Visualizza Versione Completa : Il Gatto nel sottoscala
E' da un po' di tempo che un gatto, che poi si è rivelata essere una gattA, girava per il terrazzo di casa nostra rovistando nei sacchi d'immondizia di cui puntualmente spargeva il contenuto nell'area circostante guadagnandosi così l'antipatia dei miei (specialmente di mia madre :P ) e ottenendo solo di essere scacciato a scopettate. Io segretamente ho sempre fatto trovare da mangiare e da bere nelle occasioni in cui la vedevo gironzolare di fuori e dev'essere stato per questa mia confidenza e anche per il luogo piuttosto nascosto che la suddetta micia qualche giorno fa ci ha lasciato un micino nel sottoscala del giardino, dove riponiamo gli attrezzi di lavoro (niente di pericoloso...), accedendovi attraverso un buco nel pannello che lo copre...
Ora i primi tempi che questa cosa si è palesata ovviamente i miei sono andati su tutte le furie credendo che l'avessi portato io ma, alla mia meraviglia nell'averlo trovato e alla vista del micetto batuffoloto (con occhi azzuri magnifici) persino loro hanno dovuto cedere all'istinto adottivo...!
Il fatto adesso è che, pur avendo sempre desiderato un gatto, non so come comportarmi nei confronti sia della madre e soprattutto del piccolo che, in assenza di questa rimane impauritissimo e diffidente agli umani nell'angoletto del sottoscala, perennemente nascosto anche alla luce del giorno.
Nonostante questo ho assistito già a bellissime scene di affetto materno che si è sentita libera di giocherellare col piccolo per le scale della veranda (ma senza farlo salire) ed ha provveduto prontamente a riportarlo nel nascondiglio non appena avvistato qualche umano.
Solo ieri, dopo averle lasciato un po' di latte sembra essersi fidata almeno al fatto che vedessimo il suo piccolo giocare con lei senza troppo disturbarsi di questo.
La domanda è: come dovrei comportarmi per guadagnare la fiducia di lei e del piccolo?
Sono seriamente preoccupato per il micino che se ne sta tutto il giorno fermo nell'angoletto del sottoscala e non voglio prenderlo per paura che si spaventi...! :confused:
Grazie in anticipo per l'attenzione! :)
tra l'altro mi servirebbe anche capire quanti mesi abbia...! Ho detto...non me ne intendo molto e non lo saprei dire con certezza, eccovene una foto:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_lmfmw1XeYx1qg7b17o1_500.jpg
è grandino mi pare, un mesetto direi, forse di più
Starmaia
12-06-2011, 14:34
Riesci a vedere il colore degli occhi? Se sono ancora blu, ha meno di due mesi.
Quanto alla fiducia... eeeehhh... tanta tanta ma tanta pazienza.
Senza mai toccarli o fare cenno di voler essere una minaccia (il che significa, mai parlare, mai incombere ma semmai rimanere seduto, accucciato e bisbigliare), porta cibo e stai nei dintorni senza fare niente.
Non cercare di stanarli né di prenderli con la forza.
I gatti sono gli animali più curiosi e vogliosi di fare nuove conoscenza del mondo ma solo ed esclusivamente se sono sicuri di non correre pericolo alcuno.
Se pensi che per loro un eccesso di sicurezza può fare la differenza tra la vita e la morte, capisci bene quanto sia importante assicurarsi che tu non sia una minaccia.
Puoi anche cercare di coinvolgere il piccolo nel gioco, con una cannetta a cui attacchi un filo (in modo da non costringerlo ad avvicinarsi a te o avere contatti con te).
si mi sembra abbia gli occhi blu...difficile dirlo con esattezza perchè non esce spesso se non in presenza della madre che si fa vedere poche volte al giorno. E' difficile prendere confidenza con lei perchè è prettamente randagia ed è chiaramente gelosissima del piccolo, penso che qualsiasi tentativo di gioco col micetto possa sembrare una minaccia per lei...!
aladino78
12-06-2011, 15:04
Il micetto credo abbia circa due mesi.
Il modo migliore per prendere confidenza sia con lui che con la madre è attraverso il cibo... e poi facendoti vedere spesso da lui, anche rimanendo a qualche metro, l'importante è che ti veda e si abitui a te, così a poco a poco capirà che non sei una minaccia.
a quest'età cos'è la cosa migliore che possa dare da mangiare a lui e alla madre? Per ora ho dato solo latte...
3zampineallegre
12-06-2011, 15:32
Sembra uno dei miei cuccioli, che ha circa un mese.
In ogni caso, ha bisogno di mangiare cibo, non solo latte. Ti consiglio la linea Kitten di royal canin, molto valida per i cuccioli.
I miei sbranano il patè baby nella vaschetta in un battibaleno.
Starmaia
12-06-2011, 15:38
Visto che mangiano in due, anche un buon cibo adult. La mamma ipotizzo abbia iniziato a svezzarlo, quindi io nutrirei bene lei e lascerei che sia lei a occuparsi del piccolo.
Sono d'accordo sul tipo di alimentazione, il cibo kitten è l'ideale sia per il micino, sia per la mamma in allattamento.
Il micino puoi avvicinarlo con più facilità della madre, perchè ha solo un po' di timore, non ha ancora quella diffidenza sviluppata dalla madre nella sua vita di randagia ed inoltre un cucciolo è molto curioso, perchè è all'esplorazione del mondo. Quindi fatti vedere da lui quando porti da mangiare, meglio ancora se gli porti del cibo mentre la mamma non c'è, è più probabile che esca. E fallo giocare.
Tieni rpesente che se riesci a prenderlo in braccio, non ci dovrebbe mettere molto a socializzare e fidarsi di te, le coccole gli piacciono, gli ricordano quelle della madre.
cristy-casper
12-06-2011, 15:53
carinissimo ^_^
secondo me ha circa un mese e mezzo...io eviterei di toccarlo adesso, non si sa mai ke la mammina s'infuri e lo porti via, almeno lì è al sicuro, o almeno così ho capito...
intanto grazie dei preziosissimi consigli...in ogni caso sì, anch'io penso di evitare un contatto troppo 'diretto' col piccolo perchè, come ho già detto, la madre è estremamente gelosa del micetto, però magari comincerò a farmi vedere socievole con lei in modo da conquistarne la fiducia e di conseguenza quella del figlio/a
Io porterei del cibo umido, per ora,
che può tranquillamente mangiare anche il piccolo.
E inizierei a toccarlo e prenderlo in braccio, per addomesticarlo,
quando non c'è la mamma.
La mamma, se fate un gesto d'amore e di responsabilità,
la porterei subito a sterilizzare, invece,
perchè è probabile che sia già in calore con il micetto da svezzare..
e tra due mesi potrebbe partorire lì una cucciolata da 3 a 5 micini (media)
Lothiriels
13-06-2011, 03:41
la gatta di mia nonna quando fa i cuuccioli li cambia di posto almeno 3 o 4 volte perchè mia cuginetta va sempre a toccarli e lei sente l odore...però se ha gia un mesetto e mezzo circa,probabilmente non continuerà a portarlo in giro da una parte all altra..tenta cmq l approccio piano piano..almeno sei sicuro che non te lo porterà via..e magari concentrati su di lei,dalle da mangiare..per ora è meglio guadagnarti prima la sua fiducia,con il piccolino sarà piu facile..stai attento che non sparisca o che non si faccia male però...
Urge aggiornamento! E' da circa due giorni che mamma gatto non si fa vedere e comincio ad essere preoccupato per il piccolo... ieri ho provato a vedere se ancora ci fosse e per fortuna ho visto che sta bene, il problema rimane l'avvicinarlo...è nascostissimo, non esce se non in presenza della madre ma a quanto pare potrebbe anche non tornare. Qual è la cosa migliore da fare? Dovrei provare a farlo uscire per forza? Sono anche dispiaciuto per il micio che passa queste giornate in un angoletto al buio nel sottoscala quando avrebbe un sacco di spazio per starsene tranquillo di fuori...
dopo giornate senza vederla è tornata la madre stamattina, le ho messo del latte e mi sono allontanato per farla bere tranquilla... poi ha cominciato a fare dei miagolii forti, è andata dal piccolo ma evidentemente non c'era più. Quando è andata via ho controllato ed effettivamente non c'è davvero...sono preoccupato, cosa è potuto succedere? E' scappato via da solo, l'hanno portato via o la madre stessa l'ha portato via? ma allora perchè avrebbe dovuto ricontrollare?
Non capisco proprio...sono solo molto preoccupato per il micino :(
Non credo che un micino piccolo si sia allontanato
tanto da solo..
se non c'è, e la madre lo cerca, lo hanno portato via..
ma gli davi da mangiare? O solo latte stavi mettendo?
Lothiriels
15-06-2011, 03:34
nouuuu,mi stavo gia affezionando al gattino del sottoscala uff..
be,se l avesse portato via la madre non sarebbe poi andata li a cercarlo e lamentarsi..poverina....
si,l avranno portato via..oddio,l ansia..chi?dove?quando?..l ho provata da poco quest angoscia,non è per niente bello...dai controlla bene..magari è nascosto in zona..
Fermi tutti! Buone nuove!
Oggi mi ha svegliato un miagolio...esco a vedere dal terrazzo e vedo il faccino del micetto che si affaccia dal suo nascondiglio; appena mi vede rientra in fretta. Allora scendo e vado a controllare per dargli qualcosa da mangiare, ma appena mi affaccio nel buco spunta la faccia della madre che mi soffia! Allora prendo qualcosa da mangiare per lei e lascio nei dintorni. Lei mangia tutto e se ne va...
Quindi in definitiva quella dei giorni passati dev'essere stata un'uscita prolungata (causa pioggia??). Almeno nel frattempo ero riuscito a sistemargli un giaciglio migliore lì sotto, così staranno meglio... solo che mamma gatto ancora è tanto diffidente, nonostante cerchi di farmi vedere innocuo per lei e il piccolo...
In ogni caso sono felice non sia successo nulla di grave :)
bianchina
15-06-2011, 08:01
bene, vedrai, che prima o dopo, acquisteranno fiducia in te! lascia loro sempre ciotola con l'acqua e ciotola con crocchi, vedrai che prima o dopo, capiranno che sei innoquo per loro!
lunanera
15-06-2011, 10:11
non dare latte potresti provocargli una diarrea e così a distanza coe li curi????!!
dai cibo meglio in patè e acqua
per Lothiriels la mamma li trasporta agevolmente anche fino a due mesi. e quando sono in tanti li invita a seguirla, quindi che non si spostano non è vero.
un micetto anche di un mese se affamato tenta di sopravvivere ed esce in cerca di cibo perdendosi spesso anche la mamma.
metti cibo ad entrambi così da guadagnarti la fiducia di entrambi, se la mamma ti aiuta sarà più facile avvicinare il micetto, se tentassi ora di prenderlo almeno ci rimedi graffi e morsi e la sua infinita diffidenza quasi sempre.
e poi potresti fare sterilizzare la mamma prima che ti riscodella li altri piccoli. è probabile che sia allontanata non per la pioggia ma perchè nuovamente in calore
iottisan
15-06-2011, 12:01
Credo che mamma gatta con le buone non riuscirai a prenderla in tempo, prima che rimanga di nuovo incinta e ti scodelli lì altri gattini.
Dovresti farti prestare un gabbione e catturarla così per portarla a sterilizzare. Forse perderai per sempre la sua fiducia, ma le avrai fatto un gran favore.
Con il gattino invece credo che non sia così difficile.
Lasciagli sempre cibo (come dice Luna il latte non va bene, a meno che non sia quello apposito per gattini; i gatti non possono digerire il lattosio, e quindi fa venire loro la diarrea) e rimarrà lì da te, intanto che tu conquisti la sua fiducia.
Mettiti vicino a lui mentre mangia senza toccarlo e senza avvicinarti troppo. Lascia che associ la tua presenza ad una cosa piacevole come il pasto.
Fallo giocare con una cannetta o una cordicella, credo non ci vorrà molto.
Anche lui (o lei) andrà castrato/sterilizzata tra 4-5 mesi.
grazie per i consigli! Sinceramente non penso di interferire così tanto con la madre, è estremamente sfuggevole..mentre del piccolo potrò sicuramente curarmene di più.
In ogni caso mi procuro qualcosa di specifico a livello di mangiare sia per il piccolo che per la madre, come mi avete consigliato
scusate ancora però mi sorge un dubbio: come faccio a dare da mangiare al piccolo se è inavvicinabile? Sicuramente se lascio nei pressi della loro 'casa' il cibo, la madre lo mangerà a posto suo...il micetto non esce quasi mai e sinceramente non penso sia il caso di andarlo a cacciare a forza per farlo mangiare!
Portagli da mangiare quando la madre non c'è. Vedrai che esce dall'angolo nel quale si rifugia, magari allontanati un po'.
lunanera
15-06-2011, 14:57
Portagli da mangiare quando la madre non c'è. Vedrai che esce dall'angolo nel quale si rifugia, magari allontanati un po'.
è sbagliato quello che dici così non potrà mai farsi amica la mamma. e già mi pare che la voglia non sia tanta, senza offesa.
potresti invece chiedere aiuto alle associazioni che ti aiutino a catturare mamma per la sterilizzazione e il piccolo per adottarlo ma non ti aspettare che nessuno dei due te ne sia grato, dovrai conquistarti il loro amore
se ne lasci in abbondanza mangeranno entrambi !!!
ma no, forse sono stato frainteso...il fatto è che farei di tutto per farli stare bene, solo che di gatti non ne ho mai avuti, e non so davvero come e cosa fare a livello 'tecnico'... :confused:
lunanera
15-06-2011, 15:31
ma no, forse sono stato frainteso...il fatto è che farei di tutto per farli stare bene, solo che di gatti non ne ho mai avuti, e non so davvero come e cosa fare a livello 'tecnico'... :confused:
appunto cerca in zona una associazione che ti può dare una mano anche per la sterilizzazione. sarebbe molto importante sterilizzare mamma e chissà magari poi tu o l'associazione potreste trovargli una casa.
capisco che non è facile da soli. ma puoi cercare in zona. oppure se qui c'è qualcuno della tua zona che può darti una mano d'aiuto
iottisan
15-06-2011, 18:58
ma no, forse sono stato frainteso...il fatto è che farei di tutto per farli stare bene, solo che di gatti non ne ho mai avuti, e non so davvero come e cosa fare a livello 'tecnico'... :confused:
Credo tu sia nel posto giusto allora;)
1) mamma gatta deve essere sterilizzata al più presto. Qui sul forum avrai letto di quanto le volontarie si fanno il xxxx e spendono tutti i loro risparmi per salvare e piazzare tutti i gattini che nascono in questa stagione. Per evitare questa sorta di catastrofe annuale si devono sterilizzare le gatte, in modo che diminuisca il numero dei randagi (vana speranza, ahimè!). A questo micino è andata bene, ma quanti muoiono di fame, malattie, investimento, o anche solo per essere caduti nelle mani di qualche deficiente?
Per fare questo potresti cercare di conquistare la sua fiducia, ma per questo ci vuole tempo, tempo che non hai, perchè appena il gattino sarà svezzato, lei tornerà in calore e verrà coperta. Altra soluzione: trovare qualcuno che ti aiuti a catturarla con una gabbia-trappola (associazione, veterinario) e farla sterilizzare. Come ho detto forse perderai definitivamente la sua fiducia, ma è una cosa estremamente importante.
Purtroppo devo aggiungere che sterilizzare una gatta ha un costo che si aggira tra i 100 e i 150 euro, potrestri informarti da qualche associazione se loro si rivolgono ad un veterinario che fa prezzi agevolati.
2) Se hai intenzione di prenderti cura del piccolo e quindi adottarlo, ti aiuteremo nel percorso. Dovrai garantirgli: cure veterinarie (vaccinazioni, antiparassitari, cure se sta male), cibo di buona qualità e cercare di garantire la sua incolumità cercando di eliminare i potenziali pericoli. Ma ora è necessario conquistare la sua fiducia. Fa' che si abitui alla tua presenza, stagli vicino senza cercare di toccarlo o prenderlo, deve imparare a non considerarti una minaccia ma parte del paesaggio. Quando non si ritrarrà più ad un tuo movimento prova a giocare con lui, ad allungargli qualche bocconcino ghiotto (i miei impazziscono per i pezzetti di parmigiano, ad esempio).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.