![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti, ho appena adottato una gattina di 2 mesi, sembra si sia ambientata velocemente al nuovo ambiente e alla nostra presenza, è super affettuosa e giocherellona, tuttavia quando non riposa o gioca, miagola continuamente, non riesco a capire se lo fa perché le manca la mamma o è normale perché è piccola.
Non direi che è un miagolio di fame, sete o mancanza d'affetto perché tutto questo ce l'ha, miagola anche mentre fa le fusa o gioca, voi che dite? Come mai secondo voi? Più che altro mi dispiace sentirla miagolare. Ho inoltre notato che la mattina quando ha sentito l'odore del latte della mia colazione si è agitata molto, me ne sono versato un po' sulla mano per errore e si è fiondata a leccarmi la mano. Mi hanno assicurato che si era svezzata, ma posso comprarle del latte senza lattosio o apposito per gatti? Ultima Modifica di Francescomi; 02-05-2023 at 09:48. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Credo che almeno fino a quattro mesi possa prendere latte specifico per gattini. Chiedi al veterinario per notizie più precise.
Non darle mai, per nessuna ragione, il latte vaccino, quello che beviamo noi. Per loro è difficilmente digeribile, e provoca diarrea. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
nel caso della mia, ho pensato che soffrisse di essere stata staccata dai genitori e dagli zii tutti felini e si ritrovava in un posto che non conosceva e con due persone che non aveva mai visto e quindi ci è voluta tantissima pazienza perchè lei si fidasse di un ambiente nuovo. x quanto riguarda il latte puoi darglielo quello per kitten e naturalmente solo cibo umido e croccantini kitten almeno fino all'anno di età, io ho provato a dare latte umano ma non gll piaceva proprio. come si chiama la tua gattina? Alessia ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Ho avuto tre gatti. Uno, Grypho, era molto indipendente, entrava ed usciva, e posso dire che usava il miagolio con una certa frequenza, praticamente come se volesse interagire con noi. La seconda, Cosetta, era praticamente muta. Ci abbiamo messo tre anni per ottenere qualche timido miagolio sottovoce. Il terzo (e attuale), Atomo, chiacchiera tantissimo da sempre. E sa variare i registri. Usa certi miagolii quando vuole giocare, altri quando ha fame, altri quando vuole coccole, altri ancora quando è arrabbiato perché la sabbia va cambiata (il signorino vorrebbe il cambio ad ogni passaggio... per capirci... e io, che sono sottona, mi presto...), altri quando non abbiamo tempo per giocare e a lui non garba punto.
Insomma, praticamente con lui è un dialogo costante. Anche io ho notato che in alcuni momenti miagola a bomba, più del solito. In particolare, lo fa: a) quando si allontana dalla stanza dove siamo (e in questo caso penso fosse un'abitudine che aveva con la mamma) b) quando ci sediamo a tavola a mangiare. Quest'ultimo passaggio proprio non mi è chiaro. Noi ci sediamo, mangiamo, pure lui mangia (è allucinante: ci aspetta; non mangia finché non iniziamo; e se proprio muore di fame per cui inizia prima di noi... se ne lascia sempre un po' da mangiare CON noi)... poi ovviamente la sua porzione finisce prima delle nostre e lui comincia a girare per le stanze urlando. E non capiamo cosa voglia. Un delirio. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|