![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
vi parlo di Oscar gattone rosso di circa 10 anni fiv+..viviamo insieme da 6 anni ossia da quando sono venuto ad abitare qui nella sua colonia. Circa una settimana fa ha iniziato i primi vomitini e vedevo che non faceva cacca o quantomeno non nella lettiera poichè i gatti hanno accesso anche e soprattutto fuori. ha vomitato una volta al giorno per 3 giorni poi giusto a pasquetta è stato bene e poi di nuovo male con episodi di bile di vomito anche 3 volte al giorno. vuole mangiare ma mangiucchia poco e quello che mangia lo vomita. ieri sono andato in clinica ed emocromo e biochimico sono usciti pressochè nella norma...giusto qualche valore si discosta dal range in maniera pressoche insignificativa. pertanto abbiamo proceduto ad un ulteriore indagine facendo un eco addominale dalla quale è risultata a detta del medico una pancreatite non preoccupante ma da curare ovviamente. quindi da ieri antibiotico + spasmex + rinadil...da ripetere per circa una settimana con 1ml al mattino ed 1ml alla sera. stamattina ho fatto solo lo spasmex, l'antibiotico è ancora sotto copertura mentre il rinadil devo ancora prenderlo... ieri sera al ritorno dalla clinica ha mangiato 20 grammi di animonda senior e poi ha riposato; stamattina ha mangiucchiato un po di almo nature green label e poi di nuovo a riposare senza vomitare...ritorno ad ora di pranzo gli do una 20ina di gramma di animonda vf e lo vomita tutto. sinceramente mi sto preoccupando e non so cosa può essere e cosa può mangiare...o meglio se è una pancreatite che deve e puo mangiare? casi analoghi? contestualmente con me c'è un'altra gatta che ha tumore al cavo orale che ormai me la sta portando via...conto le settimane. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, benvenuto!
Allora, per la pancreatite non me ne intendo molto, non so se ci siano cibi più indicati o meno...in linea di massima ti direi di preferire l'umido perché di più facile digestione rispetto al secco! Fai bene a fargli fare piccoli pasti, di sicuro quando farai anche il ranidil (non rinadil) il vomito diminuirà molto e starà presto meglio. Mi dispiace per l'altra micia ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
aggiungo (ma perche impedite la modifica dei messaggi dopo i 10 minuti??? ) che il gatto ha la temperatura corporea nella norma (38) e che ovviamente è castrato.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
mi spiace per la micia... ![]() di pancreatite non so nulla, però mi sembrano buoni segni che abbia temperatura ed esami nella norma. io ho un vecchietto con irc che ogni tanto si passa due-tre giorni sotto il letto a vomitare, poi si riprende senza particolari conseguenze: vedrai che seguendo la cura andrà tutto bene ![]() Anna ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Ti ha diagnosticato una pancreatite acuta o cronica? Nel primo caso, mi sembrerebbe senz'altro dovuta a qualche alimento che gli fa male. Andrebbe individuato subito per scartarlo immediatamente. Se possibile, eviterei anche il cibo industriale, preferendo carne scottata, almeno finché non migliora. Chiedi al vet se puoi fargli anche delle flebo per mantenerlo idratato. Per quella cronica, invece, oltre all'alimentazione vanno bene i farmaci che ti ha prescritto, ma aggiungerei la vitamina B. Ti sono vicina, penso sia un momento estremamente impegnativo e faccio tutti gli incrocini possibili.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
allora...non so che sta succedendo, non capisco.
il medico ha detto pancreatite e non mi è parso allarmante ma oggi Oscar è stato tutto il giorno letargico, stasera dopo aver fatto spasmex e ranidil mi ha mandato lo stimolo di mangiare ma messo il carny nella ciotola e se ne è andato, scottato un hamburger comprato apposta per l'occasione ma non lo ha voluto mangiare...ho messo 6-7 croccantini e li ha mangiati e si è fermato rimandendo quasi immobile in un punto della casa. io nn sto capendo che sta succedendo...domattina vediamo come sta. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
7M se non sbaglio ha avuto un'esperienza in merito, prova a scrivere a lei per l'alimentazione. Attento agli hamburger, spesso aggiungono altro alla carne, es spezie sale e pangrattato, è meglio la tritata semplice.
Baci, ed xxx, ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
notizie della mattinata...
Oscar con le siringhe di spasmex e ranidil non ha piu vomitato ma continua ad essere mogio, a stare nella posizione di sfinge ed a non mangiare o meglio...stamattina voleva mangiare ma il carny no, la carne no, l'animonda vf no poi a sorpresa ho messo una manciata (credo una ventina) di croccantini hills adult pollo e li ha mangiati con voglia poi si è fermato lasciando gli altri. dopo è uscito fuori al sole in giardino e tutto sommato è in apparente tranquillità ovviamente il digiuno ed il vomito lo hanno fatto dimagrire...stasera andiamo in clinica per il richiamo antibiotico e vedo che dicono. non vorrei ricoverarlo perchè lui sta malissimo se sta fuori casa e se sta fuori casa senza nessuno che conosce...è la peggiore causa di malattia per lui non essere nel suo mondo. consigli? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Penso abbia mal di pancia..non so aiutarti, cerca di capire che antibiotico hanno fatto. L'essere mogio può derivare anche dai medicinali stessi
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Facci sapere cosa ti dicono, per favore. Essere liquidati così, con un semplice "pancreatite non preoccupante"£
mi sembra limitativo. Ti devi fari dire esattamente quali sintomi dà questa malattia, se il comportamento del tuo gatto è compatibile con questa patologia,(intendo vomito, disappetenza) cosa fargli mangiare e cosa no, se è il caso di dargli uno sciroppo per l'appetito tipo Carpantin...ecc. Altrimenti, come fai, da solo, a gestire la situazione se non ti dicono altro? Ma l'emocromo andava bene? Una pancreatite dovrebbe portare dei valori sballati (non lo so, lo ipotizzo...) Non potrebbe semplicemente aver ingerito qualcosa che gli ha fatto male, dato che vive anche fuori? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|