Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 05-12-2016, 13:43   #1
Profilo Utente
Sylla
Cucciolo
 
L'avatar di  Sylla
 
Utente dal: 11 2016
Paese: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 70
Predefinito castrazione: vantaggi e svantaggi

Buongiorno
tra qualche settimana dovrei portare il mio gattino di cinque mesi dal veterinario per la castrazione, ma qualcosa dentro di me si ribella per cui sto rimandando.
Non riesco ad accettare di infliggere questa che mi sembra semicrudeltà al mio gatto, come fare un'atto invasivo e lesivo verso di lui e la sua vita.

Ho cercato di informarmi in rete e ci sono parecchie informazioni contradditorie. Chi dice soprattutto che è bene per la sua sicurezza e perché se no marca il territorio. Ma d'altra parte ho letto anche tutte queste possibili conseguenze:
-modificazioni ormonali che possono incidere sulla sua crescita, portare al diabete o all'obesità
-modificazioni comportamentali (aumento di aggressività verso l'uomo, paura,timidezza )
-patologie ortopediche,urinarie, respiratorie.

E mi sa che non sono finite.

Sembra inoltre che in alcuni paesi del nord Europa è ritenuta una mutilazione a tutti gli effetti e perciò non è consentita.

E' un grosso dilemma voi lo avete mai affrontato?


Sylla
Sylla non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 13:57   #2
Profilo Utente
nicoletta
Gattone
 
L'avatar di  nicoletta
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Umbria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,964
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

La castrazione è molto meno invasiva della sterilizzazione, e a quanto pare loro non si accorgono della "mancanza". L'unico aspetto negativo che ho riscontrato è stata una certa predisposizione alle patologie urinarie, come la cistite; però a quanto mi hanno i vet potrebbe anche esserci una certa predisposizione genetica in questo tipo di patologia.

Per il resto, il mio gatto è rimasto lo stesso di prima: tenta sempre la fuga, mordicchia, non si è minimamente calmato... insomma, se mai avrò altri gatti/e, la rifarei. Poi capisco che per qualcuno è vista come una "cattiveria gratuita", ho sentito certi dire che "gli animali sono fatti così e così devono restare", però per esperienza non diretta so di diversi cani in particolare, non sterilizzati, che con gli anni sono andate incontro a tumori, gravidanze isteriche, e cose così.
nicoletta non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 14:12   #3
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Quote:
Originariamente inviato da nicoletta Visualizza Messaggio
Poi capisco che per qualcuno è vista come una "cattiveria gratuita", ho sentito certi dire che "gli animali sono fatti così e così devono restare", .
Vecchissima diatriba, che per altro non è coerente con la logica: se vogliamo lasciar fare il suo corso alla natura, allora quando si ammala non lo portiamo dal veterinario, ma soprattutto non ci teniamo il gatti in casa: nasce come animale selvaggio, e quindi dovrebbe starsene fuori a cacciare topi e lucertole, non sul divano a mangiare crocchette.

Internet è pieno di benpensanti da tastiera e "bulicci col cul0 degli altri" (cercare Balbontin per la traduzione dal ligure )

Io ne ho conosciuto uno che era dell'idea di non castrare il gatto: lo ha fatto, e dopo 6 mesi che gli pisciava dappertutto in casa ha messo il gatto in giardino (e fortunato che ce l'aveva) e non l'ha fatto più entrare.
Dopo 3 mesi del gatto non ne ho saputo più nulla: è successo 6 anni fa, e dopo avergli espresso in faccia con tutto il mio aplomb inglese (AAAAhhhh]@ç***§§§§§##########) cosa ne pensavo di lui e delle sue idee su come allevare il gatto, non ho mai più voluto sapere manco che esistesse.
Con la fragilità d'animo che ho oggi verso i gatti, probabilmente (anzi, senza il probabilmente) gli avrei messo le mani addosso! (sbagliando, me ne rendo conto....)

Io due mesi fa ho fatto castrare Birba, e da maschietto solidale mi sono sentito unammerda a farlo, ma l'ho fatto sapendo che avrei fatto solo che il suo bene.
Non avrà più gli istinti sessuali che lo faranno impazzire quando sentirà l'odore di una gatta in calore (percepibile a CHILOMETRI di distanza dai mici...)


Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido
Ritpetit non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 15:00   #4
Profilo Utente
Gab84
Gattone
 
L'avatar di  Gab84
 
Utente dal: 07 2016
Paese: Viterbo
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,094
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
Vecchissima diatriba, che per altro non è coerente con la logica: se vogliamo lasciar fare il suo corso alla natura, allora quando si ammala non lo portiamo dal veterinario, ma soprattutto non ci teniamo il gatti in casa: nasce come animale selvaggio, e quindi dovrebbe starsene fuori a cacciare topi e lucertole, non sul divano a mangiare crocchette.
Ecco....questo è quello che ho sempre pensato anche io. Troppo facile scomodare la "natura" ogni volta che esce fuori la castrazione o altro.
La NATURA prevede che un gatto nasca e muoia in pochi anni di chissà che malattia o di chissà quale morte violenta e probabilmente nel giro di pochi anni (se ha fortuna di arrivarci). In NATURA il gatto non solo non dorme sul divano e non ha le crocchette, ma non ha vaccini, non ha veterinario a disposizione, nessuno gli cura reni, pancia o cuore se serve, in NATURA un gatto sopravvive in strada finchè può.

Mi ricordo che litigai seriamente con mia sorella che per ascoltare il fidanzato di allora non fece castrare il gatto proprio per questi motivi.
Non avete idea di che pena è stata per quel micio, e per loro che se ne lamentavano pure, abitando in centro in una zona piena di gatti randagi era un miagolio continuo e assordante (e non è il classico miao del gatto), si lanciava dal terrazzo (bassissimo per fortuna), scappava dalla porta di casa appena la aprivi (livello strada), ha più volte passato la notte fuori perchè non si riusciva a ritrovarlo e spesso è tornato ferito perchè aveva lottato con i gatti di quartiere. Un MIRACOLO che sia vivo e che poi sia risultato negetivo a Fiv e FeLv.
Alla fine l'ho convinta (quel fidanzato, su cui non mi esprimo per non essere volgare, non c'era piu) ma lei ancora si lamenta e sgrida il gatto perchè ancora fa pipì in giro, ormai è abitudine per lui.

Ecco...io sono dell'idea che ognuno valuta e sceglie come crede, per carità...ma ecco, non scomodiamo la "natura" perchè nel gatti casalingo di naturale davvero non c'è niente.
Sulle eventuali malattie posso dire che ad esempio la cagna di razza di un mio caro amico non era stata sterilizzata e verso i 5 anni ha avuto un tumore all'utero...salva per miracolo e tempestività...per carità, è un cane, non so se è uguale, però....
Gab84 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 16:17   #5
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,143
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

vantaggi di mantenere il gatto intero:
- Se è un gatto di razza bellissimo con pedigree for breeding e tu sei un allevatore (ma non mi sembra questo il caso). Notare che persino gli allevatori castrano i maschi che per qualche motivo non sono adatti per la riproduzione.
- Se hai appena acquistato una lavatrice di nuova generazione potentissima ma ti sembra di non sfruttarla come meriterebbe.. (il gatto intero ti darà modo di lavare, lavare e rilavare copridivani, copriletti, tende, coperte e molto altro).
- Se ti sembra che al gattile vicino casa i volontari si annoino e vuoi dargli la possibilità di prendersi cura di decine di nuovi gattini randagi

vantaggi di castrare il gatto:
- gli assicuri una vita serena, lunga, tranquilla

come diceva il mio amico allevatore "la castrazione non vuol dire mica lobotomia". Il gatto mantiene il suo carattere (vivace, dormiglione, attaccabrighe, fifone, temerario ecc), solo che non sente più lo stimolo ormonale che lo porta a voler scappare e vagabondare per riprodursi.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-12-2016, 14:50   #6
Profilo Utente
Milla78
Gattone
 
L'avatar di  Milla78
 
Utente dal: 03 2008
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,042
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
vantaggi di mantenere il gatto intero:
- Se è un gatto di razza bellissimo con pedigree for breeding e tu sei un allevatore (ma non mi sembra questo il caso). Notare che persino gli allevatori castrano i maschi che per qualche motivo non sono adatti per la riproduzione.
- Se hai appena acquistato una lavatrice di nuova generazione potentissima ma ti sembra di non sfruttarla come meriterebbe.. (il gatto intero ti darà modo di lavare, lavare e rilavare copridivani, copriletti, tende, coperte e molto altro).
- Se ti sembra che al gattile vicino casa i volontari si annoino e vuoi dargli la possibilità di prendersi cura di decine di nuovi gattini randagi

vantaggi di castrare il gatto:
- gli assicuri una vita serena, lunga, tranquilla

come diceva il mio amico allevatore "la castrazione non vuol dire mica lobotomia". Il gatto mantiene il suo carattere (vivace, dormiglione, attaccabrighe, fifone, temerario ecc), solo che non sente più lo stimolo ormonale che lo porta a voler scappare e vagabondare per riprodursi.
Perfetta sintesi della questione

A proposito del carattere posso testimoniare che ognuno mantiene quello che ha, e lo stesso vale per la tendenza a mangiare/ingrassare, sia per i maschi che per le femmine. Chi era goloso e cicciotto prima, es. Chicca, Susanna, lo e` rimasto anche dopo, Candy e Melania erano schizzinose prima dell'intervento ed hanno continuato ad esserlo anche dopo. Floppy, castrato ad 8 mesi, ha preso un po` di peso in piu` dopo i 10 anni (ora ne ha 15) perche` e` diventato un po' meno giocherellone. Anche Gastone e` stato castrato ad 8 mesi, ed anche lui e` snello e atletico come sempre!
Chiudo la carrellata con i mici di mia sorella, due gemellini, ora di 4 anni, castrati entrambi ad 8 mesi: Oscar un alpinista, con gusti difficili, mangia se non ha niente che lo interessi di piu`, Oliver un pigrone, golosissimo, appena suo fratello si distrae gli ripulisce il piatto, e infatti pesa quasi 8 chili.


...I miei piccoli adorabili mici!!!
Chicca e Candy vi amerò sempre
Milla78 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-12-2016, 21:18   #7
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,968
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
.......come diceva il mio amico allevatore "la castrazione non vuol dire mica lobotomia". Il gatto mantiene il suo carattere (vivace, dormiglione, attaccabrighe, fifone, temerario ecc), solo che non sente più lo stimolo ormonale che lo porta a voler scappare e vagabondare per riprodursi.
Di fronte ad un paragone talmente estremo da non poter essere messi a confronto i due termini è logico pensare beh sì ha ragione! Ma mi stupisce ancora di più la spiegazione pressappochista di un allevatore. Cerco di spiegarmi: un allevatore scrupoloso ed amante delle sue creature dovrebbe conoscere anche l'abc della fisiologia degli animali che alleva e con cui vive, quindi secondo me non può non sapere che gli ormoni sessuali hanno un rapporto strettissimo con le strutture cerebrali come l'amigdala e l'ippocampo con le quali interagiscono in modo complesso, determinando una risposta non solo agli stimoli sessuali ma anche agli stimoli ambientali influenzando lo stato mentale ed emotivo tramite anche i livelli di serotonina.
Hanno strutture fisiologiche complesse tanto quanto noi, e non riducibili a quelle spiegazioni.

Scusate, ma su certi argomenti non riesco a non puntualizzare a costo di essere noiosa interrompendo la piega di amenità che aveva preso il thread e che mi ha fatto sorridere. Abbiate pazienza


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 14:09   #8
Profilo Utente
SerenaF
Supergatto
 
L'avatar di  SerenaF
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,175
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Ti elenco invece i pro:
- gatto meno irrequieto che non chiede di uscire disperatamente e non marca in giro (sai che bello pulire il piscio di un gatto maschio...)
- minor rischio di tumori all'apparato riproduttivo) anche se questo è vero soprattutto per le femmine
- minor rischio di incidenti (investimenti, aggressioni da parte di altri gatti che possono poi infettarsi, ecc...) legato al fatto che il gatto tende a stare in casa.
- minor rischio di contrarre malattie virali sistemiche come Fiv e Felv
- minor aggressività (eh sì, tendenzialmente è più aggressivo un gatto intero che non uno castrato, per una questione di sollecitazioni ormonali, oltre che per la tendenza molto più marcata a difendere il territorio attaccando eventuali intrusi, quindi mi stupisce molto leggere il contrario).
Per le patologie legate all'apparato urinario e all'obesità, basta fare un po' di attenzione all'alimentazione privilegiando cibi umidi oppure crocchette non troppo alte in magnesio (sempre, preferibilmente, date come contorno a molto umido).

Secondo me i vantaggi dell'operazione sono di gran lunga superiori ai possibili svantaggi; e si tratta di un'operazione davvero banale da cui il gatto si riprende perfettamente nel giro di 24 ore, tornando quello di sempre. Francamente non mi sono mai posta il dilemma perché sono sempre stata convintà dell'opportunità di sterilizzare i miei gatti (maschi o femmine che fossero). Sentiamo gli altri, comunque.
SerenaF non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 14:15   #9
Profilo Utente
Anubi
Gattone
 
Utente dal: 10 2016
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,996
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

Quote:
Originariamente inviato da SerenaF Visualizza Messaggio
Ti elenco invece i pro:
- gatto meno irrequieto che non chiede di uscire disperatamente e non marca in giro (sai che bello pulire il piscio di un gatto maschio...)
- minor rischio di tumori all'apparato riproduttivo) anche se questo è vero soprattutto per le femmine
- minor rischio di incidenti (investimenti, aggressioni da parte di altri gatti che possono poi infettarsi, ecc...) legato al fatto che il gatto tende a stare in casa.
- minor rischio di contrarre malattie virali sistemiche come Fiv e Felv
- minor aggressività (eh sì, tendenzialmente è più aggressivo un gatto intero che non uno castrato, per una questione di sollecitazioni ormonali, oltre che per la tendenza molto più marcata a difendere il territorio attaccando eventuali intrusi, quindi mi stupisce molto leggere il contrario).
Per le patologie legate all'apparato urinario e all'obesità, basta fare un po' di attenzione all'alimentazione privilegiando cibi umidi oppure crocchette non troppo alte in magnesio (sempre, preferibilmente, date come contorno a molto umido).

Secondo me i vantaggi dell'operazione sono di gran lunga superiori ai possibili svantaggi; e si tratta di un'operazione davvero banale da cui il gatto si riprende perfettamente nel giro di 24 ore, tornando quello di sempre. Francamente non mi sono mai posta il dilemma perché sono sempre stata convintà dell'opportunità di sterilizzare i miei gatti (maschi o femmine che fossero).
Quoto tutto!
Anubi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-12-2016, 14:34   #10
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: castrazione: vantaggi e svantaggi

si l'ho affrontato molto bene, in quanto per tutta l'infanzia mi sono morti gatti e gatte che amavo moltissimo investiti da auto o per "strane malattie" o di parto... e ti risparmio la gatta che ha fatto più di 20 gattini e dopo pochi giorni smetteva di allattarli e li lasciava in giro a morire di fame (la prima sterilizzata di casa, perchè non ne potevamo più di trovare quei corpicini magri e gonfi).

ci sembrava contro natura sterilizzarli. ci sembrava, come dici tu, una mutilazione.

poi fortunatamente una veterinaria paziente ci ha spiegato molte cose.

innanzitutto che il randagismo è un problema enorme, devastante, e che non ha senso che i nostri animali domestici continuino a riprodursi visto che canili e gattili sono già pieni di cuccioli (e adulti, e vecchi, ecc).

che per l'animale non è un trauma, in quanto - a differenza nostra - vivono per la maggior parte dell'anno senza impulsi sessuali. e poi vanno in calore, e per loro è un grande stress fisico ed emotivo. per dire: hai mai dovuto vivere con una gatta in calore che non trova un maschio per giorni, o che non lasci uscire? è un dramma.

che per l'animale costituisce protezione da: incidenti con auto, morsi, malattie sessualmente trasmissibili, malattie trasmesse durante la lotta, malattie causate da calori "a vuoto" delle gatte come tumori a ovaie ed utero, morti per parto.

e per fare un ultimo esempio: Buscemi era un gatto di strada che girava nei dintorni di casa nostra. lo abbiamo visto in difficoltà, lo abbiamo aiutato. era scheletrico, il pelo gli cadeva a ciuffi e il poco rimasto era un groviglio di sporcizia, feci, pulci, zecche... perdeva moltissima bava sanguinolenta. inizialmente gli lasciavo da mangiare, poi quando si è abituato alla mia presenza gli ho messo un antipulci, e infine l'ho catturato e portato in clinica: fiv+, felv+, stomatite cronica grave, infezione ad un orecchio con ascesso, oltre a varie ferite e parassitosi, e un proiettile da caccia in testa incastrato nell'articolazione della mandibola, con tanto di super ascesso purulento che spurgava contemporaneamente in bocca e nell'orecchio. e un cancro alla mandibola.

ci consigliarono l'eutanasia, noi decidemmo di curarlo e dargli una casa. appena ripulito e messo un po in sesto a suon di antibiotico e cortisone, è emerso un gatto bellissimo e molto coccolone, a pelo lungo... sicuramente un amato gatto di casa, finché cucciolo. ma non è stato castrato, e forse il padrone non amava le marcature e l'ha abbandonato, o forse è scappato di casa e si è messo nei guai urlando d'amore nei cortili fino a farsi sparare in testa da un cacciatore. morale della storia: l'ultimo anno di vita lo ha passato nuovamente in una casa, al caldo, con buon cibo, coccole (mai abbastanza per lui, era un vero divoratore di coccole), cure per i suoi terribili dolori.... ma morire a nemmeno 5 anni così, non è vita e non è libertà. è orribile.

Ecco il nostro piccolo Buscemino, che sarà sempre nel nostro cuore.... http://www.micimiao.net/forum/album....ictureid=27884


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara