Visualizza Versione Completa : disturbi comportamentali
Alba ,la mia micetta di circa 2 anni ieri pomeriggio continuava a correre come una matta ,grattandosi il collo,scuotendo la testa e muovendo il capo (in particolare le orecchie).cercando di prenderla ci graffiava e scappava via dopo quasi 30 min.siamo riusciti a farla entrare nel trasportino! La veterinaria dopo un'accurata visita non certo tranquilla visto che non stava ferma e le ha persino rotto i guanti(in lattice)ha escuso che si tratti di acari però le ha messo ugualmente un disinfettante nelle orecchie,nell'ambulatorio è persino scappata,meno male che la porta era chiusa!agitava le orecchie,in particolare una come se avesse dentro qualcosa ma non aveva nulla...la veterinaria ci ha detto di mettere il feriway alle prese,di darle da mangiare il Calm della RC e di darle una capsula di Zilkene da 75 mg.al giorno nel cibo per un mese circa e di telefonarle sabato per dirle come va.Il cibo lo mangia,però anche se non è più agitata (almeno per ora)la testa la scuote ugualmente e non è come prima ,intendo caratterialmente.Di solito ci segue ovunque(a me e mia figlia) ma ora no e se ci avviciniamo si fa coccolare ma poco ,non rimane neppure nel letto a dormire ma va in posti dove prima non dormiva.Siccome io sono abbastanza pessimista di mio ,non è che può avere un disturbo neurologico?Ah!la veterinaria ci ha detto che può essere un'itolleranza al cibo ,ci ha persino chiesto se avevo cambiato detersivo o prodotti per la pulizia della casa ma non ho fatto nulla di diverso.Magari può centrare il fatto che prima d'impazzire era alla finestra e ci fosse una vespa o un'ape (non so bene)e cche l'abbia pizzicata?Io quando ho visto l'insetto l'ho ammazzato senza darci peso ma dopo è impazzita...o forse sono tutte coincidenze.Sono un pò agitata e tutt'ora sto pensando al peggio,meno male che mia figlia ora è a scuola altrimenti la preoccupavo ancora di più.
Ps:non sapevo se postarlo qui o in malattie ,spero di aver fatto giusto,ma se così non fosse mettetelo voi nella sezione giusta
Mi ero dimenticata di dire che nonostante si gratti non presenta arrossamenti .
Ora continua a leccarsi e scappare ,va in un'altro posto e si lecca a scatti poi scappa come se fosse inseguita e si lecca nuovamente,va anche nella lettiera ,si siede ma non fa nulla (sembra come che ci vada per nascondersi).Alle 9 telefono alla veterinaria ma non credo mi dica nulla di diverso da ieri e solo che vederla così mi mette in ansia e mi sfogo scrivendo nel forum,tanto altro non posso fare....(intendo per la micetta)
Rieccomi dopo aver parlato nuovamente con la veterinaria,ora la micetta si è sistemata nella lettiera come se si trattasse di una cuccia e sta li a guardar fuori(la lettiera è di quelle chiuse ma senza porta basculante)per ora è tranquilla ,anche se non è "normale"che stia a far nulla nella lettiera,cosa che ho fatto presente alla veterinaria che mi ha detto di provare a cambiare tutta la sabbietta e di lavare la lettiera e vedere se dopo ci va ancora.Anche lei si capiva che non sa più cosa consigliarmi devo pazientare ha detto!Ma come si fa a stare a guardare una gatta che sembra pazza senza fare nulla?
A me è capitato una volta con Palletta, improvvisamente cominciava a correre in modo nervoso per casa, si mordicchiava la base della coda, si grattava, il tutto a scatti improvvisi ... non aveva pulci nè altro. Io ho collegato la cosa al fatto che avevo appena cominciato a dargli dei croccantini nuovi (ironia della sorte: RC hypoalergenic). Ho smesso di dare quei croccantini ed improvvisamente è cessato anche il fastidio. Spero che la tua micia si rimetta presto, è davvero una pena vederli così!
babaferu
27-10-2011, 08:44
mah.....
si potrebbe essere una puntura di insetto ma.... avrebbe già dovuto smettere, come va?
non è che gli è rimasto un insetto nell'orecchio? la vet l'ha guardata bene?
la storia della lettiera va indagata, non è che ha problemi di cistite o simili? risci a controllare meglio come va in lettiera?
cerca di stare tranquilla, che se lei è nervosa e tu agitata la rafforzi nel suo nervosismo anche se..... ti capisco, che cosa strana!
ciao, ba
Starmaia
27-10-2011, 08:44
Può aver visto qualcosa fuori dalla finestra? Altri gatti? Cose minacciose?
Sembra una reazione di spavento... si nasconde, si lecca (per calmarsi).
E' di razza o comunque ha qualcosa del siamese?
Francesca Maria
27-10-2011, 08:48
hai detto alla veterinaria il tuo sospetto sulla possibile puntura di un'ape/vespa?
Può aver visto qualcosa fuori dalla finestra? Altri gatti? Cose minacciose?
Sembra una reazione di spavento... si nasconde, si lecca (per calmarsi).
Sì, potrebbe essere un semplice episodio di cosiddetta "aggressività rediretta" in seguito a visione sgradita mentre era alla finestra.
Se non è aggressività rediretta (per la quale quadrerebbe tutto, tranne gli scuotimenti di testa che non c'entrano con quell'ipotesi) non ho proprio idea di cosa possa essere.
Francesca Maria
27-10-2011, 10:42
se in giornata la situazione non migliora, ti consiglio di riportarla dal vet per una visita fatta bene (se necessario sedandola) e far controllare bene se ci sono ponfi da puntura di insetto, se ha qualcosa nelle orecchie, magari un moscerino, se ha qualche eruzione cutanea in bocca, nelle orecchie, sulla pelle... insomma una visita accurata.
Per Starmaia:ma cosa c'entra se è di razza siamese?comunque è di mamma europea e papà certosino.
Per Ciuto:non sapevo sta cosa dell'agressività rediretta,comunque mi pare strano che per qualcosa visto dalla finestra dia i numeri così a lungo.
dell'insetto mi è venuto in mente stamani ma gliel'ho detto e la veterinaria ha detto che avrebbe dovuto avere la pizzicatura e lei visitandola non ha visto nulla di anormale.Comunque ora è più calma ,non so se sia per il cibo però...addirittura ora sembra troppo calma!
Lelena_e_Renoir
27-10-2011, 12:21
Ora continua a leccarsi e scappare ,va in un'altro posto e si lecca a scatti poi scappa come se fosse inseguita e si lecca nuovamente,va anche nella lettiera ,si siede ma non fa nulla (sembra come che ci vada per nascondersi).Alle 9 telefono alla veterinaria ma non credo mi dica nulla di diverso da ieri e solo che vederla così mi mette in ansia e mi sfogo scrivendo nel forum,tanto altro non posso fare....(intendo per la micetta)
oddio sembra di vedere quello che faceva Nanu O_O
Lei è sempre stata sotto stretta sorveglianza della veterinaria, alla fine eravamo giunti ad un compromesso che ogni tre mesi le faceva una puntura di cortisone, pareva darle un po' di sollievo, anche se non aveva eruzioni, però in questi suoi scatti finiva sempre per spelacchiarsi. Abbiamo vissuto circa 3 anni andando avanti con Clomicalm nei momenti peggiori, e Anxitane nei momenti migliori.
scusa ma cosa vi aveva diagnosticato la veterinaria? A noi non ha detto un granchè,è guaribile?magari non è la stessa cosa però se mi puoi spiegare meglio ,magari posso vedere accennandoglielo alla mia veterinaria .....così mi d'ha una sua opinione se può essere quello che aveva Nanu.Ma la storia con il tuo micio com'è andata,nel senso di come l'ha capito la veterinaria?lei ha solo detto oltre alle altre cose che può essere caratteriale e che ci sono dei calmanti ,ma che di solito lei non li dà se non in casi estremi
Francesca Maria
27-10-2011, 13:18
lei ha solo detto oltre alle altre cose che può essere caratteriale e che ci sono dei calmanti ,ma che di solito lei non li dà se non in casi estremi
non sono certo un'esperta ma che sia una cosa caratteriale mi sembra molto molto strano visto che prima si è sempre comportata normalmente e che ha avuto un esordio così improvviso...:confused:
Per Ciuto:non sapevo sta cosa dell'agressività rediretta,comunque mi pare strano che per qualcosa visto dalla finestra dia i numeri così a lungo.
Così a lungo? :)
Per aver visto qualcosa dalla finestra possono dare i numeri anche peggio di così e anche per mesi o per tutta la vita, se il qualcosa che hanno visto non li fa più sentire sicuri nel loro territorio..
Poi la normalità è che nel giro di qualche giorno si calmino, come in effetti sta accadendo nella fattispecie.
.
Lelena_e_Renoir
27-10-2011, 20:47
scusa ma cosa vi aveva diagnosticato la veterinaria? A noi non ha detto un granchè,è guaribile?magari non è la stessa cosa però se mi puoi spiegare meglio ,magari posso vedere accennandoglielo alla mia veterinaria .....così mi d'ha una sua opinione se può essere quello che aveva Nanu.Ma la storia con il tuo micio com'è andata,nel senso di come l'ha capito la veterinaria?lei ha solo detto oltre alle altre cose che può essere caratteriale e che ci sono dei calmanti ,ma che di solito lei non li dà se non in casi estremi
Allora a Nanu han sempre detto che era un disturbo del comportamento, era troppo agitata, fragile, e via dicendo ma i calmanti secondo me non le davano veramente una soluzione al problema (il veterinario ricontrollando i suoi valori sanguinei post mortem mi ha anche detto che si doveva trattare di figlia di consanguinei con un sistema immunitario sballato dalla nascita).Ora ti dico sto parlando con un amico che studia veterinaria che proprio riferito a quel problema mi ha accennato che potrebbe esser stata una otoacariasi, acari nell'orecchio che creano prurito e danno noia tentare di chieder al tuo veterinario una verifica non nuoce!
Sono sempre più preoccupata!Mentre ieri sembrava essersi ripresa un pò (ha persino giocato un pò)stamane sembra apatica ,non si è alzata nemmeno per mangiare...La cosa più brutta è che quando ha gli attacchi sembra come se non ci riconosce ,infatti se tentiamo di toccarla ci graffia di brutto!Poi passato il momento no, si fa coccolare,ma da che mangia il Calm della RC sembra apatica(magari è un caso),dorme molto,anche troppo secondo me.Lei è sempre stata agitatina infatti la sera in particolare si faceva delle corsette un pò pazze in corridoio ma era diverso da come si comporta ora,di costituzione è minuta nonostante che in base a quanto mangia dovrebbe essere una palla!A giugno aveva avuto un episodio di acari ma poi risolto,e comunque ,ripeto non era schizzata come ora.Magari ora sono acari interni e la veterinaria non li ha visti?ho paura che possa essere altro e peggio(polipo ecc...)mi fa piangere il cuore vederla in questo stato ,perchè vorrei aiutarla ma non so cosa fare.
Allora a Nanu han sempre detto che era un disturbo del comportamento, era troppo agitata, fragile, e via dicendo ma i calmanti secondo me non le davano veramente una soluzione al problema (il veterinario ricontrollando i suoi valori sanguinei post mortem mi ha anche detto che si doveva trattare di figlia di consanguinei con un sistema immunitario sballato dalla nascita).Ora ti dico sto parlando con un amico che studia veterinaria che proprio riferito a quel problema mi ha accennato che potrebbe esser stata una otoacariasi, acari nell'orecchio che creano prurito e danno noia tentare di chieder al tuo veterinario una verifica non nuoce!
La mia Alba non è figlia di consanguinei,però presenta tutte la caratteristiche descritte da te!
La sua mamma ha un papilloma nell'orecchio sin.ma non si comporta stranamente,infatti la teniamo sotto controllo e solo se ingrossa la opererà la veterinaria.
Ma come mai si lecca ossessivamente anche in altre patri del corpo?se fosse un'otite non dovrebbe agitare solo la testa?Alba si lecca un pò ovunque.La veterinaria mi ha detto stamani che da come vanno le cose comincia a pensare che non sia otite .Sabato se ancora è "strana"devo prenotare un nuovo appuntamento.
qualcuno di voi ha dato il cibo Calm della Rc ai suoi mici?vorrei sapere se anche i vostri tendono a dormire di più in modo da capire se è il cibo che la rende apatica o altro.
Francesca Maria
28-10-2011, 11:43
non so come sia questo cibo Calm, ma penso che ci sia dentro qualche farmaco ansiolitico (tipo valium o lexotan)... è una mia idea, non lo so perchè non l'ho mai usato. prova a leggere negli ingredienti se c'è scritto qualcosa in merito. se fosse così, magari, devi diminuire un pochino il dosaggio, magari mischiando il cibo calm con cibo normale....:confused:
Lelena_e_Renoir
28-10-2011, 12:10
non so come sia questo cibo Calm, ma penso che ci sia dentro qualche farmaco ansiolitico (tipo valium o lexotan)... è una mia idea, non lo so perchè non l'ho mai usato. prova a leggere negli ingredienti se c'è scritto qualcosa in merito. se fosse così, magari, devi diminuire un pochino il dosaggio, magari mischiando il cibo calm con cibo normale....:confused:
secondo la mia esperienza, e non so che tipo di cibo sia questo, il valium hai gatti porta appetito e non fa calmare... però nanu quando iniziava con il clomicalm che è proprio un calmante abbastanza potente restava un po' intronata per qualche giorno.
Forse l'otite che ti dice la tua veterinaria, crea fastidio generale per quello magari si lecca ovunque... poi non so :( io ho avuto solo l'esempio della mia povera patatona che le ha sempre avute tutte le sfighe!
Così a lungo? :)
Per aver visto qualcosa dalla finestra possono dare i numeri anche peggio di così e anche per mesi o per tutta la vita, se il qualcosa che hanno visto non li fa più sentire sicuri nel loro territorio..
Poi la normalità è che nel giro di qualche giorno si calmino, come in effetti sta accadendo nella fattispecie.
.
Quoto...
per farti un esempio, qualche settimana fa anche Mizzie è "improvvisamente impazzita" mentre guardava, come suo solito, fuori dalla finestra.
Considera che è rimasta tutta la mattina nascosta e solo nel pomeriggio è uscita dal "nascondiglio", ma con molta diffidenza (e al minimo rumore si bloccava a guardare la finestra e scappava a nascondersi).
Ovviamente ora è di nuovo tranquilla, ma da quel giorno, se sente dei rumori diversi, o comunque forti si nasconde sotto il mobile della cucina o in posti simili....
Francesca Maria
28-10-2011, 15:44
q, il valium hai gatti porta appetito e non fa calmare... però nanu quando iniziava con il clomicalm che è proprio un calmante abbastanza potente restava un po' intronata per qualche giorno.
io ho detto valium come esempio di farmaco calmante (per le persone, di calmanti per gatti non sono esperta) magari c'è dentro il clomicalm o una cosa simile... insomma il concetto era quello..:o
Lelena_e_Renoir
29-10-2011, 08:01
sisi era solo per informarti ^^ se il tuo gatto perde appetito e lo porti dal veterinario prova a chiedere anche a lui se sa di questo effetto ^^ 4 gocce 10 minuti prima di tirare fuori la pappa... e dieci minuti dopo dovrebbe mangiare !
Mizzie secondo me c'è stato un qualche tipo di ultrasuono che non percepiamo noi ma loro si, hanno l'udito sensibilissimo.
Lelena_e_Renoir
29-10-2011, 08:19
leggevo ora sul antiparassitario Advocate
Advocate è utilizzato per il trattamento di cani e gatti che sono a rischio di infestazioni parassitarie
miste (provocate da alcuni tipi diversi di parassiti) o che ne sono affetti:
• nel trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulce in cani e gatti;
• nell’ambito di una strategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci (una reazione allergica
alla puntura delle pulci) in cani e gatti;
• nel trattamento delle infestazioni da acari dell’orecchio in cani e gatti;
Forse potrebbe essere una soluzione, anche se so che c'è un farmaco apposta per l'otoacariosi, ma devi chiedere al veterinario comunque :) luana68 e se fosse un qualsiasi altro tipo di infestazione invisibile !?:confused:
Purtroppo ieri la situazione non era affatto migliorata, così abbiamo deciso di far visitare Alba da un altro vet per avere un'opinione in più. E qual'è stata la conclusione? Le sue orecchie erano PIENE di acari!! E ciò di conseguenza spiega il suo comportamento e i suoi momenti di follia! Risparmio il fiato verso i veterinari precedenti, perchè direi delle brutte cose! :mad:
Adesso la nostra piccola è in cura, la vet. le ha prescritto l'Advocate da metterle tra le scapole ogni due settimane e il Clorexyderm Oto da metterle nelle orecchie per pulirgliele in quanto gli acari le hanno provocato un'otite parassitaria. Il mese prossimo la riporteremo di nuovo per verificare la situazione. Inoltre, sotto consiglio del vet, abbiamo fatto visitare anche Minnie per accertarci che non avesse preso anche lei gli acari, ma per fortuna le sue orecchie erano davvero pulite, forse perchè le due gatte non stanno molto tempo insieme.
Ora che sappiamo che cos'ha siamo molto più tranquilli, speriamo solo che non abbia più questi scatti di follia, anche perchè prima che la facessimo visitare, durante uno di questi, è persino caduta da un armadio mentre cercava di salirci! Solo una cosa: è normale che ora sia così calma? Cioè, la sera gioca, ma durante la maggior parte del giorno dorme, cosa abbastanza strana. Può essere perchè mangia il Calm? Oppure sono le medicine e la malattia in sè che l'hanno stancata e la debilitano?
Grazie a tutti :370:
babaferu
29-10-2011, 10:44
Purtroppo ieri la situazione non era affatto migliorata, così abbiamo deciso di far visitare Alba da un altro vet per avere un'opinione in più. E qual'è stata la conclusione? Le sue orecchie erano PIENE di acari!! E ciò di conseguenza spiega il suo comportamento e i suoi momenti di follia! Risparmio il fiato verso i veterinari precedenti, perchè direi delle brutte cose! :mad:
Ora che sappiamo che cos'ha siamo molto più tranquilli, speriamo solo che non abbia più questi scatti di follia, anche perchè prima che la facessimo visitare, durante uno di questi, è persino caduta da un armadio mentre cercava di salirci! Solo una cosa: è normale che ora sia così calma? Cioè, la sera gioca, ma durante la maggior parte del giorno dorme, cosa abbastanza strana. Può essere perchè mangia il Calm? Oppure sono le medicine e la malattia in sè che l'hanno stancata e la debilitano?
Grazie a tutti :370:
bene, francamente mi sembrava molto strana la diagnosi dle tuo primo vet.... altro che calmanti poverina aveva le orechcie che le davano prurito e dolore!
mamma mia il problema era così semplice e risolvibile.... ed invece trascurandolo rischiavi poi di avere problemi permanenti!
sicuramente la micina dorme perchè è molto stressata dalle visite, medicine, dolore e momenti di follia (che la spompano!). meno male finalmente è ben curata....
un abbraccio, facic sapere, ba
Lelena_e_Renoir
29-10-2011, 21:07
ohhhh son contenta che almeno per questa micina una soluzione si sia trovata !
sono proprio felice di non aver sparato una cavolata una volta tanto :D
Falle un sacco di coccole da parte mia che alla povera Nanu non ci posso più far nulla :(
Ti ringrazio davvero moltissimo, in effetti la malattia è proprio quella. Ho trovato anche un sito che la spiega e i sintomi sono davvero uguali a quelli della mia Alba: http://www.wikio.it/article/58395701
La veterinaria ci ha poi anche consigliato di trattarle anche il resto del corpo, specie la coda, con un prodotto apposito, per evitare che gli acari si insidino anche lì.
Nel frattempo continua ad alternare momenti di gioco e affetuosità, ad altri di estrema tranquillità e ad altri ancora di agitazione, anche se moooolto meno di prima...
Poi un'altra cosa che ho notato è che questa volta, al contrario della precedente (quest'estate), gli acari non si vedono, sembra più cerume, mentre l'altra volta gli animaletti si muovevano proprio e non le provocano il fastidio di adesso... Mi sembra piuttosto strano... :confused:
babaferu
30-10-2011, 12:04
guarda che gli acari non si vedono ad occhio nudo, si vede solo cerume nero!
ba
Ma.... l'altra volta questi animaletti si muovevano proprio, erano grossi come la capoccia di uno spillo... Non erano acari? La vet. si era già sbagliata? :shy:
leggendo sul libretto sanitario aveva scritto :praticato trattamento acaricida,erano animaletti neri comunque e ne aveva le orecchie piene,mettendogli il prodotto morivano e poi con una garzina glieli toglievo,mi spiace non aver fatto foto altrimenti le mettevo....ora ha solo cerume marroncino,e quest'altra veterinaria ha scritto:otite parassitaria.Non voglio con questo mettere in dubbio quanto dice Babaferu,ma sembrano 2 cose molto diverse.Comunque qualunque cosa sia spero le passi presto
Ps.non so perchè ma al posto delle lettere mi son venute le faccine:confused:
Lelena_e_Renoir
30-10-2011, 17:43
mmm boh, comunque anche il mio amico mi ha detto che gli acari si vedono, quelli della rogna lui li vede sui cani ad occhio nudo.
Magari era un altro tipo di acaro di quello che ha ora :confused: o ora son piccoli l'altra volta erano adulti grossi.
comunque son proprio felice dell'epilogo. ed ora se le pelosine che arrivano avranno questi momenti di follia incomprensibile sarà la prima cosa che chiederò alla veterinaria di controllare!
http://www.youtube.com/watch?v=5ES7TBHcUPg
A dire il vero, chi ha una buona vista da vicino può anche distinguere gli acari osservando il cerume, o quanto meno vederne il movimento.
Sono comunque minuscoli e molto meglio si vedono al microscopio.
Un saluto
babaferu
31-10-2011, 09:57
A dire il vero, chi ha una buona vista da vicino può anche distinguere gli acari osservando il cerume, o quanto meno vederne il movimento.
Sono comunque minuscoli e molto meglio si vedono al microscopio.
Un saluto
....certo non sono grossi come una capocchia di spillo!:D
di quelle dimensioni ci sono solo le pulci....
lelena e renoir, gli acari della rogna nel cane non c'entrano con l'otoacariosi del gatto.....
ciao, ba
Lelena_e_Renoir
31-10-2011, 10:10
....certo non sono grossi come una capocchia di spillo!:D
di quelle dimensioni ci sono solo le pulci....
lelena e renoir, gli acari della rogna nel cane non c'entrano con l'otoacariosi del gatto.....
ciao, ba
ah lo so bene ! dico solo che non sono così invisibili :)
babaferu
31-10-2011, 10:20
ah lo so bene ! dico solo che non sono così invisibili :)
:shy: eh ma sono diversi proprio..... anche di dimensioni!
quello che vorrei che passasse, che è importante, è che gli acari nell'orecchio del gatto non si diagnosticano perchè ad occhio nudo si vedono bestie grandi come una capocchia di spillo, ma perchè c'è cerume nero (come diceva werter un buon occhio li "vede", ma normalmente no, non si vedono....).
probabilmente questa volta l'infestazione sarà più profonda....
ciao, ba
Lelena_e_Renoir
01-11-2011, 08:33
e speriamo che passi in fretta :(
Per babaferu:sai che sto pensando di andare a fare lamentela contro la vecchia veterinaria,ho visto delle immagini e credo proprio che prima avesse le pulci,mentre ora non le aveva visto nulla e mi aveva prescritto una cura per un'altra cosa (problemi caratteriali)....poi la nuova veterinaria dopo 2 giorni gli ha visto il cerume marrone e diagnosticato l'otite parassitaria con relativa cura da fare per un mese,e ora anche se è in cura sta già molto meglio.Ma che cavolo hanno studiato a fare:mad:
Francesca Maria
02-11-2011, 09:23
Menomale che hanno capito qual'è il problema così ha cominciato la cura! ;)
Volevo aggiornarvi sui miglioramenti di Alba:venerdì scorso le ho messo la seconda dose di Advocate ma già da pochi giorni dopo stava meglio,non sembra più posseduta dal demonio anche se la sua vivacità c'è sempre:D,la prossima settimana devo portarla al controllo ma capisco da me che va molto meglio.L'unica cosa è che anche pulendogliele le orecchie con Clorexynderm oto ha sempre un pò di cerume....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.