Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Come comportarsi con gatto capriccioso (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119870)

fastfreddy 17-05-2016 13:29

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2059773)
Quando sono andata dal vet nutrizionista (che mi ha ordinato la BARF) e gli ho chiesto di darmi un paio di referenze di cibo industriale da usare in casi di emergenza, lui mi ha consigliato tutti cibi complementari.. DRN, Canagaan, Dallagrana.. la cosa mi ha stupito parecchio.. è vero che non ha detto "fa bene se dato tutti i giorni e per tutta la vita" però forse il complementare è meno peggio di quanto immaginiamo?

sarà anche vero (e personalmente mi fa piacere) ma noto che c'è come minimo una gran confusione attorno all'alimentazione dei gatti anche da parte degli addetti ai lavori

alimiao 17-05-2016 14:06

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Quote:

Originariamente inviato da fastfreddy (Messaggio 2059827)
sarà anche vero (e personalmente mi fa piacere) ma noto che c'è come minimo una gran confusione attorno all'alimentazione dei gatti anche da parte degli addetti ai lavori

più che confusione, direi che ci sono varie scuole o punti di vista.. ad es i naturalisti/BARFisti credono che l'ingrediente fresco e naturale sia molto più importante del discorso integrazioni, bilanciamento e demonizzano il secco ed i cereali.. perciò per un vet BARFista il complementare è il cibo industriale migliore, perché è quello che più si avvicina all'ingrediente fresco e non trattato..
poi ci sono i "tradizionalisti" che sostengono che i crocchi sono il cibo più equilibrato, ben integrato, completo, che generazioni di gatti sono cresciuti a crocchi e che il terrorismo di oggi è un'esagerazione, secondo loro invece le ossa contenute nella BARF sono deleterie e dare il crudo può portare a pericoli a livello di intossicazione.. poi ci sono quelli favorevoli all'umido completo grain free che sostengono che sia meglio sia dei crocchi che possono portare a problemi urinari sia della carne cruda che non è sicura.. poi ovviamente ci sono tutte le vie di mezzo..

Secondo me alla fine ci potrebbe essere un po' di verità in tutti i punti di vista, bisogna vedere le priorità del gatto (e del padrone) e decidere di conseguenza.

SerenaF 17-05-2016 15:50

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
DRN e Dalla Grana se non vado errata sono completi; Canagan è tipo Thrive, un complementare con alcune integrazioni di vitamine e minerali. A mio parere è meglio Thrive, ma bisogna comprarlo sui siti stranieri, mentre Canagan lo si trova in alcuni pet shop, ecco perché credo te l'abbia consigliato al posto di Thrive.

Però riguardo al complementare , è vero che è in assoluto il cibo meno trattato/additivato (passatemi quest'orrore lessicale), ma è anche vero che in natura il gatto mica mangerebbe solo il muscolo delle sue prede. Personalmente credo che la cosa migliore sarebbe comprare i topini dai siti di mangimi per rapaci, ma credo che le befane piuttosto che guardarlo di striscio, farebbero lo sciopero della fame ad oltranza e d'altra parte io non avrei il fegato di servirglielo. Poi, come giustamente dice Alimiao, oltre alle convinzioni del proprietario e del nutrizionista, ci sono di mezzo anche eventuali sensibilità del gatto (per cui per esempio per la mia Edhel il complementare, per quanto sano, non sarebbe la scelta migliore).

Mirrina 17-05-2016 15:56

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
A DNR manca solo la taurina, mi pare. Infatti è anche per cani, forse per questo è l'unico cibo rimbalzato da Sansa! :)

Mialuce 17-05-2016 21:48

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Il complementare lo do una volta a settimana, non penso che sia "il male" visto che Mia e Lizzie sono vissute a complementare e crocchi Almo fino a due anni fa, però adesso coi crocchi grain free mi pare di aver capito che dare spesso complementare non sia il massimo.

I miei non sono nessuno dei tre per le scorpacciate tutto e subito: lasciamo stare Mia che fa una 15ina di micropasti al giorno, ma anche gli altri due mangiano diverse volte al giorno e anche di notte.
Non sono né grassi né magri.

Maeve_e_Amélie 23-05-2016 16:39

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Ah che nota dolente! Anche Amélie è viziata...anzi, più che viziata, capricciosa e volubile! Disdegna a rotazione! Infatti tendo a non prendere più di 12 lattine uguali perché se per un periodo va matta per tonno e salmone e mi mangia con sufficienza tutto il resto, poi magari si fissa col capriolo e NON mangia assolutamente altro, poi cambia idea e vuole solo quel gusto di Catz finefood...poi da cucciola odiava il coniglio e mangiava solo pollo (di cui sono fatti quasi tutti i cibi per cuccioli), ora il pollo non lo vuole neanche a parlarne, mangiucchia il coniglio a volte si a volte no.

Ma la cosa peggiore sono io -.- dopo mezza giornata cedo e le cambio scatoletta o le do i crocchi...quelli non li disdegna mai! (Granatapet anatra, ne mangerebbe a quintali, sono tipo droga per lei...ma l'anatra negli umidi, GIAMMAI!).

Proprio oggi ho ricominciato a darle scatolette dopo 3 o 4 giorni di "disintossicazione da umido" e di soli crocchi...è come se dovesse desiderare un po' l'umido, a volte! Poi lo apprezza di nuovo (secondo me accumula un po' di sete che non riesce a sanare neanche bevendo dalle sue molte ciotole o da bidet e lavandini).

SerenaF 23-05-2016 21:41

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Anche qui sono moooolto volubili; a parte 2 o 3 marche con le quali posso andare sul sicuro, capita che disdegnino improvvisamente quello che fino a poco prima mangiavano o che di punto in bianco si mettano a mangiare quello che non avevano mai considerato. Anch'io cedo facilmente, ma non dovrei, perché per esempio gli avanzi della cena vengono spazzolati durante la notte, quindi secondo me un po' di linea dura non guasterebbe.
Mi chiedo anche quale sia la dose ottimale, perché ad esempio io uso vaschette/lattine piccole e le divido a metà, quindi saranno circa 35-50 gr a pasto a testa, ma, a meno che sia un complementare per il quale fanno follie (e nemmeno tutti i complementari), dopo averne piluccati 20 grammi se ne vanno. Dovrei dargliene ancora meno?

Mialuce 23-05-2016 22:44

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Il fatto è che qui l'umido piacerebbe più del secco, però deve essere un gusto che davvero piace.
Ieri ad esempio c'era il gusto pollo di Catz (l'unica referenza Catz che apprezzano) e prima di cena ne hanno mangiato circa 80 gr. a testa, lasciando le crocche, poi tra cena) notte altri 50 gr.
Diciamo che se piace un 150 gr, di umido a testa lo mangiano. Se piace così così, non superano i 50/80 gr in tutta la giornata, se non piace tra zero e una variazione non apprezzabile a vista nella ciotola anche a costo di restare digiuni.
Quindi, a patto di sapere già con certezza di quale categoria stiamo parlando. è difficile regolarsi.

Io non voglio dare 2000 pasti al giorno, perché ho già Mia che mangia 15 volte al giorno e bisogna schiacciarle i bocconcini, mettere e togliere ciotole se no la mangiano gli altri, sorvegliare i pasti e chiudere Tigre altrove...
Quindi al mattino do una porzione di umido e secco per tutta la giornata. Se per cena l'umido è avanzato finisce nella ciotola dei cani e lo cambio, se finito ne metto altro e resta per cena/notte.
Dei gusti di cui sono abbastanza sicura prendo le lattine da 400 gr, degli altri da 200 gr.

Maeve_e_Amélie 23-05-2016 23:24

Re: Come comportarsi con gatto capriccioso
 
Quote:

Originariamente inviato da Mialuce (Messaggio 2060749)
Diciamo che se piace un 150 gr, di umido a testa lo mangiano. Se piace così così, non superano i 50/80 gr in tutta la giornata, se non piace tra zero e una variazione non apprezzabile a vista nella ciotola anche a costo di restare digiuni.
Quindi, a patto di sapere già con certezza di quale categoria stiamo parlando. è difficile regolarsi.

Idem. Quando un gusto le piace noto che va a leccarsi continuamente ciotole e piattini vuoti, se li lascio in giro...e capisco che per quel giorno 100 gr non bastano e devo arrivare a 150 :D altrimenti divido i 100 in tre volte e se il gusto non soddisfa del tutto la principessina ne lascia un pochino ad ogni pasto. Dannata lei e dannata me che non so tenere il punto :rolleyes:


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara