![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti
Vi scrivo perchè ho bisogno di un consiglio Ho quattro gatti in casa,il primo ha quasi tre anni mentre l'ultimo ha poco piu' di un anno. Presi tutti quando erano cuccioli. Quindi inseriti in modo corretto e totale. Sono sempre andati tutti piu' o meno d' accordo,mai nessun problema fino a qualche giorno fa,quando tornato a casa,mi accorgo che il secondo gatto (una femmina,molto timida e riserva) è completamente terrorizzata,e studiando la situazione pare si sia azzuffata con l'ultimo gatto (maschio) Da quel momento la femmina è terrorizzata da lui,quando si azzuffano lei presa dalla paura fa cacca e pipi' sul posto. Ora li tengo separati,ho in casa due feliway friends,gli sto dando Zylkene, DiRelax e croccantini Calmanti. La situazione non è cambiata granchè,ogni volta che provo un nuovo incontro,lei scappa impaurita e non si muove,mentre lei la cerca e la guarda con aria di sfida,per evitare la zuffa devo separarli subito. Se non riesco subito a dividerli si prendono male. Che posso fare? Consigli? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, a quale gatto stai dando zylkene e le altre cose?
e l'ultimo gatto maschio è castrato? penso che abbiano almeno quattro lettiere dislocate e che lo siano anche le ciotole di cibo ed acqua, altrimenti provvederei ad aumentare queste zone di risorse I gatti sono emozionalmente molto vulnerabili se le emozioni sono negative, e come hai notato non è che riproponendo l'elemento che scatena lo stimolo negativo la situazione cambia, perché vai a riattivare la stessa risposta che ormai ha una marcatura negativa (nel tuo caso in entrambi i mici) nonostante i calmanti ed i feromoni La paura è una reazione salvavita ma dai e dai innesca nell'organismo reazioni di stress negative per la salute. In questo caso i calmanti potrebbero tamponare, ma sinceramente non lo so Intanto il mio consiglio è di evitare gli incontri tra i due, se è possibile aumenterei le vie di fuga ed isolamento. Nel frattempo con timida e paurosa farei dei giochi che incoraggiano la predazione, con l'altro farei dei giochi che stimolano la perlustrazione e la riflessione (tipo i soliti scatoloni più o meno collegati tra loro, vedi tu), che sono più calmanti, perché da quanto scrivi sembra che il maschio abbia reazioni di rabbia nei suoi confronti. Se ti è possibile cerca di evitare i punti di incontro obbligati tipo corridoi mettendo mensole su cui possano passare per cercarsi una strada alternativa. Spero che la struttura della casa ti permetta di fare qualcuna di queste cose e sentiamo gli altri consigli "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
per ora non provare incontri ma tienili separati. Scambia solo cucce e ciotole per il cibo, stai dando i calmanti a tutti? Pulisci molto bene i posti dove si strusciano, per togliere i feromoni dello stress. Scambia le camere dove sono separati, proprio per questo.
Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Però io non pulirei dove si strusciano, lasciano feromoni traccianti, di familiarità, segnano il territorio. Pulirei bene per terra e dove sale la micia paurosa perché i feromoni di allarme vengono emessi dal complesso podale che daranno liberazione di adrenalina ed altre monoamine
"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Ho 3 lettiere separate e 4 ciotole i calmanti li sto dando ad entrambi i gatti.
Per com é strutturata la casa ci sono molti spazi per i giochi ma pochi nascondigli e vie di fuga.Quanto puo durare qsta situazione? Un comportamentalista puo aiutare? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Metterei la quarta lettiera, almeno io farei così
Intanto aumenta i nascondigli, inventateli per loro anche se forse non li useranno subito Un fattore di problematica emozionale è anche l'ansia ambientale, e per lei forse anche ansia sociale. La competitività che si genera in questi casi può avere varie derive e la paura, con le sue molte facce -allerta, diffidenza, ipervigilanza ecc- tende a prendere molto spazio nella giornata e nei giorni successivi Anche il maschio non se la sta passando bene dal punto di vista emozionale, sembra se la cavi meglio ma non so fino a che punto Non so quanto possa durare, la marcatura negativa non è facile da trasformare in positiva o quantomeno tollerabile. Inoltre dipende da quanto tempo fa si è consolidata (dici che è timida se non sbaglio), e dalle sue competenze, come e se le usa, e quali ha. Quindi direi che un comportamentalista potrà aiutare intanto falla giocare che almeno si distrae e prende fiducia in se stessa "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Sicuramente può aiutare, ma se quando ci sei tu li lasci liberi, cosa accade? Se prendi in braccio la micia paurosa, cosa succede?
Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
prova a lasciare dei giochi in comune quando ci sei tu, specialmente cartoni piccoli con dentro i croccantini, piume e palle di carta.
Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
La femmina é piu grande del maschio di circa un anno e mezzo,é sempre stata lei a dargli botte...il maschio si sara ribellati...
Ora non li lascio insieme quando non ci sono |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | ||
![]() Quote:
Quote:
Un buon inserimento purtroppo non è garanzia di riuscita di socievolezza tra individui di una specie che si è evoluta orientandosi al singolare e non al gruppo. Questo sarebbe utile tenerlo sempre presente secondo me Qualcosa bolliva in pentola da qualche tempo. Il maschio, più che ribellarsi, è cresciuto in quel clima di ostilità per la coabitazione forzata, e ora questa è la sua risposta. Non può darne altra, perché quello ha imparato nelle prime fasi dell'età evolutiva ricca di periodi sensibili Se posso esprimermi sinceramente, la ribellione non c'entra niente Se riempiamo i nostri vuoti di conoscenza verso questa specie con elementi che appartengono alla nostra, ci convinciamo di cose fuorvianti ![]() "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|