![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Sono di nuovo qua con i soliti problemi di Eddie, quelli di cui parlavo in questo 3d
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=102585 Stasera andiamo dal vet per la vaccinazione, stamattina gli ho dato 2 pastiglie di Zylkene sperando che non faccia la solita scenata (l'ultima volta un pochino aveva contato). Ma a parte i problemi che sviluppa nel contesto della visita, che un po' mi fanno vergognare ma essendo due volte l'anno me ne frega poi fino ad un certo punto, sono preoccupata per quelli che ha a casa, anche perchè il moroso sta diventando sempre più insofferente e non vorrei che prima o poi ci fossela goccia che fa traboccare il vaso. Per questo stasera chiederò al vet se è possibile fare uno studio comportamentale. Loro hanno la vet comportamentalista, il problema è che lei odia Eddie con tutto il cuore e ha paura di lui. Quindi non so se può funzionare........ Conosco un'altra comportamentalista, che era a scuola con me, ma di lei non mi fido troppo, una volta disse che gli animali non hanno sentimenti................................. "Mi era stato detto che l' addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni." Bill Dana |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 | ||
![]() Quote:
Questo detto nella mia ignoranza di persona che sicuramente ha ancora molto da imparare sul comportamento felino, però non mi rivolgerei mai a una persona che parte già con la paura o con l'odio... non penso possa essere già una buona base per costruire un buon rapporto col micio e arrivare a trovare la causa. Quote:
Non penso sia facile lo stesso partire da zero, perchè da quanto ho capito Eddie è comunque diffidente verso gli estranei, però magari se riuscissi a trovare una persona che riesce a entrare nelle sue grazie può essere un buon passo avanti. ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ciao iottisan, non so cosa consigliarti ma intanto di mando un abbraccio!
senz'altro vale la pena di sentire un comportamentalista..probabilmente la ragazza che ti disse "gli animali non hanno sentimenti" non intendeva che sono dei sacchi di pellaccia vuoti e insignificanti, ma semplicemente che non hanno una "cultura dei sentimenti" come ce l'abbiamo noi è che è sempre fuorviante cercare di interpretare il comportamento animale con i nostri parametri.. Però la tipa la conosci tu e se nelle sue parole hai intuito un tono sprezzante, meglio sentirne un altro! ![]() D'accordo, i gatti tiranneggiano, strumentalizzano, condizionano i loro padroni, ma in cambio offrono impagabili lezioni di saggezza. - Julia Bachstein - |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
E' che la prima comportamentalista, quella che ha paura di Eddie, è la moglie del mio vet.
Quindi se chiedo a lui ovviamente mi indirizza verso di lei! Lei a me piace, è molto dolce con gli animali ed è una persona molto attenta, con i gatti di mia mamma è sempre stata fantastica. Ma lei di Eddie vede solo il peggio, e devo dire che se non lo conoscessi bene e non sapessi che la sua è tutta scena, anche io averi paura di un gattone di più di 6 chili che ruggisce come un leone e tenta di mordere qualunque cosa gli si avvicini. A casa è un altro gatto, tanto socievole con gli estranei che a volte se sono in giardino e lui è fuori sento dei passanti, gente che non ho mai visto e non conosco dire: "Ciao Eddie, come va oggi?" e lui che se li sruffiana rotolandosi sul marciapiedi.... I miei amici l'hanno ribattezzato "Il Socievole". Il problema è proprio quella sua ansia, la sua mania di possesso, quel suo bisogno di sfogare le sue inesauribili energie, che spesso sfociano in episodi di aggressività. Bo, stasera provo a sentire, mal che vada avrò fatto un tentativo a vuoto, però penso che arrivati dove siamo arrivati l'unica sia tentarle tutte. E con lui vorrei riuscire a sentirmi una "mamma" meno fallita.... ![]() "Mi era stato detto che l' addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni." Bill Dana |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Vabbé, ma la comportamentalista mica deve visitare il gatto. Le basta vederlo da lontano e capire come interagisce con voi, con gli altri gatti, con l'ambiente per poter avere degli spunti e da lì elaborare comportamenti che poi voi dovrete tenere, mica lei.
Un conto è averne paura perché aggressivo. Un conto è farsi influenzare a fare il proprio mestiere. Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
capisco, secondo me dovresti trovare una comportamentalista che viene a casa, tipo Vicky Halls per intenderci
![]() vedrai che si arriverà a trovare una soluzione, purtroppo i mici esprimono i loro disagi, le loro ansie in questo modo, soprattutto non sapendo cosa ha passato prima di adottarlo. Sicuramente non sarà una cosa facile e veloce, probabilmente ci vorrà un po' di tempo. Non colpevolizzarti, tu hai fatto un bellissimo gesto adottandolo e cercando di arrivare alla causa del suo problema, spero proprio che una brava comportamentalista possa aiutarti! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Siamo di ritorno dal vet.
Solo un piccolo buco nella mia mano dovuto ad un morso durante la puntura della vaccinazione, stavolta niente feriti gravi ![]() Però è stato il solito delirio. Ho parlato dei problemi di Eddie sia col vet che con sua moglie, la comportamentalista. E siamo arrivati a due possibilità: - la gattaiola - un farmaco più potente dello Zylkene (mi ha detto anche il nome ma non me lo ricordo) Il vet per ora ha detto di tentare con la gattaiola, che preferisce tenere il farmaco come ultima spiaggia. La comportamentalista dice che è un problema di ansia e che finchè non potrà fare quello che vuole lui quando vuole lui non ci sarà storia. E adesso l'ansia sale a me. Perchè a) il moroso ha sempre osteggiato la gattaiola, la casa è sua e convincerlo sarà dura b) abito al piano terra di un condominio, non ho la possibilità di mettere in sicurezza il giardino per ragioni estetiche, la strada è residenziale e ho un dosso proprio davanti casa, quindi le macchine non vanno veloci. Però ci passano. E c'è il gatto del vicino con cui Eddie litiga spesso. Io sono fuori di casa 10 ore al giorno. "Mi era stato detto che l' addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni." Bill Dana |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Non capisco come si possa valutare il comportamento di un gatto nel suo ambiente senza neppure vedere l'ambiente stesso nè vedere come il gatto si relaziona con esso. Quanto alle due comportamentaliste conosciute da Iottisan: 1) la prima mi lascia perplesso, a pelle. Di Eddie vede solo gli aspetti negativi? Umh.. non è che la comportamentalista serva per fare "classifiche" dei gatti. Non ci serve sapere che il gatto Tizio e il gatto Caio sono "meglio" (?) del gatto Eddie, ci serve risolvere il problema che si è manifestato. 2) sulla seconda non saprei, bisogna vedere il contesto in cui ha pronunciato quella frase, che in sè potrebbe anche essere inoffensiva. 3) In ogni caso il comportamentalista è uno che deve venire in casa nostra e restarci per un po', ragionando persino su come abbiamo disposto i mobili (in casa nostra!) e sui nostri ritmi e stili di vita (nostri! Della *nostra* vita!). Lui/lei ha ragione a farlo, è il suo lavoro, l fa per il bene nostro e dei nostri pelosi. Però deve essere qualcuno di cui ci fidiamo assolutamente, sennò è una perdita di tempo e una seccatura. Ergo va considerata anche l'ipotesi del comportamentalista n. 3, s ei primi 2 non ci ispirano.. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
Ieri la comportamentalista si è fermata 15 minuti dopo la vaccinazione per darmi un parere. Chiaramente si è basata su quello che vedeva (condizione estrema sì, ma comunque molto indicativa di come il gatto reagisce alle situazioni di stress) e su quello che le ho raccontato e su nient'altro. Chiaramente mi ha detto che intanto si può provare con la gattaiola, ma che se non funzionasse si deve passare allo studio del gatto in casa sua. Come ho già detto non è che non mi fidi di lei (dell'altra, quella che dice che gli animali non hanno sentimenti assolutamente no), anzi, credo che abbia un bellissimo modo di porsi con gli animali e con gli altri gatti che ho avuto è sempre stata attenta e professionale. E non fa nessuna classifica dei gatti. Solo che di Eddie ha paura, e non a torto visto che durante la visita soffia, ringhia, sputa, morde, tenta di continuo di scappare in giro per lo studio, è un gattone di 6 kg con una massa muscolare molto sviluppata e ci vuole una gran forza per tenerlo. Io lo so che la maggior parte è scena e che in realtà non è pericoloso, ma uno che lo vede solo in quell'atteggiamento non può saperlo, anche se è comportamentalista. E lei non me l'ha mai detto di aver paura di lui o che non le è particolarmente gradito, sono cose che ho capito da come lo maneggia e dal fatto che se lo deve visitare lei chiama qualche collega per farsi aiutare. Tornando a noi: ieri sera ho parlato col moroso di quello che mi hanno detto, e lui ha detto che la gattaiola non la vuole mettere assolutamente. Ci avevo già provato, in passato, con lo stesso risultato. Sarò più insistente, ma la vedo dura. Ufff.... non so che fare.... "Mi era stato detto che l' addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni." Bill Dana |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/ret...crochip/138564 http://www.zooplus.it/shop/gatti/ret...crochip/158594 ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|