![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
salve, ho portato il gatto da 2 veterinari ma non hanno riscontrato niente di particolare. tuttavia il gatto ha manifestato attacchi di tosse ( che non sta avendo piu da quando ho sostituito la lettiera polverosa con quella vegetale), disfalgia ( quando degluttisce fa un rumore che prima non faceva) e da sempre ha un otite esterna di cui non hanno indivituato la causa avendo esclusi gli acari( lotite e diminuita da quando uso croccantini ipoallergenici). avete esperienze di allergie e asma che hanno portato a esofagiti eosinofile? leggendo su internet mi sono fatto lidea che potrebbe essere una malattia del genere.
grazie. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, kikilo.
Quali esami nello specifico sono stati fatti finora? Non è un caso similissimo al tuo, ma in famiglia abbiamo un gattone che soffre di asma allergica e la manifesta nei periodi tra primavera/estate con veri attacchi d’asma (si accuccia a “tartaruga”, stira il collo e inizia a tossire). Non molto tempo fa ha sofferto di croste pruriginose che si formavano su testa e orecchie. Erano stati esclusi alcune forme di acari/rogna attraverso prelievo tramite raschiamento se non ricordo male, alla fine si è risolto sostituendo l’antiparassitario Broadline (che veniva applicato di routine da anni) con lo Stronghold Plus. A questo punto la cosa si è conclusa supponendo si trattasse di uno sfogo allergico a qualche componente del Broadline oppure qualche altro tipo di acaro. L’otite del tuo micio potrebbe anche essere una conseguenza che ha come base un’allergia. Con quale antiparassitario tratti il micio? Lo alimenti esclusivamente con cibo secco ipoallergenico? Che marca? Ultima Modifica di M&M; 09-01-2021 at 01:48. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ha fatto esami del sangue che evidenziavano alcuni valpri un po sballati ma il vet li attribuiva al problema di calcoli in corso. non è un problema di antiparassitario perche in inverno non lo uso e ha comunque problemi.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Se tutto questo fosse una conseguenza, uno sfogo, che ha come base un’allergia, magari alimentare, non riuscirai a capirlo e probabilmente nemmeno risolverlo alimentando il micio con soltanto crocchette ipoallergeniche. Il mio consiglio è quello di metterle completamente da parte e iniziare una dieta “pulita” che vada per esclusione con buon umido grain-free monoproteico (es. Catz Finefood Purrrr, Concept for Life Hypoallergenic). Oppure scegliere, in alternativa, di far impostare e formulare una dieta casalinga cotta da un bravo vet nutrizionista.
In entrambi i casi ne gioverà anche l’apparato urinario, essendo stato già colpito dai calcoli... la sola alimentazione a base di secco non aiuta affatto. Il tuo gatto ha/ha avuto la possibilità di uscire? Che età ha? Comunque, gli acari non vanno via da soli se non vengono trattati con un antiparassitario specifico (es. Stronghold Plus, Advocate). Per mia esperienza posso dirti che alcuni di loro sono difficili da diagnosticare a causa del loro ciclo vitale. Se non si fanno esami mirati e non si fa neanche un tentativo con un antiparassitario che elimini alcune forme, mi sembra un azzardo escluderli come ipotesi... Ti invito a leggere questo articolo: https://www.vetjournal.it/images/arc...viste/3763.pdf In ogni caso per una diagnosi sono necessari ulteriori accertamenti, limitarsi soltanto alle analisi del sangue non penso sia sufficiente. Ultima Modifica di M&M; 09-01-2021 at 11:27. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Farei esami più approfonditi di tipo radiologico o ecografico: un problema alla mascella o gola e alle orecchie può essere collegato, sinceramente più che a un problema di intolleranza penserei a qualcosa di meccanico (es una cisti) che da problemi in quella sede (orecchio e gola). Come si manifesta e come curate l'otite?
In qualsiasi caso, eliminerei i croccantini "ipoallergenici" (Quali? E cosa vuol dire?) a favore di un'alimentazione più sana a base di umido gf, tanto più visto che ha avuto problemi urinari. Di dove sei? Ci vorrebbe una buona clinica o un bravo veterinario, forse qualcuno può suggerirti. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
gli esami per gli acari sono stati fatti vatie volte a distanza di tempo.
uso croccantini ipoallergenici della hills. sono della provincia di napoli. il gatto ha 4 anni e non esce. il gatto non mamgia in nessun modo umido solo croccantini. ha fatto cura per acari sia con gocce auricolari sia con advocate. Ultima Modifica di kikilo; 09-01-2021 at 15:59. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
https://www.zooplus.it/shop/gatti/ci...estione/162698
Questi? Hanno al primo posto i cereali, che il gatto non assimila e che spesso sono causa di intolleranza... Oltreché non sono assimilabili dal gatto e possono alla lunga causare problemi intestinali e metabolici. Ripeto io credo che vada fatta un'analisi più approfondita e ho dei dubbi che la causa sia alimentare, però questi crocchi li cambierei... Passa almeno a un grain free (anche se la cosa migliore sarebbe l'umido, o la carne). Io purtroppo non saprei aiutarti su Napoli, vediamo se qualcun è delle tue parti. Non ho ben capito, se la causa dell'odierna non sono gli acari, perché ha fatto la cura? Mi sono resa conto di non aver risposto alla tua domanda iniziale, non ho esperienza di esofago ti eosinofili, ma il mio gatto soffre di un'intolleranza non ben identificata a una componente che è presente in alcuni crocchi. Ultima Modifica di babaferu; 09-01-2021 at 19:11. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|