![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Buongiorno, come alcuni già sapranno ho un gattino di 3 mesi che sta con noi da circa un mese e mezzo però ho anche un cane di taglia medio piccola che vive con noi da 3 anni. Il cane vive fuori e ogni tanto entra in casa, ma quando era arrivato il micetto non li abbiamo mai fatti incontrare di presenza subito perché lei si mostrava aggressiva quando lo vedeva da fuori la porta. Ora che il micio è più grande abbiamo deciso di farli approcciare e anche adesso la mia cagnolina si mostra aggressiva quando lo guarda da fuori, però appena se lo ritrova davanti abbiamo scoperto che non gli fa assolutamente nulla. Il problema praticamente è il gatto, perché lei si avvicina per annusarlo, leccarlo o semplicemente stargli vicino e giocare ma lui inizia a soffiare e ad aggredirla e di conseguenza anche la cagnolina si innervosisce e inizia ad agitarsi e a cercare di attaccarlo anche lei. Anche se lei è di taglia non molto grande potrebbe comunque ferire il micetto e viceversa lui potrebbe cavarle un occhio con le sue unghiate, quindi cosa potrei fare per far capire al gatto che non deve aver paura della cagnetta? Ammetto che il mio cane è molto vivace e certe volte quando lo vede corre verso di lui e gli saltella davanti spaventandolo, ma lui la aggredisce anche quando lei gli si avvicina in modo tranquillo.
L'unica volta che c'è stato un incontro ravvicinato senza azzuffamenti è stata quando il micio dormiva e la cagnolina ne ha approfittato per andare da lui e slinguazzarlo tutto nel sonno. Avete consigli? Anche se possono perfettamente vivere separati vorrei farli giocare insieme perché la mia cagnolina era abituata alla compagnia di altri gatti e da quando sono morti soffre un po' la mancanza di un compagno di giochi. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, per i primi periodi ti consiglio degli approcci soft, sarebbe meglio se tenessi la cagnolina calma permettendo al gattino di avvicinarsi ed annusarla quando se la sente senza imporgli la sua vicinanza. Prova anche a scambiare oggetti con i reciproci odori per permettere al micio di socializzare con il cane in modo indiretto (come si fa per gli inserimenti con un altro micio). Il gattino deve percepire che il cane non è un nemico (e tu dovrai assicurarti ovviamente che sia effettivamente così) e quindi averne fiducia. Controlla sempre i loro incontri, e cerca di fare in modo che soprattutto all'inizio il cane non si avvicini correndo o in modo brusco verso il gattino (per precauzione, magari spunta le unghie al micio per evitare ferite agli occhi).
Se il cane è già abituato alla compagnia dei gatti dovrebbe anche sapersi regolare negli approcci (ma non è detto), la mia Tosca avendo già avuto esperienza con i residenti, ha apprezzato molto l'arrivo di Vinicio e ha subito iniziato a leccarlo da capo a piedi appena ha avuto la possibilità di conoscerlo più da vicino (anche noi all'inizio li facevamo scrutare da lontano, perchè lui era tanto piccino e delicato). Ora quando lui la vede inizia a fare le fusa tutto contento e le si struscia contro, lei è praticamente in brodo di giuggiole perchè gli altri due mici di casa non le riservano tanto onore... giocano anche insieme, ma io sono sempre presente e quando penso che Tosca sia troppo fisica la calmo (anche se credo francamente sia in grado di regolarsi perchè rispetto al modo in cui si approccia con gli altri due gatti, con Vinicio è decisamente più gentile). |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ma scusa, povera cagnolina, perché vive fuori???
Te credo che e' arrabbiata col gatto dentro.... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Il cane sta fuori perché mio padre, pur sapendo che a mia madre non piace avere animali in casa e soprattutto i cani, ha avuto la splendida idea di farsi regalare sta cagnetta all' insaputa di tutta la famiglia per poi portarla a casa facendo venire un colpo a mia madre. Alla fine, dato che comunque non ľavrebbe mai cacciata via di casa pur non apprezzando molto i cani, mia madre ha acconsentito a farcela tenere purché stia fuori in terrazza (ovviamente con la sua cuccia e tutto ľoccorrente) e ogni tanto può entrare qualche oretta in casa.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Però non è giusto piccolina... e quando inizierà a far freddo?
Non dico di farla dormire nel letto con voi o sul divano, però fatela entrare in casa almeno. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Che poi credo il cane faccia meno disastri/casini del gatto dentro casa
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Poverina, quindi lei è fuori e vede voi dentro dal vetro della porta? Povera, praticamente è in 'punizione' da tre anni?
Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Beh non voglio addossarti le coloe dei tuoi ma devi sapere che non è proprio giusto tenerla.... Manco in giardino, in terrazza!!!!
Non credo che a queste condizioni sia facile creare un equilibrio tra i 2 animali. La cagnolina se ha mantenuto un po' d'equilibrio mentale è tanto.... I cani sono animali sociali, escluderla dalla vita domestica e' un grave errore. Entrare ogni tanto con l'arbitrio di tua madre.... Una tortura. Almeno la fate uscire qualche volta al giorno? A correre e passeggiare, intendo. Un bacio ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
![]() ![]() I cani sono animali SOCIALI, devono stare con l'umano anche se fossero costretti a vivere con lui in un wc, soffrono MOLTISSIMO a restare isolati dal resto della famiglia! Tra l'altro in terrazza, nemmeno in giardino... per il cane è una beffa! Appena entra in casa ci credo che sia agitato ed esagitato e se la prenda con il gatto... ![]() Ti ho portato l'esempio della mia Tosca, ma lei vive con noi, è parte della famiglia, la notte si dorme tutti insieme sul lettone, viene con me in studio, e nonostante abbia un giardino di 300 mq, esce regolarmente (per i cani è anche fondamentale conoscere il mondo e fare più esperienze possibili). Non riesci proprio a convincere tua madre a tenere il cane in casa? Ultima Modifica di epatech; 04-08-2016 at 15:10. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|