![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Purtroppo ho chiamato il mio vet e mi ha detto che è troppo piccola per l'antibiotico iniettabile... ha detto che per gattini così piccoli "non ha il dosaggio"... Quindi mi fa cambiare l'antibiotico, ma sempre per bocca.
![]() Per avere la ricetta, tra l'altro, mi tocca aspettare fino a domani pomeriggio perchè oggi e domani mattina non ho la macchina... Speriamo bene. Ogni volta che fa la pipì, le rimane appiccicato alla patatina un globulino di muco gelatinoso, trasparente e sanguinolento... Saranno mica calcoli "morbidi"? Ultima Modifica di alifib; 22-08-2011 at 15:04. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
Io il Synulox l'ho usato per i piccoli di nemmeno un mese...dosaggio 0,05
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
Alifib, non voglio smentire il tuo vet, ma ti risporto la mia esperienza.
Uno dei due micetti a 15 giorni di vita ha sviluppato una brutta rinotracheite con occhi praticamente incollati e rantolio al respiro. L'ho portato dalla vet immediatamente e la stessa mi diede solo il colbiocin pomata oftalmica perchè "è troppo piccolo per l'antibiotico: non saprei nemmeno che dosaggio dargli". Sono venuta qui sul forum a chiedere immediatamente perchè la situazione mi pareva troppo grave per essere risolta con una pomatina per occhi: tante utenti di comprovata esperienza (Va Lentina, aladino78, e altri) e ben due veterinarie (Koko e Perlina21) mi diedero indicazioni precise per dargli anche l'antibiotico per bocca (erano due gocce, figurati...) e tutto si risolse perfettamente in 10 giorni. Perlina adesso è un po' presa con affari personali, ma sono sicura che se le scrivi dettagliatamente tutto ti potrà aiutare per curare al meglio la micia. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
non è vero quello che ti ha detto il veterinario. noi stessi come ti dicevo abbiamo salvato un micino di 30 gg da rinotracheite infettiva (grazie al forum e a perlina!), perchè diversamente la mia vet, insistendo con l'antibiotico epr bocca, me lo lasciava morire (stava proprio morendo...).
spero che qualche vet ti risponda rpesto sul forum, adesso non stai dando niente, vero? ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
anch'io sono perplessa da quel che sostiene il tuo veterinario, l'antibiotico iniettabile ora, in questa fase acuta va, dato. Poi in seguito, per evitare recidive, puoi fare delle cure omeopatiche...ma, solo dopo o in aggiunta alle cure tradizionali.
chery, Pally ,Mia , Mimi rimarrete sempre nel mio cuore, con i più dolci ricordi.: ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 |
![]()
Ieri sera/notte la mia piccina è stata molto male. Scottava, era abbattuta, ha vomitato e non c'era verso di farle mangiare nulla. Era la prima volta che rifiutava il cibo, e che la vedevo così giù. E non riusciva proprio a fare pipì, solo una goccina dopo molti sforzi. Telefono al vet (numero notturno), ma non risponde. A quel punto, non sapendo come aiutarla, decido di ridarle l'antibiotico Synulox che avevo sospeso causa vomito ma che avevo conservato in frigo. D'altra parte, aveva chiaramente la febbre, e aveva vomitato anche senza antibiotico, quindi ... Non avevo altra scelta.
Dopo un po', riesce almeno a liberare un po' la vescica, ma continua a rifiutare il cibo. Un paio di ore dopo, verso mezzanotte, la situazione precipita. La trovo completamente immobile, calda bollente, con lo sguardo perso nel vuoto, la linguina di fuori, le zampine rigide, il sederino, la coda e la pancia tutti bagnati, e di nuovo il vomito... Richiamo il vet, mi dà cell spento o irraggiungibile. Ormai temo che la mia micina non passi la notte.... Mi dispero e la prendo in seno, e la accarezzo, e mi scendono i lacrimoni... Mi chiedo: cosa posso fare??? Come posso aiutarla??? Non può finire così, fino a oggi pomeriggio era vitale, zompettava, mangiava!!! ... Ad un tratto, mi viene un'illuminazione: mi sovviene che ai bambini piccolissimi, quando hanno la febbre alta, si dà un cucchiaino con acqua e zucchero... per evitare il calo di zuccheri, frequente quando vomitano e non mangiano. Mi precipito in cucina, preparo acqua tiepida con zucchero, e provo a forzare un paio di goccine nella sua boccuccia con una siringa... Dopo pochi secondi, la piccina alza la testolina e comincia a guardarsi intorno! Le dò altre due goccine, e si mette seduta!!!! Allora continuo con acqua e zucchero, e la vedo riprendersi soto i miei occhi!!!!! Incredibile, mi dà i colpettini sulle mani come quando ha fame!!! Prendo il latte, glielo faccio assaggiare e ... comincia a succhiare, vorace, come sempre! Incredibile!! Dopo il latte, fa il ruttino ![]() Non potete immaginare la mia felicità! Ormai sembrava tutto perduto, e invece... La tesorina ha passato una notte tranquilla (lei!), non ha più vomitato, stamattina la temperatura era tornata normale, le ho ridato l'antibiotico e ha bevuto tanto latte. Insomma, come se non fosse successo niente! Oggi pom sono riuscita ad andare dal vet, le ho raccontato tutto e lei mi ha confermato che ho fatto bene, antibiotico subito e poi acqua e zucchero... La piccola ha avuto un attacco epilettico a causa di crisi ipoglicemica perché aveva vomitato e, dopo, non aveva mangiato più niente. Ha detto che in genere i micini così piccoli, in ipoglicemina, muoiono rapidamente, se non si interviene subito con miele o zucchero ... Meno male che mi si è "accesa quella lampadina" dello zucchero!!! Il vet mi ha detto che, a questo punto, visto che ho ricominciato con il Synulox, ed è efficace, devo continuare per una settimana, e se dovesse vomitare molto gliela devo portare, così la visita ed eventualmente le dà un altro antibiotico iniettabile (!) e mi insegna a farle le iniezioni. Evidentemente, ci ha ripensato! Nel frattempo le ha fatto anche l'esame delle feci, e ha detto che è tutto a posto, non ha vermi! Stasera la piccina sta benone, è vispa e giocherellona, ha mangiato la sua pappa (Almo Nature Kitten) e adesso sta giocando beata con la pallina del tiragraffi... (Ho altri 2 gatti a casa, di un anno e mezzo, fratello e sorella ... Passata la paura ![]() ![]() Beh, insomma, tutto bene ciò che finisce (o meglio, ciò che procede) bene! Ma che spavento ieri sera!!! Claudia |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
Meno male che hai avuto quella illuminazione provvidenziale ! Spero guarisca presto la tua micina!!! :-) un grattino alla piccola :-)
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 |
![]()
Meno male Claudia, che belle notizie
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
Qui aveva 18 giorni:
http://img651.imageshack.us/img651/6...ya18giorni.jpg Adesso non è molto diversa, le sono solo cresciute le orecchie! ![]() Ultima Modifica di alifib; 23-08-2011 at 22:19. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 |
![]()
mamma che tesoro ...sembra una "bambolina pelosa"
![]() Micia e tutti gli altri tati per sempre nel mio cuore Ci sono creature che illuminano la nostra vita...Anche quando ci lasciano... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|