![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti. Non so se l'argomento è stato già trattato, e nel caso me ne scuso.
Vi spiego velocemente il problema. Abbiamo una gattina di 6 mesi e mezzo. Da tre mesi con noi. Fin dal primo giorno che è entrata in questa casa ha sempre fatto i suoi bisogni nella lettiera (silicio). Da un paio di giorni, malgrado nulla sia cambiato, e' capitato che abbia espletato i suoi bisognini sul pavimento delle altre stanze. L'abbiamo sgridata davanti al fatto compiuto, ma altro non sappiamo non essendo esperti. L'unica cosa diciamo nuova è che settimana scorsa ha avuto il suo primo (lievissimo) calore. Ormai e' terminato da una settimana circa. Potrebbe avere dei disturbi? Caratterialmente è stata sempre molto miagolosa e coccolosa. Diciamo anche in modo "esagerato": appena si sveglia e appena torniamo a casa da lavoro immediatamente inizia a miagolare fin tanto che non le dedichiamo la sua mezzora di giochi. Dopo di che diventa pacifica ![]() Datemi una mano please...non vorremmo che stesse male per qualcosa. Dimenticavo non ha una compagnia felina ![]() grazie in anticipo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao!
Innanzitutto non sgridatela mai. I gatti non capiscono il senso delle sgridate, non fate che spaventarla inutilmente. Quando i nostri mici fanno i bisogni fuori della lettiera è appunto per esprimere un disagio, un dolore, un fastidio. Visto che è andata in calore ormai valuterei se pesa abbastanza ed è in salute di sterilizzarla al più presto. Detto questo passo alle domande: la lettiera dove si trova? E' vicina ad una finestra o ad un balcone da cui possa vedere l'esterno? La micia è stata sverminata? Le feci che avete trovato fuori erano ben solide o liquide/molli? Quante volte è successo ed in quanti giorni? Sempre nello stesso punto? Quanto alla compagnia felina... Una volta che l'avrete sterilizzata penserei a procurargliene una, soprattutto se lavorate e passa tutto il giorno da sola. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
![]() Lettiera all'interno di uno stanzino solo per lei, diciamo di fronte ad una finestra, ma deve uscire per vedere fuori. Passa parecchie ore al giorno su un terrazzo di 200 mq...quindi sola ma se la spassa. anche se sembra non divertirsi da sola. ci cerca sempre per giocare, pur avendo appunto il terrazzo a disposizione. Micia sverminata gia da mesi. Le feci erano molli, ma penso perchè le aveva fatte da poco. Ma non sciolte comunque. Una via di mezzo diciamo. E' successo 2 volte in 3 o 4 giorni mi pare. Adesso appena tornato ho trovato le feci nuovamente dentro la lettiera... Feci trovate una volta fuori la lettiera ed una volta in bagno, insieme a pipi questa volta. Mi sembra in ottima salute fisica, corre come una forsennata quando giochiamo. Ma cerca sempre coccole e attenzione...l'allevatrice ai tempi ci disse che gli angora turchi erano cosi...ma a volte mi sembra proprio bisognosa di attenzione. per la compagnia purtroppo al momento non è possibile...gia la fidanzata è iper allergica a lei...appena risolviamo il problema vedremo. idee? saluti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Potreste provare ad adottare un cucciolo di siberiano e vedere come reagisce la fidanzata.
![]() Marina Poldino ![]() Tabita sul ponte ma per sempre nel ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
![]()
La mia idea è prima di tutto darle dei fermenti per ovviare alle cacche molli, sempre che sia questo il problema, in secondo luogo sterilizzarla appena possibile (spesso nei gatti questi comportamenti sono legati al calore).
Per sicurezza potresti provare a mettere un'altra lettiera sul grand terrazzo e per la tua ragazza... Esistono i siberiani che si dice siano "anallergici". ![]() Visitate un allevamento e restateci a lungo, fai toccare i mici alla tua fanciulla ed accertati che non le diano problemi. |
|
![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Se le feci erano molli, direi che non é la consistenza giusta. La cacchina deve essere dura e ben formata e piuttosto scura. Avete cambiato alimentazione? Potreste ripetere l'esame delle feci e delle urine per stare più tranquilli. Intante potreste darle florentero o actinorm compresse o pasta per ripristinare la flora intestinale. La cacchina fuori luogo é dovuto ad un fastidio fisico. I mici non sempre amano la lettiera al silicio, potresti provare una lettiera con grana fine. Le lettiere chiuse alle volte non sono gradite, voi come l'avete.
Chicco la tua zampina per sempre impressa nel mio cuore! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Sempre utilizzata la stessa lettiera e la stessa alimentazione.
Ho chiamato il vet per vedere come siamo messi per la sterilizzazione. Nel frattempo magari faccio fare un esame alle feci. Cmq oggi ho visto le feci "normali" e nella sua lettiera...non so ho come l'idea che si tratti di ricerca di maggiori attenzioni. Ovviamente solo un parere. Dettato anche dal fatto che è sempre molto arzilla, credo che se avesse qualcosa di "serio" non sarebbe cosi in forma. Ovviamente magari sbaglio. Per il discorso allergia, se un benedetto vaccino sortisse l'effetto sperato, prenderei un altro gatto all'istante (siberiano o meno). Il punto è che ancora siamo in fase di cura ma al momento di miracoli non ne vediamo...terza notte che si sveglia con l'asma. Orari diversi ma sempre con l'asma...ma che due p@@lline con st'asma! Sto vaccino che hanno promesso e già testato che uscisse infretta!! Vi farò sapere ovviamente e sempre un grazie sincero per i consigli Dario |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Non so se vi eravate informati prima di prendere un angora turco, ma sono gatti per loro natura non stanno bene da soli. Può essere che il suo disagio sia anche legato anche alla solitudine, se sta sola parecchio tempo non se la spassa di certo come vi può sembrare.
Ve lo dico a ragion veduta perché io ho preso due mici da qualche mese e ho studiato per bene quali erano le razze che stavano bene da sole (io sono fuori per lavoro dalle 8 alle 18)... purtroppo quelle che preferivo caratterialmente avevano tutte bisogno di compagnia e alla fine ho preso due fratelli. Però se c'e' un problema di allergia il secondo gatto va in effetti scelto bene, la scelta possibile potrebbe essere un siberiano femmina, sterilizzata, come compagnia, perché sono ipoallergenici, non anallergici ma ipoallergenici ossia la proteina che causa allergia in loro è molto ridotta, nelle femmine sterilizzate pare sia proprio al minimo. Il problema non sarebbe lei (un mio amico allergicissimo ai gatti è andato in un allevamento di siberiani e non ha avuto nemmeno uno starnuto) ma sarebbe sempre la femmina di angora turco ![]() Mi pare esistano dei prodotti in commercio, da mettere sul pelo del gatto, per ridurne l'effetto allergenico, allerpet o qualcosa di simile si chiama, il veterinario dovrebbe saperlo e consigliarlo subito. Spero possiate risolvere felicemente! Zamir & Zulema , Sweetie Todd & Suomy |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
![]()
I miei gatti quando hanno avuto le feci molli, non hanno cambiato il loro comportamento, erano sempre vispi ed allegri, quindi, non é detto che per un po' di cacca molle il gatto debba essere abbattuto; magari potrebbe essere una semplice intolleranza che prima non aveva e poi si é manifestata successivamente, comunque, se le feci oggi sono normali, può darsi che il problema non si ripresenti più e magari potresti soprassedere ai vari esami. Io non credo che un micio faccia la cacca o la pipì in giro perché ricerca attenzioni, oppure, perché vuole un amico. Ci sono gatti che adorano la compagnia e i loro simili, altri che sono territoriali e che "nolenti o volenti" si trovano a dover convivere con un loro simile, alla fine lo tollereranno, ma sarebbero stati volentieri bene anche da soli (io ho l'esempio in casa). Prima di precipitartl a prendere un altro gatto (poi non si può tornare indietro) guarda l'evoluzione della situazione. Castra il gatto se pensavi di farlo, guarda se il problema si ripresenta, senti il tuo vet. per escludere problemi fisici e, poi, successivamente e serenamente potrai decidere se é il caso di prendere un compagno per il tuo micio. Gli inserimenti non sempre sono facili.
Chicco la tua zampina per sempre impressa nel mio cuore! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|