![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao amici, eccomi qua dopo una decina di giorni di assenza da queste pagine.
Vi avevo assillato con tante domande su come alimentare al meglio un bengalino di 4 mesi... Purtroppo al momento la questione è sospesa perché il cucciolo, due giovedì fa, in tardissima serata, è caduto dalla finestra del bagno. Quarto piano, 12m dritti giù sul porfido. Eravamo lì sia io che mio marito ma non abbiamo visto la precisa dinamica perché lui era dietro la mezza finestra chiusa. È sparito dietro, pochi secondi e abbiamo aperto per prenderlo perché era in fase gioco-euforia-follia, e non c'era più. Un davanzale largo 40cm dove era salito già tante volte... Io mi sono gelata alla visione di quella finestra vuota. Sono crepata sul colpo. Vi risparmio i dettagli della corsa giù per le scale, della sorpresa nel trovarlo vivo e con ancora la forza di muoversi, la volata al ps veterinario e le ore estenuanti successive in attesa di vedere se sarebbe sopravvissuto o meno, e come. Pneumotorace drenato in ps, opacità polmonari da verosimile stravaso ematico, frattura di una scapola e della mandibola, dietro al canino. Ed è vissuto. Dopo quasi 48h in osservazione ce lo hanno dimesso, e dopo altri due giorni uno specialista ortopedico lo ha sedato, ha ridotto la frattura alla scapola che guarirà da sola e posizionato un fissatore esterno per consentire alla mandibola di saldarsi dritta. Ora è a casa convalescente, zoppica, cerchiamo di farlo muovere il meno possibile e soprattutto di evitare che provi a saltare in alto (ma soprattutto in basso) come faceva prima e come tenta ancora di fare, e collare elisabettiano per evitare che si strappi il fissatore. Lo detesta, lo disorienta, ma è troppo importante. E ha una fame da lupo, poverino era tanto dimagrito i primi giorni... Qualcuno ha esperienza di guarigione di fratture in cuccioli? Quali e quante cautele saranno necessarie andando avanti? Che tempi servono mediamente per un recupero completo? Il veterinario ci ha consigliato vita tranquilla in casa, potendo magari anche confinato in gabbia. Lo lasciamo dentro a un vecchio lettino da campeggio chiuso quando resta da solo qualche ora, cercando di limitare al minimo tale evenienza, e invece libero quando uno di noi c'è e lo può sorvegliare ed evitare che sforzi o traumatizzi la spalla. Già il collare gli rende la vita difficile, tenerlo imprigionato tutto il giorno temo lo manderebbe via di testa. E poi, a latere: ho chiesto al veterinario come nutrirlo e la sua risposta è stata che finché la mandibola non sarà guarita va alimentato con cibo morbido, quindi carne o scatoletta. Ma che poi il suo consiglio è di nutrirlo esclusivamente a secco. Di nuovo questa storia, pure lui come ogni altro veterinario che ho incontrato in passato. Ma perché????? Ultima Modifica di six; 24-07-2016 at 23:57. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao !
Direi che nella sfortuna è stato fortunato ! Uno dei mici che ho l'ho trovato quando aveva circa 6 mesi con la mandibola fracassata. Lo nutrivo con patè poi piano piano ha cominciato a mangiare di tutto tornando come nuovo. Mi sembra ci abbia messo quasi un mese...... Ricordo che dovevamo pulire spesso il muso al povero micino. Per un bel po ha avuto l'alito mooooolto pesante..... Auguri al micio ! Ciao ! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Prima di tutto: grandissimi incrocini per la più completa guarigione!! siete stati fortunati, ma mi raccomando, ora mettere in sicurezza finestre e balconi.. sinceramente se posso fare una critica l'allevatore però doveva dirvelo di mettere in sicurezza, lo si fa con i trovatelli nella visita pre-affido, tanto più per una razza notoriamente iperattiva ed esploratrice come il bengala!!
Fatevi seguire da un bravo vet per il recupero a livello fisico, ora non starei a preoccuparmi della questione del vet che ti consiglia il cibo secco.. mi pare l'ultimo dei problemi.. l'importante è che guarisca bene, poi il cibo lo deciderai tu.. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Grazie mille...
Sì, davvero fortunato devo dire, dopo la gran paura e la rassegnazione a perderlo possiamo dire che, in rapporto alla caduta che ha fatto, i danni sono proprio pochi. L'allevatrice ci aveva avvisato che la razza è curiosa e vivace, e infatti quando si avventurava su balcone e davanzali non era mai solo... Ma davvero non mi sarei mai aspettata che potesse cadere da un piano così spazioso. E ancora non capisco come sia successo, forse ha spiccato un salto per prendere qualcosa di volante, anche se alle 23.30 la vedo difficile. Un pipistrello? O forse, semplicemente, un "momento di mona" dato dall'euforia che aveva addosso in quel momento unita al fatto che è un cucciolo. Per tenere il più possibile pulito il mento dove ha il fissatore cosa consigliate di usare? Si sporca inevitabilmente di cibo... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Io ho avuto un'esperienza simile molti anni fa con il mio gatto Tino: cadde a precipizio dal balcone (5° piano!) riuscendo non si sa come a farlo, mentre correva come un pazzo inseguendo non so quale insetto!
Si ruppe solo un polso, ma me lo ingessarono tutto per farlo stare immobile il più possibile non ricordo più per quanto tempo, lasciando scoperto solo la testa. Per mangiare andava imboccato. Quando tutto finì, divenne più prudente e dal balcone si affacciava soltanto. Con il davanzale, come ti ha detto Alimiao, una rete protettiva mi sembra doverosa, però, tranquilla: i gatti hanno sette vite (e a volte anche di più!) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Sì ci siamo già attivati in questo senso, non voglio che ricapiti mai più! Dubito che il ragazzo abbia acquisito prudenza, è troppo confidente e spavaldo e forse non ha nemmeno ben capito cosa sia successo. Già adesso, seppur zoppo e fortemente limitato dal collare, prova a risalire su finestre e parapetto. Ci farà sudare...
Anche noi lo imbocchiamo perché il fissatore esterno gli impedisce di arrivare al cibo nella ciotola. Avremo la visita di controllo martedì della prossima settimana e spero tanto che le lastre consentano di levare tutto. Sta riacquisendo le forze e sopporta sempre meno di avere quel coso sulla testa! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Bene six che vi siate attivati, mettete in sicurezza balconi e finestre, non possiamo aspettarci che mettano prudenza loro, non li hanno mica costruiti loro i palazzi di 5 piani!
Xxx a questo miciolo fortunato che guarisca presto. Baci ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Sono contenta che il micino si sia salvato e sia in via di guarigione (anche una delle mie cadde dal balcone da cucciola riuscendo a sgusciare non so come oltre la rete, ma è stata più fortunata riportando solo una palatoschisi che poi si è sistemata da sola); per quel che riguarda l'alimentazione, prova a frullare la carne fino ad ottenere una specie di pappetta/paté e magari se riesci dagli anche un po' di brodo di manzo, pollo... Per tenerlo pulito penso che non ci siano altri mezzi se non quello di posizionarlo su un pezzo di tela cerata mentre lo imbocchi e tenere a portata un rotolo di scottex per pulirgli il musetto una volta finito il pasto. Quando la mascella si sarà saldata e avranno tolto il fissatore, ovviamente ritormerà a mangiare normalmente.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
auguri al piccolino che si rimetta presto e torni in forze,sono cose che succedono e molto spesso le cadute dalla finestre hanno conseguenze nefaste,ma mi sa che hai imparato la lezione come ti hanno detto gli altri metti le zanzariere,ma basta voli d'angelo perche le ali non ce l'ha
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Dai, cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: poteva essere una tragedia, è diventata "solo" una dura lezione.
Speriamo l'abbia imparata, ma cercate di non dargli più occasioni per fare il gatto volante Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|