![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti.
Il mio micio maschio, non castrato che vive all'esterno non è più giovanissimo (non c'è modo di sapere con precisione quanti anni abbia) non ha comportamenti strani o che facciano pensare a malattie, mangia regolarmente come ha sempre fatto però io lo vedo dimagrito. Può essere una cosa normale col cambio di stagione o dovrei preoccuparmi ? Io lo porterei pure volentieri dal veterinario ma convincerlo a entrare nel trasportino è molto complicato. Se riuscite a darmi qualche consiglio anche a questo proposito mi fate un gran piacere. Grazie in anticipo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Se il gatto mangia regolarmente ma dimagrisce può esserci qualcosa in agguato, soprattutto perché dici
che non è proprio giovanissimo. Può trattarsi di un principio di tiroide, oppure di insufficienza renale, oppure parassiti. Soltanto un controllo veterinario può dirtelo e, credi, meglio uno stress da trasportino che dura poco e che dimentica in fretta, piuttosto che l'incognita di sapere cos'ha, rimandando, un intervento tempestivo. Intanto potresti prendergli le urine con l'apposito kit, che non comporta stress per lui; da quel risultato si può già vedere se c'è qualcosa in atto e il vet ti dirà poi come procedere. Facci sapere, per favore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
vivendo fuori potrebbe anche essere un dimagrimento stagionale dovuto a lucertole.
non so se un semirandagio userebbe il kit delle urine... se sai dove fa la cacca puoi portare quella per un controllo feci. Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Parassiti intestinali potrebbero essere una causa, è coperto da pulci e zecche?
Quando dici che non è più giovanissimo che ordine di età intendi? Baci, ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Prima di tutto: grazie a tutti per l'interessamento.
* Da una stima molto approssimativa, il gatto potrebbe avere intorno a 6-7 anni almeno. * Non ha pulci o zecche. * Non userà mai il kit per le urine perchè fa i sui bisogni all'aperto (non so dove). Ora, io non sono preoccupatissimo proprio perchè si comporta e mangia normalmente. Forse è solo l'età che avanza. Proverò in tutti i modi a metterlo nel trasportino e portarlo dal vetereniario. Comunque se avete altre osservazioni o consigli sono più che ben accetti. Grazie. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Non ha pulci e zecche perché? Nel senso, che antiparassitario hai dato? Io valuterei di svermarlo.
Se è entro i 10 anni è ancora un giovanotto, non è un'età che giustifica un dimagrimento, ma appunto potrebbero essere parassiti intestinali. Baci, ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Non penso abbia pulci o zecche perchè non l'ho mai visto grattarsi o leccarsi più del necessario o in maniera ossessiva. (Questa, ovviamente, è solo una mia semplice osservazione che non ha molta importanza).
Riguardo alla sverminazione probabilmente hai ragione tu, però dovrei sempre riuscire a farlo entrare nel trasportino per portarlo dal veterinario. Non mi sembra una grande idea dargli un farmaco vermifugo scelto da me senza nessuna competenza. Oppure posso dargliene uno qualsiasi e va bene lo stesso ? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
detto questo per verificare i parassiti intestinali dovresti portare le feci, non basta il gatto.... e se non hai la possibilità di raccogliere feci, un vermifugo a largo spettro si può dare, previo consiglio del veterinario. è fondamentale per un gatto che esce essere coperto contro zecche e pulci, non puoi basarti sui grattamenti.... potresti orientarti su un prodotto spot on che copra anche gli ascaridi (vermi molto frequenti), tipo lo stronghold. ma mi raccomando, un gatto che esce va protetto necessariamente, possono arrivare parassiti e molte malattie brutte. baci, ba |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Grazie mille per i consigli !
Questo gatto non è che esce... viveva fuori da randagio totale quando l'ho trovato sul mio terrazzo e ho iniziato a nutrirlo. Poi gli ho procurato diversi ripari per il freddo, gli ho curato un ascesso tramite antibiotici (consigliati dal veterinario) insomma ormai che è passato un annetto lo considero il mio gatto. Adesso si avvicina si fa accarezzare si strofina alle gambe ecc. Insomma ci vogliamo bene ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
se riesci a portarlo, già che ci sei fallo anche sterilizzare se le condizioni lo permettono...
![]() Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|