![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Sono tornato adesso da lavoro. Tigro sta meglio. Urina poco ma spesso, speriamo vada tutto bene. Acquisto sia online che in un negozio di animali. Per quanto riguarda i giochi, mi chiuderò in camera con mio figlio per giocare. Per il resto, non ha posti in alto ad eccezione dei mobili. Ma non ama stare in alto. Ripeto, la mia paura è di allontanarmi e trovare sorprese al ritorno. Già tra due settimane dovrò andarmene. Piuttosto, perché non potrebbe adattarsi a stare in campagna con altri gatti?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 | |
![]() Quote:
Il tuo amico ha una casa in campagna con gatti liberi, che vivono là attorno, ai quali dà da mangiare? Se è così, è impensabile prendere un gatto di 3 anni, vissuto in appartamento, e sbatterlo in campagna a cavarsela da solo, da un giorno all'altro. L'amico ha una casa in campagna, con lui, in casa, vivono dei gatti che hanno accesso all'esterno? Quanti gatti? Di che è età? Sterilizzati o interi? Testati felv, fiv? Vaccinati? Il tuo gatto è vaccinato, trivalente, felv? Tu e il tuo amico sapete cosa comporta inserire un gatto adulto con altri gatti residenti? Sa che inizialmente il tuo andrà tenuto in casa con grande attenzione? Un gatto adulto, inserito in un ambiente del tutto diverso, nuovo, senza alcun riferimento, con in casa altri gatti sconosciuti, con tutti i loro odori, potrebbe esserne super spaventato, uscire per scappare e perdersi a morire in campagna. Il tuo amico sa che inserire un nuovo gatto in casa può destabilizzare l'equilibrio tra i residenti, si possono trovare pipì di marcatura in giro, del nuovo e dei residenti? È disposto a seguire la salute del tuo? A seguirlo con grande attenzione? A correre dal veterinario in caso di blocco urinario? Se l'idea è che un gatto che arriva ad avere un blocco urinario, per motivi ancora sconosciuti, tra cui una situazione di stress in casa, come ipotesi, possa miracolosamente essere sereno e senza problemi urinari perché si ritrova in campagna in tempi brevi, beh, non è particolarmente realistico... Potrebbe stare meglio dal tuo amico, disposto a seguire tutte le attenzioni di cui sopra? Chissà. Non possiamo escluderlo ma nessuno può saperlo a priori. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
Ma voi avete ragione, è che mi sembra di fare il suo male in ogni caso. Stanotte andavain lettiera ogni ora, faceva un pò di pipì. Quindi poco e spesso. La vet dice che è ok. Spero diriuscire a superare (definitivamente) per lui questa situazione. Ma avete avuto/sentido casi di blocchi urinari da stress? Quindi senza calzoli, struvite e con pH normale?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
Ma che approfondimenti ha fatto, un'ecografia l'ha fatta?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
Ho chiesto alla vet di farla, ma ha detto che non era necessaria. La sua priorità era minimizzare il tempo di permanenza fuori casa per non stressare il gatto, e non avendo trovato calcoli ha deciso di mandarlo a casa.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 | |
![]() Quote:
Io chiederei un altro parere, portando appunto tutto quanto è stato già fatto. Perché non vorrei che sia stato liquidato con troppa semplicità come "causa da stress". E tra l'altro, a parte questo problema urinario, quanto è cambiato il comportamento del tuo gatto? Quali segnali fanno fanno pensare che si trovi in una situazione di forte stress? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
Non può sapere che non ci siano calcoli se non ha fatto eco....
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 |
![]()
Ragazzi, lei ha fato ph, leucociti, proteinuria (c'era sangue nelle urine), e mi ha detto che era tutto ok. Purtroppo non è la mia solita veterinaria. La clinica dove vado io l'altra notte non era reperibile e quindi sono andato nell'ambulatorio più vicino (tra l'alltro consigliato da un conoscente). Quando Tigro ebbe il primo (e fino a l'altro ieri, unico) blocco nel gennaio 2019, venne disostruito, ricoverato due giorni, eco, analisi sangue ed urine. Tutto come si deve. Ora è stato disostruito e rimandato a casa dopo 3 ore. Io ho chiesto di fare eco (andava il pomeriggio una ecografista) ma la veterinaria ha detto che 8 ore nel trasportino sarebbero state una violenza, ed era meglio tornare a casa nel suo ambiente. Ora, cosa dovrei fare? I viaggi in auto alla clinica (30 minuti) causano sempre popò e pipì nel trasportino (quindi stress). I mio vet di fiducia rientra lunedì. Che faccio?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
Certo, non poteva essere tenuto 8 ore in trasportino.... Intanto lunedì sentirei cosa ne pensano i suoi veterinari.
Io credo che un'ecografia andrebbe fatta. Intanto non darei secco, solo umido, e acqua leggera (anche se non ha calcoli la vescica si irrita meno se l'urina è più diluita). Se pensi che il gatto non abbia ben superato l'arrivo del bimbo, io proverei con la miscela Transition, Bush Flowers (fiori australiani). Forza forza |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 |
![]()
Buongiorno. Stanotte tigro aveva cominciato a normalizzare i suoi ingressi in lettiera. Ms dalle 6 di stamattina in un'ora è andato 4 volte, di cui una a vuoto. Ne ha fatta pochissima ed ho visto nuovamente il pistolino sporco di sangue. Aspetto fino alle 9 sennò lo porto dal mio veterinario. Anche se non c'è lui oggi ci sono gli assistenti.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|