Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 28-12-2015, 18:04   #1
Profilo Utente
michys80
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Paese: san giovanni in persiceto
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 370
Predefinito Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Ciao a tutti
vi racconto un pò la storia di Lancillotto e chiedo consigli alle più esperte sulla sua situazione.
Lancillotto è un gatto maschio di campagna , età stimata circa 6-7 anni,vive all'aperto ma ha un posto sicuro dove ripararsi e cibo garantito almeno 2 volte al giorno. E' un pò diffidente ma molto docile e si lascia maneggiare tranquillamente.
Un paio d'anni fa è sparito per qualche giorno poi quando è tornato aveva un ascesso enorme sul lato sinistro del musino , abbiamo fatto antibiotico e drenaggio dell'ascesso ( provocato da un morso di un'altro gatto visto che erano visibilissimi i buchi dei denti ) , passato l'ascesso tutto ok , poi quest'estate verso giugno aveva problemi a mangiare , si lamentava e appena mangiava scuoteva la testa di lato , l'abbiamo fatto visitare e la veterinaria ha visto una placca eosinofilica nella bocca , che aveva arrossato anche tutta la gola e secondo lei è una conseguenza del morso, gli ha fatto una puntura di cortisone e dopo è stato subito meglio.
L'altro giorno stessa cosa , si lamenta quando mangia e allora ho provato a guardargli in bocca, toccandolo da fuori tutto ok, appena ho provato ad aprirgli la bocca ha lanciato un gran urlo e si è andato a nascondere
L'abbiamo catturato, tenuto in casa e oggi siamo tornati dalla vet che gli ha rifatto la puntura di cortisone.
Mi ha detto che sono malattie autoimmuni e che non c'è molto da fare , se rimane una puntura ogni 6 mesi siamo fortunati ma c'è il rischio che con il tempo queste finestre si accorcino .
Mi ha detto che gli antibiotici in questi casi sono inutili e che non guarirà mai del tutto, mi ha dato delle capsule morbide di redonyl 50 , una al giorno da aggiungere alla pappa facendo dei cicli di un mese con stop di un altro mese ........... non ho esperienza di questa malattia, c'è qualcosa che posso fare per farlo migliorare ?
Deve avere un male terribile, mangia ma poi subito a scuotere di lato la testa tirando fuori la lingua , è un micio buonissimo e fa tanta compassione
Mangia cibo commerciale e a volte la carne avanzata ( tipo gallina bollita , manzo bollito etccc ) , mangia sia bustine che croccantini .
Potrebbe essere anche qualcosa legato all'alimentazione , tipo un'intolleranza ?
michys80 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-12-2015, 19:24   #2
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Sì potrebbe anche essere un'intolleranza alimentare. Potresti dargli solo pollo per una settimana? oppure croccantini medicati, se puoi fare una spesa del genere?


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-12-2015, 21:25   #3
Profilo Utente
michys80
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Paese: san giovanni in persiceto
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 370
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Quote:
Originariamente inviato da violapensiero Visualizza Messaggio
Sì potrebbe anche essere un'intolleranza alimentare. Potresti dargli solo pollo per una settimana? oppure croccantini medicati, se puoi fare una spesa del genere?
Sì, certo che posso Scatolette al pollo oppure carne di pollo e basta ? cruda oppure cotta ?
grazie
michys80 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 08:24   #4
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Non ho esperienza ma incrocio tuttissimo per questo dolce miciotto
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 08:35   #5
Profilo Utente
Chiara12
Gattone
 
L'avatar di  Chiara12
 
Utente dal: 06 2015
Paese: Bologna
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 10
Messaggi: 2,365
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Io invece ti consiglio di evitare il pollo.
Nella stragrande maggioranza dei casi è proprio il pollo a dare allergia.
Io sto combattendo il granuloma con uno dei mici mici, che è migliorato tantissimo mangiano solo cibi monoproteici.


Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona.
Gannicus: cricetino.
Chiara12 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 08:40   #6
Profilo Utente
Chiara12
Gattone
 
L'avatar di  Chiara12
 
Utente dal: 06 2015
Paese: Bologna
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 10
Messaggi: 2,365
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Non so se hai possibilità di acquistare su internet, se non ti è possibile ti consiglio di provare la linea trainer fitness. Nei petshop di solito c'è. Non è il massimo nella composizione, ma ha fatto migliorare molto il mio micio, poi sono passata a marche che trovo online migliori. È nono proteica e fa sia secco che umido, stessa cosa trovet che però si trova meno facilmente.


Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona.
Gannicus: cricetino.
Chiara12 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 12:15   #7
Profilo Utente
michys80
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Paese: san giovanni in persiceto
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 370
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Quote:
Originariamente inviato da Chiara12 Visualizza Messaggio
Io invece ti consiglio di evitare il pollo.
Nella stragrande maggioranza dei casi è proprio il pollo a dare allergia.
Io sto combattendo il granuloma con uno dei mici mici, che è migliorato tantissimo mangiano solo cibi monoproteici.
In effetti avevo dubbi sul pollo dato che a una delle mie gattone viene la blefarite con il pollo, sia crudo che scatolette, tolto quello gli occhi son tornati belli puliti .
michys80 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 12:17   #8
Profilo Utente
michys80
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Paese: san giovanni in persiceto
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 370
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Solitamente compro il cibo su zooplus oppure in un pet shop ben fornito qui nel mio paese, hanno anche trovet e dnr , magari provo con quelli intanto, poi vediamo come va.
Meglio la pappa o i croccantini ?
Come integratore il redonyl può andar bene ?
michys80 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 13:47   #9
Profilo Utente
Chiara12
Gattone
 
L'avatar di  Chiara12
 
Utente dal: 06 2015
Paese: Bologna
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 10
Messaggi: 2,365
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Quote:
Originariamente inviato da michys80 Visualizza Messaggio
Solitamente compro il cibo su zooplus oppure in un pet shop ben fornito qui nel mio paese, hanno anche trovet e dnr , magari provo con quelli intanto, poi vediamo come va.
Meglio la pappa o i croccantini ?
Come integratore il redonyl può andar bene ?
Di integratori non mi intendo sinceramente..lui mangia sia umido che secco, so che è meglio dare più umido (ma questo in generale). Io sono passata da trainer e Trovet a optimanova grain free monoproteico. Su zooplus non c'è , ma se ti interessa conosco in petshop online che lo vende. Se vuoi posso passartelo in privato. Come umido do catzfinefood prr che è mono e c'è su zooplus.


Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona.
Gannicus: cricetino.
Chiara12 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-12-2015, 14:04   #10
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Lancillotto - placca eosinofilica in bocca

Il Redonyl lo usa Mimi che ha la cute molto delicata e soggetta ad alterazioni, è appetibile, lei lo lecca dal mio dito. Nelle indicazioni parla anche di placca eosinofilica quindi secondo me fai bene a darlo. Almeno ciclo di un mese, poi sospendi, poi riprendi più in là.
  Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:09.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara