![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
buongiorno , innanzi tutto mi presento mi chiamo roberto ,
circa 2 mesi e mezzo fà io e la mia compagna ci siamo presi cura di una cucciolata di 5 gattini perchè spostati in un campo dal padrone di una casa che non li voleva dove la madre li aveva partoriti . 4 all'apparenza tutti sani e senza nessun problema , uno , ( che abbiamo chiamato spritz ) fin da subito ha avuto problemi a fare la cacca . cercherò di essere il piu sintetico possibile perchè tutto questo tempo è lungo da raccontare è stato visitato e curato da 3 veterinari , e ognuno ha diagnosticato cose totalmente differenti , il primo ci ha indicato avesse il megacolon , per 3 settimane ci ha fatto usare lassativi ( motilex laevolac plasil ) ma senza risultati ... il secondo ci ha detto che ha un problema neurologico e avremmo dovuto strizzare la sua ampolla anale ( tipo foruncolo) per aiutarlo provocando grande dolore al piccolino , e ovviamente noi non lo abbiamo mai fatto . il terzo che poi è quello che lo ha in cura adesso , ha effettuato rx che sono risultati normali , esami del sangue dove ha riscontrato valori sballati causati da una infezione e poi effettuando il test rapido per fiv / felv , è risultato positivo alla felv . oltre a questo ha riscontrato un importante restringimento nella parte terminale dell'ano profondo circa un cm e un indurimento ( tipo cicatrice ) in questo punto , e da li derivano probabilmente i grossi problemi nel defecare . adesso spritz ha 3 mesi , ha avuto diversi svuotamenti alcuni senza anestesia , uno invece in sedazione , abbiamo provato tanti tipi di alimentazione inegrando il cibo con piu fibre , con psillio , e provato diverse tipologie alimentari gastrointestinal , il risultato è sempre il medesimo : quando si sblocca da solo o con aiuti esterni una volta che la parte si è dilatata per circa un giorno riesce a fare il suo bisognino , poi comincia a richiudersi ed indurirsi la zona e si blocca di nuovo con l'ampolla anale gonfia e piena di cacca . adesso il veterinario ci ha chiesto se vogliamo fare altri esami tra cui una biopsia ... cosa che ci spaventa tantissimo perchè non vorremmo aggiungere ad un problema grave qualcosa che potrebbe peggiorare le cose magari provocando qualche emorragia in ultimo mi sono dimenticato di dire che spritz , è vivacissimo , gioca tanto , mangia tanto e vorrebbe mangiare di piu cresce, e alla vista a parte la zona anale è un micio in perfetta salute ... purtroppo avendo altri 3 gatti in casa , avendolo riscontrato positivo alla felv ( fino a controprova) siamo costretti a tenerlo in una stanza ( abbastanza grande ) da solo vorrei sapere per cortesia , se qualcuno ha avuto casi se non uguali , simili , se ha risolto , ed eventualmente come grazie |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ma la vet non ha prospettato un'ipotesi di intervento chirurgico per ovviare al problema? A me parrebbe la soluzione più di buonsenso...più che una biopsia. Prova a parlargliene, potrebbe anche risolvere la situazione.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ciao , e grazie per l'interessamento , si abbiamo parlato dell'intervento , ma dicono che sarebbe opportuno attendere che sia piu grande , e sarebbe garantita l'incontinenza , oltre al fatto che il post operatorio sarebbe un grosso punto interrogativo , e purtroppo vista una passata tragica esperienza , io e la mia compagna siamo piuttosto terrorizzati , certo se non ci saranno altre alternative saremo costretti ad affrontare la cosa
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Secondo me dovresti trovare uno specialista chirurgo in patologie intestinali e fare fare un esame con tutte le visite possibili da lui prima di pensare ad una operazione.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
in verità con il chirurgo ci ho parlato giovedi sera .... e anche se il problema di spritz sembra decisamente una stenosi anale , proprio lui mi ha chiesto ( quasi consigliato) una biopsia per valutare o escludere linfomi , il fatto è che il piccolo quantomeno per adesso non sembra avere sintomi che possano indicare quel tipo di malattia , quindi noi siamo piuttosto contrari a svolgere quel tipo di esame piuttosto invasivo e sicuramente non privo di rischi
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Una biopsia è senz'altro un esame invasivo da ben soppesare, ma se in questa situazione stiamo parlando di un esame che serve per risolvere un problema per la vita in un gattino di 3 mesi, penso che la farei fare....
Mentre ho appoggiato la scelta di amici che in un caso di una gattina con linfoma già diagnosticato si sono rifiutati di farla, perché non avrebbe portato a informazioni aggiuntive. Non ho capito se la biopsia serve unicamente per escludere il linfoma, e a quel punto rimanderei la scelta al momento in cui il gatto ha raggiunto l'età per l'intervento. Vanno ben valutati costi e benefici.... Lo so non è facile. Però se il gattino è isolato da oltre 3 settimane, farei per iniziare un test con per su sangue per ben comprendere la questione felv, non attendersi oltre.... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
ad ogni modo per adesso ho chiamato il vet , ed ho momentaneamente rimandato la biopsia. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Forza forza, intanto incrociamo le dita per il test felv.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ciao Roberto, mi spiace molto per il gattino, non ho esperienze dirette o raccontate.
Ho letto qualcosa online sulla stenosi anale, non so quanto precise le fonti. Biopsia. Mettiamo che la facciate e risulta un linfoma. E poi? Voglio dire, se sa che è un linfoma, ha una terapia che lo porterebbe a stare meglio/guarire? Perché se saperlo o meno non cambia nulla su ciò che è possibile fare in un gattino tanto piccolo, allora non serve a nulla fare l'esame. Io intanto mi informerei bene su questo aspetto. Sinceramente, proverei a cercare un altro specialista in questo settore, come ha scritto Fla, per avere anche un altro parere su una questione tanto delicata. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Edit, scusate
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|