![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
3 anni di pisciate in giro
e va bene una qua, una là, ogni tanto, si pulisce. ma ora siamo sdraiati sul fondo del baratro. piscia ovunque, letti, divano, stampante, poltrona sacco, il coperchio della lettiera, tutto. Mi sveglia 4 o 5 volte per notte, la casa sa di piscio, ce ne sono ovunque, nascoste nell'ombra. Il divano è avvolto dal telo di plastica, il letto anche, la stampante la butteremo, sta diventando invivibile, non è questione di pulire, è che ora davvero siamo fuori limite di sopravvivenza. Mi sposo domenica, andremo via due settimane e non oso pensare a quanto patirà e di conseguenza quanto farà danni (che mi frega ben poco, il problema è che evidentemente non sta bene). Micio di 3 anni, castrato da sempre, vive con la sorella, hanno 6 lettiere, alcune aperte, altre chiuse, una addirittura larga quasi un metro. Non può uscire di casa, ma le 2 volte che ci è scappato era contento, per i giorni successivi piangeva chiedendo di uscire (e da lì mi pare sia peggiorato). In casa ci sono anche 2 cani, i gatti hanno accesso esclusivo anche alla tavernetta sottostante. All'esterno ci sono gatti, di cui uno che viene davanti alle finestre, capita che si annusino dalla tapparella, senza soffiarsi nè niente. Sgrancio è molto attaccato a me, gli piace stare sulle mie spalle e in braccio a pancia all'aria a prendersi le coccole se guardo alla tv, ma sono mesi che non ho il tempo di farlo. Ho provato per un periodo a farlo giocare un po' con il filo , ma non avendo visto miglioramenti, ho smesso perchè non ho neanche il tempo di respirare. Ora ci assenteremo 2 settimane, più un'altra a fine agosto. Mi piacerebbe sperare che con settembre tutto si calmi, e che dedicandogli del tempo la cosa vada a posto, ma sono poco fiduciosa, ha cominciato a pisciare in giro a 4 mesi, anche se avevamo tempo per lui. E' che ora la cosa è peggiorata in maniera insostenibile. Non so cosa fare, cosa pensare. Farlo uscire? Non voglio immaginarlo agonizzante da qualche parte.... I gatti quelli piccoli; il gatto quello grosso e la gatta quella strana
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
capisco la situazione, la mia Zurlina manifesta il suo disagio con pipì in giro, anche se per fortuna non siamo a questi livelli e anzi, ultimamente la situazione è anche migliorata...
le analisi delle urine sono state fatte? se sono stati esclusi problemi fisici, potresti provare somministrando un integratore calmante, come lo zylkene o l'anxitane. I risultati si vedono dopo un po', non sono immediati, ma nella maggior parte dei casi, dei miglioramenti ci sono. anche il feliway a volte da buoni risultati, prova a mettere qualche diffusore in giro per casa e a spruzzare tutti i giorni nei posti più presi di mira. inoltre, visto il protrarsi del problema e il punto a cui siete arrivati, secondo me sarebbe utile rivolgersi ad un bravo comportamentalista. Ah. visto che il micio è molto attratto dal fuori, non sarebbe possibile creargli una zona esterna in sicurezza dove farlo sfogare? Un pezzetto di giardino con gabbione, un terrazzo chiuso, magari abituarlo ad uscire con pettorina, non so.... Gli umani:Nanela & Vavo I pelosi:Zurlina-Puffetta-Piuma-Topazio-Tobia ![]() Ultima Modifica di Nanela; 18-07-2011 at 08:17. Ragione: errore di battitura |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Innanzi tutto: come ti capisco!
Ti lascio da leggere questa mia esperienza http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=71492 nella quale forse potrai trovare spunti interessanti. Io l'avevo chiamata per i rapporti pessimi tra Merlino e Lamù e lei mi aveva detto che per quel che riguarda le pipì, sarebbe stato assai difficile farlo smettere. In effetti da me non erano le pisciate in giro il problema primario ma, applicando alla lettera i suoi suggerimenti, Merlino aveva smesso di pisciare pressoché del tutto. Questo a marzo 2010. A novembre 2010 abbiamo traslocato in una casa con giardino e Merlino si è fatto prendere dall'ansia e ha ripreso a pisciare (lui poi è soggetto a cristalli di struvite che, a causa dello stress, erano ricomparsi). Cioè, per dire... mi pisciava ai piedi del letto mentre noi dormivamo ![]() Ho ripreso la cura contro la struvite, ho ripreso l'anxitane, ho ripreso alcuni capisaldi della comportamentalista (tanta attenzione, tanto gioco) e pian piano stiamo risalendo la china. Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Grazie,
proverò con anxitane (se me lo mangia...... non credo che forzarlo giovi) e feliway (diffusore o spray?): ma meglio cominciare dopo l'estate che siamo sempre via? non vorrei cominciare ste cose proprio quando hanno possibilità di fallire perchè è un periodaccio di assenteismo nostro.... e ora leggo la tua esperienza. ps no problemi fisici. L'anno prossimo potremo avere un pezzetto di giardino in sicurezza, una specie di gabbione. Per intanto, uscire con la pettorina gioverebbe o gli creerebbe solo più voglia di uscire? I gatti quelli piccoli; il gatto quello grosso e la gatta quella strana
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Anche io ti apisco pienamente....
Ciccio piscia ovunque, ma davvero ovunque, con predilezione per i mobili della cucina che ormai sono impregnati di puzza.....piscia sulle pareti verticali del divano, sui muri, su tutto quello che trova...... E fisicamente sta benissimo.... E' diventato davvero ingestibile...la casa puzza....ogni giorno è caccia alle pipì!!! Un incubo!!! E con lui non c'è stata terapia comportamentale che tenga... zylkene o feliway.... Sono tre giorni che, d'accordo con la comportamentalista, sta prendendo il Prozac (fluoxetina), sperando che finalmente migliori almeno un pò.... Non volevo arrivare a dargli ansiolitico, ma davvero, ormai è fuori controllo..... Intanto sono 3 giorni di terapia, e fortunatamente non lo vedo abbattuto, se non una mez'ora dopo che ha preso il suo quarto di compressa, per ora risultati dubbi, ma non me li aspetto prima di 15 gg di cura..... Se non funziona nemmeno questa, davvero non so come fare!! Perlina...... Obbiettivo 52....-5!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Letto tutto
La cosa delle scatole dovrà aspettare, di solito spargevo crocche in casa ma la cagna non deve mangiare niente che non sia cavallo o agnello (ha strane dermatiti e stimao testando), anche se in effetti potrei mettere in tavernetta il tutto. Mangiare a disposizione ne hanno sempre, direi che devo provare con l'anxitane e aumentargli gioco e coccole Speriamo serva, non so più cosa fare per farlo star bene! Non vorrei essere costretta a farlo uscire, ma oggi in casa si è infilato in un buco in una scatola dal quale poi non sarebbe mai più uscito, se esce è un gatto morto nei primi 3 minuti!!!! Il prozac proprio non voglio darlo. Finchè sono cosine blande ok, ma ho dato prozac per un anno al cane senza che gli risolvesse niente, nonostante fosse affiancato dall'apprendimento. Da quella volta, ho capito che i problemi non si risolvono così ... si risolvono solo con il rapporto e il lavoro sul comportamento (tant'è vero che è migliorato imbroccando la strada giusta con una persona estremamente capace che ci segue, a discapito di tutto quel periodo di prozac su una strada di lavoro sbagliata) I gatti quelli piccoli; il gatto quello grosso e la gatta quella strana
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Ti quoto. Ovvio che ogni caso va valutato a sé e ci sono testimonianze che a volte la terapia farmacologica funziona ma deve essere (secondo me) l'ultima spiaggia. Dopo questa solo trovare un'altra casa.
Qualsiasi approccio "farmacologico", anche con lo Zylkene o l'Anxitane, deve essere accompagnato da adeguata terapia di comportamento, soprattutto nostro. Al limite puoi anche tenerti in ballo i fiori di Bach... la comportamentalista di cui nel post disse che del gatto si sa ancora così poco che nulla di quello che ci può venire in mente può essere escluso a priori. Vale la pena provare tutto perché non si sa cosa possa avere effetto e cosa no. Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
E poi speriamo che il progetto "megavoliera" per gatti nella casa nuova possa prendere vita...
secondo voi quanto dovrebbe esser grande? I gatti quelli piccoli; il gatto quello grosso e la gatta quella strana
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Quanto più puoi...
Comunque che ci possano stare degli arredi tipo tiragraffi, scatole, punti per la nanna. Poi dipende anche da come puoi arredare. Piante, ad esempio... sempre la tipa mi disse che una zona (per ora irrealizzabile) con un mucchio di piante sarebbe l'ideale per nascondersi e fare agguati. Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Purtroppo per il mio gatto il Prozac è davvero l'ultima spiaggia!!
Perlina...... Obbiettivo 52....-5!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|