![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Il mio Leo, 7 anni, castrato e uretrostomizzato 5 anni fa, da qualche tempo ha ricominciato a soffrire di cistite.
Al tempo dell'uretrostomia tirarono fuori 42 calcoli di ossalato di calcio dalla vescica. Oggi ho portato Leo dal vet e dal sedimento delle urine non è emerso nulla, zero cristalli. Per sicurezza ho insistito per la lastra ed è venuto fuori che ha un calcolo di 5 mm in vescica!!!! Non è urgente la rimozione chirurgica, ma si dovrà fare, altrimenti avrà continue cistiti. Ora, per il futuro, che cosa devo fare per evitare che si formino di continuo questi calcoli?? Beve acqua Sant'Anna e mangia urinry royal, sia secco che umido. Per un mese ho provato acana mischiati a royal urinary, ma il suo intestino non li sopporta troppo, lui che non ha mai avuto problemi di cacca molle, ha cominciato a farla un po' mollina. Che non servano a nulla gli urinary della royal?? Il mio vet ha detto di aspettare una volta tirato fuori e vedere di cosa è composto, e poi decidere che dieta usare... Ciao Satine... Leo ti voglio tanto bene.... ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, forse la dieta urinary abbassa troppo il ph delle urine favorendo la formazione dei calcoli di ossalato. Violapensiero ha indicato un link interessante http://www.avanzimorivet.it/gatto/cistite.htm dove puoi trovare qualche suggerimento sulla gestione del gatto con calcoli di ossalato.
Hai le ultime analisi delle urine a portata di mano? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
Le urine le analizzo io con le striscette, son le stesse che usa il mio vet, per cui quando gli porto la pipì fa solo il sedimento. il ph di leo è sempre stato inchiodato tra il 6 e il 6,5, sia con gli urinary che con qualsiasi altro cibo. Che poi le analisi le facciamo quando ha cistite, ma questo calcolo di 5 mm non si è formato in questi giorni, per cui, magari, si forma quando c'è una precipitazione del ph che non è mai stata rilevata. Però è solo un'ipotesi che mi è venuta in mente ora.... Per il resto la striscia ha dato sangue al max, proteine ++ leucociti ++ e urine molto concentrate. Ciao Satine... Leo ti voglio tanto bene.... ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Secondo me in questi casi bisogna lasciar stare le striscette e fare le analisi complete in laboratorio. Il fatto che le urine siano molto concentrate non va bene, il gatto deve bere di più, o gli date solo umido o gli allungate le bustine con dell'acqua. Esiste un urinary high dilution che è studiato proprio per diluire le urine perché anche la concentrazione troppo elevata delle urine provoca calcoli.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
![]() Si, hai ragione per le striscette, meglio quelli in laboratorio, anche se ti giuro che al pronto soccorso umano, c'era mia nonna di 86 anni con 39 di febbre e le hanno fatto le analisi delle urine con le stesse strisce che uso io XD (era domenica) e le hanno diagnosticato un'infezione urinaria solo con quelle e quindi poi dimessa. è che il calcolo che si vede nella lastra, ha una composizione strana (ovviamente!!), per cui non riesce a dirmi se è di ossalato o di struvite o di altro. L'unica è tirarlo fuori. Sembra che si sia formato in 2 tempi, ha un nucleo stellato e un secondo strato all'esterno liscio, un mix tra la forma dell'ossalato e la forma di quello di struvite! ![]() In più con l'esame del sedimento non si vedono cristalli, almeno ci fossero stati quelli e capivamo subito! Ciao Satine... Leo ti voglio tanto bene.... ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
Allora intanto aumentate l'acqua aumentando l'umido o allungandoglielo, vedete come va, certo se fosse misto mi sa che l'unica soluzione potrebbe essere la rimozione chirurgica. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Eh la rimozione bisogna farla per forza, perchè finchè rimane lì continua a irritargli la vescica e causare cistite, per cui ogni tot antibiotico
![]() Che sicuramente si saran formati altri calcolini più piccoli, ma con l'uretrostomia passano dall'uretra e escono. Anche questo mi ha detto che potrebbe passare, basta che spinge. Come cibo l'unico indicato solo per gli ossalati è quello dell'eukanuba. Tutti gli altri, Hill's cd e royal urinary, li indicano sia per struvite che ossalati, ma dico io: come fanno ad andare bene per entrambi?!?!? C'hanno un coraggio! Ciao Satine... Leo ti voglio tanto bene.... ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Il tuo racconto mi dà molto pensiero anche per il mio gatto che ha 3 anni e mezzo e ha cistiti ricorrenti... o forse non debellate del tutto al primo tentativo. Se anche lui avesse dei calcoli, per me sarebbe impossibile farlo visitare o fargli una lastra senza sedarlo perchè odia i veterinari
![]() ![]() comunque hai provato a dare acqua al tuo gatto con una siringa senza ago? La prende? Il mio si è abituato e con la scusa che la mordicchia, riesco a farlo bere un po' anche così... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
![]() No, mai provato a dare l'acqua con la siringa, ma credo che opterò per allungare l'umido con l'acqua e anche le crocche! Ciao Satine... Leo ti voglio tanto bene.... ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Per Leo tutto incrociatissimo
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|