![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
Scusate per il post lungo ma ho bisogno di un consiglio perché non so più come gestire la situazione. Premetto che ho già individuato l’unico veterinario comportamentalista della mia zona a cui mi rivolgerò non appena possibile (spero già dopo le feste), ho un gatto di 4 mesi affetto da picacismo e non so più cosa fare per non fargli rischiare la vita. A mio parere, la causa risiede nel fatto di essere stato separato troppo presto dalla mamma a neanche due mesi, appena svezzato, a causa della ignoranza di certe persone. Nerone l’ho adottato tramite la volontaria che è venuta a casa a fare il colloquio preaffido quando stavo adottando l’altro gatto di 2 anni, Salvo. Era l’ultimo rimasto della cucciolata, non lo voleva nessuno perché nero e non sapevano dove piazzarlo così ho deciso di prenderlo io dato che avevo già intenzione di prendere un secondo gatto per fare compagnia a Salvo. Entrambi i gatti sono arrivati praticamente insieme a casa, a due giorni di distanza. Detto questo, in 2 mesi che è con me, sono già 3 volte che devo correre dal veterinario perché ingerisce corpi estranei (plastica, il cordino della mascherina chirurgica, si mangia le sedie in vimini, pezzi di stoffa). Per fortuna finora ci è sempre andata bene, tranne l’ultima volta (una settimana fa) che dopo aver vomitato un pezzo di stoffa (per fortuna l’ha vomitata tutta)non è stato bene ma dall’ecografia non si evidenzia alcuna ostruzione, adesso sta bene. Ho veramente eliminato tutto, la casa è praticamente vuota, pure le sedie della cucina perché se le mangia! Ho messo pure i blocchi per bambini onde evitare che apra le ante della cucina. Lui ha accesso, per il momento, solo alla cucina, soggiorno e bagno perché sono le stanze “più sicure”, nelle camere da letto ci entra sempre sorvegliato a vista, ha due tiragraffi belli grandi, 3 tunnel, e tanti giochi (con cui gioca solo in mia presenza) ma anche con mille accortezze ogni oggetto è potenzialmente pericoloso. Sono in Smart working per cui non sta mai solo, dedico del tempo a lui tutti i giorni, abbiamo degli orari.. sto con lui e lo faccio giocare dalle 5 alle 8, dalle 12 alle 15 e poi dalle 19 alle 22, adesso lo faccio sempre addormentare prima di lasciarlo in cucina dove ha i tiragraffi così da sperare che non ne combini nessuna, ho messo anche la telecamera in cucina così lo controllo ma ormai di notte non dormo per paura che mentre non ci sono possa ingerire qualcosa! Non posso farlo dormire con me nella stanza perché ci sono troppi oggetti che potrebbe mangiarsi mentre dormo e comunque lui non ha mai pianto di notte, da quello che vedo quando lo lascio se ne va a dormire tranquillo (solo di notte). Di salute sta bene, è vaccinato, sverminato, pesa 2,1 kg. Mangia circa 300 gr di umido Feringa e la sera lascio a disposizione un po’ di crocchette sempre Feringa. È possibile che questa cosa si risolva crescendo? Intanto che cerchiamo di risolvere il problema con il comportamentalista, perché immagino che sarà un percorso non breve, cos’altro posso fare per tamponare la situazione ed evitare che rischi la vita? C’è qualche prodotto naturale che posso adoperare per farlo rilassare un attimo? Potete consigliarmi dei giochi sicuri e indistruttibili che possano stimolarlo? Altre idee per effettuare un ulteriore arricchimento ambientale in casa? Per adesso, con la “musicoterapia” sembra di vederlo un pochino più tranquillo, riesco a farlo addormentare prima di mettermi a lavoro. Ieri però è stata una giornata terribile, non riuscivo a gestirlo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Quando abbiamo portato il mio Loki da un comportamentalista, per un altro tipo di problema, è saltato fuori che anche lui aveva una sorta di leggerissima pica.
Infatti lui è attratto dalla plastica "croccante" tipo la pellicolina che avvolge i pacchi di caramelle, la plastica del panbauletto, e anche dai cordini di stoffa. Non in modo ossessivo, diciamo che un paio di volte a settimana capita sentirlo sgranocchiare una busta... Una volta ha fatto la cacca sembrava un salamino alieno, causa cordino di lana verde fluo. Noi per fortuna avevamo solo questo genere di "attrazioni" quindi ci limitiamo a non lasciare a vista/portata cose con quel tipo di materiale e la situazione è abbastanza tranquilla. Nel tuo caso... Hai fatto tutto quello che potevi fare per ora e quindi lunica cosa che mi viene da dirti è, come mi pare che hai scritto tu, di rivolgerti ad un comportamentalista e sperare in bene. Ricordo che il dottore disse che non sempre è un problema comportamentale. A volte può essere un problema medico (diabete, Fiv, eccetera) oppure è proprio nella genetica dei gatti. Diceva che ci sono alcune razze predisposte, ma non saprei dirti quali... In bocca al lupo! * Loki, Cloe e Fiore vi salutano! * * Lulù ci protegge da lassù * |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Se scopri come fare a farlo smettere dimmelo
![]() Anche Atomo sta sviluppando questa perversa passione e io divento matta cercando di eliminare tutto ciò che può essere pericoloso per lui... ma è fisicamente impossibile avere occhi da tutte le parti, eliminare le sedie e i mobili (a volte prova anche col legno, ebbene sì), la plastica e tutto ciò che le somiglia... Ogni sera faccio il giro per controllare che tutto ciò che è pericoloso sia chiuso sotto chiave e non raggiungibile da parte sua. Di giorno, però, è una lotta: l'incarto delle bottiglie d'acqua, il giocattolino in plastica del figlio, la fascetta della carta della stampante, il pacchetto di fazzoletti... ci prova con la qualunque e io ho cento mani e cento occhi... ma solo perché per ora sono quasi sempre qui e lo posso controllare di continuo! A parte che sicuramente potenzierò la mia pulitura di casa da tutto ciò che è potenzialmente pericoloso per lui, e su questo non ci piove, ho già sentito la veterinaria, ma non mi ha confortato moltissimo perché dice che a volte alcuni gatti lo hanno proprio per vizio fisso e non c'è verso di farglielo passare. Atomo è il terzo gatto e gli altri due non mi hanno mai fatto niente del genere! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Il picacismo (o presunto tale) è proprio una brutta bestia.
Waffle ha sempre amato mordere e masticare laqualunquecosamegliosenondigeribile, fin da quando era piccolo. Ha sempre avuto la tendenza ad esempio a masticare i giochi (piumette, palline, ecc) fino a distruggerli, e se non sto attenta prova ad ingoiarli. Su questo fronte ho rimediato 1/ stando attentissima a riporre i giochi nei cassetti dopo averli usati 2/cercando di privilegiare i giochi in materiali naturali (anche se non credo che ingerire una palla di pelo di coniglio sia poi un toccasana). Un'altra sua tendenza è quella di masticare ogni tipo di plastica (gli piacciono tutte le consistenze), credo che questa passione sia nata quando da cucciolo è riuscito, mordendo, ad aprire più volte dei sacchi di crocchi e delle bustine di umido, facendo fuori il contenuto. ![]() Poi un'altra cosa di cui va pazzo è masticare la carta per alimenti (tipo quella per la focaccia). Questo lo faceva soprattutto quest'estate quando si svegliava la mattina presto e aveva fame, dato che la carta per alimenti è facilmente disponibile, lui pensava bene di sgranocchiarsene un po' per riempirsi la pancia, e poi regolarmente la vomitava. ![]() Sia lui che sua sorella hanno poi l'abitudine di sgranocchiare qualsiasi cosa sotto mano, quando sono frustrati perché ci vedono mangiare qualcosa di saporito che a loro è precluso.. è come una sorta di aggressività rediretta, ma invece di aggressività in questo caso è golosità... vorrei anch'io un po' di gorgonzola/gelato/pizza ecc ma non posso, allora mastico la penna/la sedia/le orecchie di mio fratello... ![]() Per qualche motivo, sono anche molto attratti dai vimini... li staccano dal cestino in cui dormono e qualche volta ne trovo qualche pezzo in giro per casa... mi pare che si limitino a staccare e non masticare... non voglio pensare se ne ingerissero un bel pezzo appuntito ![]() Insomma, di tutto di più. Il mio consiglio è sicuramente quello di rivolgerti ad uno specialista del comportamento felino, sperando che almeno possa limitare se non proprio risolvere questo problema. Un altro consiglio è quello di provare a dare da mangiare ogni tanto della carne cruda a pezzi abbastanza grossi, ad esempio delle quagliette crude, o dei pezzettoni di manzo con molto nervo, tendini ecc. Inoltre nel caso di Waffle è stato utile trovare dei giochi che lui ama masticare (nel suo caso sono delle pelli di coniglio ripiene di erba gatta), le uso alla fine della sessione di gioco di inseguimento cannetta, lui ci si sfoga, mastica lungamente questa pelle e secondo me si scarica ed è appagato. @Piumagica: un tempo si diceva che i siamesi/orientali fossero più soggetti al picacismo, come a tutti i disturbi ossessivi in generale. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Il mio Bizet è un micio che tende a mangiucchiare e mordere le cose, in passato aveva il vizio di mordere i lacci per capelli, tutti i tipi di cavi, quello del caricabatteria del telefono, del notebook, quello dell'antenna della tv, quello della tv stessa, una notte è arrivato a mangiare tutto il filo di un suo giochino, una cannetta, per fortuna è riuscito poi a espellerlo tutto nella cacchina, mi sono spaventata tantissimo quando appena svegliata di mattina me lo sono visto sul mio letto con mezzo filo che gli usciva dal sederino
![]() Ho notato che ha ridotto sempre di più questo comportamento da quando può uscire nel catrun, forse lo faceva per noia, forse perché sentiva la necessità di masticare erba fresca, nonostante avesse sempre a disposizione un vasetto con erba fresca anche quando stava solo in casa, non so, sono ipotesi che mi sono fatta visto la coincidenza. Ah mastica anche i pacchettini degli snack, è capace di aprirseli da solo, questo lo fa ancora e infatti sono custoditi in una cassapanca con coperchio bello pesante che non riesce ad aprire, è tremendo, riesce ad aprire armadi, antine, cassetti, porte. Prova comunque a sentire un comportamentalista. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
Fortunatamente nessuna conseguenza. Addio Goku, addio Kiwi. Macchia (0y 5m †) - Goku ♥️ (19y 3m †) - Aegir (12y 9m) - Kiwi (2y 0m †) - Olav (3y 6m) |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
Grazie! Posso solo chiederti a grande linee come si svolge la visita col comportamentalista? Ho letto che talvolta possono essere consigliati farmaci ansiolitici, laddove il vet lo ritenga opportuno, però io vorrei evitare sinceramente.. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Secondo il vet è un vizio di tanti gatti quando sono piccoli e potrebbe passargli crescendo.. speriamo.. vediamo cosa dirà il comportamentalista! Con gli altri 2 gatti non mi era mai successo ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
Vedo che non sono l’unica ad avere questo problema, non pensavo fosse una cosa così comune ![]() Ho paura che prima o poi non ci vada così bene.. a questo punto l’unica mia speranza è il comportamentalista.. che dire, seguirò il tuo consiglio! Posso chiederti dove hai trovato le pelli di coniglio ripiene di erba gatta? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|