![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
non deve per forza prendere cortisone però scusami, un gatto fiv+ che ho a pensione quando ha gli attacchi di gengivite prende l'antibiotico stomorgyl... io sentirei davvero un altro parere, inoltre puoi comprare l'interferone umano che costa pochissimo, lo dosi e conservi in freezer e dura mesi! mi pare che costi sui 15 euro e ti duri mesi e mesi...
cmq non mi piacciono i vet che usano solo il cortisone come possibile cura, e gli antibiotici no? il cortisone in ogni caso è l'ultima spiaggia, con i fiv e i felv va evitato il + possibile e magari dato in pastiglie come il deltacortene e non in iniezioni sottocute tipo depomedrol, per lo meno i miei vet preferiscono... cmq ti consiglio anche di fare ecografia ogni tot e di controllare i polmoni sempre... io ho avuto una micina felv+ che prese il virus dalla mamma, a un anno e mezzo l'ho fatta addormentare... è il modo più merdoso di avere la felv, quello per via materna... la sviluppano prima... chiedi che cosa sia giusto fare? innanzitutto ora curalo, proponi davvero lo stomorgyl e se nn è d'accordo senti un altro vet, spiega che hai pb economici e che vorresti usare l'interferone ad uso umano per risparmiare un po'... io per ora lo curerei, se nn ci sono alternative anche col cortisone... se non mangia mi raccomando le flebo di vitamine, per non farlo crollare troppo... in ogni caso lo puoi sentire solo tu che cosa fare quando sarà alla fine, sono scelte personali... io personalmente, se la malattia raggiunge uno stadio di incurabilità o cmq diventa ingestibile, non lo bombarderei di farmaci e se smette di reagire alle cure e di mangiare, se vedi che ormai ha gli occhietti spenti e non reagisce, non cerca il tuo contatto ecc, lo lascerei andare... io avrei potuto bombardare di farmaci la mia iris, avrei potuto svuotargli i polmoni dal liquido, imbottirla di cortisone e di mille cose, per averla con me altre poche settimane o forse un mese... ma non l'ho voluto fare, l'ho fatta volare via prima che avesse le crisi respiratorie orribili che ti fa venire la polmonite da felv, tanto non mangiava da una settimana e non cercava più minimamente il nostro contatto, aveva anche un tumore (per quello ti consiglio un eco di monitoraggio ogni tot)... insomma, scusami per la tristezza del mio racconto, ma per me è stato orribile e ho scelto di non accanirmi sulla mia topolina, ed è la scelta che consiglio sempre... tanto il fatto di volerli tenere il più a lungo con noi è solo una nostra scelta egoistica, loro non vogliono quello... quando sono alla fine vogliono solo essere lasciati liberi... ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
Ciao,io ho Ombra micia FELV+ che quando ho adottato era mooolto mal messa in bocca,gengivite,lingua ulcerata;nel giro di un mese si è rimessa con cure di antibiotico associato a cortisone e 40 giorni di pastiglie di arnica,il vet mi diceva che la mucosa della lingua non sarebbe mai tornata come prima,invece sì,per ora sta benone.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
Ciao, ho avuto anche io mici Felv+ e ti confermo che per la gengivite, purtroppo frequente, era stato dato antibiotico che aveva giovato. Per quanto riguarda l'interferone umano noi l'abbiamo usato per un micio Fiv+. Il veterinario ci aveva fatto ricetta e dato indicazioni per la diluizione esatta per preparare le dosi. Non è una cosa complicata e con una spesa contenuta avevamo preparato tantissime dosi. Credo che anche l'omeopatia sia una strada valida ma bisogna farsi seguire da un veterinario omeopata e ce ne sono davvero pochi e mai in zona.
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
Nel frattempo, prova a dargli dell'AD tenuto in frigo e frullato con un po' di acqua fresca
![]() Il "gelato per mici" gli allevierà anche il dolore alle gengive. L'ho usato quando ho trovato Oliver (Felv+) con gengivite ed ulcere dappertutto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
come sta micio?
![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 |
![]()
Leggo con dispiacere che è la stessa cosa che sta capitando al mio Franchino : ha a stento un anno di vita e la Felv gli è stata diagnosticata da una settimana.
Da qualche giorno aveva perso l'appetito, faticava a tirare su il cibo, le crocchette gli cadevano di bocca (e prima mangiava anche le gambe del tavolo). Anche per lui gengivite e febbrone. Da qualche giorno abbiamo cominciato la terapia di interferone umano diluito (la soluzione me l'ha preparata il vet. e costa davvero una sciocchezza)+ antibiotico per 10-15 gg contro infezione che causa gengivite. La cosa che più mi fa disperare è che mangia pochissimo, a parte qualche leccata al latte e all'acqua,e qualche bocconcino di orata al forno e tonno. Mi snobba anche la A/D. C'è da dire che gli ho dovuto far cambiare ambiente appena scoperta la Felv: viveva con altri gatti e ciò ora non è più possibile! e certo questo non lo aiuta. A parte ciò, quando è fuori in giardino sembra stare bene, caccia lucertole e se le mangia e mi pare più sereno di quanto non sia in casa. Solo che gli occhietti spenti mi spezzano il cuore. Gli anche il gel per la gengivite e un'infinità di carezze sperando che ritorni il peperino di prima. Dai Frankie!!! Come sta il tuo micio Catnoise? Valeria, Gatto Caccola ![]() Ultima Modifica di valeria600; 02-09-2011 at 17:35. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
ti capisco bene, quando non mangiano è una tragedia, iris mangiava sempre e solo tonno e pochissimo e solo se la imboccavo... hai provato anche con la pasta vmp e con i formaggini?
![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 |
![]()
Ciao Tina, oggi Franco ha mangiato un po' di parmigiano e pecorino sbriciolati, bevuto latte e mangiato un po' di scatoletta al tonno (poca roba)... domani lo porto dal vet per controllare febbre e per vedere se è il caso di fargli qualche flebo di vitamine.
La pasta vmp è quella di vitamine? se sì purtroppo non ne vuole più sapere. Per fortuna mi mangia un po' di omogeneizzato per bambini. Valeria, Gatto Caccola ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
si è quella vitaminica di colore rosso... la mia micia l'aveva presa 2 volte poi non l'aveva più voluta, dicono di spalmarla sulla zampa per obbligarla a prenderla ma lei ostinatissima se la faceva seccare...
si va benissimo la flebo di vitamine... poi guarda, se digiuna qualsiasi cosa mangi va bene, anche le scatolette più scadenti che trovi in commercio, o gli affettati... a me il vet aveva detto così e io le avevo provate tutte. chiedi se fa anche a darle il betotal sciroppo, se può servire ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 |
![]()
ok grazie!! oggi vado e chiedo! cmq stamattina ha mangiato i croccantini,nonostante la gengivite!grande!! :-D
Valeria, Gatto Caccola ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|