![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Scusate mi viene un dubbio, anche nell'umido in busta si possono presentare gli stessi problemi di cessione nel cibo di sostanze estranee ?
Sylla |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
Scusa Sylla, come conservavi la scatoletta aperta? Su questo aspetto le mie befane sono molto difficili: non tollerano ad esempio che la lattina venga messa in frigo e in genere la scatoletta già aperta in occasione del pasto precedente non le fa impazzire, quindi devo leggermente intiepidirla con un cucchiaio di acqua calda per rendergliela gradita (di solito funziona, ma non sempre). Ma per lo più mi costringono a ripiegare su formati piccolini (100 gr massimo) così da poter essere consumati in un'unica volta.
Quello che mi lascia perplessa sul discorso metalli nelle confezioni è: prescindendo dall'aspetto salutare per un momento, possibile che ciò che determina il rifiuto sia il sapore metallico della lattina? Non dovrebbero in questo caso rifiutarle fin da subito, anziché solo al secondo round? Personalmente io non credo che nel tuo caso ci sia in gioco un'intossicazione (ma se temi che possa essere così, fai bene a interpellare il veterinario); con le mie ho notato fluttuazioni anche importanti nell'appetito senza che ci fosse sotto nessun tipo di indisposizione, semplicemente attraversano periodi di maggior schizzinosità (soprattutto d'estate con il caldo, ma non è sempre così) e periodi più bulimici. Soprattutto però i gatti, checché ne dicano i veterinari, sono dei grandi amanti delle novità: può benissimo darsi che si sia stufato della solita pappa, soprattutto se gli hai dato per mesi un'unica marca, mentre il pollo lessato lo attiri proprio perché è una cosa che non ha mai sperimentato prima. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 | |
![]() Quote:
Ma ora non andare in fissa con questo perché il cibo industriale è conservato anche così, anche quello per noi che però non ce ne nutriamo a vita "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
... e grattando col cucchiaio per staccare la carne dai bordi viene via?
Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
Sì, però leggevo che anche le bottiglie di plastica dell'acqua sono sospettate di essere tossiche (hanno fatto anche una puntata di Report al riguardo che mi sono rifiutata di guardare per non cedere alla paranoia più assoluta).
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 |
![]()
Si' è proprio vero. MI sembra allora che una buona idea sia quella di variare alimentazione e di dare più spesso cibo cucinato da noi....
![]() Sylla |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
per l'ambiente sono tossiche sicuramente le bottiglie d'acqua
![]() dato che arriva economica e buona dal rubinetto, non vedo perchè prenderne di imbottigliata che si fa migliaia di km su camion... Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 | |
![]() Quote:
![]() Anche le bottiglie di plastica "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
Ciao Serena
la scatoletta aperta la conservavo in frigorifero dopo averla ben schiacchiata con la forchetta in un contenitore di vetro con tappo (tipo ikea dove si possono mettere anche biscotti o cereali tanto per intenderci) In effetti puo' essersi anche stufato, ma appena aperta la scatoletta la mangiava e al secondo round non la voleva piu', la annusava e poi grattava per terra con la zappetta che da qualche parte ho sentito che e' segnale di cibo non gradito. Il pollo glielo davo già qualche tempo fa, ma adesso che ho ripreso a lavorare era già da un po' che alternavo animonda carni kitten con feringa di gusti diversi ogni volta in quanto ho preso da zooplus una confezione di prova con i vari assaggi. Le scatolette in effetti sono di 400 gr e 200 gr e ultimamente ne mangiava anche 300 gr... Adesso proverò a sperimentare un pochettino mi procuro qualche altra marca e soprattutto adesso darò manzo e pollo cucinati da me. Sylla |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 | |
![]() Quote:
Beata te che il tuo gatto mangia la cucina casalinga; qui la bistecca diventa interessante solo quando si trova sul mio piatto, nel qual caso poco importa, se abbia condimenti strani (tipo zenzero grattugiato, salsina al limone, salvia...), mentre se gliela cucino per loro- ovviamente escludendo i suddetti ingredienti- viene guardata con sospetto e snobbata alla grande. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|