Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto per gatta irrequieta


StefanoC
20-01-2025, 13:19
Ciao a tutti,
a dicembre 2022 ho adottato, da un'associazione di volontariato, una gattina dell'età di circa 6 mesi sterilizzata e vaccinata.
Nel tragitto fino a casa è stata buonissima nel trasportino ma una volta giunto a destinazione ha iniziato a miagolare senza sosta, nonostante l'avessi chiusa in una stanza per farla abituare a casa e per sottrarla dalle grinfie delle altre due gatte, una di 10 ed una di 5 anni.
Nel frattempo la situazione è migliorata un po', la gatta grande la ignora ma lei gli si appiccica e quindi bene o male la sopporta, mentre la "mezzana" le soffia sempre ma lei è una che vuole interagire e quindi sopporta questo tipo di reazione, si vede proprio che non gliene frega niente :D
Il problema grosso è che ogni tanto (purtroppo fin troppo spesso) inizia a fare dei miagolii che non so definire, la prima volta che li ha fatti mi ha preso un accidente, pensavo che si stesse sentendo male, mai sentito nulla del genere ve l'assicuro...una via di mezzo fra una gatta in calore ed un gatto furioso.
Non ci sono situazioni particolari in cui si "esibisce" in tali performance, ma potete facilmente immaginare che di notte (purtroppo è il periodo in cui più spesso succede) è una cosa da uscire fuori di testa, impedisce letteralmente di riposare.
Aggiungo che inizialmente la gattina, sempre scoperto una volta a casa, camminava con la testa inclinata da una parte ed aveva problemi di equilibrio, tanto che inizialmente nemmeno riusciva a salire bene sul letto ed una volta salita se saltava giù quasi si schiantava a terra come se le zampe non la sorreggessero.
Portata a visitare mi hanno detto che probabilmente la gattina ha avuto un'infezione all'orecchio che le ha portato dei problemi che si sono cronicizzati ma per fortuna la cosa è un po' rientrata anche se un po' si vede ancora.
Per il resto io la adoro, è simpatica e giocherellona (le altre due sono delle pigrone), ogni volta che ci mettiamo a tavola si siede vicino alla mia sedia, mi guarda fissa e non si sposta finché non le faccio assaggiare qualcosa...
Cosa singolare, se sto in piedi non si fa avvicinare e se la prendo in braccio (se ci riesco, è velocissima) non ci vuole stare ma se sto a letto ci sale su, si avvicina e si fa fare le coccole e spesso rimane anche a dormire.
Però è sempre paurosa, perennemente carica come una molla; se sta mangiando e sente che qualcuno si avvicina scappa a più non posso, lasciando croccantini ovunque, purtroppo non sono riuscito a sapere nulla della sua vita prima di approdare presso l'associazione di volontari...forse ha avuto qualche maltrattamento?
Cosa posso provare per farla calmare un po', sempre che non abbia un problema neurologico?
Ho provato il Feliway ma sono stati soldi buttati, erba gatta potrebbe funzionare?
Esistono calmanti o "psicofarmaci" realmente efficaci che si possono somministrare senza controindicazioni o effetti collaterali?
Grazie di cuore

Migiap
20-01-2025, 14:17
Che strano la tua gattina è praticamente un mix di tre dei miei 4 gatti :eek:

Una precisazione: l'hai adottata a dicembre 2022 ? E' corretto ?

Ti rispondo in particolare su questo:
"Cosa singolare, se sto in piedi non si fa avvicinare e se la prendo in braccio (se ci riesco, è velocissima) non ci vuole stare ma se sto a letto ci sale su, si avvicina e si fa fare le coccole e spesso rimane anche a dormire.
Però è sempre paurosa, perennemente carica come una molla; se sta mangiando e sente che qualcuno si avvicina scappa a più non posso, lasciando croccantini ovunque, purtroppo non sono riuscito a sapere nulla della sua vita prima di approdare presso l'associazione di volontari...forse ha avuto qualche maltrattamento?"
Anche la mia (che adesso ha circa un anno e mezzo e sta con me da quando aveva 2/3 mesi, ossia settembre 2023) fa così. A letto è dolcissima, fa le fusa in continuazione, impasta, quando sta a terra non si fa prendere. Però a me era in pratica una randagina, riuscii a prenderla da un motore di un'auto perchè aveva il femore rotto e non mangiava chissà da quanto, insomma non aveva la forza di ribellarsi. Questa indole un po' "sfuggente" l'ha sempre avuta. Sicuramente la mia ha subito un trauma (il femore non si rompe da solo), per cui non mi sono mai meravigliata nè tantomeno preoccupata troppo per questo aspetto un po' "difficile" del suo carattere (ad esempio non è facile metterla nel trasportino).
La tua proviene da un'associazione, immagino sia una trovatella, facilmente avrà un passato difficile, se consideri anche l'infezione all'orecchio ... Personalmente non credo che questi suoi atteggiamenti siano collegati a problemi neurologici, credo sia un fatto caratteriale.
Questo per dirti che ormai il suo carattere potrebbe essere quello e non credo sia il caso di ricorrere a psicofarmaci. A volte io uso una pasta che dovrebbe avere effetti rilassanti, è della gimcat. Non so dirti se funziona ma anche il fatto di dar loro una cosa che piace trovo sia utile.

straycat2
21-01-2025, 16:09
il Feliway diffusore per quanto tempo lo hai provato?se lo hai messo per meno di 1 mese non fa nulla, fa qualcosa con il tempo e lo devi inserire in una presa + o meno vicino alla gattina o nelle vicinanze
io sto facendo dei lavori in balcone e funziona finora ne ho messi 3 e la mia gattina è più tranquilla e meno spaventata dai rumori.

StefanoC
21-01-2025, 21:14
Che strano la tua gattina è praticamente un mix di tre dei miei 4 gatti :eek:

Una precisazione: l'hai adottata a dicembre 2022 ? E' corretto ?

Ti rispondo in particolare su questo:
"Cosa singolare, se sto in piedi non si fa avvicinare e se la prendo in braccio (se ci riesco, è velocissima) non ci vuole stare ma se sto a letto ci sale su, si avvicina e si fa fare le coccole e spesso rimane anche a dormire.
Però è sempre paurosa, perennemente carica come una molla; se sta mangiando e sente che qualcuno si avvicina scappa a più non posso, lasciando croccantini ovunque, purtroppo non sono riuscito a sapere nulla della sua vita prima di approdare presso l'associazione di volontari...forse ha avuto qualche maltrattamento?"
Anche la mia (che adesso ha circa un anno e mezzo e sta con me da quando aveva 2/3 mesi, ossia settembre 2023) fa così. A letto è dolcissima, fa le fusa in continuazione, impasta, quando sta a terra non si fa prendere. Però a me era in pratica una randagina, riuscii a prenderla da un motore di un'auto perchè aveva il femore rotto e non mangiava chissà da quanto, insomma non aveva la forza di ribellarsi. Questa indole un po' "sfuggente" l'ha sempre avuta. Sicuramente la mia ha subito un trauma (il femore non si rompe da solo), per cui non mi sono mai meravigliata nè tantomeno preoccupata troppo per questo aspetto un po' "difficile" del suo carattere (ad esempio non è facile metterla nel trasportino).
La tua proviene da un'associazione, immagino sia una trovatella, facilmente avrà un passato difficile, se consideri anche l'infezione all'orecchio ... Personalmente non credo che questi suoi atteggiamenti siano collegati a problemi neurologici, credo sia un fatto caratteriale.
Questo per dirti che ormai il suo carattere potrebbe essere quello e non credo sia il caso di ricorrere a psicofarmaci. A volte io uso una pasta che dovrebbe avere effetti rilassanti, è della gimcat. Non so dirti se funziona ma anche il fatto di dar loro una cosa che piace trovo sia utile.

Ciao,
si, presa a dicembre 2022.
Penso che anche la mia abbia avuto un passato difficile, la volontaria mi disse che era assolutamente necessario non farla tornare in colonia perché si vedeva lontano un miglio che era completamente indifesa e non se la sarebbe cavata.
Proverò la pasta che dici anche se dalla descrizione leggo che sembra indicata più per problemi di pelo che per altro però effettivamente farla divertire con qualcosa di nuovo e "gradevole" potrebbe essere utile!
Grazie :)

StefanoC
21-01-2025, 21:17
il Feliway diffusore per quanto tempo lo hai provato?se lo hai messo per meno di 1 mese non fa nulla, fa qualcosa con il tempo e lo devi inserire in una presa + o meno vicino alla gattina o nelle vicinanze
io sto facendo dei lavori in balcone e funziona finora ne ho messi 3 e la mia gattina è più tranquilla e meno spaventata dai rumori.

L'ho usato per un paio di mesi, il problema è che la casa è grande e lei, come le "sorelle", scorrazza in lungo e in largo...non posso e non voglio confinarla in una stanza o in uno spazio limitato, comincerebbe immediatamente a urlare, non sopporta le porte chiuse... :D
Grazie :)

Aletto
22-01-2025, 10:51
Penso che nel tragitto dall’associazione a casa e poi una volta a casa, la micia abbia esibito due comportamenti dovuti alla paura: nel trasportino la paura l’ha freezata, in casa invece la paura l’ha fatta reagire.
Probabilmente l’infezione all’orecchio ha lasciato lesioni all’apparato vestibolare che non riesce a garantirle l’equilibrio. Questo non giova alla sua percezione di sicurezza, speriamo che col tempo torni alla norma.
Le “urla” notturne e talvolta diurne, possono essere sintomo di insicurezza e a volte sembrano quasi una richiesta rivolta all’ambiente. Cosa desidera dall’ambiente? Che sia più consono alle sue esigenze.

Che sia sempre carica come una molla, conferma la sua insicurezza nei confronti dell’ambiente esterno che contrasta col suo ambiente interno (la risposta delle sue emozioni).

Sicuramente ha vissuto come maltrattamento la cattura da parte della volontaria, ed infatti ogni cattura è maltrattamento, è come se fosse un abuso. Quello che è successo prima ancora non lo sappiamo.

Che poi, inoltre, non voglia essere avvicinata per essere presa quando sei in piedi, è abbastanza normale in scenari di insicurezza/paura soprattutto se non ha avuto una corretta socializzazione con l’essere umano nei primi mesi di vita, oppure, peggio ancora se la socializzazione con noi sia avvenuta fuori tempo massimo.
In ambedue i casi infatti si consiglia sempre di metterci in terra ed aspettare che siano loro ad avvicinarsi. Sul letto e sulla sedia siamo al loro livello e riescono a gestire al meglio lo scambio relazionale.
Di calmanti ce ne sono tanti, ma non possiamo delegare a qualcos’altro il suo allenamento al cambio di attribuzione di valore a ciò che percepisce come stimolo negativo perché, come avrai sicuramente intuito, bisogna capire il “come lo fa e perché lo fa”. E se lei mentre mangia già predispone il suo corpo alla fuga, capiamo che per lei mangiare non è come per gli altri/e. E saranno soldi buttati non solo quelli per il feliway, ma anche quelli per qualunque altra cosa.

Noi non adottiamo solo per accarezzare, sentire le fusa, portare dal vet e assicurare i pasti, ma anche e direi soprattutto, per garantire il più possibile una vita adatta al benessere a tutto tondo. Ogni adozione richiede da parte nostra attenzioni diverse che saranno ben diverse da quelle di un farmaco o di un rimedio.

Spero di esserti stata utile
-