Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 09-07-2015, 06:55   #1
Profilo Utente
drago rosa
Cucciolino
 
Utente dal: 07 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 13
Predefinito Come alimentare un micetto con i vermi

Ciao a tutti,
purtroppo mi sa tanto che il mio Zorro ha i vermi.Come sapete è stato trovato da una mia amica e adottato da me.La mia amica gli ha fatto fare un trattamento vermifugo,ma malgrado tutto,ho visto che con tutta la pappa mi è rimasto magro,gli si contano le ossette sotto il pelo e ha una pancia da bambino africano in denutrizione.Comunque è un miciotto molto vitale,gioca tanto e fa il discolo con molta energia.
Ho chiamato il vet.,e devo portare il campione per l'esame delle feci.Nel frattempo lo sto nutrendo,su suo consiglio,senza limitare le quantità,e mangia circa 270 gr. di umido e 40 gr. di croccantini,anche se per quelli non dimostra un eccessivo entusiasmo.Uso gli alimenti della Natural Code, della Gympet e le bustine Stuzzycat. Le crocchine sono biologiche,la marca non me la ricordo. Pensate che vada bene?
Se aggiungo alla pappa un cucchiaino d'olio d'oliva (ho la fortuna di averlo veramente genuino e delicato di sapore)va bene?Glielo vorrei dare perchè l'olio d'oliva è nutriente ,ha vitamine e fattori di crescita.Questo in attesa della visita dal veterinario,che avverra' lunedì.
drago rosa non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 07:45   #2
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,967
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Se non ricordo male natural code umido non è completo, per le crocche magari sapere la marca potrebbe essere utile per capire meglio. L'olio extra vergine si può dare, che io sappia, forse non lo darei tutti i giorni le vitamine liposolubili che contiene se in eccesso si accumulano e vanno smaltite a carico del fegato.
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 08:10   #3
Profilo Utente
Brioche:)
Supergatto
 
L'avatar di  Brioche:)
 
Utente dal: 02 2015
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 4,192
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Forse sarebbe consigliato umido completo e crocche entrambi per kitten. Però non ho molta esperienza di cuccioli. E, come ti dice Aletto, sapere la marca delle crocche aiuterebbe a capire meglio.


Brioche & Billy
Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare (H. Thompson).
Brioche:) non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 08:17   #4
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Io l'olio lo eviterei perché se ti va in diarrea sono guai. Poi a suo tempo avevo avuto la stessa tua pensata e qui sul forum mi avevano detto che e' meglio il burro perché è un grasso animale che loro assimilano meglio.... Devi tenere in conto che ciò che e' buono x noi non e' detto lo sia x loro!
La cosa migliore credo sarebbe la pasta vmp, che e' una pasta multivutaminica bilanciata x loro, ma aspetterei il responso del vet perché sovraccaricare l'intestino senza sapere le cause può indurre diarrea evsarebbe un disastro!
Come pappa non conosco i prodotti che citi... X i cucciolini i prodotti rojal canin sono ottimi.
Baci ba
babaferu non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 08:29   #5
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,967
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
qui sul forum mi avevano detto che e' meglio il burro perché è un grasso animale che loro assimilano meglio.... Devi tenere in conto che ciò che e' buono x noi non e' detto lo sia x loro!
Vero, molto meglio i grassi animali
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 08:49   #6
Profilo Utente
nicoletta
Gattone
 
L'avatar di  nicoletta
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Umbria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,964
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Al mio quando l'ho preso a un mese e mezzo di vita, davo la mousse RC e successivamente ho introdotto e croccantini sempre per quella fascia di età. ..
nicoletta non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 08:49   #7
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,284
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Niente olio di oliva, umido completo, e per sfizio carne cruda tritata decongelata dopo 48 ore di freezer, con il 20% di materia grassa. Meglio un complementare fatto in casa...
Niente integratori a parte la pasta vmp o ad umido di hill's.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 09:01   #8
Profilo Utente
drago rosa
Cucciolino
 
Utente dal: 07 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 13
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Perdonate la mia 'gnoranza,ma cosa intendete per umido completo?Cos'è un alimento complementare e com'è fatto?Come si usa?Grazie per gli aiuti,ma sono mamma umana solo da una settimana!
drago rosa non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 09:08   #9
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,284
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

Lo trovi scritto sulla lattina in genere. Il complementare è fatto solo di sfilaccetti di muscolo, niente grassi. Non va dato sempre, ma solo al massimo due volte a settimana.
Il completo può essere a patè, mousse o bocconcini, contiene anche grassi e vitamine e sali minerali, sostituisce egregiamente anche i croccantini.
Ricapitolando puoi dare, solo umido completo, umido completo più crocchi nella misura di 1 a 4, dieci grammi di crocchi equivalgono grossomodo a 40 grammi di umido. oppure solo secco più complementare, ma sinceramente ti sconsiglio di dare solo alimento secco, proprio per il benessere delle vie urinarie del gatto.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-07-2015, 09:32   #10
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,967
Predefinito Re: Come alimentare un micetto con i vermi

A me queste cose fanno riflettere e non poco:

Un alimento cotto provoca la moltiplicazione quasi immediata dei globuli bianchi che, come è noto, servono a difenderci da corpi estranei e dannosi, soprattutto di natura microbica, mentre l’alimento crudo non la provoca mai. Esiste, insomma, nell’ organismo una sorta di automatismo fisiologico in virtù del quale l’alimento cotto è considerato come un aggressore. Le difese leucocitarie, sollecitate diverse volte al giorno finiscono inevitabilmente con l’indebolirsi con maggiore vulnerabilità alle infezioni. L’organismo animale è in grado di utilizzare anche il cibo cotto ma è costretto a trasformare un cibo morto in materia vivente con un dispendio notevole di energie vitali sottraendole all’economia delle difese immunitarie
.Il trattamento termico, modifica o distrugge molte sostanze nutritive importanti – fino al 100% la perdita di alcune vitamine, fino al 60% di perdita di alcuni aminoacidi, fino al 10% la perdita di alcuni acidi grassi. Probiotici e gli enzimi possono essere distrutti, Il calore sui grassi causa ossidazione che porta dapprima alla formazione di perossidi e di idroperossidi e poi di acidi grassi a catena corta. Inoltre la glicerina che si libera è un composto altamente tossico. L’acido linoleico, come il linolenico, preziosi per la sintesi dei fosfolipidi, subiscono con il calore delle modifiche strutturali che li rendono inattivi. Il grasso cotto ritarda l’assorbimento di calcio, magnesio, ferro e rallenta lo sviluppo delle ossa.

Gli animali nutriti con carne cotta vivono meno a lungo ed hanno minori capacità di riproduzione inoltre tendono a sviluppare maggiori malattie mentre l’alimentazione cruda rende perfino più agevole il parto degli animali. Nei suoi esperimenti con le scimmie McCarrison ha dimostrato che i cibi cotti producono dissenteria: le scimmie perdono l’appetito, contraggono anemia, malattie della pelle, perdono peso corporeo e tutti gli organi vitali cominciano ad atrofizzarsi.
La perdita di acido folico è molto alta con la cottura dei cibi: con la cottura a vapore si perde il 10%; con quella a pressione il 20%; con la bollitura il 50%.
La digeribilità delle proteine diminuisce con la cottura (eccetto per l’albume dell’uovo). Le sostanze proteiche a 60° iniziano a flocculare e poi coagulano del tutto divenendo inattaccabili dai succhi gastrici.
Che il cibo cotto sia un alimento morto viene dimostrato dal fatto che un seme cotto non germina più, un uovo di gallina fecondato se cotto non darà mai un pulcino, una pianta strappata con l’apparato radicale integro se sottoposta a cottura non riattaccherà mai più.
Con la cottura le proteine subiscono un brusco decadimento del loro valore biologico, tale decadimento è particolarmente intenso in caso di bollitura; se poi la cottura avviene mediante arrostimento o tostatura le proteine si denaturano e producono sostanze tossiche da piroscissione alcune delle quali notoriamente cancerogene, come il benzopirene. Le carni alla griglia sono causa, ormai accertata, di cancro.

RIASSUMENDO:
- il cibo crudo richiede masticazione: esercizio essenziale per i denti;
- la necessaria masticazione assicura un’insalivazione appropriata;
- il cibo crudo preserva i denti e lo stomaco dai danni del cibo cotto;
- i cibi crudi posseggono le giuste proporzioni tra sostanze nutritive e quelle di scarto;
- i cibi crudi tendono ad impedire dannose combinazioni di alimenti;
- i cibi crudi posseggono vitamine, enzimi, sali, acidi, carboidrati, proteine, e grassi in forma organica, cioè altamente assimilabili;
- i cibi crudi non possono essere facilmente adulterati così come oggi avviene per i cibi inscatolati;
- il cibo crudo non fermenta rapidamente;
. LA COTTURA …
- distrugge il corredo vitaminico, specie delle vitamine termolabili: enzimi, ormoni, antiossidanti naturali: elementi che sono alla base delle difese naturali dell’organismo;
- cambia ciò che era organico in inorganico rendendolo inutilizzabile dall’organismo; specialmente le vit. B e C solubili in acqua, si dissolvono alla prima cottura;
- causa grande perdita di minerali solubili, dal 20 al 70%;
- la cottura a vapore produce una perdita dal 22 al 43%;
- produce acido urico che danneggia lo stomaco, intestini, reni, fegato, polmoni, cuore causando artrite, reumatismi, gotta, cancro.

Carne cruda (DIETA BARF)aiuta a mantenere l’ambiente acido del pH (specie nel gatto)necessaria per la digestione e l’assorbimento di calcio dalle ossa; l’ambiente acido stimola il pancreas a produrre i suoi enzimi digestivi – questo mantiene la salute al pancreas e impedisce l’atrofia di questo importante organo. È importante notare che i cereali, alcalinizzano il ph dello stomaco creando non poche difficolta’ digestive. .
Cani e gatti non hanno enzimi digestivi nella saliva.,che è stata progettata per la lubrificazione di grossi pezzi di cibo per un viaggio facile allo stomaco. Per la mancanza di enzimi digestivi nella saliva, questi enzimi devono essere presenti nel cibo.
Gli enzimi vitali sono presenti solo nel cibo crudo inalterato.
Durante il passaggio al cambio di alimentazione si assiste ad una detossificazione
Durante la detossificazione il corpo si libera di tossine
I segni della detossificazione variano in funzione dello stato immunitario ed il grado di intossicazione statopossono

I segni di detossificazione possono manifestarsi subito o dopo alcune settimane o mesi
Alcuni segni di disintossicazione:
-eccesso di cerume nelle orecchie
-scolo nasale e congiuntivale
-flatulenza
-alito cattivo
-prurito della pelle
-forfora
-vomito e diarrea

Se il vostro animale domestico ha difficoltà a fronteggiare il processo di disintossicazione naturale, può aiutarli integrando con Probiotici , Aloe Vera, purea di zucca fibra naturale aiuta a regolare la funzione intestinale,drenanti renali ed epatici,drenanti linfatici e connettivali.


DOTT ALESSANDRO PROTA
CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA INTEGRATA
CONSULENZA VETERINARIA ON LINE
Aletto non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara