![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Io ho tre gatti in una casa piccolissima, 50mq circa.
La cosa positiva è che ho un bel balcone dove possono uscire ogni volta che vogliono. Lo usano spesso di notte,m quando fa caldo, Coriandolo si fa delle grandi dormite sulla mia carrozzina elettronica che è, almeno con la bella stagione, parcheggiata sul balcone e, si lamenta con miagolii risentiti e molto forti, quando mi serve e lui deve scendere. Sempre Coriandolo ha preso il brutto vizio, di uscire sul pianerottolo ogni volta che apro la porta, ma si limita a farsi le unghie su uno zerbino di origini sconosciute, che hanno posizionato per tenere aperta la porta che da sulle scale. In genere lascio la porta socchiusa e, dopo poco, rientra. Certo, sto molto attenta che non arrivi uno degli ascensori, perchè se per caso salisse, oi chi lo ritrova più? Ma per adesso, ne è incuriosito ma anche spaventato, quindi annusa a distanza. Ieri è uscito anche Mister Fifone Max, ma è rientrato appena l'ho chiamato, mentre Kimi, magari si affaccia alla porta ma poi torna in casa e si struscia contro le mie gambe, come dire "per fortuna ho una casa". Per me stanno bene così. April, Coriandolo, Max & Kimi ![]() Un gattino trasforma il ritorno in una casa vuota in un ritorno a casa |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
E' normale che, nella tua situazione, ci si senta in colpa, ma cosa puoi fare? Sicuramente sta meglio in casa, curata, nutrita ed amata, che in mezzo ad una strada con tutti i pericoli e la necessità di procacciarsi il cibo ogni giorno. Sarebbe una vita più "naturale", ma è giusto? Sono animali da compagnia, si adattano alla vita di casa, anche se comporta qualche rinuncia. "Meglio un giorno da leoni che cent'anni da pecora"? No, non credo: è meglio che vivano tranquilli, seppur un po' "prigionieri", piuttosto che rischiare la vita ad ogni pie' sospinto.
Wendy la White Lady ![]() Filidoro "El Puma" e Alex sempre nel nostro cuore ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
secondo voi loro capiscono quanto li amiamo e tutti i sacrifici che facciamo? io economicamente faccio lavoretti di ricostruzione unghie qui e lì e tutto lo do per il suo vet e per tutte le sue cose..ed ora mi sto disperando per questo fatto..io spero proprio che la mia miù avrà un luuuuunga e felice vita non c'è nulla che mi farebbe più felice
|
|
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
anche io ho il tuo stesso dubbio! il mio problema è che la sera la porto in camera mia per via di coinquilini che non voglio vengano disturbati nel sonno,essendo lei giocherellona e coccolona,e non voglio che veda la cosa come una prigionia! speriamo si abitui a capire la cosa
![]() ps ![]() ![]() ![]() comunque anche la mia si mette sul balcone e guarda fuori...però fuori ci sono macchine e matti che girano e sicuramente sta meglio in casa al sicuro! si abituerà!!! un bacio cara Anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro. (Leonardo da Vinci) KiKi ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
Io credo che una vita passata in casa non sia una vita degna di essere vissuta!!
I gatti hanno bisogno di essere liberi, di correre, di cacciare gli uccellini, di arrampicarsi sugli alberi! Io preferisco di sicuro far uscire il mio gatto e sottoporlo a qualche rischio piuttosto che farlo rimanere sempre in casa! preferisco che un gatto viva 5anni un vita libera e all'aperto piuttosto che venti chiuso in casa... Come si dice: meglio un giorno da leone che cento da pecora!!! E poi, dopo un po' i gatti si abituano ad attraversare la strada e fanno attenzione alle macchine ...non sono stupidi! avevo un gatto che guardava a destra e a sinistra due volte prima di attraversare.. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 | |
![]() Quote:
Io scelgo la seconda opzione sinceramente... I gatti soffrono a stare in casa..hanno bisogno di stare all'aria aperta..e poi sono animali intelligenti, capiscono che devono fare attenzione a determinate cose .. Secondo me tenere un gatto sempre in casa è una forma di maltrattamento. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 | |
![]() Quote:
|
||
![]() ![]() |
![]() |
#18 | |
![]() Quote:
guarda che non si buttano sotto le macchine così a caso! guardano la strada prima di passare... Anche io ho una strada davanti casa eppure sono vivi e vegeti da cinque anni..sono liberi, cacciano com'è nella loro natura, corrono nei prati e si divertono! beh per me è una forma di maltrattamento. E' come se ti chiudessero in prigione senza che tu abbia commesso nessun reato. Ne saresti contenta??? non penso proprio ...e non vedo perchè un gatto dovrebbe esserlo. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
ciao,
forse posso esserti d'aiuto io (se così si può dire) a farti sentire meno "in colpa" (anche questo se così si può dire...). Le mie due piccole, Maya e Lea, sono le ultime due sorelline di una cucciolata di 5 fratelli, che sono stati partoriti a settembre di due anni fa nel cortile della casa di campagna di mia mamma. Tre di loro hanno trovato una sistemazione, una ad un amico, un altra ad una amica, il maschietto (il più bello per me) è rimasto con la sua mamma nel cortile dove mia zia ha scelto di occuparsene. Ma, mentre la mamma era ormai abituata a convivere con le automobili (a 10 metri c'è una strada ad alto scorrimento veloce) , il piccolino evidentemente no. Insomma, un bel giorno , quando aveva nemmeno un anno di vita, è stato investito da un auto ed ha riportato lesioni interne multiple, emorragia, lo abbiamo dovuto far sopprimere.... ora mi chiedo: le sue due sorelline (quelle che ho io, di cui una tra l'altro con un solo occhio nata così...) sarebbero sopravvissute o avrebbero fatto la stessa fine? E' valsa la pena per il micetto vivere un anno da "leoncino" e poi andarsene in quel modo così cruento, o stanno meglio le mie, in casa, al fresco d'estate, al caldo d'inverno, in compagnia, "padrone" (loro SI) dell'appartamento (con balcone) dove probabilmente vivranno fino a quando la salute glielo consentirà tra le coccole mie e della mia famiglia? Certo, se fossi stata proprietaria di una casa con giardino lontana dal traffico, allora sì che le avrei lasciate "libere" di andare e venire a piacimento..... e, te lo assicuro, la prima ad esserne felice sarei stata io, libera dal mio appartamento in città dove , anche io, talvolta, (per non dire spesso) , mi sento "prigioniera"...... un salutone e una coccola alla piccolina! Sara Peace if possible, but truth at any cost |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 |
![]()
Sono in parte d'accordo con Giugi.Giugi, nel senso che anche io preferisco una vita più breve ma libera che una vita lunga ma sacrificata in casa.
Ma faccio delle distinzioni ben precise. Ci sono gatti che per indole e carattere è meglio tenere in casa e che stanno meglio in casa, altri che invece chiedono proprio di uscire, che smaniano per uscire. Ecco per questi ultimi preferisco una vita più breve ma libera. Certo se uno abita in una statale o in una strada trafficatissima no, perchè libertà si tramuterebbe in suicidio, ma per chi abita in zone tranquille, beh secondo me il rischio vale la pena di essere corso se il gatto in questione brama di uscire. Non ritengo necessario il collarino, una persona si rende ben conto s esi tratta di un gatto randagio o abbandonato piuttosto che un gatto di proprietà, dalle condizioni in primis. E comunque trovo sbagliato in ogni caso prelevare un gatto dal luogo dove si trova a meno che non sia in evidente stato di bisogno o malattia. Un gatto di proprietà che è libero di girare è comunque pulito e ben tenuto. Ritengo invece necessaria la sterilizzazione, per più motivo. In primis gravidanze indesiderate, poi l'evitare il contagio di certe malattie e molto importante un gatto sterilizzato si allontana poco da casa, dunque le sue possibilità di sopravvivenza sono più alte. |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|