Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 22-03-2017, 08:20   #1
Profilo Utente
MOMIMIMI
Gattino
 
L'avatar di  MOMIMIMI
 
Utente dal: 06 2016
Paese: N/A
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 136
Predefinito applaws pesce/salmone parere

buongiorno!
volevo un parere su un secco da e se utilizzare...
la mia gattina come ormai sapete ha problemi di dermatite e otite, pensando fosse intolleranza alimentare sono mesi che ci approcciamo alla dieta casalinga monoproteica.. prima salmone poi merluzzo ora manzo... sono ormai 8 mesi che andiamo avanti .. la dermatite è leggermente migliorata ma l'otite si ripresenta violenta ogni 3 mesi ... e fino a quando non facciamo la cura con l'usurnia non si riesce a debellare con niente. comincio tra l altro a sospettare che sia un allergia ambientale..
ora ho un problema..
so che per molti di voi dirò un eresia ma comincio tra le cure/ problemi di salute suoi e a volte miei/ visite dal veterinario/ cucina trita carne e verdure, visite dal nutrizionista e il MIO LAVORO a diventare un po esaurita.
anche perche la micia ha continuamente fame (ora le do 160 gr di manzo + carote/zucchine per 3,5 kg di peso) e non riesco a capire perche.. secondo voi se inserisco un po di secco... tanto per non farmi miagolare intorno ai piedi ogni 4 secondi come se fosse senza cibo da anni... ho visto questo della applaws che è grain free e non ha pollo (i due principali ingredienti banditi) ingredienti:

pesce bianco fresco (18 %), piselli, aringa (12 %), farina di ceci, lenticchie, salmone fresco (8 %), farina di pesce bianco (5 %) semi di lino, lievito di birra, olio di salmone (3 %), erba medica, farina di salmone (2,5 %), proteine del pesce idrolizzate (2,5 %), mirtilli rossi disidratati, vitamine e minerali, olio di cocco, mela disidratata, pera disidratata, inulina, pomodoro disidratato, spinaci disidratati

che ne pensate?
MOMIMIMI non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 09:02   #2
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

Il peso della micia è stabile? Aveva sempre fame anche prima de avere dermatite e otite?
Il problema è che lquesti crocchi hanno ceneri abbastanza alte, devi dargliene pochi, vedi come va, se attenuano la fame. Fatto l'esame delle feci?


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 09:17   #3
Profilo Utente
Anubi
Gattone
 
Utente dal: 10 2016
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,996
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

Ma dai solo cibo cotto da te alla micia o anche cibo industriale? Dai carne cruda? Anche il micio dell'utente alimiao ha problemi di dermatite che ha risolto solo con una dieta Barf. Sono stati fatti dei test per eventuali allergie alla micia? Come crocchette monoproteiche grain free ci sono le Optinova al salmone o al coniglio e come grain free senza pollo e con solo pesce ci sono anche le Acana pacifica e le Orijen Six Fish, però bisognerebbe capire se è intollerante a qualche sostanza contenuta nei cibi industriali e se è intollerante anche a qualche tipo di carne, pesce o altro alimento!
Anubi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 09:44   #4
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

Guarda, massima solidarietà per il tuo esaurimento nervoso, che anch'io ho passato quando il micio mi andava in dermatite ogni due per tre (e soldi spesi, e cure, e sbattimenti..). Quando ho iniziato la dieta casalinga monoproteica COTTA (solo agnello cotto in pentola a pressione, poi disossato, poi porzionato) in pratica cucinavo più per lui che per me (per non parlare del botto di soldi che andavano via, dato che l'agnello è una delle carni più care, e ha tantissime ossa quindi la metà andava buttata). Mi sono un po' ripresa da questo tunnel solo con la barf, almeno compro la carne, la faccio a pezzetti, e via, niente da cucinare, disossare, niente pentole da pulire.. un bel miglioramento. Inoltre passando dall'agnello al tacchino, ci vado a risparmiare alla grande.

Detto ciò, prima di tutto dovresti fare dei test allergici. Poi, dovresti magari rivolgerti, se possibile, ad un veterinario nutrizionista (tu sei emiliana, c'è Bettio a Parma che è lo stesso da cui vado io). Comunque, l'otite potrebbe anche non essere legata (solo) all'alimentazione, quindi devi essere sicura che il vet abbia azzeccato diagnosi e cure.. magari farei esami del sangue per approfondire un po' di più.

Dare dei croccantini in questo contesto, scusami ma non ha proprio senso. Se inizi a dare croccantini, allora tanto vale che ritorni all'alimentazione industriale, dagli dell'umido monoproteico di buona qualità piuttosto. I crocchi sono proprio l'ultima spiaggia in un micio allergico, la cosa da evitare finché puoi. Anche le marche ottime (e Applaws non è ottima secondo me) contengono troppi, troppi ingredienti. Ad es il mio micio, nel test allergico, è risultato allergico a cose assurde come il lievito di birra e le carote.. oltre che ad anatra, pollo, soia, riso, mais. Lenticchie, ceci e patate non erano nel test allergico, ma probabilmente è allergico anche a quelli. Inoltre spesso sono gli additivi che fanno scattare la reazione allergica, non l'ingrediente in sé.. no guarda, fossi in te, eviterei.

Se ha fame, cerca di favorire dei tagli più grassi, e/o aumenta le dosi..

PS: ma la dieta è integrata con Felini o altro?
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 11:31   #5
Profilo Utente
MOMIMIMI
Gattino
 
L'avatar di  MOMIMIMI
 
Utente dal: 06 2016
Paese: N/A
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 136
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

ciao !
lo so che sarebbe un controsenso passare ai crocchi ma mi viene un nervoso quando vedo che non riesco mai a farla stare meglio ...

allora vado con ordine:

abbiamo passato 2 veterinari nutrizionisti, ora scotto i tranci di manzo/vitello e integro con carote o zucchine. (spezzatino ) nessun cibo industriale e la nutrizionista non mi ha fatto integrare nulla per ora (cosa che reputo sbagliata e ho insistito per farmi dare un integratore, devo andare a comprare il trovet balance..

l'otite è causata dalla malasezzia (dopo il test con il vetrino ), mai fatti esame del sangue..

@violapensiero era molto magra e molto debilitata quando l'ho presa, aveva un infezione da coccidi non curata per mesi, ultimamente niente test delle feci ma ne abbiamo fatti parecchi nel 2016. da qualche mese ha cominciato ad avere fame e finalmente a mettere su peso nell'ultimo mese dopo la sterilizzazione di gennaio mi da l'assalto a qualunque tipo di cibo (anche alle briciole che cadono dalla tavola)

@anubi, @alimiao il mio veterinario non mi ha parlato dei test allergici, escludendoli a priori perché dice inaffidabili... oggi gli chiedo piu dettagli per poterli valutare in caso ...
MOMIMIMI non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 12:01   #6
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

interessante.. anche il mio gatto aveva iniziato la sua odissea con la malassezia, poi gli è passata ed è venuta la dermatite..

per il test allergico, è vero che non è completamente affidabile, devi prenderlo un po' con le pinze, ma alcune indicazioni di massima le dà secondo me..

ps: ma come nutrizionista, nessuno di loro ti ha mai proposto la barf? secondo il mio modestissimo parere (ma non sono né vet né tantomeno nutrizionista) le carote e zucchine non sono indispensabili.. magari toglierle ti semplificherebbe un po' il lavoro..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 12:48   #7
Profilo Utente
MOMIMIMI
Gattino
 
L'avatar di  MOMIMIMI
 
Utente dal: 06 2016
Paese: N/A
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 136
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

in principio non dovevo inserire la verdura ma lei si era bloccata e nn la faceva per giorni

la prima nutrizionista era penso in linea con la barf (anche se io non ho mai approfondito il discorso) l'alimentazione era completamente cruda con integrazione di riso/orzo/ farro in minime quantità, tuorlo una volta alla settimana e con coscette di quaglia da lasciargli a disposizione (che a me sinceramente faceva un po schifo pensare ai moncherini in giro per casa)...
avevo iniziato con il crudo ma ha avuto una brutta reazione allergica e io gia diffidente l'ho abbandonata per sentire il parere di un altro nutrizionista ...riconosco la mia ansia.. vivo nel disagio con questa gatta
passo alla nutrizionista n. 2 ..consigliata dalla mia veterinaria ma dopo la prima visita diciamo che mi caga veramente poco...ed è un po blanda nelle istruzioni.
solo che non so se succedeva anche a te ma io ho una gran paura di non dargli tutti i principi nutrizionali di cui ha bisogno con questa casalinga.
posso anche organizzarmi meglio e preparare il cibo per una settimana, congelarlo e tutto l'iter... se vedessi un risultato...
per non parlare dei soldi spesi in passato per le mille cure/consulenze/medicine.. accidenti!

il tuo sta meglio ora? la mia ha la dermatite prettamente sul viso, a volte si gratta cosi tanto da crearsi delle piccole ferite .
MOMIMIMI non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 15:57   #8
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

Devi trattare l'appartamento col vaporetto più volte. Vedrai che ne verrai fuori.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-03-2017, 17:57   #9
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

Ciao, cercherò di essere il più esauriente possibile.. Partiamo dall'ultima domanda, ovvero se il micio sta meglio: allora, io sono passata alla dieta casalinga cotta nell'ottobre 2015, e da lì la dermatite era quasi completamente rientrata, niente più episodi di prurito insopportabile con ferite aperte, per intenderci. Rimaneva una tendenza ad avere crosticine/arrossamenti a periodi (dermatite atopica), per questo e anche perchè chi mi aveva suggerito la dieta non era uno specialista, ho consultato un nutrizionista/omeopata. Ho iniziato la barf + trattamenti omeopatici nella primavera 2016, e, toccando ferro e incrociando tutto, il micio non ha più avuto episodi acuti, anche se rimane una tendenza all'arrossamento/dermatite, peggiorato dal fatto che lui ha la pelle chiarissima e alcuni punti del corpo (tempie, collo) con pochissimo pelo dato che è un devon rex. Proprio per questo motivo, se inizia a grattarsi con insistenza in quelle zone, è la fine. Comunque anche la produzione di sebo nelle orecchie (tipica del devon rex) è molto diminuita grazie alla dieta barf.

Secondo il test allergico, il mio gatto è allergico sia a fattori ambientali (pollini, graminacee, acari della polvere) sia a fattori alimentari (mais, riso, soia, pollo, anatra, lievito di birra, carote). Prima di passare alla dieta casalinga, ho provato QUALUNQUE tipo di cibo industriale, anallergico, monoproteico, idrolizzato, bio.. niente da fare. Quindi, visto che è allergico all'umido CatzFinefood all'agnello, che contiene SOLO agnello in brodo di agnello, ma non è allergico all'agnello cucinato da me, ho capito che lui è allergico agli additivi (addensanti, ecc) presenti nelle scatolette, e forse magari alle scatolette stesse.

La maggior parte dei gatti è allergica alle proteine di un certo animale (di solito il pollo) e/o ai cereali (di solito, mais o soia, ma anche riso o altro). Se il tuo gatto ha avuto una brutta reazione allergica dopo aver mangiato il crudo, ciò non significa che sia allergico al crudo! Un gatto non è allergico al crudo, o al cotto, o al cibo grigliato Quella dieta conteneva ingredienti (riso, orzo, farro, uovo) che, seppure in dosi minime, sono potenzialmente allergici. Questi ingredienti fra l'altro non sono nemmeno indispensabili in una dieta felina, quindi non capisco proprio perchè il nutrizionista, avendo davanti un gatto allergico, si sia "sbizzarrito" con questa ricetta. (Questo vale anche per la nuova dieta, come ti ho detto, io le verdure le escluderei). Anche la quaglia avrebbe potuto essere allergizzante, ad es il mio gatto è allergico al pollo, e il nutrizionista per sicurezza ha sconsigliato la quaglia (anche se sto dando il tacchino, che a mio parere è un po' simile ad un pollo).

Il fatto che la dieta non sia integrata non è questo gran problema, nel breve periodo. Io ad es ho fatto una dieta cotta non integrata di niente per circa 6 mesi, e il gatto è sopravvissuto . Anche il fatto che vada meno in lettiera è normale, soprattutto con la dieta cruda, il mio andava anche ogni 3 giorni, abbiamo un po' aggiustato aggiungendo frattaglie e kefir e soprattutto, io ho smesso di farmi così tante paranoie, tanto ho visto che dopo quasi un anno di dieta, è sopravvissuto

Voglio aggiungere un'altra cosa. Le allergie sono un osso molto duro perchè possono essere veramente tanti gli allergeni a cui un gatto è sensibile. Potrebbe essere un mix di fattori (come nel caso del mio micio), potrebbe anche essere una reazione allergica ai farmaci che prende per altre malattie, oppure una reazione agli antiparassitari, una reazione al morso della pulce, ecc ecc. Ci tengo a precisare che il mio micio è risultato allergico agli acari della polvere ma non per questo mi sono trasformata in Merry Poppins, lui continua ad infilarsi ovunque e impolverarsi, è risultato allergico ai pollini ma non per questo non esce sul balcone in primavera (fra l'altro non è nemmeno coperto da antiparassitario, perchè il vet lo considera un possibile fattore di scatenamento dell'allergia).. insomma fa la vita di prima, con la differenza della dieta cruda, e dei rimedi omeopatici.

Questo per dire che le allergie sono scatenate da un mix di fattori, un organismo può essere predisposto ad avere reazioni allergiche verso certi elementi, ma la gravità della reazione è anche relativa allo stato di salute del sistema immunitario, al livello di stress, all'affaticamento dell'intestino, del fegato ecc ecc. Quindi in ogni caso, in gatti potenzialmente allergici, bisogna tenere un po' sotto controllo tutti questi fattori.

Allora nel tuo caso, io agirei su più fronti. Farei fare visite dermatologiche approfondite (se non già fatte) e visite specialistiche per la malassezia-otite (non so se il dermatologo sia lo specialista di riferimento in questo caso). Farei fare esami del sangue (se non l'hai già fatto). Farei il test allergico (in modo da poter eventualmente aggiungere altre carni oltre al manzo). Esaminerei bene la possibile presenza di parassiti (e se usi antiparassitari di frequente, starei attenta che non fosse anche una reazione allergica a quello). Consulterei un vet naturopata/omeopata, se del caso agendo anche con fiori di bach o altri rimedi per migliorare lo stato di serenità generale del gatto. Farei una bonifica della casa, se possibile eliminando o lavando a 90° coperte vecchie, tende, tappeti, cucce ecc..
Per quanto riguarda la dieta, discuterei con la vet la possibilità di passare al crudo (anche per una tua comodità), prediligendo tagli grassi (così il gatto è più soddisfatto e sente meno la fame), e utilizzando degli integratori. Soprattutto, NON tornerei al cibo industriale, men che meno secco, prima di avere fatto tutto il resto e identificato con più certezza quale sia il problema.

Lo so che leggendo questo elenco probabilmente mi maledirai, perchè se avevi pensato di tornare ai crocchi è perchè sei MOLTO stanca (ti capisco) e non hai certo voglia di impelagarti e spendere soldi in mille altre visite.. però dato che stai facendo la dieta da 8 mesi e le cose non migliorano, è meglio agire, anche per tentativi, che rimanere impotenti e frustrati a guardare il gatto si gratta..

PS: da quello che scrivi mi pare che questo problema stia anche un po' minando la serenità fra te e la micia.. dici "vivo nel disagio con questa gatta".. dunque magari un po' di fiori di bach anche per te, per affrontare queste ansie e frustrazioni. . i mici sono molto empatici e sensibili, se siamo stressati noi, loro lo sentono!

Ultima Modifica di alimiao; 22-03-2017 at 18:00.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-03-2017, 10:55   #10
Profilo Utente
MOMIMIMI
Gattino
 
L'avatar di  MOMIMIMI
 
Utente dal: 06 2016
Paese: N/A
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 136
Predefinito Re: applaws pesce/salmone parere

violapensiero;non l'ho mai fatto! proverò subito ! grazie

alimiao;La maggior parte dei gatti è allergica alle proteine di un certo animale (di solito il pollo) e/o ai cereali (di solito, mais o soia, ma anche riso o altro). Se il tuo gatto ha avuto una brutta reazione allergica dopo aver mangiato il crudo, ciò non significa che sia allergico al crudo! Un gatto non è allergico al crudo, o al cotto, o al cibo grigliato Quella dieta conteneva ingredienti (riso, orzo, farro, uovo) che, seppure in dosi minime, sono potenzialmente allergici. Questi ingredienti fra l'altro non sono nemmeno indispensabili in una dieta felina, quindi non capisco proprio perchè il nutrizionista, avendo davanti un gatto allergico, si sia "sbizzarrito" con questa ricetta. (Questo vale anche per la nuova dieta, come ti ho detto, io le verdure le escluderei). Anche la quaglia avrebbe potuto essere allergizzante, ad es il mio gatto è allergico al pollo, e il nutrizionista per sicurezza ha sconsigliato la quaglia (anche se sto dando il tacchino, che a mio parere è un po' simile ad un pollo).

no aspetta forse mi sono spiegata male, scrivevo di fretta e non ho messo i particolari.
la nutrizionista del crudo (nutrizionista omeopatica) mi ha dato una dieta che comprendeva anche il pollo crudo.
le ho fatto presente che con il pollo aveva avuto delle brutte reazioni ma lei continuava a ripetere che la gatta assolutamente non era ALLERGICA A NIENTE e di somministrarlo e che io ero troppo preoccupata delle conseguenze.
nel momento in cui mi sono detta CACCHIO è UNA NUTRIZIONISTA COSA NE VOGLIO SAPERE IO ..l'ho somministrato alla Pippi e lei è stata malissimo. dopo non me la sono piu sentita di continuare alla ceca, fidandomi solo di un parere. anche perche come immagino per il tuo gatto, una reazione allergica non dura un giorno ma a volte me la porto dietro diverse settimane. la mia veterinaria di fiducia aveva storto un po il naso con il crudo perche secondo lei non era il momento giusto essendo molto delicata dopo tutte le cure fatte in passato a livello intestinale. quindi passo alla nutrizionista numero due. che mi fa scottare leggermente la carne..

Il fatto che la dieta non sia integrata non è questo gran problema, nel breve periodo. Io ad es ho fatto una dieta cotta non integrata di niente per circa 6 mesi, e il gatto è sopravvissuto . Anche il fatto che vada meno in lettiera è normale, soprattutto con la dieta cruda, il mio andava anche ogni 3 giorni, abbiamo un po' aggiustato aggiungendo frattaglie e kefir e soprattutto, io ho smesso di farmi così tante paranoie, tanto ho visto che dopo quasi un anno di dieta, è sopravvissuto

bhe il problema che mi sono posta e che io ho iniziato una dieta casalinga a 5 mesi (piena crescita) e non integrare nulla mi sembrava una certa cosa.. ora che sono 7 mesi circa mi sembra ora di mettere qualcosa come integratore...
noi siamo un po sfigate ...quando ho iniziato con il pesce si è bloccata per una settimana e mezzo con il rifiuto del cibo per 2 giorni.. abbiamo dovuto fare cicli di vasellina per risolvere.. dopo quell'episodio siamo passati al manzo con un pochino di carote.. ora va una volta ogni 1/2 gg..

Voglio aggiungere un'altra cosa. Le allergie sono un osso molto duro perchè possono essere veramente tanti gli allergeni a cui un gatto è sensibile. Potrebbe essere un mix di fattori (come nel caso del mio micio), potrebbe anche essere una reazione allergica ai farmaci che prende per altre malattie, oppure una reazione agli antiparassitari, una reazione al morso della pulce, ecc ecc. Ci tengo a precisare che il mio micio è risultato allergico agli acari della polvere ma non per questo mi sono trasformata in Merry Poppins, lui continua ad infilarsi ovunque e impolverarsi, è risultato allergico ai pollini ma non per questo non esce sul balcone in primavera (fra l'altro non è nemmeno coperto da antiparassitario, perchè il vet lo considera un possibile fattore di scatenamento dell'allergia).. insomma fa la vita di prima, con la differenza della dieta cruda, e dei rimedi omeopatici.


Questo per dire che le allergie sono scatenate da un mix di fattori, un organismo può essere predisposto ad avere reazioni allergiche verso certi elementi, ma la gravità della reazione è anche relativa allo stato di salute del sistema immunitario, al livello di stress, all'affaticamento dell'intestino, del fegato ecc ecc. Quindi in ogni caso, in gatti potenzialmente allergici, bisogna tenere un po' sotto controllo tutti questi fattori.


Allora nel tuo caso, io agirei su più fronti. Farei fare visite dermatologiche approfondite (se non già fatte) e visite specialistiche per la malassezia-otite (non so se il dermatologo sia lo specialista di riferimento in questo caso). Farei fare esami del sangue (se non l'hai già fatto). Farei il test allergico (in modo da poter eventualmente aggiungere altre carni oltre al manzo). Esaminerei bene la possibile presenza di parassiti (e se usi antiparassitari di frequente, starei attenta che non fosse anche una reazione allergica a quello). Consulterei un vet naturopata/omeopata, se del caso agendo anche con fiori di bach o altri rimedi per migliorare lo stato di serenità generale del gatto. Farei una bonifica della casa, se possibile eliminando o lavando a 90° coperte vecchie, tende, tappeti, cucce ecc..
Per quanto riguarda la dieta, discuterei con la vet la possibilità di passare al crudo (anche per una tua comodità), prediligendo tagli grassi (così il gatto è più soddisfatto e sente meno la fame), e utilizzando degli integratori. Soprattutto, NON tornerei al cibo industriale, men che meno secco, prima di avere fatto tutto il resto e identificato con più certezza quale sia il problema.

fatte visite dermatologiche, fatte visite specialistiche ..cambiato 3 veterinari visto che i primi due erano : NON AH NIENTE NELLE ORECCHIE, il secondo era: DIAMOGLI QUESTO, QUEST'ALTRO E AMMAZZIAMOLA DI FARMACI, il terzo che è quello che ci segue ora sa la situazione, ci conosce e cerca sempre di trovare una soluzione alternativa ai farmaci visto che la micia è delicata.
riguardo all antipulci, l ho fatto presente anche alla veterinaria, è gia due volte che lo metto e due volte le orecchie sono peggiorate... ho un sospetto su una possibile reazione allo strongold .
ieri ho chiesto del test allergico per valutare se farlo magari fra qualche settimana anche perche è costosetto


Lo so che leggendo questo elenco probabilmente mi maledirai, perchè se avevi pensato di tornare ai crocchi è perchè sei MOLTO stanca (ti capisco) e non hai certo voglia di impelagarti e spendere soldi in mille altre visite.. però dato che stai facendo la dieta da 8 mesi e le cose non migliorano, è meglio agire, anche per tentativi, che rimanere impotenti e frustrati a guardare il gatto si gratta..

assolutamente no (nessuna maledizione), a volte mi scoraggio anche perche mi sento parecchio sola in questa cosa. a casa mi danno della matta, esagerata e che spendo soldi per i gatti quando potrei fare altre mille cose.
ovvio che quando vedo mia sorella che butta i crocchi nella ciotola e lo sbattimento finisce li e uguale mio fratello con la sua gatta... bhe li invidio un po.... e mi vengono queste idee malsane
miglioramenti c e ne sono stati, le lacerazioni sul muso sono quasi sparite quasi del tutto e a parte degli episodi di grattamento sfrenato rimane questa otite che si ripresenta periodica.
ieri abbiamo iniziato il surolan (mai usato finora) speriamo che la debelli presto




ps: è un modo di dire dalle mie parti ..il disagio ...io adoro la mia micetta con le orecchie a pecorino, altrimenti non avrei mai potuto affrontare tutto questa trafila.. solo che quando vedo che sta male, che mi guarda del tipo I NUOVO? STA TORTURA ALLE ORECCHIE? DAVVERO? DI NUOVO DAL VETERINARIO? NUTRIZIONISTA? DERMATOLOGO? NON MI PUOI LASCIARE IN PACE?
sai sembra sempre che ti sia sfuggito qualcosa, una cosa miracolosa che poteva farla guarire, un veterinario da cui non sei andata, un dermatologo che potevi provare. forse devo solo mettermi il cuore in pace e capire che devo solo dare tempo al tempo e che sto facendo il meglio che le mie possibilità mi offrono ... magari vado anche a sentire per i fiori di bach (PER ME PERO )
MOMIMIMI non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 01:50.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara