![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#31 |
![]()
Quando non conoscevo l'esistenza della mousse ma sapevo che detestava l'umido tradizionale, gli davo solo croccantini, 3 volte al giorno (colazione - pranzo - cena) quantificati in circa 20gr per pasto
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#32 | |
![]() Quote:
Vomitava in particolare a un certo pasto? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#33 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#34 |
![]()
Se la notte dorme e non ha mangiato e vomita quando si sveglia, a digiuno, potrebbe essere chiamata in causa anche una gastrite, magari lieve ma andrebbe indagata.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#35 | |
![]() Quote:
Prova a dividere in 4 pasti piu'piccoli e darle da mangiare piu'tardi la sera, continuando a tentare con l'umido (prova a lasciargliene un po' per la notte....). Baci, ba |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#36 |
![]()
Ho visto solo ora la foto della ciotola giochino...e non c'ę troppo da meravigliarsi che non voglia mangiare il cibo infilato fra quelle 37 punte.
Invece per ciò che riguarda l'abituarlo all'umido, penso che continuare a proporgli tipi nuovi, il cui gradimento come hai visto dura per così dire lo spazio di un batter di ciglia, alla fine serva solo a farti accumulare altro cibo che resterà inutilizzato. A questo punto ti direi di insistere con gli umidi che sembravano abbastanza graditi (o meno schifati). Non puoi pensare di continuare ad assecondare all'infinito i "capricci" del gatto; lui non ne avrebbe alcun giovamento in termini di salute e tu butteresti soldi e in cambio ne ricaveresti solo stress. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#37 |
![]()
I miei cenano massimo entro le 19.30 e mangiano la mattina alle 7.30 però non vomitano di mattina e non chiedono cibo nelle ore notturne. A differenza di Cleo che è anziana e mangia quando dice lei altrimenti vomita fisso se la pappa non arriva entro un tempo congruo.
Per questo indagherei ulteriormente, perché magari non è solo questione di umido, anche se il passaggio dal secco all'umido potrebbe risolvere la situazione. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#38 |
![]()
Anche la mia gatta vomitava quando era troppo tempo a digiuno, tra la notte e la mattina. Al tempo ho risolto sostituendo i croccantini serali con l'umido, che lasciavo a disposizione la notte
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#39 |
![]()
Certo il vomito prevalentemente mattutino potrebbe dipendere dal digiuno notturno, però potrebbero esserci anche altre cause.
Il mio Marino ha cessato ogni vomito da quando ho eliminato del tutto ogni tipo di cibo industriale; nel suo caso il vomito dipendeva sicuramente da qualcosa contenuto nel petfood, in qualunque petfood. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#40 |
![]()
La mia ha 11 anni e capita di vederla vomitare anche 3/4 volte a settimana.
Ma pensavo fossero boli di pelo, da quello che diceva il veterinario, invece ora leggo che se vomita i crocchi sani subito dopo averli mangiati si chiama rigurgito, che è proprio ciò che fa lei. A volte le capita anche con l'umido se mangia troppo in fretta. Ho letto anche che è meglio abituarli ad una dieta di solo umido... lei mangia i crocchi di mattina e poi a pranzo metà scatoletta e la sera l'altra metà. Però se dite che sia meglio solo l'umido preferisco darle solo quello, non vorrei provocarle qualche problema facendole mangiare il secco. Che umido consigliate? Lei si stanca facilmente, a volte preferisce il patè altre volte le bustine in salsa. Per esempio da maxizoo che marche consigliate di umido? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|