StefanoC
20-01-2025, 13:19
Ciao a tutti,
a dicembre 2022 ho adottato, da un'associazione di volontariato, una gattina dell'età di circa 6 mesi sterilizzata e vaccinata.
Nel tragitto fino a casa è stata buonissima nel trasportino ma una volta giunto a destinazione ha iniziato a miagolare senza sosta, nonostante l'avessi chiusa in una stanza per farla abituare a casa e per sottrarla dalle grinfie delle altre due gatte, una di 10 ed una di 5 anni.
Nel frattempo la situazione è migliorata un po', la gatta grande la ignora ma lei gli si appiccica e quindi bene o male la sopporta, mentre la "mezzana" le soffia sempre ma lei è una che vuole interagire e quindi sopporta questo tipo di reazione, si vede proprio che non gliene frega niente :D
Il problema grosso è che ogni tanto (purtroppo fin troppo spesso) inizia a fare dei miagolii che non so definire, la prima volta che li ha fatti mi ha preso un accidente, pensavo che si stesse sentendo male, mai sentito nulla del genere ve l'assicuro...una via di mezzo fra una gatta in calore ed un gatto furioso.
Non ci sono situazioni particolari in cui si "esibisce" in tali performance, ma potete facilmente immaginare che di notte (purtroppo è il periodo in cui più spesso succede) è una cosa da uscire fuori di testa, impedisce letteralmente di riposare.
Aggiungo che inizialmente la gattina, sempre scoperto una volta a casa, camminava con la testa inclinata da una parte ed aveva problemi di equilibrio, tanto che inizialmente nemmeno riusciva a salire bene sul letto ed una volta salita se saltava giù quasi si schiantava a terra come se le zampe non la sorreggessero.
Portata a visitare mi hanno detto che probabilmente la gattina ha avuto un'infezione all'orecchio che le ha portato dei problemi che si sono cronicizzati ma per fortuna la cosa è un po' rientrata anche se un po' si vede ancora.
Per il resto io la adoro, è simpatica e giocherellona (le altre due sono delle pigrone), ogni volta che ci mettiamo a tavola si siede vicino alla mia sedia, mi guarda fissa e non si sposta finché non le faccio assaggiare qualcosa...
Cosa singolare, se sto in piedi non si fa avvicinare e se la prendo in braccio (se ci riesco, è velocissima) non ci vuole stare ma se sto a letto ci sale su, si avvicina e si fa fare le coccole e spesso rimane anche a dormire.
Però è sempre paurosa, perennemente carica come una molla; se sta mangiando e sente che qualcuno si avvicina scappa a più non posso, lasciando croccantini ovunque, purtroppo non sono riuscito a sapere nulla della sua vita prima di approdare presso l'associazione di volontari...forse ha avuto qualche maltrattamento?
Cosa posso provare per farla calmare un po', sempre che non abbia un problema neurologico?
Ho provato il Feliway ma sono stati soldi buttati, erba gatta potrebbe funzionare?
Esistono calmanti o "psicofarmaci" realmente efficaci che si possono somministrare senza controindicazioni o effetti collaterali?
Grazie di cuore
a dicembre 2022 ho adottato, da un'associazione di volontariato, una gattina dell'età di circa 6 mesi sterilizzata e vaccinata.
Nel tragitto fino a casa è stata buonissima nel trasportino ma una volta giunto a destinazione ha iniziato a miagolare senza sosta, nonostante l'avessi chiusa in una stanza per farla abituare a casa e per sottrarla dalle grinfie delle altre due gatte, una di 10 ed una di 5 anni.
Nel frattempo la situazione è migliorata un po', la gatta grande la ignora ma lei gli si appiccica e quindi bene o male la sopporta, mentre la "mezzana" le soffia sempre ma lei è una che vuole interagire e quindi sopporta questo tipo di reazione, si vede proprio che non gliene frega niente :D
Il problema grosso è che ogni tanto (purtroppo fin troppo spesso) inizia a fare dei miagolii che non so definire, la prima volta che li ha fatti mi ha preso un accidente, pensavo che si stesse sentendo male, mai sentito nulla del genere ve l'assicuro...una via di mezzo fra una gatta in calore ed un gatto furioso.
Non ci sono situazioni particolari in cui si "esibisce" in tali performance, ma potete facilmente immaginare che di notte (purtroppo è il periodo in cui più spesso succede) è una cosa da uscire fuori di testa, impedisce letteralmente di riposare.
Aggiungo che inizialmente la gattina, sempre scoperto una volta a casa, camminava con la testa inclinata da una parte ed aveva problemi di equilibrio, tanto che inizialmente nemmeno riusciva a salire bene sul letto ed una volta salita se saltava giù quasi si schiantava a terra come se le zampe non la sorreggessero.
Portata a visitare mi hanno detto che probabilmente la gattina ha avuto un'infezione all'orecchio che le ha portato dei problemi che si sono cronicizzati ma per fortuna la cosa è un po' rientrata anche se un po' si vede ancora.
Per il resto io la adoro, è simpatica e giocherellona (le altre due sono delle pigrone), ogni volta che ci mettiamo a tavola si siede vicino alla mia sedia, mi guarda fissa e non si sposta finché non le faccio assaggiare qualcosa...
Cosa singolare, se sto in piedi non si fa avvicinare e se la prendo in braccio (se ci riesco, è velocissima) non ci vuole stare ma se sto a letto ci sale su, si avvicina e si fa fare le coccole e spesso rimane anche a dormire.
Però è sempre paurosa, perennemente carica come una molla; se sta mangiando e sente che qualcuno si avvicina scappa a più non posso, lasciando croccantini ovunque, purtroppo non sono riuscito a sapere nulla della sua vita prima di approdare presso l'associazione di volontari...forse ha avuto qualche maltrattamento?
Cosa posso provare per farla calmare un po', sempre che non abbia un problema neurologico?
Ho provato il Feliway ma sono stati soldi buttati, erba gatta potrebbe funzionare?
Esistono calmanti o "psicofarmaci" realmente efficaci che si possono somministrare senza controindicazioni o effetti collaterali?
Grazie di cuore