Sono disperata: Chloe terrorizzata dopo viaggio in aereo e nuova casa (con gattino)
Buongiorno a tutti, vi seguo da 4 mesi, ovvero da quando nella mia vita è entrata la mia bellissima gatta Chloe, mezza siamese e mezza certosina (probabilmente). Finora mi ero limitata a cercare le risposte ai miei dubbi nei vari thread del forum, quasi sempre con successo, ma oggi ho bisogno di aprirne uno per spiegarvi la situazione e chiedervi davvero aiuto perché sono preoccupatissima e non so cosa fare. Mi scuso in anticipo per il papiro che scriverò, ma la situazione è un po’ complicata.
Fino a pochi giorni fa vivevo in Spagna, e 4 mesi fa ho trovato in un trasportino, abbandonata accanto alla spazzatura questa gatta adulta (la veterinaria in seguito ha detto che potrebbe avere tra i 5 e gli 8 anni), che ho chiamato Chloe. E’ la prima volta che ho un gatto e certo un gatto adulto abbandonato non è la cosa più facile da gestire per una novizia dei felini, ma sono stata molto fortunata perché sempre assistita da una “protectora”, una volontaria che si occupa di adozioni. Inizialmente inavvicinabile, la Chloe è rimasta un mese sulla spalliera del divano in salotto senza lasciarsi toccare se non per due secondi contati sulla testina (oltre i due secondi, soffiava e graffiava), senza mangiare né bere per i primi 3-4 giorni. Un bel giorno, ero sul mio letto in camera e con mia enorme sorpresa arriva la gatta e mi si mette addosso iniziando a fare le fusa. Quasi piangevo dalla felicità. I 3 mesi successivi sono stati pieni di gioia e amore, ogni settimana Chloe faceva dei progressi e mi si avvicinava sempre di più, dormendo sempre con me, lasciandosi dare mille baci (li adora!) e prendendo possesso di tutta la casa. E’ però molto esclusiva, e ai miei coinquilini dava poca confidenza, lasciandosi a malapena coccolare e guardandoli sempre storto (tant’è che dicevano che progettasse di ucciderli nel sonno ahah). C’è da dire che neanch’io posso farle proprio tutto, pena una bella graffiata. Insomma, finché eravamo in Spagna quindi tutto bene e lei era sempre più a suo agio. Purtroppo però, son dovuta tornare in Italia a vivere con i miei per un periodo di 4 mesi. Siamo partite mercoledì in aereo, con uno scalo a Madrid perché non c’erano voli di linea diretti Valencia-Milano (stupida Ryanair che non accetta animali!). Il viaggio è stato molto lungo e stressante, ma è stata bravissima quasi tutto il tempo anche se era molto spaventata durante decollo e atterraggio. A metà del secondo volo però è mezza impazzita iniziando a mordere e graffiare la porta del trasportino (tant’è che ha il naso ferito adesso). Mercoledì sera siamo arrivate a casa dei miei, che hanno un gattino di 3 mesi dolcissimo e giocherellone. Seguendo i consigli della protectora e della veterinaria, ho messo Chloe in camera mia, con lettiera, cibo e acqua e la sua copertina dell’impasto, chiusa lì per farla tranquillizzare. Inizialmente si è messa sul letto e non si è spostata per circa 24 ore (non è neanche venuta in braccio a farmi le coccole quando mi sono svegliata come fa di solito). Sono andata a comprarle il feliway e degli snack che le piacciono molto (gli unici), che ha mangiato. Giovedì sera ha anche iniziato a bere un po’ d’acqua, e venerdì ha mangiato un pochino di crocchette. Ieri finalmente ha fatto pipì e la cacchina. Venerdì pomeriggio, approfittando dell’assenza dei miei, ho chiuso il gattino in un’altra cameretta e aperto la mia, per lasciar esplorare la casa alla Chloe, ma non si è mossa dalla porta della mia stanza, guardando fuori con il corpo rigidissimo e molto spaventata. Ieri mattina ho riprovato la stessa cosa, ma ancora niente…l’ho presa in braccio e mi son messa con lei sul divano in sala, ma appena ha potuto è scesa e lentamente, con il corpo molto basso e spaventatissima è tornata subito in camera mia. Stamattina invece ha fatto un giro veloce in corridoio e addirittura nella stanza di mio fratello (che è accanto), ed è salita sulla scrivania.
Io che ormai sono una mamma gatta senza speranza mi sento molto in colpa per averla stressata così tanto, anche se sono 4 giorni che la coccolo e non la mollo un attimo. Da venerdì mi viene in braccio e mi fa le fusa quando è molto rilassata, ma appena sente un rumore si irrigidisce e trema. Non so cosa fare per tranquillizzarla, so che è solo questione di tempo ma se in qualche modo posso aiutarla a fare un passo almeno per farle esplorare la casa… Tra l’altro io tra 4 mesi partirò per la Colombia per un anno e mezzo, e la gatta rimarrà con i miei quindi sono molto preoccupata perché ha un carattere difficile e vorrei che le si affezionassero…mi sento così in colpa per tutto…purtroppo la mia vita è un po’ un casino, viaggio molto e infatti all’inizio la gatta era solo in affidamento…ma poi mi sono affezionata tantissimo, e lei a me, e i miei mi han detto che se ne sarebbero occupati loro quando sarei stata in Colombia quindi ho deciso di adottarla. Non tornerei mai indietro, è il mio amore stupendo, giuro che sono pazza con lei ahah però mi sento molto in colpa… Certo, se non l’avessi trovata e l’avessero trovata gli “accalappiacani” per com’è la legge in Spagna sarebbe stata soppressa dopo 3 giorni…insomma, so che non le ho fatto del male, al contrario, ma a vederla così mi viene da piangere
Scusatemi ancora per il testo lunghissimo…spero che potrete aiutarmi o almeno tranquillizzarmi, ne ho davvero bisogno e ho visto che su questo forum ci sono tanti altri genitori-gatti che sicuramente possono capire la mia preoccupazione.. grazie ancora!