![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao ho 3 birmani, al momento 2 mangiano rc indoor27 e l'altro essendo intollerante mangia gli hypoallergenic sempre rc.
Ho letto molte cose che non mi sono piaciute della rc che ritenevo un ottima marca, e poi ho visto gli ingredienti degli indoor e al primo posto c'è mais e poi carne e derivati...insomma porcherie. Volevo cambiare marca senza però spendere una esagerazione , ho visto su zp i concept for life indoor che non mi sembrano male, come componenti analitiche sono molto simili a quelli che mangiano adesso, ho visto anche i trainer natural ma c'è tanto mais anche lì... Invece per l'hypoallergenic non saprei cosa guardare.... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
A cosa è intollerante il tuo gatto? Mangiano tutti solo croccantini?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Si mangiano solo secco su consiglio dell'allevatrice, ma documentandomi ho letto che dell'unico ci vorrebbe.
Non sappiamo a cosa è intollerante è cominciato tutto perché ha cominciato a fare i bisogni fuori dalla lettiera diarrea a volte con sangue e si grattava allora abbiamo portato le feci dal veterinario, che dopo aver escluso parassiti o vermi ci ha consigliato di fare 10 giorni di i/d e poi provare o i sentivity controllo gli hypoallergenic, con inserimento graduale. I sentivity non andavano bene mentre ci gli hypoallergenic la situazione è andata a posto niente feci molli non si gratta più ed il pelo è morbidissimo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Se hai tempo, puoi leggere in questa sezione i post dedicati ai cibi monoproteici, per farti un'idea sulle intolleranze alimentari.
Le considerazioni che mi viene da farti sono: 1. Attento ai consigli alimentari degli allevatori. E' vero che hanno esperienza, ma è vero anche che spesso, per ragioni di comodità e di contenimento dei costi, scelgono di dare solo secco, e di marche prevalentemente note e reperibili al petshop, così da facilitare la vita ai futuri padroni. Per queste ragioni, le marche scelte spesso non sono le migliori sul mercato. 2. La questione è controversa, ma molti ritengono che un'alimentazione solo a secco sia alla lunga non ottimale, per varie ragioni (disidratazioni, problemi renali, conservanti ecc) 3. Le intolleranze di solito sono dovute a: cereali (soprattutto mais e soia), proteine di alcuni animali (es pollo), latticini, uova. I cibi hypo di solito sono semplicemente dei crocchi normali, che contengono gli stessi ingredienti (mais, pollo, soia) ma idrolizzati, cioè "spezzati" in modo che l'organismo non li riconosca. Alla lunga ciò non è ottimale, sia perchè comunque non ti permette veramente di capire a cosa il gatto sia intollerante, sia perchè sono cibi spesso di scarsa qualità a livello nutrizionale. Per tutte queste ragioni, il mio consiglio sarebbe: 1) passare a crocchi grain-free (per tutti i gatti) senza pollo e vedere se il gatto intollerante li digerisce 2) introdurre cibo umido completo, senza cereali, e monoproteico (=con una sola proteina, che non sia pollo) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
Magari parti da una proteina un po' "strana", come l'agnello! Ci metti le foto?? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Certo, nel pomeriggio metto le foto dei micioni!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Carne e derivati vanno bene; o meglio la carne va bene, i derivati dipende da quali sono (cuore, stomaco, gola, polmone, fegato hanno un loro perché, corna, becchi, zoccoli, ecc... sono riempitivi con un bassissimo potenziale nutrizionale). Purtroppo non c'è quasi nessun produttore di secco, che dichiari quali sono i "derivati" che mette dentro ai suoi croccantini.
Come Alimiao ha giustamente detto, bisognerebbe capire a cosa è intollerante il tuo gatto e molti croccantini hypoallergenic, essendo a base di proteine idrolizzate, non permettono di individuare la fonte proteica che scatena le allergie; ci sono però alcuni croccantini monoproteici, cioé con un solo tipo di carne, che potrebbero fare al caso del micio intollerante. Molto spesso ad essere eliminato nelle diete ad esclusione è il pollo, non perché sia poco digeribile (tutt'altro), ma perché è l'animale che più di tutti negli allevamenti intensivi viene imbottito di antibiotici, ormoni, anabolizzanti per farlo crescere in fretta. Concept for Life Sensitive contiene pollame, quindi in linea di massima lo escluderei; tra le marche in vendita su Zooplus che non contengono pollo, su due piedi mi vengono in mente: Optimanova Salmon and Rice Nutro (al tacchino) Acana Pacifica Orijen Six Fish Farmina ND low grain o grain free (agnello/merluzzo/cinghiale) Su zooplus inglese o internazionale ci sono anche James Wellbeloved (Tacchino o Pesce). A tutti questi puoi abbinare un umido anche di altra marca, ma l'importante è che tu scelga inizialmente un solo tipo di carne o pesce e dai solo quello sia di umido che di secco. Per un mese o anche più dai solo quello, poi provi con molta gradualità (quindi sempre una volta al mese o anche più raramente) a introdurre un nuovo tipo di carne; tipo, hai dato agnello per 10 settimane? Alla decima settimana provi ad introdurre il tacchino, vai avanti a tacchino e agnello per altre 10 settimane, poi, se non sono sopraggiunte reazioni, provi a introdurre il coniglio. E così via, finché non trovi la proteina incriminata, che non è detto sia il pollo. Se devi introdurre cambiamenti, è meglio farlo con l'umido, perché un passaggio brusco da un croccantino ad un altro è in genere tollerato meno bene, soprattutto nel caso di mici sensibili. Per i mici sani, a mio avviso Concept for Life è un croccantino di qualità medio-alta, comunque superiore a Royal sia per la percentuale di carne, sia per l'utilizzo di un solo tipo di cereale (il riso), e il prezzo è ottimo, quindi a mio avviso ha un rapporto qualità/prezzo molto buono. L'ho preso anch'io, non è detto che mi fermerò a quello o che lo riuserò in futuro, ma a mio avviso è una marca da tener presente. OT; che bello il tuo nickname: io adoro la Storia Infinita anche se Artax è un personaggio che mi suscita sempre una grande malinconia. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Ho messo le foto nell'apposita sezione!
Sarebbe il massimo riuscire a dare a tutti lo stesso cibo.. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ho visto che la schesir fa i croccanti i all'agnello, vi posto la composizione:
Composizione: 20% proteine animali trasformate (carne disidratata di agnello), riso, orzo, grasso animale suino purificato, proteina di patata, glutine di granoturco, polpa di barbabietola essiccata, 1% lievito di birra, , semi di lino, farina di piselli, olio di girasole, 1% fruttoligosaccaridi (FOS), 1% polpa di cicoria essiccata, olio di fegato di merluzzo, pirofosfato di sodio, cloruro di potassio, 0,3% prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (aloe vera, psyllium, rosmarino, calendula, camomilla, te verde, finocchio, ortica, curcuma), 0,1% yucca schidigera Additivi nutrizionali/kg Vitamina A 31.000 U.I., Vitamina D3 1.600 U.I., Vitamina B6 10 mg, Vitamina B12 0,09 mg, Ac. folico 1 mg, Biotina 0,28 mg, Vitamin E 370 mg, Vitamin C 200 mg, Taurina 2.500 mg, DLMetionina 1.000 mg, L-Carnitina 100 mg, solfato ferroso monoidrato 715 mg, Fe 215 mg, solfato rameico penta idrato 44 mg, Cu 11 mg, solfato manganoso monoidrato 129 mg, Mn 40 mg, solfato di zinco monoidrato 485 mg, Zn 170 mg, iodato di calcio anidro 6,3 mg, I 0,63 mg, selenito di sodio 42 mg, Se 0,42 mg Componenti analitici proteina 33,0 %, oli e grassi grezzi 17,0 %, fibra grezza 2,3 %, ceneri grezze 5,9 %, Calcio 0,9 %, Fosforo 0,85 %, Magnesio 0,08 %, Sodio 0,4 %, Potassio 0,6 %, Umidità 10,0 %, Omega 6 3,0 %, Omega 3 0,6 % kcal/kg 3.800 Sto facendo fatica a trovare crocchi monoproteici molti hanno comunque dentro proteine di pollame o grasso di pollame Ultima Modifica di artax09; 17-03-2016 at 17:36. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Questo contiene farina di pollo.
Lo so perché anch'io cercavo tempo fa un monoproteico da sostituire al Trainer Duck&Peas per Dexter ma non avevo trovato niente di papabile (Orijen e Acana qui non li posso dare). Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|