Quote:
Originariamente inviato da Gippoluna
Stai attento l'alimentazione è fondamentale come e più che negli umani.
Soprattutto non sottovalutare la malattia, il mio micio negli anni ha sofferto molto, ha fatto una sola volta anche pipì per casa, non la teneva poverino, gli faceva un male cane, a volte entrava ed usciva dalla lettiera continuamente. Abbiamo dovuto fargli fare delle flebo dal Vete. E gli resterà tutta la vita... Fai attenzione, e tanti tanti auguri per voi ed i piccolini
|
Infatti mi sono spaventata tantissimo,proprio perchè ho letto varie storie sul forum.
Quote:
Originariamente inviato da nicoletta
Purtroppo ho esperienza con la struvite e ti dico cosa ho fatto io:
prima di tutto, cerca di aumentare la dose di umido completo a tutti i gatti, a prescindere dalla struvite perchè non fa mai male. Per quanto riguarda il medicato, esiste di varie marche, il mio ha accettato tutti i secchi che gli ho proposto: RC high diluition e quello classico (sempe per la struvite, eh! non mi ricordo il nome), Hill's Urinary stress e l'altro urinary classico.
Per l'umido medicato, invece, qui è sempre stato schifato alla grande, di tutte le marche.
Poi, per il mantenimento, ci sarebbe Sanabelle Urinary, ma non so se consigliartelo o meno perchè al mio si è rialzato il ph mentre mangiava proprio quello...
|
Noi diamo tre scatolette da 400 gr al giorno e stavamo pensando di aumentare a 4,basterà?
Mi sono appena fatta un giro su Zooplus e ho guardato proprio Sanabelle e Smilla,che mi paiono pressocchè identiche come composizione.
Quote:
Originariamente inviato da Gippoluna
Si il problema è che NON a tutti piaceranno i cibi anti struvite...
|
Pfff quì sono tutti delle fognette e non fanno mai problemi,tranne quando compro del cibo specifico per il singolo (ad esempio la mousse della hill's a/d o un kitten),in tal caso non ne vogliono sapere e insistono a mangiare insieme agli altri.
Grazie mille per le risposte!