![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Storie di mici e a-mici Fatti esilaranti e non della vita dei vostri A-mici. ![]() ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Guardate che cosa non si inventa questo micio pur di non uscire in passeggiata.
![]() http://www.rivelazioni.com/youtube/g...i-finge-morto/ Marina Poldino ![]() Tabita sul ponte ma per sempre nel ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ma no, amore dolcissimo.... Incredibile
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ahahhahahhahahhahah quanto fa ridere!!!!!!!!
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
no ti prego ahhahahhahahhahahaha sto ridendo daunquaartod'ora
![]() ![]() ![]() ![]() Powered by Puffola & Linux-like....Puffola, Cristina Birba e Crokkante nella luce ![]() ...gatta frettolosibus fecit gattini guerces.. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Molti gatti si paralizzano quando gli si mette attorno al corpo una pettorina o anche solo un maglione o simile, è un riflesso involontario, ha anche un nome ma adesso non riesco a trovare il riferimento online. Credo sia simile all'effetto della collottola... Il micio secondo me non è pigro, ma non riesce fisicamente ad opporsi a quello che sta succedendo :-(
Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
A me non fa ridere, quel gatto sta cercando di comunicare il suo malessere e gli ridono in faccia? e lo pubblicano?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Quel video è un iniominia. La coda in un gatto parla più della voce per un umano. Quel che vedo in quel video, sono un gruppo di persone che invece di una creatura vivente, dovrebbero avere un pelouches. La rigidità li diverte così tanto! !!!!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Dai ragazzi.............
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Elena, non è polemica gratuita credimi, quello che ad un occhio inesperto può apparire come un'astuzia di un furbo gatto poco incline alla passeggiata, non è altro che un maltrattamento. Il micio è semplicemente terrorizzato come dimostra la coda in mezzo alle zampe posteriori e l'insindacabile nolontà a muoversi. Io non riuscirei a ridere del disagio tanto manifesto di una creatura verso la quale sento affetto. Mi.auguro che si tratti solo di non conoscenza del linguaggio corporeo felino e non di una forma di quello che potrebbe essere definito da alcuni "innocente sadismo".
Quando si decide di tenere una creatura vivente con noi, sarebbe opportuno sentire la necessità di documentarsi nella maniera più esauriente possibile sulle necessità e comportamenti di chi dovremmo accudire. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Rispetto la tua opinione, però non credo che l'episodio abbia influito più di tanto sui comportamenti successivi del felino e abbia costituito un trauma, ma tutto può essere.
Allo stesso modo potremmo paragonare un bambino al quale venga comprato il Libro dei Babau (per chi non lo sapesse, un libro che racconta storie di streghe e mostri), o al quale si faccia guardare qualche scena spaventosa come in Biancaneve quella della strega. Creano traumi? Forse. Il problema è che se ne ride, si ride di chi ha paura? Ridere di qualcosa non per forza significa negare il suo essere o disprezzarlo, anzi molto spesso credo sia un esorcizzare quella stessa paura che forse abbiamo o abbiamo avuto anche noi, ridere come riflesso incondizionato per fare passare la paura all'altro ma anche a noi, e quindi alla fine ridere anche di noi stessi. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|