Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-05-2012, 18:22   #1
Profilo Utente
dafne73
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Sacro di Birmania vocale

Ciao a tutti i gattofili e a tutte le gattofile, scrivo sul forum per avere un vostro aiuto.
Ho adottato da poco un Sacro di Birmania di tre mesi. In passato (quando abitavo con i miei genitori) ho avuto altri gatti (europei) che stavano fuori casa (di notte nel garage e di giorno in giardino). Ora sono sposata e abito in un appartamento, dunque (non avendo la disponibilità del giardino) io e mio marito abbiamo deciso di adottare un piccolo Birmano. Abbiamo scelto questa razza perchè avevo letto che questi gatti sono adatti alla vita in appartamento e sono “poco vocali”. Il nostro piccolo, però, è tutt'altro che “poco vocale”: se non gli dedichiamo le attenzioni che vuole lui, miagola insistentemente e ad alta voce, fino a quando non ottiene ciò che pretendeva. La sua gestione è piuttosto impegnativa, perchè non gradisce giocare da solo, quindi, escludendo il tempo in cui dorme, richiede praticamente sempre la nostra disponibilità nei suoi confronti. Noi cerchiamo di giocare il più possibile con lui, ma considerando che dobbiamo anche lavorare e che io devo anche fare le pulizie di casa, lavare, stirare e cucinare, finisce che non ho più un momento per me.
Chiedo, dunque, se qualcuna/o di voi ha avuto un'esperienza simile (magari proprio con questa razza) e come si è comportata/o. Crescendo diventerà più indipendente? Come posso fare a stimolarlo a giocare anche da solo? Preciso che gli abbiamo comprato diversi giochini, ma dopo averli utilizzati per un po', ora non li considera praticamente più.
Ringrazio sin da ora tutti quelli che vorranno darmi qualche buon consiglio su come gestire il nostro batuffolo di pelo.
Un saluto a tutti i piccoli pelosetti che ci conquistano il cuore.
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 18:40   #2
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

hehe un gattino di 3 mesi..... è un gattino di 3 mesi, europeo, birmano, sacro o profano....
scusa l'ironia ma credo che la questione sia questa, è l'età in cui un gatto cerca attenzione e ha bisogno di sfogo, fatelo sfogare tanto, tanti giochini, es se leghi un giochino a un elastico e lo lasci spenzolare alla spalliera della sedia nella stanza dove fai le pulizie basta un colpetto ogni tanto....-mi raccomando non farlo quando è da solo che se si stacca i lacci e gli elastici sono pericolosi.
però, fallo giocare di tua iniziativa ma evita di dargli attenzione se miagola x attirare l'attenzione, altrimenti rafforzi i miagolamenti e rischi che diventi un gatto un po' ossessivo. se tu lo ignori quando miagola.... dopo un po' smette. prestagli attenzioni quando decidi tu.
ciao, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 18:57   #3
Profilo Utente
MoonGirlSim
Gattino
 
L'avatar di  MoonGirlSim
 
Utente dal: 05 2009
Regione: Puglia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 239
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Quoto quanto detto da babaferu, e aggiungo che la migliore soluzione perchè il gattino non "stressi" voi e non miagoli troppo sarebbe prendergli un fratellino in modo che possano farsi sempre compagnia, specie se voi siete spesso fuori per lavoro


Simbad......Sofì... ...e Miù!
MoonGirlSim non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 19:59   #4
Profilo Utente
dafne73
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Innanzitutto grazie per le vostre risposte. Devo dire che noi (soprattutto io) cerchiamo di farlo giocare tanto, con palline varie, nastri, col tunnel, col tiragraffi, col topino tremolino. Questo piccolino ha stravolto le nostre abitudini e mio marito non ne vuole sapere di prendergli un fratellino. Io ho provato a spiegargli che in due si farebbero compagnia, ma lui teme che, invece, entrino in competizione tra loro e che possano poi sviluppare dei disagi comportamentali; inoltre sostiene che due gattini in casa per noi sarebbero troppo impegnativi.
Io spero che tanto dipenda dall'età, anche perchè in questo periodo mi sono riorganizzata con i miei impegni lavorativi e, per stare il più possibile con lui, quando posso mi porto il lavoro a casa.
Per quanto riguarda i miagolii, io faccio veramente fatica ad ignorarli! Mi sento responsabile del benessere di questo esserino e quando lo sento lamentarsi insistentemente mi si stringe il cuore; quando poi mi guarda con quegli occhioni supplichevoli, io mi sciolgo.
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 20:07   #5
Profilo Utente
Cristy
Cucciolino
 
L'avatar di  Cristy
 
Utente dal: 10 2006
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 18
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
hehe un gattino di 3 mesi..... è un gattino di 3 mesi, europeo, birmano, sacro o profano....
Concordo in parte, secondo me non è tanto questione di razza (anche se certe caratteristiche si tramandano dai genitori ai cuccioli) quanto di carattere del soggetto: ci sono birmani più o meno loquaci, ma la differenza si vede già da cuccioli.

Provo a darti qualche risposta sulla base della mia esperienza personale e dei racconti dei miei amici allevatori.

1)Da come lo descrivi il tuo cucciolo sembra molto 'esigente' e desideroso delle vostre attenzioni: a mio avviso non cambierà!
Il mio Koda è uguale: è sempre stato molto appiccicoso e, nonostante abbia una compagna di giochi che adora, anche da adulto a volte miagola di mattina presto (sabato e domenica preferibilmente!) perchè vorrebbe che mi alzassi per giocare.

2)Se state molte ore fuori casa (come di norma due persone che lavorano full time), è indispensabile una compagnia: il birmano ama giocare, con un altro gatto si sentirebbe meno solo ed avrebbe da fare anche se voi siete fuori o siete impegnati.
Almeno una volta a sera a casa mia si tiene una gara di Formula 1, con i miei due birmani (4 e 9 anni) che si rincorrono...finchè non si stancano e vengono a fuseggiarmi in braccio.

3)Il birmano non è comunque un gatto 'indipendente': anche se vive con altri gatti, preferirà sempre giocare con te. E comunque piumini, palline, topini, etc. sono più eccitanti se mossi da un umano.

Adesso c'è da considerare l'esuberanza del cucciolo, ma col tempo vedrai quanto sarà bello trovartelo sempre accanto qualsiasi cosa tu faccia (anche se, come la sottoscritta in questo momento, devi scrivere con una mano sola perchè ti si addormenta sul braccio).

In bocca al lupo per il piccolo.


Cristy con Lucy e Koda...con Satine per sempre nel

"The greatest thing you'll ever learn is just to love and be loved in return"
Cristy non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 20:14   #6
Profilo Utente
Noel
Gattino
 
L'avatar di  Noel
 
Utente dal: 03 2012
Paese: Mercato Saraceno
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 10
Messaggi: 449
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

SIcuramente il fatto che sia cucciolo incide sulla sua voglia insistente di giocare e di attenzioni però credo che avere un fratellino per lui sarebbe una buona compagnia e un buon sfogo...Non credo affato che entrerebbero in competizione anzi probabilmente avresti più "tregua" anche tu perche sarebbero impegnati a giocare tra loro! L'ultima cosa... secondo me due gatti non sono poi così difficoltosi da gestire anche se stanno in casa, te lo dice una che in casa ne ha 7!!!!!
Noel non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-05-2012, 20:19   #7
Profilo Utente
rosmarina84
Gatto
 
L'avatar di  rosmarina84
 
Utente dal: 06 2011
Paese: Rivarolo Canavese
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 726
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Ciao,
io ho un sacro di Birmania, l'ho preso a circa 3 mesi e mezzo, e adesso ha un anno appena compiuto.
All'inizio miagolava ininterrottamente: quando l'ho preso - e ti parlo di un trasferimento brevissimo per lui, da un piano all'altro, perché me lo ha regalato la mia vicina di casa - quella sera si è sgolato a furia di miagolare. Per una settimana non faceva che miagolare come un matto, tanto che non sapevo come calmarlo.
Con il tempo ha ridotto i miagolii, ma non è un gatto poco comunicativo, anzi.... Io dico sempre che è un cane mancato, perché tutti i suoi comportamenti sono uguali a quelli dei cagnolini: si attacca a tutti i membri della famiglia, ma sceglie uno di loro come punto di riferimento, e da quel momento entra in simbiosi con lui.
A me personalmente piace, perché ho sempre desiderato un micio coccolone e appiccicoso, ma capisco che per chi lavora può essere più difficile gestire il tempo.
Giochini, beh, li calcola ma relativamente, lui per esempio vuole che io glieli lanci e poi me li riporta indietro: se glieli lascio lì, non ci gioca che per due minuti.
Ma con il tempo, impara a capire le tue esigenze ed è in grado anche di dormicchiare da solo senza problemi, solo che avrà sempre quel particolare che quando esci/quando torni, miagola a più non posso, ti segue, si struscia, fa un po' di casino insomma. :P
rosmarina84 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 07-05-2012, 06:35   #8
Profilo Utente
Ciuto
Gattone
 
Utente dal: 12 2010
Messaggi: 1,203
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Quote:
Originariamente inviato da MoonGirlSim Visualizza Messaggio
Quoto quanto detto da babaferu, e aggiungo che la migliore soluzione perchè il gattino non "stressi" voi e non miagoli troppo sarebbe prendergli un fratellino in modo che possano farsi sempre compagnia, specie se voi siete spesso fuori per lavoro
Quoto. A maggior ragione se il fratellino fosse un micetto bisognoso di un gattile, avendo gli adottanti ormai compreso sulla loro pelle che il miagolio *non* è questione di razza (oppure sì, ma nel senso opposto: ci sono in effetti razze parecchio più vocali dei gattini comuni).
Ciuto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 07-05-2012, 08:50   #9
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

Quote:
Originariamente inviato da Ciuto Visualizza Messaggio
Quoto. A maggior ragione se il fratellino fosse un micetto bisognoso di un gattile, avendo gli adottanti ormai compreso sulla loro pelle che il miagolio *non* è questione di razza (oppure sì, ma nel senso opposto: ci sono in effetti razze parecchio più vocali dei gattini comuni).
...non posso che quotare, e aggiungere che a 3 mesi molto difficilmente 2 gattini entrerebbero in competizione e l'impegno in più è veramente minimo.
ciao, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 07-05-2012, 09:55   #10
Profilo Utente
dafne73
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Sacro di Birmania vocale

A Babaferu vorrei rispondere: sinceramente non condivido la tua generalizzazione.
A parte il fatto che distinguere usando la dicitura “sacri e profani” mi sembra poco rispettoso per tutti i gatti senza pedigree, perchè a mio avviso tutti gli animali - tutti, senza alcuna distinzione - danno tanto affetto e riempiono la vita di tantissime persone. A parte questo, io ritengo che l'ambiente in cui nasce e cresce un cucciolo sia uno dei fattori determinanti in relazione all'atteggiamento che questi assumerà; un conto è nascere in un allevamento con tutte le agiatezze desiderabili e un altro è nascere in mezzo alla campagna ed essere esposto fin dai primi giorni di vita alle intemperie e ai pericoli della vita all'aperto. I gattini che ho avuto in passato erano tutti bisognosi di una casa: alcuni nati in campagna, altri abbandonati; ebbene, a parte uno che miagolava sempre (ma ha continuato anche da adulto, quindi probabilmente era vocale di carattere), gli altri miagolavano pochissimo ed erano piuttosto indipendenti. Abbiamo addirittura avuto un bellissimo gattino comune nero che non miagolava quasi mai, al che mia madre chiese al veterinario se per caso avesse un problema alle corde vocali e il veterinario le rispose che i gatti sono come le persone: ci sono quelli chiaccheroni e quelli più silenziosi.
La mia domanda iniziale nasce da queste considerazioni. Posto che il nostro gattino attuale è nato e cresciuto in un allevamento (con le relative comodità e protezioni, dunque non ha mai sperimentato la vita di chi se la deve cavare da solo per sopravvivere) e considerato che, provenendo da un allevamento, il suo carattere dovrebbe essere maggiormente standardizzato rispetto a quello di un europeo, come posso educarlo ed insegnargli ad essere più autonomo senza traumatizzarlo? Premetto che sono contraria all'utilizzo di punizioni. Quanto all'indifferenza non so, non mi piace molto, perchè penso che potrebbe generare un senso di abbandono. Il mio orientamento è quello secondo cui agli animali bisogna dare amore, pazienza e tenerezza. Comunque condivido il suggerimento di farlo sfogare e proverò con l'elastico come come mi consigli tu.
Grazie Cristy per la tua testimonianza, prendo atto del fatto che in effetti, come dici tu, forse il nostro piccolo è molto esigente.
Grazie anche a Rosmarina84, mi fa piacere sapere che anche il tuo era un miagolone e che col tempo è un po' migliorato. Anche il nostro ci segue ovunque.
A quelli che mi suggeriscono di prendergli un compagno, vorrei dire che se la cosa fosse così semplice, lo avrei già fatto. Tenete presente che non abito da sola: ho un marito, che amo moltissimo, che non ha mai avuto animali (ad eccezione di due tartarughe e qualche pesce rosso da bambino); per lui è già tanto avere in casa questo micetto. Per un secondo è proprio contrario, quindi, siccome già mi ha accontentato per prendere questo (perchè l'ho voluto io, lui stava benone anche senza), non me la sento di insistere ora per un fratellino.
  Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:37.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara