. Per questo so che il PH è leggermente sceso.
Ricordi quanto era alle prime analisi?
Tanto per avere un’idea del tempo necessario, anche se non c’è una regola
Era 8.
Deve scendere a circa 6 -la perfezione al momento non possiamo pretenderla- ed evitare che a quel punto scenda ancora per evitare gli ossalati.
Chiedi al vet
Deve scendere a circa 6 -la perfezione al momento non possiamo pretenderla- ed evitare che a quel punto scenda ancora per evitare gli ossalati.
Chiedi al vet
Si, lui lo sa perchè sabato ha visto le analisi con quel valore. Però siamo rimasti che martedì, cioè domani, lo avrei aggiornato. Glielo chiederò.
Intanto stanotte c'è stato un brutto peggioramento 😓 già ieri sera non volle mangiare l'umido, le diedi 4/5 crocchette giusto per farle mangiare qualcosa, so che in questa condizione non sono adatte. Le mangiò ma stamattina ho trovato un vomito a terra, erano inequivocabilmente le crocchette. Ho anche trovato del vomito liquido.
Stamattina ha rifiutato il cibo e ha fatto pipì con sangue. L'ho prelevata con una siringa.
Ovviamente in mattinata, appena aprono, la porto dai miei veterinari, ma sono davvero preoccupata. Come è già capitato in passato, non mi pare che stanno seguendo bene il caso.
Ieri, come da indicazioni del veterinario, ho sospeso antibiotico e antinfiammatorio.
Hanno sottovalutato le urine col sangue che lei fece sul loro tavolo alla prima visita.
Secondo me è abbastanza grave.
Non disperiamo, anche se sembra che di roseo ci siano solo le urine
Hanno sottovalutato le urine col sangue che lei fece sul loro tavolo alla prima visita.
Secondo me è abbastanza grave.
Non disperiamo, anche se sembra che di roseo ci siano solo le urine
Si penso proprio che tu abbia ragione :disapprove: Però voglio dire anche dopo aver fatto le analisi e aver visto l'infezione, questo ben due cliniche, non hanno fatto granchè. Un conto è non vedere, un conto è vedere e non sapere come risolvere.
Si penso proprio che tu abbia ragione :disapprove: Però voglio dire anche dopo aver fatto le analisi e aver visto l'infezione, questo ben due cliniche, non hanno fatto granchè. Un conto è non vedere, un conto è vedere e non sapere come risolvere.
Eh lo so, è grave perché mandano a casa un loro paziente senza averlo esaminato a fondo, e poi perché illudono anche noi, per cosa poi?
Intanto speriamo che oggi mangi e non vomiti
@Aletto E' la superficialità di cui parlavo in altre discussioni ...
La gattina al momento sta ricoverata. La dottoressa sospetta, ma è solo un sospetto, un problema chiamato uraco pervio. Questo perchè non si spiega una presenza così massiccia di roba ( sedimento, pus ) nella vescica. Le ha messo la flebo, fatto antivomito e antibiotico di altro tipo, mi diceva augmentin. Come cibo le ha dato il recovery. Vorrebbe tenerla da loro almeno fino a domani. Non sono una clinica h24 quindi comunque stanotte starebbe da sola, e questo mi dispiace moltissimo. :confused:
Redmaine
17-09-2024, 14:43
considera che anche l'antinfiammatorio può favorile la fuoriuscita di sangue nelle urine,
ma questo riequilibrio del ph con la vit. C tarda ad arrivare?
con il ph puoi tranquillamente scendere fino a 5,5.
Beh adesso sta ricoverata. Le stavano rifacendo tutte le analisi. Prima che chiudono vado e chiedo ma credo debbano sapere loro come è meglio agire, almeno spero 😓
BobTheCat
17-09-2024, 15:12
Ciao Migiap mi dispiace di sentire che la gattuna ha avuto il trauma e che stia poco bene, ma mi fa piacere che ora sta ricoverata, spero che si riprenda presto
Grazie Bobthecat, speriamo bene 🤞
Beh adesso sta ricoverata. Le stavano rifacendo tutte le analisi. Prima che chiudono vado e chiedo ma credo debbano sapere loro come è meglio agire, almeno spero 😓
Ma che odissea, mannaggia mannaggia e mannaggia
@Aletto E' la superficialità di cui parlavo in altre discussioni ...
La gattina al momento sta ricoverata. La dottoressa sospetta, ma è solo un sospetto, un problema chiamato uraco pervio. Questo perchè non si spiega una presenza così massiccia di roba ( sedimento, pus ) nella vescica. Le ha messo la flebo, fatto antivomito e antibiotico di altro tipo, mi diceva augmentin. Come cibo le ha dato il recovery. Vorrebbe tenerla da loro almeno fino a domani. Non sono una clinica h24 quindi comunque stanotte starebbe da sola, e questo mi dispiace moltissimo. :confused:
Ok, ho avuto tempo adesso di leggere con più attenzione questo messaggio.
Non sono urologa neanche un po', ma l'uraco, se così fosse, sembra non essersi riassorbito durante la gestazione. Sembra, ripeto da una banale consultazione in rete.
Nel frattempo c'è poco da fare, non mi mi azzardo né con loro qui a casa né con i gatti altrui a fare predizioni e a dare consigli quando si parla di salute riguardo un caso, che, sempre se così fosse, sarebbe abbastanza insolito. Faranno probabilmente altre lastre.
Augmentin: un classico, ma senza aspettare antibiogramma perciò?
Non voglio interferire con le tue idee conseguenti al dialogo con la vet
Aspettiamo notizie.
Onestamente io non avevo mai sentito di quella patologia :(
Riguardo l'antibiogramma, già il veterinario sabato ipotizzò che non sarebbero riusciti a farlo perchè, per farlo, la gattina deve stare senza antibiotico. Ma stamattina stava davvero poco bene :(
Oggi quando sono andata aveva mangiato da sola, la dottoressa mi ha detto che il farmaco che le ha fatto per contrastare il vomito è anche antidolorifico. Insomma stava un po' meglio. Forse anche per la flebo.
Penso che a questo punto mi devo fidare per forza.
Redmaine
17-09-2024, 20:11
ma scusa, non capisco, la tua micia perderebbe urine dall'ombelico?
ma scusa, non capisco, la tua micia perderebbe urine dall'ombelico?
No guarda non ho capito bene cosa sarebbe questa patologia, ma non è sicuro che sia quello, è solo una ipotesi.
Ah relativamente all'antibiotico, secondo entrambi i veterinari (è uno studio in cui lavorano due veterinari) al momento l'augmentin è l'unica alternativa. Hanno escluso baytril perché la micina è troppo piccola e potrebbe essere tossico se dato per lungo periodo (10/15 giorni).
Redmaine
17-09-2024, 21:11
L'augmentin per umani è un ottimo antibiotico ed è generalmente molto ben tollerato,
non spaventarti se ti danno dosaggi alti rispetto ad altri antibiotici,
è più la qualità delle molecole che lo rende tollerabile.
augmentin per umani in realtà è una associazione:
Amoxicillina + acido clavulanico
per gatti credo sia lo stesso.
Grazie Redmaine 🙂, vediamo domani come sta.
Se la dimettono col synulox non ti stupire, è come augmentin.
Quando pensano di dimetterla?
ma scusa, non capisc;o, la tua micia perderebbe urine dall'ombelico?
Me lo sono chiesto anch'io.
La scorsa settimana le avevano fatto l'ecografia, se si trattasse di uraco pervio se ne sarebbero accorti, dal momento che questa analisi di imaging è quella di routine per la diagnosi delle anomalie causate dalla mancata obliterazione e conseguente trasformazione dell'uraco in cordone fibroso.
Non capisco perché la vet solo adesso abbia il sospetto che possa trattarsi di uraco pervio.
A meno che non sapendo più che pesci pigliare, perché non riescono a trovare una cura per un problema che mi sembra non siano ancora stati in grado di affrontare efficacemente, stiano procedendo un po' a tentoni.
Se la dimettono col synulox non ti stupire, è come augmentin.
Quando pensano di dimetterla?
Accidenti ma sai che era da tanti giorni che cercavo di ricordare il nome di quell'antibiotico ?! In passato l'ho usato, anche spesso, preferisco sempre quelli ad uso veterinario perchè ho paura di non sapere dosare quelli ad uso umano.
La dottoressa mi parlava di tenerla fino ad oggi.
Me lo sono chiesto anch'io.
La scorsa settimana le avevano fatto l'ecografia, se si trattasse di uraco pervio se ne sarebbero accorti, dal momento che questa analisi di imaging è quella di routine per la diagnosi delle anomalie causate dalla mancata obliterazione e conseguente trasformazione dell'uraco in cordone fibroso.
Non capisco perché la vet solo adesso abbia il sospetto che possa trattarsi di uraco pervio.
A meno che non sapendo più che pesci pigliare, perché non riescono a trovare una cura per un problema che mi sembra non siano ancora stati in grado di affrontare efficacemente, stiano procedendo un po' a tentoni.
L'ecografia non l'hanno fatta i miei veterinari ma quelli del PS. Però immagino che la tua giusta osservazione non cambi, nel senso che quel tipo di "difetto" dovrebbe vedersi dall'ecografia. Oggi chiederò.
Ah ieri la dottoressa mi disse che l'emocromo non era male, non c'era infezione sistemica.
Grazie delle vostre osservazioni. Purtroppo devo fare sempre tutto avendo a disposizione poco tempo e poche conoscenze. Leggere altri pareri è sempre un aiuto.
:kisses:
L'ecografia non l'hanno fatta i miei veterinari ma quelli del PS. Però immagino che la tua giusta osservazione non cambi, nel senso che quel tipo di "difetto" dovrebbe vedersi dall'ecografia. Oggi chiederò.
A questo punto è probabile che la vet ritenga opportuno fare un'ecografia per togliersi il dubbio.
augmentin è quasi impossibile da dosare per fare dosaggi veterinari fai da te. Il gioco non vale la candela. Meglio il synulox nonostante sia più caro.
Ricordati, quando la dimetteranno, che l’antibiotico per la sua efficacia ottimale, oltre ad essere dose dipendente e soprattutto orario dipendente.
A questo punto è probabile che la vet ritenga opportuno fare un'ecografia per togliersi il dubbio.
Chiederò espressamente.
augmentin è quasi impossibile da dosare per fare dosaggi veterinari fai da te. Il gioco non vale la candela. Meglio il synulox nonostante sia più caro.
Ricordati, quando la dimetteranno, che l’antibiotico per la sua efficacia ottimale, oltre ad essere dose dipendente e soprattutto orario dipendente.
Si giusto. Al massimo ci può stare differenza di un'ora ? Non è la prima volta che dò antibiotico, ma quando inizio io mi regolo in base ai miei tempi. Tipo so che alle 15 sto sempre a casa. Spero lo abbiamo dato in orario compatibile.
Redmaine
18-09-2024, 12:02
quell'antibiotico per umani normalmente prevede due somministrazioni al giorno e dovrebbero essere a distanza di 12 ore, il più precisamente possibile.
quell'antibiotico per umani normalmente prevede due somministrazioni al giorno e dovrebbero essere a distanza di 12 ore, il più precisamente possibile.
Grazie, chiederò appena me la danno !
Chiederò espressamente.
Si giusto. Al massimo ci può stare differenza di un'ora ? Non è la prima volta che dò antibiotico, ma quando inizio io mi regolo in base ai miei tempi. Tipo so che alle 15 sto sempre a casa. Spero lo abbiamo dato in orario compatibile.
No, altrimenti che senso avrebbe avertelo scritto :)?
Puoi rosicchiare quei dieci minuti, ma è importante Migiap.
Inutile farti il copiaincolla della farmacocinetica, farmacodinamica e delle reazioni batteriche. Poi come sempre fai come credi.
No, altrimenti che senso avrebbe avertelo scritto :)?
Puoi rosicchiare quei dieci minuti, ma è importante Migiap.
Inutile farti il copiaincolla della farmacocinetica, farmacodinamica e delle reazioni batteriche. Poi come sempre fai come credi.
Ok ok grazie 👍
Dunque oggi pomeriggio l'ho riportata a casa. La terapia antibiotica la farà dal veterinario, devo portarla alle 13. Vedremo poi come fare domenica perchè sono chiusi, magari mi danno la siringa e gliela faccio io.
Devo continuare anche con antinfiammatorio, cystocure e altri integratori (la dottoressa mi ha dato anche dei fermenti).
Le ho chiesto dell'uraco pervio, mi ha detto che lei ha fatto l'ecografia, che non ha visto questa anomalia ma che essendo la gattina piccola è facile non vedere certe cose :/ Questa spiegazione non mi ha convinta.
Le ho anche detto del PH, se si potesse dare qualcosa di specifico per abbassarlo ma mi ha detto che al momento la priorità è fare la cura antibiotica perchè con le urine sta rovinata, ci sta anche pus.
Devo dire che la vedo meglio rispetto a quando l'ho portata ma non posso dire che sta bene. Ha ancora problemi quando fa la pipì e comunque non la vedo al 100%.
Qui era appena tornata a casa !
https://youtube.com/shorts/ZbsT0c-fd84?si=XDX2t-2fYq4auFo9
babaferu
19-09-2024, 06:51
Ma io mi chiedo, tutto ciò (sangue e pus in vescica) non può essere una conseguenza del trauma? Da un punto di vista meccanico intendo.
Forza forza.
Baci, ba
Ma io mi chiedo, tutto ciò (sangue e pus in vescica) non può essere una conseguenza del trauma? Da un punto di vista meccanico intendo.
Forza forza.
Baci, ba
Non so che dirti Babaferu, fino ad ora nessuno mi ha dato una spiegazione, non sono un medico, posso immaginare che non sia facile individuare sempre con certezze le cause di un problema e che si dia precedenza ad una cura basata sul solo dato certo. In questo caso stanno curando l'infezione. Speriamo bene e grazie :)
Già la vet aveva prospettato uraco pervio come ipotesi abbastanza remota, poi ieri hanno detto che su una micina così piccola è difficile da individuare. Quindi sono due espressioni di incertezza diagnostica, che noi col dubbio di chi è preoccupato possiamo solo alimentare in negativo.
Sarebbe un difetto congenito raro, possibile ma raro, e solitamente per una diagnosi -ma non solo- si usa il rasoio di Occam, o canone di parsimonia, prima di prendere in considerazione ipotesi remote seppur possibili.
Questa sarebbe la deduzione implicita di babaferu che io al momento condivido, e come osservi anche tu scrivendo:
cit Migiap:
"....che si dia precedenza ad una cura basata sul solo dato certo. In questo caso stanno curando l'infezione."
Lasciamoli lavorare perché hanno già valutato la tua attenzione verso la gattina e non hanno alcun interesse a prendere sotto gamba la sua situazione.
Dal video la vedo in forma, ma il video è breve e tu la conosci meglio di noi
babaferu
19-09-2024, 10:28
Non so che dirti Babaferu, fino ad ora nessuno mi ha dato una spiegazione, non sono un medico, posso immaginare che non sia facile individuare sempre con certezze le cause di un problema e che si dia precedenza ad una cura basata sul solo dato certo. In questo caso stanno curando l'infezione. Speriamo bene e grazie :)
Proverei a chiedere. A volte ci si concentra troppo sul particolare e poco sulla storia individuale.
Non che cambi gran ché la cura, ma almeno si ritrova una logica senza cercare ipotesi altrove.
Edit aletto ti ho letto dopo... Condivido.
Oggi l'ho portata a fare l'antibiotico.
La dottoressa dice che non riesce a svuotare la vescica. Me lo aveva già detto anche ieri. Si secondo lei anche il trauma può aver contribuito a creare problemi, i primi giorni aveva difficoltà a fare i bisognini. Comunque bisogna proseguire con questa cura ma intanto oggi la vedo peggio, ho dovuto dare il cibo con la siringa. Il fastidio che ha alla vescica è pesante.
Redmaine
19-09-2024, 14:37
i primi giorni aveva difficoltà a fare i bisognini
Questo potrebbe far pensare non tanto ad un trauma degli organi cavi ma ad un trauma osseo nella colonna vertebrale, (vertebre lombari/sacrali) che si è ripercosso sia sulla funzione della minzione, sia della defecazione, sia della motoria degli arti posteriori. Infatti nei video che hai postato ricordo di avere visto una maggiore difficoltà nel treno posteriore.
in tal caso potrebbe esserci un danno neurologico, ovvero su uno o più nervi che si diramano dalla pare bassa della colonna vertebrale.
Non so se è meglio o peggio se questa ipotesi fosse giusta. Dalla sua ha che essendo giovane potrebbe avere un adattamento più facilmente rispetto un gatto adulto.
Rema contro invece la possibilità di una calcificazione per processo di riparazione che va a stringere a livello della fuoriuscita del nervo a partenza dal midollo spinale.
...posso immaginare che non sia facile individuare sempre con certezze le cause di un problema e che si dia precedenza ad una cura basata sul solo dato certo. In questo caso stanno curando l'infezione...
L'infezione è un dato certo, ma è altrettanto certo il pH8 delle urine!
Sono riusciti a stabilire la causa dell'infezione?
Se avessero rilevato la presenza di batteri ureasi produttori, sarebbe giustificato il pH urinario così alto; ne hanno trovati?
Struvite, carbonato di calcio e fosfato di calcio con un pH così basico ci vanno a nozze; cosa aspettano prima di decidersi a prendere provvedimenti? Il peggioramento?
Trattare l'infezione e abbassare il pH no, eh?
Devo dire che la vedo meglio rispetto a quando l'ho portata ma non posso dire che sta bene. Ha ancora problemi quando fa la pipì e comunque non la vedo al 100%....
Tra antinausea, antibiotico, antidolorifico, antinfiammatorio e anti-non-so-cosa credo anch'io che pare star meglio rispetto a quando l'hai portata dal vet.
Comunque bisogna proseguire con questa cura ma intanto oggi la vedo peggio, ho dovuto dare il cibo con la siringa. Il fastidio che ha alla vescica è pesante.
Non mi sembra che tutte queste cure portino a un risultato nella direzione auspicata; non è che non riuscendo a capire esattamente cos'ha e per quale motivo non migliora come dovrebbe, la stanno riempiendo di farmaci, sperando di azzeccare quello giusto?
Un dubbio potrebbe anche farsi strada...
Non ti è possibile sottoporre il caso ad un nuovo veterinario?
Quando la guarigione stenta o addirittura pare ancora sulla linea di partenza, sentire più campane non guasta.
Redmaine
19-09-2024, 16:39
è una situazione molto particolare, da una parte sentire più compane non guasta ma dall'altra essendo un caso complesso ad un nuovo vet dovresti fare tutta la ricapitolazione del caso, con il rischio di evidenziare cose poco rilevanti dal punto di vista clinico e omettere altre che invece rilevanti lo sono.
Di certo se senti un'altra campana occorre avere in mano tutta la diagnostica svolta fino ad ora.
Se come dice la vet non riesce a svuotare la vescica, cavolo! ma una pallina nel basso ventre si dovrebbe sentire. E se non la svuota solo tre possono essere le cause:
1. problema neurologico, esistono farmaci per questo e ovviamente non sono nè antibiotici nè antinfiammatori.
2. ostruzione, che sia da cristalli di struvite, coaguli, pus denso, o che altro.
3. stenosi uretrale per cause non neurologiche.
inoltre ci potrebbe essere una combinazione delle cause, nella sfiga anche tutte e tre insieme dove una alimenta l'altra.
Il pus fa pensare anche a una pielite o a una pielonefrite.
Poi il fatto di lavorare sul piccolo certo non aiuta.
Certamente, vista la situazione piuttosto delicata, ad un nuovo veterinario bisogna presentare tutta la documentazione relativa al caso: esami e referti, cure prescritte, insomma, tutto tutto; è importante metterlo al corrente a voce, ma non è sufficiente, ma questo Migiap lo sa benissimo.
Ho seguito l'intera discussione, anche se sono intervenuta con estrema parsimonia, ma mi sono ovviamente fatta un'opinione, come penso più o meno tutti coloro che l'hanno seguita attivamente o come semplici lettori e la mia non è di gran fiducia verso questi veterinari.
Poi vabbè, se Migiap ne ha piena fiducia, fa benissimo a continuare con loro.
Qualsiasi decisione spetta a lei e a lei sola.
Non ricordo se l’ambulatorio dove è stata ricoverata è quello vicino a casa, pochi passi da casa, o no.
Penso comunque che sia quello dove vai sempre.
Non so se questo fatto della minzione incompleta riguarda l’uretra o i cristalli di struvite che creano un ostacolo.
Preferisco non fare ipotesi, perché intanto dai e dai più passa il tempo e più aumentano le probabilità di indovinare.
Con tutti i dati a disposizione, stessa fortuna potrebbe averla un eventuale altro vet.
Grazie a tutti per le risposte.
Dunque il Ph però è sceso, lo sto misurando io e lo hanno misurato proprio oggi. Tra l'altro hanno rilevato anche ancora sangue.
L'ambulatorio dove la sto portando è quello dove vado sempre. Non ci vado perché ho piena fiducia ma perché le alternative sono peggiori 🥺 Per trovare di meglio attualmente non saprei dove andare, ne ho girati abbastanza negli ultimi 25/26 anni (forse anche qualcosa di più).
Esibire tutta la documentazione non sarebbe un problema, ho tutto in un unico fascicolo, lo porto sempre con me quando vado, il problema è proprio trovare una alternativa valida. 🥺
Per esempio sabato potrei andare anche a Napoli che dista circa 30 km da me. È una città di sicuro ci sta più alternativa ma senza sapere pure è un azzardo.
pH allora che valore ha oggi?
Scusa se te lo dico, ma pH sceso a me personalmente dice poco. C’è bisogno di un valore.
Un po’ come dire la febbre è scesa, senza avere la temperatura.
Sarà deformazione accumulata negli anni la mia.
Inutile secondo me andare a sbattersi chissà dove in chissà quale altro ambulatorio con la micia al seguito.
Si si scusa hai ragione, il ph era 6,25. L'ho misurato anche stasera. Tu dici che è inutile provare altrove...capisco il tuo punto di vista ma per esempio stasera appena sono tornata ha vomitato, una sola volta, poi dopo un po' le ho dato da mangiare ma sempre con la siringa. È passata più di un'ora e non è successo nulla, nel senso che non ha vomitato. Mi diceva la veterinaria che secondo lei il vomito è dovuto al dolore.
Redmaine
19-09-2024, 21:22
Migiap, questa pallina si sente o non si sente?:confused: (la vescica)
6,25 di ph comincia ad esserre un buon ph, però sarà più interessante conoscere il ph quando non prenderà più farmaci che in qualche modo possono interferire sull'acidità urinaria.
Guarda io ho toccato entrambe le gattine e non ho notato differenza. La dottoressa stamattina diceva che la vescica non era completamente vuota.
Ma come si fa a pensare che uno vada a cercare un nuovo veterinario come se giocasse alla ruota della fortuna, sballottando di qua e di là il malato!
E nemmeno ci si piazza davanti a una sfilza di nomi, girando su se stessi ad occhi chiusi, per poi puntare il dito...e dove va, va.
Qualche ricerca sul web potrebbe già dare un indirizzo di massima, si potrebbero valutare recensioni, senza prendere tutto per oro colato, si può chiedere a conoscenti, ci si può informare sui forum, ci sono riviste in tema di natura e animali dove capita di trovare indicazioni su veterinari validi.
Io stessa l'avevo trovato scegliendo il nominativo fra alcuni citati su una rivista su animali e natura; un veterinario così bravo fino a quel momento l'avevo solo sognato.
Redmaine
19-09-2024, 22:05
Guarda io ho toccato entrambe le gattine e non ho notato differenza. La dottoressa stamattina diceva che la vescica non era completamente vuota.
Perdonami, non volevo essere critico.
non tutti hanno manualità in queste cose.
Quello che stai facendo tu per queste micie è encomiabile, sia per le risorse economiche che stai utilizzando, dia per il tempo dedicato, sia per l'enorme amore che hai nei loro confronti.
@iska è vero quello che dici ma non vorrei lasciare nulla di intentato, tutto qui😓
@redmaine non ti devi scusare, figurati! Se domani mi dedicano qualche minuto chiedo ai veterinari come si riconosce la vescica piena. È una cosa sempre utile da sapere, anche a me è capitato che il gatto si bloccasse 🫤
@iska è vero quello che dici ma non vorrei lasciare nulla di intentato, tutto qui
Fai benissimo a non lasciare nulla di intentato!
Capisco anche benissimo le difficoltà che si incontrano quando si vorrebbe cercare un altro veterinario.
Se mi hai risposto in riferimento al mio precedente messaggio, non mi stavo riferendo a te, erano solo mie considerazioni in merito a ciò che aveva detto Aletto.
…..
Per esempio sabato potrei andare anche a Napoli che dista circa 30 km da me. È una città di sicuro ci sta più alternativa ma senza sapere pure è un azzardo.
pH 6,25 è buono!
Sì è un azzardo, dovresti almeno avere un minimo di certezze prima di prendere appuntamento ed andare a Napoli in un altro ambulatorio.
Ho chiamato una clinica h24 che fa anche ricoveri (ma devo richiamare più tardi). Si chiama VET VILLAGE, sta a Napoli. Nella mia ignoranza penso che come minimo avrebbe bisogno di flebo. I veterinari dove vado gliele hanno fatte per due giorni soltanto. Ma Mimì da ieri sera non mangia da sola, ho dovuto farla mangiare con la siringa. Cioè, siamo onesti, la poverina sta peggiorando.
Alle 13 la porto per l'antibiotico e glielo dico. Ma comunque dopo le 13 richiamo questa clinica a Napoli e spiego un po' la situazione.
Ho chiamato una clinica h24 che fa anche ricoveri (ma devo richiamare più tardi). Si chiama VET VILLAGE, sta a Napoli. Nella mia ignoranza penso che come minimo avrebbe bisogno di flebo. I veterinari dove vado gliele hanno fatte per due giorni soltanto. Ma Mimì da ieri sera non mangia da sola, ho dovuto farla mangiare con la siringa. Cioè, siamo onesti, la poverina sta peggiorando.
Alle 13 la porto per l'antibiotico e glielo dico. Ma comunque dopo le 13 richiamo questa clinica a Napoli e spiego un po' la situazione.
Se non mangia più da sola come avevo visto in video che avevi linkato, direi che non ci siamo. Può essere un episodio, ma nel quadro generale questo non va bene.
Ho dato un'occhiata a Vet Village e mi sembra che le recensioni siano buone. Poi ovviamente ci saranno anche quelle negative come sempre succede, ma le prime che ho visto erano buone.
Se non hai esperienze di amici che si sono rivolti alla clinica, fai questo tentativo.
Se non mangia più da sola come avevo visto in video che avevi linkato, direi che non ci siamo. Può essere un episodio, ma nel quadro generale questo non va bene.
Ho dato un'occhiata a Vet Village e mi sembra che le recensioni siano buone. Poi ovviamente ci saranno anche quelle negative come sempre succede, ma le prime che ho visto erano buone.
Se non hai esperienze di amici che si sono rivolti alla clinica, fai questo tentativo.
Si si il fatto di non mangiare si è verificato da ieri sera. Si era già verificato martedì ed è il motivo per cui l'ho portata dai miei veterinari. Però diciamo si era ripresa (le avevano fatto l'antivomito, la dottoressa mi spiegava che agisce anche sul dolore, che secondo lei era il motivo per cui non mangiava). Ora questa ricaduta.
Eh si non conosco nessuno che si sia rivolto a quella clinica. Me l'hanno consigliata su facebook (il che di per sè non è una garanzia ma poi ho controllato le recensioni).
Si si il fatto di non mangiare si è verificato da ieri sera. Si era già verificato martedì ed è il motivo per cui l'ho portata dai miei veterinari. Però diciamo si era ripresa (le avevano fatto l'antivomito, la dottoressa mi spiegava che agisce anche sul dolore, che secondo lei era il motivo per cui non mangiava). Ora questa ricaduta.
Eh si non conosco nessuno che si sia rivolto a quella clinica. Me l'hanno consigliata su facebook (il che di per sè non è una garanzia ma poi ho controllato le recensioni).
Certo che con l'antiemetico (antivomito) si era ripresa!
Non so quale le abbiano somministrato ma comunque manca sempre una diagnosi per risalire alle cause, e l'antiemetico evita il sintomo -mette una pezza al momento- e non la causa.
Ho la sensazione che i vet si esprimano spesso con parole semplici per far capire a noi che cosa somministrano.
Es: agisce anche sul dolore. Certo, se regola l'attività della muscolatura liscia/involontaria, può controllare la sensazione di dolore mediante l'accelerazione il transito del cibo all'interno del tubo digerente, allevia anche i dolori di stomaco, bruciori, rigurgiti ecc.
Di fatto questa proprietà è transitoria se non si risale alle cause.
Ciò detto Migiap, non vorrei contribuire alla confusione che avrai sentendo anche la mia campana.
Il rapporto è tra te ed il vet, basta dire: scusa ma non ho capito bene cos'ha la gattina, una dieci cento volte, quindi antenne dritte e ben orientate.
Eventuale risposta: la gattina ha questo
Tua domanda: dovuto a cosa?
Risposta più onesta del vet: ancora non abbiamo capito
E via dicendo
Sembrerai una rompi scatole? chissene! E poi non è detto!
Sapessi quante domande faccio io non solo alla vet, ma anche quante ne ho fatte al pediatra quando mia figia era piccola. Prendevo anche appunti a matita sulla ricetta.
E' il loro mestiere, il mio in quei casi era quello di capire.
Ho dato un'occhiata alle recensioni del Vet Village; ce ne sono per tutti i gusti.
https://italiarecensioni.com/campania/vet-village-573057
Su Zooplus c'è un elenco di veterinari zona Napoli, ma solo 3 recensioni.
https://www.zooplus.it/veterinari/napoli
Le recensioni ovviamente vanno sempre prese con le pinze, buone o cattive che siano.
@ Migiap
Quando oggi li contatterai, dà retta anche al tuo istinto, all'impressione che ricaverai.
Speriamo che sia finalmente la volta buona, perché questa micina non può andare avanti così, nell'incertezza e nemmeno tu.
@Aletto: Non ti preoccupare, ho capito cosa intendi. Si loro certamente tendono a semplificare a volte. Concordo con quello che hai scritto.
@Iska: si è vero recensioni tutte positive non si troveranno mai .-. Oggi chiamo e inizio a farmi un'idea.
Grazie :kisses:
No vabbè ma che risposta del c... mi hanno dato alla clinica di Napoli...il sabato pomeriggio sono in regime di pronto soccorso per cui se quando arrivo ci sono emergenze me ne mandano. Ovviamente ho detto no grazie.
Oggi il veterinario ha trovato la vescica particolarmente gonfia. Ha provato a premerla ma escono solo gocce di pipì, le ha fatto antivomito e cortisone. Quest'ultimo per favorire la minzione. Oltre ovviamente all'antibiotico. Tra poco ritorno per vedere se si è svuotata abbastanza. Ho messo la traversa a terra e un po' di pipì la sta facendo.
Ah il dottore ha detto che ha la vescica spastica, ho chiesto cosa possa aver causato questa condizione e ha detto che potrebbe essere stato il trauma. Ci potrebbe essere un interessamento dei nervi.
Non mangia da sola, sto sempre usando la siringa, ma almeno fino ad ora non ha vomitato.
Redmaine
20-09-2024, 15:09
Ci potrebbe essere un interessamento dei nervi.
1. problema neurologico, esistono farmaci per questo e ovviamente non sono nè antibiotici nè antinfiammatori.
neanche cortisone, anche se adesso tutta la farmacopea che prende ha motivazioni.
Proverei a chiedere se non si potesse provare a trattare la ritenzione vescicale con prodotti espressamente usati per il problema neurologico, che se ho ben capito finora non ha mai assunto.
Non so se sono facilmente maneggevoli in età così giovane.
Aggiornamento dopo la seconda vista: il dottore si è convinto che il problema è neurologico. La vescica un po' si è svuotata. Il vomito, secondo lui, è un segnale negativo nel senso che potrebbe indicare un coinvolgimento dei reni. Se stasera peggiora mi ha indicato lui una clinica dove portarla (ero andata lì con l'intenzione di chiedere anche questo, cioè se loro avessero qualcuno di riferimento in caso di emergenza perchè per me sta peggiorando). Pare che in questa clinica ci sia un reparto neurologico. Mi diceva che i farmaci che si usano per queste patologie sono farmaci galenici e che è inutile chiedere la prescrizione oggi che è venerdì perchè non gliela fanno. Stasera le devo dare un po' di spasmex.
Non sono notizie positive ma già avere un altro riferimento mi fa stare relativamente meno preoccupata.
Cercherò anche qualche recensione di questa CHECK UP VET (Salerno).
@ Migiap
Proprio una risposta del c.... al Village. E meno male, così hai potuto capire subito con chi avresti avuto a che fare.
Ipotizza di qua, ipotizza di là...ultima ipotesi la vescica neurologica spastica.
Tra le cause di questo tipo di disfunzione ce n'è una che alla luce della storia pregressa della micia mi sembra probabile: un trauma alla colonna vertebrale con conseguente lesione (protrusione) di uno dei dischi in zona lombare e interessamento (compressione) dei nervi periferici motori a cui è collegata la vescica, deputati al suo svuotamento.
Ricordo che in uno dei primi filmati che avevi postato, la piccola camminava in un modo anomalo.
Forse questa volta ci siamo!
A questo punto è importante accertare o escludere al di là di ogni dubbio l'ernia del disco.
Da tener presente che se lo fosse, i farmaci non curerebbero la causa, ma solo la sintomatologia conseguente.
Una diagnosi certa sarebbe comunque un importante passo avanti per impostare tutto il percorso curativo.
Ho letto le numerose recensioni sulla clinica di Salerno.
https://italiarecensioni.com/campania/checkup-vet-433564
C'è chi la porta alle stelle e chi ne dice peste e corna, ma è comprensibile: il grado di soddisfazione dipende dalle aspettative del cliente e dalle condizioni in cui l'animale viene dimesso: guarito o in via di guarigione oppure peggiorato o anche morto.
C'è anche da considerare che la maggior parte delle persone recensisce in base a parametri che sa valutare e che in genere non sono di ordine medico.
A volte basta un "pissi pissi pucci pucci - quanto sei caruccio - povera stellina - amoruccio bello, ecc" e smancerie varie con toni tipici di quando ci si rivolge a un cucciolino d'uomo per far scattare la molla della recensione positiva.
In questo devo dire che le veterinarie sembrano particolarmente portate rispetto ai veterinari (non tutte/tutti lungi da me l'idea di generalizzare).
Personalmente preferisco il veterinario, perché non mi interessa che coccoli a particolari gesti o parole il gatto in mia presenza; lo porto perché non sta bene e mi interessa che sia competente e, nei limiti del possibile, riesca a guarirlo.
Grazie Iska!
Beh guarda io sono quasi certa che il trauma lo abbia avuto. Ricordi bene, all'inizio camminava male e aveva problemi anche a fare la cacca.
Stasera sta un po' meglio, immagino per tutti i medicinali che le ha fatto. Avevo pensato di andare domani mattina alla clinica in modo tale da evitare il pronto soccorso. Devo anche dire che stasera sono stanchissima, questa clinica non è vicinissima. Leggerò le recensioni che hai trovato!
Sto seguendo.
Ricordo dell'antiparassitario (pulci in questo caso) e del fatto che già deambulava a fatica.
Ieri il vet ha ipotizzato un problema neurologico in seguito al trauma subito.
L'antipulci come si chiama?
Era inevitabile darglielo, ma sono neurotossine che vanno in circolazione perché assorbite dalla cute del gatto/cane e in soggetti sensibili possono dare problemi alla deambulazione, che vanno ad aggiungersi a quelli che già aveva. Possono anche dare vomito ed altro.
I vet tendono a minimizzare questo effetto collaterale o a non prenderlo affatto in considerazione, ma il cane di mia sorella stava andando all'altro mondo per un banale ed usatissimo antiparassitario per uso esterno e dovetti andare da un vet saccente a spiegare per filo e per segno i miei dubbi. La posizione del vet si ammorbidì e iniziarono una terapia ad hoc.
Che abbia sinergizzato col problema neurologico già presente anche se di diversa natura?
Non lo sappiamo. E forse non lo sapremo mai.
Seguo anche se non intervengo, facci sapere.
Grazie Aletto. Sono in attesa della visita in questo momento.
L'antiparassitario che hanno usato è il selames (ho letto sul libretto).
Grazie Aletto. Sono in attesa della visita in questo momento.
L'antiparassitario che hanno usato è il selames (ho letto sul libretto).
Selamectina, come stronghold, non leggera come attività, soprattutto per lo stato di salute che presentava, ma evidentemente l'hanno ritenuto necessario.
In bocca al lupo per la visita
Allora ho trascorso tutta la mattinata alla clinica! Dalle 9 alle 12:30!
Purtroppo il neurologo non c'era ma me lo avevano detto anche telefonicamente. Ci sta però già lunedì mattina quindi ho preferito ricoverarla anche perché lunedì non avrei potuto portarla.
Le hanno comunque fatto una visita abbastanza approfondita, dalla visita è apparso evidente che la vescica non si svuota, era molto gonfia ma è da ieri che anche io l'ho notato. Le hanno fatto l'ecografia ed emocromo, non ci sono problemi ai reni. Almeno questo.
Mi hanno contattata nel pomeriggio, mi hanno detto che ha mangiato con appetito e che le stanno facendo dei rilassanti per spremere la vescica. Ha detto l'ecografista stamattina che la vescica era talmente tesa che era anche pericolosa da premere 😓
Insomma pare proprio un problema neurologico ma sii aspetta visita specialistica lunedì.
Nel frattempo ho ordinato i farmaci galenici, stesso li a Salerno perché nel mio paese le farmacie non li sanno preparare.
Insomma è una situazione ancora molto incerta a livello di risoluzione ma almeno mi pare che stiamo imboccando una direzione.
Redmaine
21-09-2024, 18:33
non ci sono problemi ai reni :):):):):):):):):):):)
Il mio miciazzo era stato cateterizzato più volte e alla quarta si è sbloccato ma forse con lei non lo fanno perchè è piccola.
Però è anche vero che le femmine sono cateterizzabili più facilmente, forse potrebbero, con un po' di aiuto farmacologico ovviamente, altrimenti sclera.
Sono contento che hai potuto apprezzare una vescica di gatto.
Fanne tesoro di questa esperienza e cerca sempre di quantificare, tipo, grande come una noce, come un mandarino, ecc... ecc... nel mio caso come un pompelmo.
Cerca di non valutare solo le dimensioni ma anche la motilità della vescica, se anche la lievissima palpazione disturba la micia, se la forma è sferica o elissoidale o altra.
Questo esercizio è un po' come entrare dentro la micia e ti serve (servirà) a conoscerla e capirla meglio.
Il ricovero mi sembra la migliore soluzione.
Ho la sensazione da quanto scrivi che utilizzaranno o hanno già utilizzato farmaci per la vescica neurologica, perchè l'alternativa è appunto il catetere.
L'effetto di questi farmaci non è istantaneo ma già dopo 12 ore nei gatti adulti si apprezzano risultati.
Mi hanno detto che è difficile mettere il catetere ad una gattina così piccola 🫤 Anche il mio una volta si è bloccato ma è bastata una sola cateterizzazione per sbloccarlo, fortunatamente.
Al momento le stanno facendo dei rilassanti per aiutare lo svuotamento.
Che brutte malattie uff! Devono essere sensazioni davvero spiacevoli. Però nonostante ciò devo dire che lei è molto dolce, la sorellina invece è una ribelle! Vediamo se lunedì me la fanno vaccinare così si inizia a cercarle una famiglia. 🙂
Ok, ricovero e lunedì visita neurologica, farmaci ad hoc, e lei nel frattempo ha mangiato.
Speriamo che sia la volta buona dai
Si davvero speriamo 💚 Mi dispiace non poter essere presente alla visita ma la clinica sta a 39 km da casa mia, tra l'altro in un posto non raggiungibile con i mezzi pubblici e il mio compagno lunedì parte per lavoro. In pratica non ho nessuno che mi possa accompagnare senza contare che ho impegni lavorativi che non mi avrebbero consentito di prendermi tutta la mattinata libera. Ma l'importante è che Mimí si riprenda!
Hai fatto benissimo a farla ricoverare visti gli impegni tuoi e del tuo compagno. Ti riferiranno i vet sia quando chiamerai che quando andrai a riprenderla. Parlarci di persona chiarisce molto il suo stato di salute.
Hai fatto benissimo a farla ricoverare; speriamo che non ce ne sia bisogno, ma per qualsiasi evenienza potranno intervenire rapidamente.
E' positivo che abbia ripreso a mangiare autonomamente; con la vescica in quelle condizioni era normale che rifiutasse il cibo, chissà che male aveva, povera Mimì.
Spero tanto che sia finalmente la volta buona, per venire a capo della situazione.
E' già una buona notizia che i reni siano a posto.
Vi ringrazio per il supporto. Diciamo che quella di farla ricoverare è stata una scelta obbligata ma va bene così dai.
Vi ringrazio per il supporto. Diciamo che quella di farla ricoverare è stata una scelta obbligata ma va bene così dai.
Non potevi fare diversamente.
Allora mi hanno chiamato dalla clinica. Il neurologo ha confermato il danneggiamento alle vertebre lombari. Poi sul referto scriveranno precisamente quali sono le vertebre interessate. In futuro bisognerà fare risonanza ma ora è troppo piccola. Tranne che per il fatto che ha bisogno di aiuto per fare la pipì, poi sta bene. Mi ha detto la dottoressa che ha mangiato tranquillamente.
Sapere qual è il problema è sicuramente una buona notizia.
È però un bel problema che devo gestire 🫤 Non mi aiuta avere un lavoro a tempo pieno che non mi consente di assentarmi facilmente e non mi aiuta neanche avere altri tre gatti di cui uno disabile 😓
Vabbè vediamo come va. Mi dispiace lasciarla lì fino a mercoledì ma non posso arrivare alla clinica prima di allora.
Redmaine
23-09-2024, 12:24
Tutto dipende dal danno e da come avviene il processo riparativo lombare.
Su questo non si può aprire alcuna pagina sul futuro.
L'ideale sarebbe appenderla per i piedi e lasciarla così fino a calcificazione terminata. Ovviamente è un'ipotesi fantasiosa non attuabile.
Quello che invece puoi fare quando torna è evitargli scalini e salite.
Ah si? Grazie 😅 ovviamente oggi che vado dai miei veterinari chiedo per qualche esercizio di fisioterapia!
Però dicevi e abbiamo visto che la deambulazione è migliorata.
Certo che meno si muove e meglio è, anche per non far sì che metta in atto movimenti compensatori, cosa che tra l’altro facciamo tutti involontariamente.
Quindi ora il problema è stato individuato e questo è moltissimo.
Il lavoro a tempo pieno: in qualche modo farai e farete.
Aspettiamo il ritorno della micina.
Molto bene, finalmente un dato certo da cui partire su cui impostare le terapie necessarie, farmacologiche e non.
Probabilmente sarà una strada impegnativa, ma non impossibile.
Per un'eventuale fisioterapia secondo me sarebbe opportuno chiedere informazioni al neurologo che ha fatto la diagnosi.
Ci andrei cauta a chiedere ai veterinari che l'hanno seguita finora, visto che l'unica cosa giusta che sono riusciti a fare in tutto questo tempo è stato il consiglio (questo sì, azzeccato) di rivolgerti al neurologo.
Grazie :)
Si Iska uno dei due veterinari già mi ha liquidata relativamente alle fisioterapie ! (ho portato l'altra a vaccinare).
Grazie del suggerimento Aletto, di movimenti compensatori ne so qualcosa ... mi sono rotta il trochite omerale a giugno e ancora faccio movimenti compensatori sbagliati !
……
Grazie del suggerimento Aletto, di movimenti compensatori ne so qualcosa ... mi sono rotta il trochite omerale a giugno e ancora faccio movimenti compensatori sbagliati !
Non sai io in passato cosa ho combinato con i movimenti compensatori! vabbè, tutto sistemato, non andiamo OT :)
Mi hanno appena chiamato dalla clinica. Mimí sta bene come condizioni generali, nel senso che mangia, gioca, ma la vescica è sempre durissima e di difficile gestione, anche per loro 😓 La dottoressa dice che stanno valutando l'opportunità di mettere il catetere ma anche quello sarebbe di difficile gestione 🫤 Mi aggiorna nel pomeriggio.
Redmaine
24-09-2024, 11:44
Lo mettessero questo catetere porca miseria! la intontiscono un po' e poi lo mettono e lo tolgono una volta svuotata.
Almeno queta per 24 ore.
Il mio si è sbloccato dopo 4 cateterizzazioni, magari essendo una femmina lei è più fortunata.
Eh pare che essendo piccola si più difficile 😓
Redmaine
24-09-2024, 13:33
adesso quanto pesa?
adesso quanto pesa?
Pesa poco più di 800 grammi. Nel frattempo mi hanno richiamato, metteranno il catetere nel tardo pomeriggio devo mandare via WhatsApp il consenso. La dottoressa é molto preoccupata, ci siamo accordate per farla stare fino a venerdì in clinica. 🤞
Redmaine
24-09-2024, 14:52
un catetere uretrale o un catetere transcutaneo?
un catetere uretrale o un catetere transcutaneo?
Non hanno specificato ma sul modulo di consenso è scritto catetere foley.
Redmaine
24-09-2024, 15:13
il foley è un catetere da inserire nell'uretra, normalmente è ancorato gonfiando un piccolo palloncino dentro la vescica, palloncino che fa parte del catetere stesso.
Normalmente lo si utilizza a permanenza e non per lo svuotamento una tantum.
Se lo deve tenere sarà indispensabile il collare elisabettiano.
Si si ma infatti mi parlava di lasciarlo per un po', la vescica al momento non è in condizioni da essere trattata. Il collarino baby ce l'ho già, ottima osservazione 👍
Ovviamente quando tornerà a casa devo anche separarla dalla sorellina, sarebbe un pericolo, giocando potrebbe farle del male. Meno male che ho due bagni.
Redmaine
24-09-2024, 15:57
c'è di buono che ha anche un effetto di leggera dilatazione dell'uretra che è più accentuato nel breve termine ma poi torna su dimensioni originali o quasi.
Col catetere è indispensabile il collare, altrimenti è quasi certo che se lo strapperebbe.
Hanno fatto previsioni su quanto tempo dovrà stare col catetere?
No non hanno fatto previsioni. La dottoressa mi ha detto che stanno avendo anche loro un po' di difficoltà, nel senso che il caso non è semplice. Anche per l'anestesia, era molto preoccupata, ma chiaramente è indispensabile. Cioè non sanno ancora come andranno le cose. 😓
Seguo e aspetto sempre notizie
Grazie sempre a tutti.
Sono così combattuta, da un lato la vorrei a casa ma so che non è il caso. Mi dispiace troppo saperla in quel gabbione da sola, lo so che è per il suo bene ma è una situazione triste 😓 Vorrei almeno qualche rassicurazione ma non è una critica verso l'operato dei medici. È un caso difficile, non possono sbilanciarsi.
Grazie sempre a tutti.
Sono così combattuta, da un lato la vorrei a casa ma so che non è il caso. Mi dispiace troppo saperla in quel gabbione da sola, lo so che è per il suo bene ma è una situazione triste 😓 Vorrei almeno qualche rassicurazione ma non è una critica verso l'operato dei medici. È un caso difficile, non possono sbilanciarsi.
Però nel gabbione è seguita e monitorata, e in casa non si può fare.
Non ci fa stare meglio, ma è la verità. Inoltre così sta più ferma e questo contribuisce ad alleviare il danno alle vertebre.
Lo so, da queste parti equivale a dire consoliamoci con l'aglietto. Si diceva quando il raccolto era andato male e restava l'aglio per mangiare qualcosa di cucinato.
Penso che più di così, a parte il sangue nelle urine sottovalutato al primo ricovero, non possono fare, e tu ti stai facendo in quattro per lei.
Sta benedetta vescica prima o poi tornerà ad avere un tono normale! non credo sia nata così.
babaferu
24-09-2024, 20:43
Forza forza aspettiamo con te news positive!
Grazie sempre a tutti.
Sono così combattuta, da un lato la vorrei a casa ma so che non è il caso. Mi dispiace troppo saperla in quel gabbione da sola, lo so che è per il suo bene ma è una situazione triste 😓 Vorrei almeno qualche rassicurazione ma non è una critica verso l'operato dei medici. È un caso difficile, non possono sbilanciarsi.
Ti capisco, al tuo posto anch'io vorrei averla con me, ma al momento nelle sue condizioni solo il ricovero garantisce il monitoraggio attento.
https://i.postimg.cc/4ysGHSb0/IMG-20240925-WA0002.jpg (https://postimages.org/)
💕
E' tornata!!!!!!!
Si vede poco, ma come sta?
No Aletto è in clinica, mi hanno mandato la foto. Ieri sera mi chiamarono per dire che avevano messo il catetere. Durante l'intervento mi ha detto la dottoressa che hanno trovato una stenosi. Però non era la solita dottoressa che la sta seguendo, non mi ha spiegato bene. Ha detto che è una condizione congenita probabilmente. Ovviamente chiederò meglio alla dottoressa con cui di solito parlo.
.....non credo sia nata così.
E invece forse sì.
https://i.postimg.cc/2Sb8yPpM/photo-2024-09-25-13-19-28.jpg (https://postimg.cc/68KN1bpf)
Mi sono resa conto che la foto era piccolissima.
Dunque mi ha chiamata la dottoressa confermando che pare sia una condizione congenita ma che con il catetere sta andando meglio. Lei è molto vivace. Domani sera la dimettono e mi spiegheranno tutto, in particolare come funziona con il catetere. Ho già chiesto quanto tempo deve tenerlo, mi hanno detto che se tutto va bene può restare fino a 20 giorni. :approve:
In effetti la foto sembrava un francobollo, ora la vedo bene e lei mi sembra vispissima :), attenta e partecipe.
Ora aspettiamo le dimissioni, avanti cosi.
Che occhietti vispi, buon segno!
Redmaine
25-09-2024, 14:46
è bruttissimo a vedersi ma sono davvero contento.
i foley sono in silicone o in lattice.
Quelli in lattice andrebbero rimossi dopo 15 giorni, quelli in silicone dopo un mese.
Dalla foto non si capisce perchè se fosse il proseguimento del catetere sembrerebbe un silicone ma credo sia improbabile che lo sia, potrebbe essere un raccordo. Ma se quella specie di filino che vedo in modo confuso presso i genitali non è pelo ma è il cateterino quasi sicuramente è in silicone, potrebbe essere anche in un materiale plastico.
Però sulla diagnosi siamo di nuovo punto a capo, ormai sembrava una vescica neurologica da possibile trauma vertebrale e adesso siamo su una condizione congenita...
La storia infinita delle diagnosi per tentativi ed errori.
L'attenuante generica è che il caso è complesso.
...Però sulla diagnosi siamo di nuovo punto a capo, ormai sembrava una vescica neurologica da possibile trauma vertebrale e adesso siamo su una condizione congenita...
La storia infinita delle diagnosi per tentativi ed errori.
L'attenuante generica è che il caso è complesso.
La stenosi congenita, sommata ai danni provocati dal recente trauma, ha condotto alla ritenzione urinaria.
Si Redmaine hai ragione sul fatto che hanno fatto tante ipotesi! Da quello che ho capito l'ultima cosa l'hanno scoperta proprio nel mettere il catetere, non so quanto fosse visibile a livello di eco e radiografia, ammesso che lo fosse.
Comunque domani mi farò spiegare meglio di persona. Il problema è anche conciliare tanti impegni, altrimenti sarei andata almeno a trovarla e potevo parlare di persona con la dottoressa. Siamo anche un po' distanti, quasi 40 km.
Redmaine
25-09-2024, 15:23
@Iska
non si è parlato di stenosi (magari, perchè con un catetere a lunga durata potrebbe essere anche totalmente risolvibile) ma di condizione congenita non meglio specificata.
Sarà meglio chiedere lumi.
@Iska
non si è parlato di stenosi (magari, perchè con un catetere a lunga durata potrebbe essere anche totalmente risolvibile) ma di condizione congenita non meglio specificata.
Sarà meglio chiedere lumi.
L'ha detto la dottoressa che è una stenosi, probabilmente congenita:
... Durante l'intervento mi ha detto la dottoressa che hanno trovato una stenosi. Però non era la solita dottoressa che la sta seguendo, non mi ha spiegato bene. Ha detto che è una condizione congenita probabilmente...
Redmaine
25-09-2024, 15:56
ah, mi era sfuggito il post precedente.
di solito il cateterismo riesce a dilatare la via, quindi in questo caso il cateterismo è doppiamente terapeutico.
Quando è adulta potrebbe essere utile un secondo cateterismo di diametro leggerme superiore per lo stesso scopo.
Condivido quindi che lo dovrebbe tenere un bel po' di giorni mentre il metti e leva in questo caso è inutile.
è vero, gli occhietti sono belli vispi.
Allora confermato che la vado a prendere domani mattina. La dottoressa vuole parlarmi e di sera non c'è.
Quando mi ha chiamato stamattina aveva un tono molto sollevato, mi ha detto che finalmente può darmi notizie positive, nel senso che avendo scoperto qual è il problema ci sono speranza di guarigione.
È appunto una stenosi dello sfintere che ostacolava la fuoriuscita della pipì. Solo mettendo il catetere potevano accorgersene. Ovviamente ci saranno difficoltà di gestione, pare che Mimí cerchi di togliersi il catetere 😬 ma almeno ci sta una speranza. 🙂
Redmaine
26-09-2024, 14:18
e ci credo che voglia togliersi il catetere, è un maledetto corpo estraneo dal suo punto di vista, più fastidioso del collare elisabettiano. Questo pure è indice di salute.
Però se lo deve tenere e lei non può sapere quanto bene le faccia, quindi più sta meglio, più tenterà di toglierselo.
Come ho già detto una volta raggiunte le dimensioni dell'adulto ci potrebbe essere un riassetto anatamico sulle condizioni precedenti, qundi potrebbe essere utile alla dilatazione dell'uretra e dello sfintere un nuovo cateterismo che duri tanto quanto previsto per questo, verso i 12 mesi, magari con il calibro più grande possibile utilizzabile.
notizie sulla motilità del treno posteriore?
Misurare il ph urinario durante il periodo con catetere sarà facilissimo.
Eh si i gatti sono tremendi quanto a insofferenza a corpi estranei :D
Domani mi faccio spiegare un po' come funzionerà, si prelevare le urine sarà semplice a questo punto. Scusami che intendi con motilità ? Come cammina ? Se intendi questo lei dopo qualche giorno sembrava quasi normale, si arrampicava al tiragraffi, correva.
Mi ha richiamata adesso la dottoressa, mi voleva riferire che ha notato che a volte Mimì ha dei brevissimi tremori .-. Io non me ne sono mai accorta. Vabbè domani vediamo.
Redmaine
26-09-2024, 14:41
Intendo come muove il treno posteriore rispetto al treno anteriore.
Ricordo molto bene che in uno dei video che avevi linkato il treno posteriore non muoveva in modo corretto, era un po' "trascinato".
Quell’oggetto filiforme (catetere) oltre a darle fastidio è anche un elemento prototipico col quale vorrebbe giocare. Unisci i due aspetti ed abbiamo un quadro possibile che lei potrebbe avere.
Allora confermato che la vado a prendere domani mattina. La dottoressa vuole parlarmi e di sera non c'è.
Quando mi ha chiamato stamattina aveva un tono molto sollevato, mi ha detto che finalmente può darmi notizie positive, nel senso che avendo scoperto qual è il problema ci sono speranza di guarigione.
È appunto una stenosi dello sfintere che ostacolava la fuoriuscita della pipì. Solo mettendo il catetere potevano accorgersene. Ovviamente ci saranno difficoltà di gestione, pare che Mimí cerchi di togliersi il catetere 😬 ma almeno ci sta una speranza. 🙂
Finalmente una luce in fondo al tunnel!
@Rredmaine Allora se ti devo dire che camminava uguale alla sorellina no, non te lo posso dire. Aveva un andamento un po' diverso, leggermente abbassato. All'inizio si poggiava proprio con le zampe posteriori aperte.
@Aletto Intendi che vorrebbe giocare con il catetere? Eh penso proprio tu abbia ragione!
Redmaine
26-09-2024, 15:17
dubito che giocherà con il catetere, se riesce a zamparlo ogni volta sentirà fastidio/dolore e il gioco finisce dopo due o tre prove.
Aggiornaci comunque su come si muove.
…:
@Aletto Intendi che vorrebbe giocare con il catetere? Eh penso proprio tu abbia ragione!
Sì, se riesce a vederlo o a percepirne la presenza non solo fastidiosa, potrebbe volerci giocare.
https://i.postimg.cc/Bt9877Ts/photo-2024-09-27-14-44-51.jpg (https://postimg.cc/gLsknDtB)
Eccoci alle dimissioni. Ho allegato direttamente il foglio di dimissioni :D
Quello che posso aggiungere io è che svuotare la vescica è molto semplice, basta inserire una siringa ed aspirare.
Mi preoccupa solo il fatto che la vedo mangiare pochino, chiaramente la devo aiutare ma questo non è un problema.
Come atteggiamento la vedo molto più affettuosa e calma.
L'appuntamento per togliere il catetere è per lunedì 7 ottobre.
Mi chiedevate come si muove, al momento non riesco a valutare bene perchè chiaramente i movimenti con il collare sono diversi. Devo cercare di monitorarla il più possibile nelle ore che sto a casa.
Ok Migiap, non capisco i due farmaci uguali ad augmentin ma non per il dosaggio: clavaseptin e kesium sono uguali o sono l’uno in alternativa all’altro?
Per il resto mi sembra tutto normale, anche le tue considerazioni sulla micia sono logiche, avrà più appetito, diamole tempo.
La deambulazione è viziata dal collare e dalla presenza del catetere.
E poi sarà anche un po’ scombussolata.
Grazie per l’aggiornamento
Redmaine
27-09-2024, 15:01
vedo che ha un po' d'ascite (versamento addominale), riferibile a trasudato. Speriamo che sparisca presto anche questo.
Hai provato a fare un PH?
Ah si Aletto effettivamente la dottoressa ha scritto male, devo dare Kesium e poi il farmaco galenico.
Relativamente al versamento, me ne aveva già parlato, pare che però sia molto diminuito rispetto alla prima ecografia fatta sabato scorso in mia presenza. Accidenti ho aspirato un bel po' di pipì ma mi sono dimenticata dei ph ! Ma lo farò alla prossima aspirazione. Oramai è semplice.
Grazie per il supporto ^^
Redmaine
27-09-2024, 15:41
ehm, non vorrei sembrare quello che scavalca il veterinario ma :cool:
Sull'aspirare urine... visto che è così piccola...
Come fai a sapere quando non devi aspirare più?
vorrei ricordare la probabile dinamica:
. raccordi la siringa
. cominci ad aspirare e esce urina
. poi ad un certo punto non ne esce più e ti fermi
Sembra una manovra innocua ma potrebbe non esserla e ti spiego perchè secondo me.
reni, bacinetti, ureteri, vescica, uretra,
Quando non esce più urina cosa hai svuotato? la vescica? ok, quello si voleva.
Ma gli ureteri e i bacinetti?
In realta la depressione indotta dalla siringa potrebbe aver fatto collabire sia i bacinetti sia gli ureteri che si svuotano anch'essi della loro urina (così non dovrebbe essere) e questo non è bene, poichè potrebbe indurre un danno renale, il rene in natura non si trovano mai in pressione negativa, con conseguente possibile produzione ematica.
Cosa farei io?
osserverei quanta urina esce ad ogni aspirazione e prenderei in considerazione solo l'aspirazione in cui hai aspirato meno urina.
Quella è il tuo punto di riferimento. A questa sottrarrei un 10% e mi ricorderei il valore in ml.
Quindi alla successiva aspirazione estrarrei SOLAMENTE quel quantitativo di riferimento, il resto lo eliminerei non per aspirazione ma per caduta naturale.
Tieni presente che anche il catererismo su umani non pevede MAI l'aspirazione ma la caduta per gravità con un salto massimo di circa un metro.
Come eliminare urine per caduta?
con due siringhe sterili.
Una la lasci intera per aspirare, all'altra elimini lo stantuffo e quando hai finito l'aspirazione con la prima raccordi la seconda e fai defluire le urine per caduta.
Però in effetti io potrei anche farla cadere, basta infilare l'ago e metterci sotto un bicchiere.
Redmaine
27-09-2024, 17:12
temo che visto il diametro del catetere i tempi saranno lunghi.
comunque una volta puoi provare.
Ho cercato su internet quanta pipi gatto di due mesi. In pratica un gatto produce 1/2 ml di urina al kg ogni ora. Lei pesa intorno agli 800 grammi, quindi più o meno 5 ml ogni 4 ore può andare bene secondo voi? Domani ovviamente chiedo anche alla veterinaria.
Redmaine
27-09-2024, 21:13
i gatti non urinano e non bevono tutti nella stessa quantità.
Normalmente un gatto che come tipologia si approssima all'equatore beve e urina molto meno rispetto ad un gatto nordico.
Altri motivi di diversificazione sono il tipo di alimentazione e le condizioni di salute.
Questa micia ad occhio dovrebbe essere un tipo da 38/45esimo paralleo, ovvero discenente da gatti sugli stessi paralleli dell'Italia da parecchie generazioni.
Questo periodo della vita la vede in fase di ripristino verso una condizione di salute migliore.
Mi immagino quindi che prossimamente le salirà parecchio l'appetito e l'aumentato apporto proteico dovrebbe portare a due conseguenze sulla questione, che convergono poi in un unico risultato:
1. maggior cibo = maggior pipi
2. Incremento proteico = richiamo dei liquidi periferici nel letto vascolare (ascite inclusa) con conseguente aumento del quantitativo d'urine, quindi anche in questo caso maggior pipi.
Quindi secondo me vedrai nei prossimi giorni un quantitativo d'urine giornaliero superiore a quanto normalmente è riportato come rapporto Kg gatto/ml urine.
Se così non fosse mi preoccuperei per un possibile danno renale da farmaci.
Grazie, ci farò caso, in realtà già adesso mi trovo di più rispetto a quei numeri. Ma cmq fino a stamattina verso le 11 ha fatto la flebo.
Il ph stamattina era 6,25.
Ho trovato un piccolo vomito. Non era cibo direi più succhi gastrici. Ieri sera fece anche un po' di cacca normale.
https://youtu.be/qIhH_V8fRJs?si=lIGk_To5mPrfoKQJ
Le ho tolto il collare ma ovviamente la controllo.
Come si può vedere dall'atteggiamento sembra stare bene. Però ha mangiato pochissimo. Credo che oggi le comprerò qualche scatoletta di una marca che odio, royal canin, ma che ricordo fosse molto appetibile. Tanti anni fa le prendevo. Stamattina le ho proposto terra felis, le avevo prese proprio per lei, ma non l'ha neanche assaggiata. Stesso discorso per Acana.
Redmaine
28-09-2024, 08:35
che bella che è, con questo topic ci hai portato tutti a volerle bene.
Va bene anche se ha mangiato poco, tra non molto vedrai la svolta.
Il treno posteriore è ancora leggermente trascinato ma non c'è paragone con i video precedenti. Secondo me non ha un danno rilevante alle lombari.
E' molto giusto quell'interesse al tiragraffi e al gioco, anche la corsetta mi sembra buona ma non riesco a capire se le zampe posteriori le alza contemporaneamente o una per volta, ma confrontata con altre corse di gatti mi sembra normale.
Lei è molto migliorata, ma dovrebbe mangiare.
Cosa c'è nella flebo, che flebo è?
Redmaine
28-09-2024, 08:53
immagino il solito Ringer.
chiederei se si può ridurre qualche farmaco, fai vedere il video al vet.
Il vomito probabilmente è dovuto ad un po' di affaticamento epatico.
Ah devo chiedere cosa le mettevano nella flebo. Non mi hanno detto di proseguire anche perché le hanno tolto l'accesso venoso.
La dottoressa mi ha sempre detto che mangiava, lo ha scritto anche sul foglio di dimissioni. D'altronde anche quando è stata ricoverata dagli altri veterinari mi dicevano la stessa cosa. Ovviamente non era lo stesso cibo che do io.
Oggi chiamo la dottoressa e la informo.
Redmaine
28-09-2024, 09:06
ah, le hanno fatto la flebo in vena? allora forse non è Ringer.
E' aumentata di peso? perché in fondo questo è l'importante, assieme ovviamente alla qualità dell'alimentazione.
Se l'avessero dimessa scrivendo o dicendo che non mangia abbastanza cosa avresti pensato?
La mia vet quando le portai uno dei mici mi disse che quel cibo che io avevo portato non lo mangiava e che gliene avevano dato un altro commerciale/industriale che ora non ricordo cos'era.
Redmaine
28-09-2024, 09:37
Ma adesso non dovrebbe essere in fase calante per il peso?
Sta eliminando gradualmente l'ascite e forse anche qualche edema, la vedo molto più magra ed energica.
è una specie di calo ponderale neonatale... :)
però è più lunga e più alta.
Allora ho chiamato, purtroppo la dottoressa oggi non c'è. Ho chiesto via WhatsApp solo un'altra cosa che mi sembrava più urgente e cioè che a volte fuori esce qualche goccina di pipì dal catetere. Ovviamente non da quella specie di tappino ma proprio dalla vagina. Ha detto che è normale perché il catetere è molto piccolo.
Dunque Mimí è cresciuta, è più alta e più lunga però è più magra. Certo lei è sempre stata diversa dalla sorellina che invece è tarchiata 😅.
Oggi la peso. Al ricovero pesava 800 grammi.
La sorellina invece era arrivata a 900 grammi. All'inizio pesavano uguale.
Si Aletto anche io sono convinta che i cibi commerciali siano più apprezzati, a questo punto lo spero pure.
Se l'avessero dimessa dicendo che mangiava poco mi sarei preoccupata e avrei chiesto se esistesse qualcosa per stimolare l'appetito.
Redmaine
28-09-2024, 11:22
L'uretra e lo sfintere cominciano a dilatarsi un po' :256:
Pesa 800 grammi scarsi. Il peso di 800 grammi è riferito a sabato scorso. In pratica in una settimana non è aumentata per niente, anzi. 😓
Il peso è rimasto costante, al momento mangia poco, ok, ma non ha l’aspetto né il modo di fare di un individuo in sofferenza.
Il peso aumenterà, aspettiamo un’altra settimana e vediamo
Neppure un pediatra consiglia alle neo-mamme di pesare il neonato dandoci tanta attenzione.
È inoltre una convalescente e dovrà ritrovare il suo equilibrio dopo tutto quello che ha passato!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.