![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti. Mia è una gatta di 4 anni e mezzo che vive in appartamento e sta apparentemente benissimo. Giovedì le abbiamo fatto delle analisi di controllo ed ha i valori epatici sballati: ALT (GPT) 220 (il max è 90) – AST (GOT) 370 (il max è 80) – Creatinina 1.76 (max 1.50) – ALP 37 (min. 40) – GGT 0 (min. 2) – bilirubina totale 0.77 (max 0.30) – Proteine Totali 9.17 (max. 7.50) – Albumina 3.94 (max. 3.20) - colesterolo totale 281 (max. 150) – trigliceridi 47 (min. 50) – Lipasi 570 (max. 200) – LDH 1020 (max. 490).
Questo controllo è stato fatto perché nella prima metà del 2013 aveva avuto saltuari episodi di diarrea (misteriosamente scomparsi a partire dall'estate) che hanno richiesto un'indagine approfondita perché non si capiva la causa. Tutti gli esami fatti erano negativi, a parte qualche valore del sangue sballato, ma molto meno rispetto ad adesso: creatinina 1.63 – GGT 0.0 – bilirubina 0.57 – proteine 8.47 – albumina 3.45 – colesterolo 255 – CK 1021 (max 450) e LDH 1101. L’emocromo (che stavolta non è stato rifatto) andava bene, aveva fuori solo il valore globulare medio (49.79 vs max 49) e l’ampiezza di distribuzione eritrocitaria (12.50 vs. min. 15.40). L'eco fatta a luglio (in seguito agli esami del sangue) aveva evidenziato solo reni di dimensioni inferiori alla norma. Giovedì di questa settimana abbiamo di nuovo l'eco. La gatta ha mangiato da marzo a settembre ZD crocchette che poi la vet mi ha detto di togliere perché tanto non emergevano problemi di intolleranza (attualmente prende crocchette Science Plan Optimal Care, Monge, Happycat e come umido Science Plan, Bozita ed Animonda Soupé). Non vomita, non ha diarrea, gioca... Ora giovedì avrò il responso dell'eco, ma mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza analoga. Grazie a tutti per le vostre risposte |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Sembrerebbe un'epatite o una pancreatite. Occorre secco e umido medicato. E un monitoraggio ecografico e del sangue mirato nel tempo. La micia ha accesso ad un giardino o ad un balcone? Potrebbe aver mangiucchiato qualche pianta?
Mangia cose diverse dal suo cibo? Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Grazie! La signorina ha accesso solo al balcone della cucina - dove non ci sono piante - perché ha il brutto vizio di mettere in bocca qualsiasi cosa (l'ho beccata che si leccava anche la scopa una volta). Ho pensato anche io in tutti questi mesi ad un possibile avvelenamento da 'qualcosa' (l'altro micio non mette in bocca niente che non sia la sua pappa). Purtroppo, per quanto ci stia attenta e non abbia piante in casa, non riesco a controllare tutto. Da sabato, in seguito agli esami, le stiamo dando mezza pastiglia di Silifort e no, a parte quanto ho segnalato sulla sua alimentazione non prende altro (Actinorm ogni tanto per i boli di pelo... ma attualmente nemmeno lo vomita).. nessun cibo 'umano', nessuno snack gatto... A quale cibo medicato stai pensando?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Io ho Milou con problemi epatici, ha un'epatopatia congenita e degenerativa purtroppo, ma secondo il medico che ha fatto la diagnosi (si è visto sia dall'esame ematochimico esteso che aveva problemi, poi dalla TAC total body e poi le è stato fatto un ago aspirato con esame citologico perché si temeva una neoplasia, invece grazie a Dio no!!!) questa degenerazione è abbastanza lenta in una gatta della sua età (quasi 11 anni).
Se serve posso postare il referto dello specialista. Cmq Milou mangia SOLO cibo medicato: come secco RC Hepatic e Hepatic Trovet come umido l/d Hill's e Hepatic Trovet. Ogni tanto, dato che l'umido hepatic non è poi così tanto appetibile le do qualche bustina di k/d Hill's e di renal RC; un tempo quando non c'erano gli alimenti specifici per il fegato si davano quelli per i reni anche in caso di pbl epatici, secondo la mia vet e anche quella che ha fatto la diagnosi si tratta di un buon compromesso. A fine mese, inizio marzo rifaremo gli esami del sangue e vediamo se i valori sono migliorati. Consiglio per la tua gattina cibo medicato!! Facci sapere come va e qual è il responso dell'eco. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Dimenticavo le ho dato per 30gg (un ciclo) Epato750 che è un integratore e aiuta nei pbl epatici.
|
|
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Grazie MayaMieleMimi! Saresti così gentile da dirmi - anche attraverso un messaggio privato se preferisci - esattamente quali esami ha fatto la micia? Io non voglio aspettare troppo e ad oggi gli esami fatti sono quelli 'standard' del sangue (oltre la prima eco). Quando giovedì vedrò vet ed ecografista vorrei tanto avere qualche 'spunto' per aprire una discussione sulle possibili direzioni di intervento diagnostico se non capiamo ancora nulla.
Come dicevo, sta prendendo il Silifort per il fegato (che deve essere abbastanza schifoso), ma mi tengo caro anche il nome del tuo prodotto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Quello che ha fatto inizialmente Milou è un esame del sangue (doveva essere anestetizzata per la TAC e questo serve per vedere i valori generali del micio) e si chiama "ematochimico esteso". Poi ha fatto la TAC total body con mezzo di contrasto (aveva un melanoma all'occhio destro e si temevano metastasi). La TAC ha rivelato un'anomalia al fegato (esattamente: "massa epatica di circa 4 cm di diametro con componente cistica") quindi le hanno fatto un ago aspirato con esame citologico.
Il referto del citologico è il seguente: Tre preparati si presentano acellulari. Un preparato citologico si presenta di buona cellularità e con conservazione ottimale della morfologia cellulare. Su fondo gravemente ematico si osservano aggregati coesi di elementi epiteliali caratterizzati da abbondante citoplasma eosinofilo di aspetto granuloso, con frequenti microvacuolizzazioni, e contenente materiale amorfo riferibile a lipofuscina. Il nucleo, di forma rotondeggiante, in posizione centrale, occasionalmente doppio si presenta con cromatina granulare e nucleolo singolo evidente. I caratteri di anisocitosi e anisocariosi appaiono lievi. Completano il quadro rari linfociti e granulociti neutrofili di possibile derivazione ematica. Diagnosi morfologica: Quadro citologico compatibile con epatopatia degenerativa. Non si evidenziano elementi neoplastici o sospetti tali La tua micia cmq è molto più giovane di Milou, spero non sia nulla di grave!!! ![]() ![]() Facci sapere |
|
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Aggiornamento. Ieri la micia ha fatto l'eco all'addome. Tutto assolutamente normale. Si ripete il test dell'emobartonella risultato negativo 7 mesi fa. Che dire? Non lo so.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
Che dicono i vets?? Incrocini perché si scopra al più presto cosa c'è che non va!! XXXXXXXXXXXX |
||
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Eh, non so che cosa dire. Gli esami del sangue (vedi mio primo post) sono sballati... ma l'eco non evidenzia niente e la gatta mangia, dorme, gioca, fa la cacca e la pipì normalmente!!! La veterinaria le ha ripreso il sangue per rifare il test dell'emobartonella ... ma non ha saputo dirmi altro... quando avrò il test vi dirò ... certo che se fosse ancora negativo quali ipotesi si potrebbero fare? Mi chiedevo se qualcuno nel forum avesse avuto un'esperienza simile
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|